Piantare l’avocado è un’attività che richiede impegno e cura, ma che può essere molto gratificante. L’avocado è un frutto ricco di nutrienti e sapori deliziosi, che può essere utilizzato in molte ricette diverse.
Tuttavia, per ottenere una pianta di avocado sana e produttiva, è importante sapere quando e come piantare l’avocado. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sul momento migliore per piantare l’avocado, le condizioni climatiche ideali per la sua crescita, come scegliere il seme giusto da piantare e come prendersi cura della pianta dopo la piantumazione.
Daremo anche alcuni consigli su come coltivare l’avocado a partire dal seme e come trapiantare l’avocado da un vaso a un’altra posizione. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere per avere successo nella coltivazione dell’avocado.
- Caratteristiche e curiosità della pianta di avocado
- Il periodo migliore per piantare l'avocado
- Come coltivare l'avocado a partire dal seme
- Le condizioni climatiche ideali per piantare l'avocado
- Pianta di avocado, esposizione solare
- Come scegliere un seme di avocado da piantare
- Come si pianta l'avocado e come farlo
- Preparazione del terreno per la pianta di avocado
- Il mio albero di avocado produrrà frutti?
- Malattie e parassiti dell’avocado: come prevenirli e combatterli
Caratteristiche e curiosità della pianta di avocado
L’avocado proviene dall’America Centrale ed è un sempreverde tropicale. Si coltiva soprattutto nelle regioni calde del mondo, come Nord e Sud America, Africa, Australia, Asia, Nuova Zelanda e il Mediterraneo.
Questo albero tropicale ha una chioma densa e tondeggiante con un fusto eretto. Cresce molto, raggiungendo i 9-18 metri d’altezza. Il fogliame ha foglie ovali, scure, lucide e lisce, quasi cerate.
I fiori si sviluppano in primavera, fiorendo fino all’estate. Sono piccoli, poco vistosi e in racemi di migliaia. Hanno una fioritura lunga e i frutti maturano d’estate in autunno. I frutti sono drupe simili a pere ma più grandi, da 10 a 25 cm, chiari o scuri. La buccia è liscia o rugosa e la polpa è compatta, dolce e giallastra o verde chiara.
L’albero di avocado cresce rapidamente raggiungendo grandi dimensioni e longevità e ha bisogno di clima caldo per svilupparsi. Per facilitare l’impollinazione, nei frutteti si piantano insieme varietà differenti.
Il periodo migliore per piantare l’avocado
Essendo una pianta tropicale, necessiterà di svilupparsi durante gli intervalli termici più mite dell’anno, evitando di farlo germogliare a valori inferiori ai 16 gradi. Una volta sviluppatosi, l’arbusto dovrebbe essere in grado di sopportare anche temperature più fresche.
L’avocado è indubbiamente una specie che richiede climi caldi per crescere rigogliosa: pertanto, il miglior periodo per piantare l’avocado è la primavera (marzo–aprile), stagione nella quale le temperature si mantengono più elevate, mentre andrebbero evitate quelle al di sotto dei 16°C che ne ostacolerebbero la germinazione.
Una volta che l’arbusto sarà cresciuto rigoglioso, esso dovrebbe essere in grado di sopravvivere egregiamente anche a valori più freschi nonostante la sua natura subtropicale.
Come coltivare l’avocado a partire dal seme
Coltivare l’avocado a partire dal seme è un’ottima opzione per chi vuole risparmiare denaro e avere un controllo maggiore sulla crescita della pianta. Per coltivare l’avocado a partire dal seme, inizia con un seme maturo e sano.
Taglia delicatamente la parte superiore del seme e posizionalo in un bicchiere d’acqua, con la parte tagliata rivolta verso il basso aiutandoti con degli stuzzicadenti. Dopo qualche settimana, il seme inizierà a produrre radici e germogli. Quando le radici sono lunghe circa 5 cm, trapianta il seme in un vaso di terracotta con un terreno ben drenante.
Annaffia regolarmente il terreno, mantenendolo umido ma non troppo bagnato, e tieni il vaso in una posizione calda e soleggiata. Con il tempo, il seme di avocado si trasformerà in una pianta sana e forte.
Di seguito, puoi vedere come il seme di avocado sia stato posizionato in un bicchiere di acqua fissato con gli stuzzicadenti. E’ possibile notare nel video come il seme abbia prodotto le radici e sia pronto per essere trapiantato.
Le condizioni climatiche ideali per piantare l’avocado
Le condizioni climatiche ideali per piantare l’avocado includono temperature moderate, umidità adeguata e una buona esposizione al sole. L’avocado cresce meglio in climi caldi e temperati, con temperature medie tra i 20 e i 30 gradi Celsius.
L’avocado richiede un’umidità adeguata per crescere correttamente. Se vivi in una zona con un clima arido o secco, potrebbe essere necessario irrigare regolarmente la pianta per mantenere il terreno umido. Infine, ha bisogno di una buona esposizione al sole per crescere correttamente. Assicurati di posizionare la pianta in una zona soleggiata, evitando le esposizioni troppo luminose o troppo ombrose.
Pianta di avocado, esposizione solare
L’esposizione solare è un fattore chiave per la crescita sana dell’avocado. La pianta di avocado ha bisogno di almeno sei ore di sole al giorno per crescere correttamente. Se vivi in una zona molto calda o secca, potrebbe essere necessario proteggere la pianta dall’eccessiva esposizione al sole.
Se la pianta di avocado viene coltivata in un vaso, assicurati di spostarlo periodicamente per garantire una esposizione uniforme alla luce solare. Se la pianta di avocado non riceve abbastanza luce solare, potrebbe crescere lentamente o addirittura morire.
Come scegliere un seme di avocado da piantare
Scegliere il seme di avocado giusto è importante per garantire una crescita sana della pianta. Per scegliere un seme di avocado da piantare, cerca un frutto maturo e sano. Taglia delicatamente la parte superiore del seme e rimuovi con cura il seme dalla polpa.
Assicurati di scegliere un seme che non presenta crepe, macchie o segni di muffa. Inoltre, è importante scegliere un seme che sia abbastanza grande da produrre una pianta sana e forte.
Come si pianta l’avocado e come farlo
La piantumazione dell’avocado richiede alcune attenzioni particolari. Per piantare l’avocado, inizia con un vaso di almeno 30 cm di diametro. Riempilo con un mix di terriccio universale e argilla espansa.
Estrai delicatamente gli stuzzicadenti dal seme di avocado e posiziona la pianta nel terreno, facendo attenzione a lasciare la parte superiore del seme fuori dal suolo. Annaffia abbondantemente il terreno e posiziona il vaso in una zona soleggiata, evitando esposizioni troppo luminose.
Mantieni la pianta in salute annaffiando con costanza ma senza esagerare e assicurandoti sempre che la temperatura sia superiore ai 4 °C.
Preparazione del terreno per la pianta di avocado
Preparare il terreno per la pianta di avocado è essenziale per garantire una crescita sana e stabile della pianta. Inizia scegliendo un terreno ben drenante e arricchiscilo con compost o concime organico.
Assicurati di rimuovere eventuali detriti o radici vecchie dal terreno e livellalo con una pala o un rastrello. Se vivi in una zona con un clima molto arido o secco, potrebbe essere necessario irrigare il terreno prima di piantare l’avocado.
Se la pianta di avocado viene coltivata in un vaso, assicurati di utilizzare un terreno ben drenante e di dimensioni adeguate per garantire una crescita sana della pianta.
Il mio albero di avocado produrrà frutti?
Prima di iniziare a coltivare il tuo albero di avocado, c’è una cosa importante da tenere a mente: questi alberi in genere impiegano dai cinque ai 13 anni per produrre frutti. È anche piuttosto difficile che ciò avvenga all’interno, motivo per cui a volte sono piuttosto costosi nei negozi.
Specifiche di coltivazione
- Semina: Marzo – Aprile
- Sole: Pieno
- PH Terreno: 5 – 7
- Tipologia Terreno: Ben Drenante
- Raccolto: Dopo 5 Anni
Maggiori informazioni per la coltivazione
1. Colpisci il seme con gli stuzzicadenti: Infila uno stuzzicadenti al centro del seme, circa dove si troverebbe l’equatore su un globo, infilando solo 1 cm nel seme. Quindi infila altri due o tre stuzzicadenti nel seme in modo che gli stuzzicadenti siano equamente distribuiti.
2. Metti il seme sull’acqua: Posiziona il cerchio di stuzzicadenti su un barattolo o bicchiere pieno d’acqua, con l’estremità larga o piatta (inferiore) del seme di avocado sospeso in circa 1,5 cm di acqua. Lascia l’estremità superiore aperta all’aria. Se gli stuzzicadenti oscillano e non reggono il seme, basta infilarli un po’ più in là nel seme.
3. Lascia che le radici crescano: Posiziona il bicchiere in un luogo caldo ma lontano dalla luce solare diretta, aggiungendo acqua in modo che ci sia sempre circa 1,5 cm d’acqua che copre l’estremità inferiore del seme. Ogni quattro o cinque giorni, cambia completamente l’acqua nel barattolo per eliminare i batteri che potrebbero crescere. Le radici cresceranno dal fondo del seme e una piantina sottile dovrebbe emergere dall’alto in circa otto settimane. Se non succede nulla dopo otto settimane, ricomincia con un altro seme. (Hai davvero messo l’estremità giusta nell’acqua?)
4. Taglia lo stelo: Quando la piantina raggiunge i 15 o 20 cm di altezza, taglia lo stelo a metà, o circa 7 cm di altezza. Questo può sembrare controproducente per coltivare effettivamente un albero, ma consente alla pianta di iniziare a mettere le sue energie in una nuova crescita.
5. Pianta il seme nel terreno: Quando la piantina ha diverse foglie e radici spesse, pianta il seme nel terriccio in un vaso largo 25 cm con fori di drenaggio. Non aggiungere ghiaia, pezzi di terracotta rotta o altro materiale sul fondo della pentola; trattengono troppa umidità. Lascia la metà superiore del seme esposta al di sopra della linea del suolo. Innaffia il terreno finché l’acqua non esce dal fondo della pentola. Non lasciare la pentola in un piattino d’acqua; troppa acqua può marcire le radici e far ingiallire le foglie. Controlla i livelli di umidità mettendo un dito nel terreno fino alla prima nocca. Innaffia in profondità ogni volta che il terreno si sente asciutto al tatto. Se la tua pianta ha foglie gialle e terreno umido, stai annaffiando troppo. Lascia asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra
.6. Metti il vaso al sole e annaffia bene: Metti il vaso in una finestra soleggiata all’interno o spostalo all’esterno in qualsiasi momento quando la temperatura è di 8° C o più calda. Innaffia più frequentemente quando la pianta viene tenuta all’aperto con tempo caldo e secco. Tieni i giovani alberi di avocado in vaso in parziale ombra; le foglie possono scottarsi se ricevono troppo sole diretto mentre si stanno ancora stabilizzando.
7. Pota l’albero mentre cresce: Pota l’albero regolarmente. Ogni volta che cresce di altri 15 cm di altezza, taglia le prime due serie di foglie. Quando la pianta raggiunge i 45 cm, tagliala a 15 cm. Quando raggiunge i 45 cm, taglialo di nuovo a 30 cm e così via. Questo incoraggia una crescita più folta. Man mano che l’albero cresce, rimuovilo delicatamente e mettilo in vasi successivamente più grandi, salendo di diametro di due pollici alla volta.
8. Fertilizzare settimanalmente in estate: In estate concimare settimanalmente con un concime azotato. Gli avocado hanno anche bisogno di una piccola quantità di zinco, quindi cerca un fertilizzante con quel componente. Evitare di concimare durante l’inverno quando la crescita è minima.
Malattie e parassiti dell’avocado: come prevenirli e combatterli
Come ogni pianta, anche l’avocado deve fare i conti con parassiti e patogeni che ne minacciano la salute e la produzione. Riconoscendoli in tempo, è possibile tuttavia tenere a bada la maggior parte di queste minacce, prevenendole o intervenendo tempestivamente con opportuni trattamenti.
Tra i parassiti più comuni, il ragnetto rosso è uno dei più pericolosi. Si nutre di clorofilla perturbando la fotosintesi della pianta. Per prevenirlo, si consiglia di eliminare le foglie ingiallite, l’acqua stagnante ai piedi del fusto e gli afidi, che ne costituiscono il vettore. Nelle infestazioni gravi, si potranno impiegare acaricidi a base di spinosad o predati quali i fitness.
Il fungo Phytophthora cinnamomi induce il marciume delle radici, con conseguente deperimento e crollo della pianta. Per prevenirlo, si consiglia di trapiantare l’avocado in posizioni ben drenate, lontane da ristagni d’umidità. In caso di infezione, sarà necessario estirpare e bruciare la pianta malata al fine di non propagare il fungo al terreno circostante.
Vi sono poi i batteri quali Pseudomonas syringae, responsabili di macchie fogliari e cancri corticali bruni. Per prevenirli, si provvederà ad eliminare le foglie e i rametti colpiti. In questi casi, si potranno applicare trattamenti a base di rame o acido lattico. Annullando ristagni di umidità, mettendo a dimora avocado in posizioni soleggiate e applicando trattamenti preventivi e curativi, come occorre, malattie e parassiti dell’avocado potranno essere efficacemente tenuti sotto controllo.
Approfondimento: