Man mano che una pianta di pomodoro cresce, si pensa spesso che sia nella natura della pianta che le foglie inferiori ingialliscano e muoiano. In genere, le foglie ingiallite sono il risultato di uno squilibrio nutrizionale o di un focolaio di malattie, ma altre cause possono avere un ruolo importante in questa situazione.
I pomodori sono una delle colture più amate dai giardinieri domestici, compresi i principianti, ma anche una delle più problematiche. Possono ospitare una serie di parassiti e malattie e le loro esigenze nutrizionali sono considerevoli, motivo per cui sono considerati “alimentatori pesanti”.
L’ingiallimento delle foglie sulle piante di pomodoro può essere un segno di molti problemi diversi, dalla carenza di azoto all’immersione sott’acqua ai danni da erbicida, ma niente panico: le foglie gialle sono estremamente comuni con molte potenziali soluzioni.
7 motivi per cui le foglie di pomodoro stanno diventando gialle e come risolvere
Una pianta precedentemente in buona salute che passa dal verde al giallo provoca allarme e provoca soluzioni frenetiche che possono fare più male che bene.
Tuttavia, le foglie gialle sulle piante di pomodoro sono un problema incredibilmente comune che innumerevoli coltivatori di pomodori incontrano in qualche momento durante il periodo di crescita.
Molto spesso, il problema è una soluzione facile (come un’irrigazione errata) o potrebbe non essere nemmeno motivo di allarme.
Questi sette problemi sono i motivi più comuni per cui le foglie di pomodoro diventano gialle. Identifica il problema (se ce n’è uno), applica la correzione e le tue piante torneranno alla normalità in pochissimo tempo.
1. Le foglie dei semi stanno diventando gialle
Ok, copriamo prima questo perché è una delle preoccupazioni più comuni per i nuovi coltivatori di pomodori e non dovrebbe essere affatto una preoccupazione.
Se le foglie sottostanti stanno diventando gialle sulle tue giovani piante di pomodoro o piantine, non preoccuparti.
Queste sono le foglie dei semi (chiamate anche cotiledoni). Sono le prime foglie a formarsi quando i semi germinano ma non sono foglie “vere”.
Fa parte del processo di sviluppo che queste foglie ingialliscono e cadono ed è assolutamente degno di nota.
2. Problemi di irrigazione
La causa più probabile dell’ingiallimento delle foglie sulle piante di pomodoro è l’irrigazione errata. L’irrigazione è una pratica che molti giardinieri sbagliano, a volte fornendo alla pianta troppa poca acqua, ma spesso fornendone troppa.
Nei nostri sforzi per mantenere le piante felici, i giardinieri potrebbero esagerare sul fronte della cura e dare alla pianta molta più acqua di quella di cui ha davvero bisogno per paura che il terreno si asciughi. L’acqua in eccesso nel terreno può soffocare le radici e farle marcire.
Poiché le radici sono danneggiate e c’è meno ossigeno nel terreno, c’è meno ossigeno disponibile per le foglie, facendole ingiallire e cadere.
L’irrigazione subacquea può anche far ingiallire le foglie dopo l’appassimento. Se l’immersione è il problema, le foglie inizieranno a ingiallire dai bordi, fino a quando l’intera foglia non cade dalla pianta.
Come migliorare l’irrigazione
Probabilmente saprai se l’irrigazione è il colpevole valutando le tue abitudini di irrigazione. Se hai annaffiato quando lo strato superiore del terreno è ancora bagnato, o se il terreno si è impregnato d’acqua, è probabile che la causa sia un’irrigazione eccessiva. Se le foglie stanno appassindo e la pianta fa fatica a stare in piedi (o se sai di aver dimenticato una o due sessioni di irrigazione), l’acqua è il tuo colpevole.
Una corretta irrigazione è fondamentale per la salute delle vostre piante di pomodoro. Controlla il terreno ogni giorno e annaffia solo quando la pianta ne ha assolutamente bisogno, all’incirca quando i primi 2,5 o 5 cm di terreno si sono asciugati.
Innaffia al mattino per evitare qualsiasi evaporazione o danni alle foglie. Applicare acqua al terreno intorno alle radici, non alle foglie, e annaffiare lentamente e in profondità per saturare completamente il terreno e incoraggiare la crescita delle radici profonde.
Se l’eccesso di acqua è la causa e il problema non si risolve da solo, potresti avere a che fare con un brutto caso di marciume radicale.
Sfortunatamente, è molto difficile salvare le piante in questa fase. Puoi scavare la pianta, rimuovere le sezioni di radici in decomposizione e piantare in un terreno nuovo di zecca. Tuttavia, a seconda di quanta parte della radice è rimasta e della crescita della pianta, potrebbe essere meglio iniziare da zero.
3. Terreno
Un problema simile si verifica quando il terreno attorno alle piante di pomodoro ha un’areazione inadeguata. Le radici non hanno accesso a sufficiente ossigeno e iniziano a soffocare. Le radici non possono trasportare ossigeno, acqua e altri nutrienti in tutta la pianta. Questo fa ingiallire le foglie ed è un segno che la pianta sta per uscire.
Correzione
A seconda di come sono stabilite le radici, puoi arieggiare il terreno allentandolo con le mani. Tuttavia, è probabile che ciò danneggi il sistema di root e possa causare più problemi. È meglio iniziare la pianta in un buon terreno arricchito con materia organica per evitare del tutto questo problema.
La compattazione del suolo è spesso causata dal camminare sul terreno, quindi coltivare pomodori in aiuole rialzate o grandi vasi è un modo per risolvere il problema.
4. Shock da trapianto
Se hai recentemente trapiantato le tue piantine (circa una o due settimane prima) e noti foglie ingiallite sul fondo della pianta, è probabile che la causa sia lo shock da trapianto.
Quando le piantine vengono spostate da un luogo caldo, al chiuso o in una serra, a un terreno freddo all’aperto, hanno bisogno di tempo per adattarsi alle nuove condizioni.
Lo shock può far ingiallire le poche foglie inferiori della pianta. Fortunatamente, questa è solo una breve fase di adattamento. Finché la nuova crescita è verde e sana, non c’è motivo di allarmarsi. Le foglie gialle alla fine cadranno e la pianta tornerà in buona salute.
Correzione
Poiché lo shock da trapianto di solito non è dannoso per la pianta e non è necessariamente risolvibile una volta scoperto, è meglio prevenire invece il problema. Prima del trapianto, assicurati che il terreno si sia riscaldato e che le temperature notturne non scendano troppo in basso.
Se scopri segni di shock da trapianto, puoi aiutare il recupero della pianta rimuovendo le foglie ingiallite sullo stelo. Questo dirigerà l’energia verso la tanto necessaria nuova crescita e lontano dal cercare di far andare avanti le foglie morenti.
5. Malattia
Una delle cause più insidiose dell’ingiallimento delle foglie è la malattia. Diverse malattie delle piante di pomodoro causano foglie gialle e molte di esse sono difficili da affrontare una volta stabilite.
Il primo colpevole è la peronospora precoce, causata da un fungo nel terreno. Fortunatamente, questo problema è facile da individuare. Nelle foglie inferiori apparirà una macchia giallo pallido, che si trasformerà in una macchia marrone scuro con il giallo ai bordi. Se non trattata, l’intera foglia diventerà gialla e cadrà.
Segni simili compaiono a causa di un’altra malattia fungina, la macchia fogliare di Septoria. Le piante di pomodoro colpite da questo fungo mostreranno grandi macchie marroni nelle loro foglie, collegate da macchie gialle. Non trattato, il problema può spostarsi dalle foglie allo stelo della pianta e causare ancora più danni.
Poi ci sono i vari ‘avvizzimento’: l’appassimento di Fusarium, l’appassimento di Verticillium e l’appassimento di batteri.
L’appassimento del Fusarium inizia nel terreno e infetta le radici della pianta, impedendo il trasporto di acqua agli steli e alle foglie della pianta. La pianta apparirà appassita, anche se c’è abbastanza acqua nel terreno, e le foglie inizieranno a cadere dalla pianta dal basso verso l’alto.
I segni dell’appassimento del Verticillium sono simili alla peronospora e alla macchia fogliare di Septoria. Sulle foglie inferiori iniziano a svilupparsi macchie giallo pallido, circondate da vene marroni. Queste macchie alla fine diventeranno marroni e le foglie cadranno dalla pianta.
Meno comune è l’appassimento batterico, causato da un batterio che si trova comunemente nei terreni sabbiosi quando sono umidi. Questa malattia in genere inizia al momento del trapianto, ma non sviluppa segni fino alla fine della stagione. Le foglie ingialliscono improvvisamente e la pianta comincerà ad appassire.
Correzione
Qualsiasi segno di malattia nelle tue piante di pomodoro richiede un’azione immediata. Se non trattato, il problema può diffondersi al resto della tua pianta e ad altre parti del tuo giardino.
La peronospora precoce e la macchia fogliare di Septoria possono essere gestite se scoperte in anticipo. Rimuovi le foglie colpite e scartale, tenendole lontane dalle altre piante del tuo giardino. Applicare un fungicida progettato per trattare il problema, seguendo esattamente le istruzioni sul prodotto fino a quando il problema non migliora.
Sfortunatamente, se incontri uno dei tre “appassimenti”, dovrai scartare immediatamente la pianta. Non esiste una cura per nessuna di queste malattie e si diffonderanno nel tuo giardino se ne avranno l’opportunità. Quando rimuovi la pianta colpita, assicurati che non entri in contatto con altre piante per evitare la diffusione.
Anche se non esiste un modo garantito per prevenire i problemi legati alle malattie, ci sono misure che puoi adottare per limitare il rischio. Scegliete varietà con maggiore resistenza a queste malattie e date a ciascuna pianta abbastanza spazio in modo che le foglie non si tocchino. Pulisci regolarmente i tuoi attrezzi da giardinaggio e pratica la rotazione delle colture per una buona salute del suolo.
6. Carenza di nutrienti
Se nessuno dei problemi precedenti spiega le tue foglie ingiallite, potresti avere a che fare con una carenza di nutrienti. Questo potrebbe essere il risultato della mancanza di un determinato macro o micronutriente nel terreno o un problema con la capacità della pianta di assorbire quel nutriente.
Il principale responsabile dei macronutrienti delle foglie ingiallite è l’azoto.
L’azoto è essenziale per la crescita sana di una pianta e la produzione di foglie. Quando la pianta non riceve abbastanza azoto, le foglie più vecchie inizieranno a diventare di un giallo pallido. Se noti che la pianta smette di crescere dopo questo periodo, la mancanza di azoto è la tua risposta.
La mancanza di alcuni micronutrienti può anche far ingiallire le foglie a causa di una condizione chiamata clorosi. Quando la pianta di pomodoro non ha accesso ai micronutrienti essenziali per la fotosintesi – magnesio, ferro, zolfo o zinco – non può produrre clorofilla. Questo fa ingiallire le foglie, mentre le vene rimangono di un verde brillante.
Correzione
Se sospetti che il problema sia la carenza di nutrienti, applica un fertilizzante generale. La maggior parte dei fertilizzanti per tutti gli usi avrà un equilibrio di nutrienti per compensare qualsiasi carenza nel terreno.
Per essere certi, è meglio condurre un test del suolo. Ciò confermerà l’origine del problema e ti consentirà di risolverlo con una soluzione mirata.
Ad esempio, la carenza di magnesio può essere combattuta applicando una miscela di sale Epsom sulle foglie. Senza un test del suolo, non puoi essere certo di una carenza e potresti finire per danneggiare ulteriormente la pianta applicando correzioni non necessarie.
Un test del suolo confermerà anche se il problema è il suolo o se il problema è la pianta. Ricorda, la carenza di nutrienti in una pianta non è sempre causata da un problema con il terreno. Potrebbe esserci un problema con le radici della pianta che non possono trasportare i nutrienti in tutta la pianta, piuttosto che un problema con il terreno in particolare.
Se il test del suolo non conferma alcuna carenza nel terreno, esamina le tue abitudini di irrigazione e l’aerazione nel terreno per risolvere il problema.
7. E’ la fine della stagione
Prima di eseguire uno di questi scenari e applicare un milione di correzioni, esaminare il periodo dell’anno.
La stagione del pomodoro sta finendo? In tal caso, le foglie ingiallite non sono motivo di allarme. Piuttosto, fanno parte del ciclo di vita naturale della pianta, segnalando che la produzione sta volgendo al termine.
Una volta che le foglie iniziano a cadere, puoi tagliare qualsiasi nuova crescita e foglie morenti per incoraggiare la maturazione dei frutti finali sulla pianta.
La prima regola di qualsiasi soluzione per il giardinaggio è: niente panico.
Sulla base dei segni menzionati qui, della tua analisi della pianta e della tua routine di cura, probabilmente saprai qual è il problema più probabile.
Quando tenti di risolvere i problemi con le foglie ingiallite, fallo sempre lentamente per consentire alla pianta di adattarsi prima di passare a un’altra soluzione. Cioè, a meno che il problema non sia correlato alla malattia, nel qual caso dovrai agire immediatamente (ma fortunatamente le malattie sono generalmente più facili da identificare).
È un gioco di tentativi ed errori. Se una soluzione non funziona, passa gradualmente a un’altra finché la pianta non torna alla normalità. In pochissimo tempo, avrai le capacità diagnostiche di un fitologo di successo e sarai in grado di risolvere facilmente i problemi delle piante di pomodoro.
Articoli correlati:
Articolo estremamente interessante per chi coltiva il pomodoro. Al paragrafo 5 non ho trovato il sintomo che manifestano i miei pomodori. Ha iniziato una pianta e ne sono seguite, per ora, altre cinque. Iniziano dalla cima ad appassire e poi a seccare con striature marrone anche lungo il tronco e lentamente si seccano tutta la pianta. Ci può essere qualche correzione da fare?
Cordialità Luigi