Antiperonosporici: Come prevenirla e curarla la peronospera

123
trattamento

Scopri come riconoscere e combattere in modo naturale la peronospora, e nei casi più complicati con prodotti chimici.

La peronospora è una serie di malattie che colpiscono verdure, frutta e fiori. La prevenzione è essenziale, quindi impara a identificare i sintomi precocemente.

In questo articolo, ti forniremo informazioni utili su come riconoscere la peronospora e ti guideremo attraverso metodi naturali per controllarla con qualche suggerimento chimico per i casi più difficili.

Cosa si intende per peronospora?

La peronospora, conosciuta anche come muffa d’acqua, è un tipo di oomiceti. In passato, veniva considerata una malattia fungina, ma ora è classificata nella famiglia delle Peronosporaceae. Esistono numerose varietà di muffe acquatiche, molte delle quali rientrano nella categoria della peronospora.

Queste muffe sono specializzate in specifiche specie di piante o gruppi di piante e rappresentano una causa rilevante di malattie vegetali.

La peronospora è dannosa?

La peronospora rappresenta una minaccia significativa per le piante, poiché è un parassita obbligato che richiede piante viventi per completare il suo ciclo di vita. Queste malattie vegetali possono causare gravi danni alle colture e possono persino decimare interi raccolti nel giro di pochi giorni.

La rapida diffusione e l’alta virulenza della peronospora la rendono un gruppo di agenti patogeni di grande rilevanza economica. Per questo motivo è considerato un gruppo di agenti patogeni economicamente importante.

Sintomi della peronospora

La peronospora presenta sintomi variabili tra diverse piante ospiti, ma tutti condividono la comparsa di macchie gialle sulla superficie superiore delle foglie, tra le nervature fogliari. Queste macchie si diffondono in tutta la foglia, ad eccezione delle vene, e alla fine si trasformano in macchie marroni. Questo compromette la capacità della pianta di effettuare la fotosintesi. Quando le foglie diventano completamente marroni, cadono, e se la pianta ne perde un numero eccessivo, può anche morire.

Inoltre, sulla superficie inferiore delle foglie si può notare la presenza di una peluria che può variare dal bianco al viola, a seconda della specie di muffa coinvolta. La presenza di muffa può causare la decomposizione dei frutti sulla pianta o influire negativamente sulla loro crescita, poiché le foglie non offrono più un’adeguata ombreggiatura.

Un’osservazione più approfondita della pianta infetta rivelerà che il sistema vascolare è ostruito dalle spore, impedendo il corretto trasporto dell’acqua dalle radici alle foglie. Questo deteriora ulteriormente la salute e la vitalità della pianta.

Ciclo vitale della peronospora

Il ciclo di vita della peronospora è un processo complesso che richiede un’azione tempestiva per fermare la diffusione della malattia.

Durante l’inverno, la muffa sverna all’interno o sulla pianta sotto forma di micelio, che sono filamenti di tessuto, o oospore, che sono strutture rotonde a parete spessa. Quando le condizioni ambientali sono favorevoli, con temperature comprese tra 50 e 75 gradi e umidità relativa dell’85% o superiore, le oospore germinano.

La germinazione delle oospore dà origine agli sporangiofori, che emergono dagli stomi o dai pori delle piante. Questi sporangiofori assomigliano a grappoli d’uva e sono trasportati dal vento e dall’acqua. Ogni singolo sporangio contiene numerose zoospore.

Le zoospore vengono portate su una superficie fogliare durante condizioni di umidità e temperatura moderate. Una volta sulla pianta, le zoospore germinano e si sviluppano, infettando la pianta ospite. Possono anche nuotare dalle piante infette o dal terreno verso nuove piante, diffondendo così la malattia.

Questo ciclo di vita può completarsi in soli quattro giorni con condizioni meteorologiche favorevoli, ma di solito richiede da 7 a 10 giorni. È importante intervenire prontamente per prevenire la diffusione della peronospora, poiché un’intera area coltivata può essere infettata prima che compaiano i primi sintomi evidenti.

Trasmissione di malattie

La peronospora è un agente patogeno che si diffonde attraverso l’aria e l’acqua, ma il suo ciclo di vita è influenzato dalle condizioni climatiche. Nelle regioni settentrionali degli Stati Uniti, la peronospora non può svernare, mentre nelle regioni meridionali solitamente sopravvive nella lettiera di foglie cadute. Con l’arrivo del clima più caldo, la peronospora si sposta gradualmente verso nord e entro agosto può coprire gran parte del territorio statunitense. Tuttavia, con l’arrivo dell’inverno freddo, l’agente patogeno muore nelle regioni settentrionali.

La trasmissione delle spore può avvenire anche attraverso strumenti o mani che sono state a contatto con piante infette e non sono state sterilizzate prima di toccare una pianta sana. Gli ambienti chiusi, come le serre, possono anche contribuire alla diffusione delle spore nelle aree coltivate.

È importante prendere precauzioni come la sterilizzazione degli attrezzi e la separazione delle piante infette per prevenire la diffusione della peronospora e proteggere le colture.

Importanti ceppi di peronospora

La peronospora rappresenta una minaccia economica significativa sia per i giardini domestici che per i coltivatori commerciali. Diversi tipi di peronospora colpiscono varie colture, creando problemi specifici per ciascuna di esse.

La peronospora della cucurbita, ad esempio, infetta cetrioli, meloni, zucche e altre colture simili, causando l’arricciamento delle foglie e altri sintomi. Le brassicacee, come il cavolo e il broccolo, sono soggette all’attacco di Hyaloperonospora parassita, mentre Plasmopara viticola colpisce l’uva, danneggiando foglie, gambi, fiori e frutta.

Altri esempi includono la Peronospora belbahrii che colpisce il basilico, la Pseudoperonospora humuli che distrugge il luppolo utilizzato per la produzione della birra, e la Plasmopara obducens che ha causato danni alle piante di Impatiens in tutto il mondo.

Le rose, gli spinaci, i girasoli e altre colture sono anch’essi soggetti all’attacco della peronospora, con effetti devastanti sulle piante e sulle coltivazioni. È importante per i coltivatori prendere precauzioni e adottare pratiche di gestione adeguate per prevenire la diffusione e il danneggiamento delle colture da parte di questi patogeni.

Oidio contro Peronospora

L’oidio, noto scientificamente come Podosphaera xanthii o Erysiphe cichoracearum, è una malattia fungina che spesso viene confusa con la peronospora. È importante distinguere tra le due poiché richiedono trattamenti diversi.

L’oidio si presenta come una crescita biancastra simile a una polvere che si sviluppa sulla superficie delle foglie. Le macchie iniziano come piccoli cerchi e si espandono fino a coprire l’intera foglia, inclusi i nervi. Con il tempo, le foglie colpite dall’oidio possono ingiallire. Questa malattia è pericolosa in quanto blocca la capacità delle foglie di utilizzare la luce solare per la fotosintesi a causa dell’accumulo di clorofilla. Di conseguenza, le piante possono deperire e morire.

È fondamentale prendere provvedimenti tempestivi per contrastare l’oidio. Esistono diverse strategie di gestione, tra cui l’uso di fungicidi specifici e pratiche culturali adeguate, come la rimozione delle parti infette e la promozione di una buona circolazione dell’aria intorno alle piante.

Riconoscere correttamente i sintomi e adottare le misure di controllo appropriate aiuterà i giardinieri a preservare la salute delle piante e a prevenire danni significativi causati dall’oidio.

Prevenzione

Fermare la peronospora è molto più facile che controllarla. Aiuta a prevenire la peronospora nel tuo paesaggio seguendo questi suggerimenti.

Piante resistenti

Gli scienziati hanno allevato alcune cultivar resistenti di piante sensibili a questa malattia. Sebbene ogni tipo di pianta non abbia una scelta resistente, usa cultivar resistenti ove possibile. Assicurati di non ottenere semi infetti acquistando da un vivaio rispettabile.

Monitorare le piante

È importante monitorare spesso le tue piante. Se vedi i sintomi, rimuovi immediatamente quella pianta, mettila in un sacchetto di plastica e gettala nella spazzatura. Non compostare le piante malate poiché la maggior parte delle pile di compost domestiche non sono abbastanza calde da uccidere l’agente patogeno della peronospora.

Circolazione d’aria

Le foglie bagnate sono necessarie affinché questo tipo di muffa invada le piante. Elimina l’umidità potando le piante per migliorare la circolazione dell’aria. Nelle colture in fila, assicurati di distanziare le piante per consentire una buona circolazione dell’aria anche dopo che sono mature. Assicurati che anche le file siano abbastanza distanti.

Irrigazione

Una delle cose peggiori che puoi fare è innaffiare le piante dall’alto. Tutta una serie di malattie deve avere foglie bagnate per infettare la pianta. L’irrigazione aerea bagna le foglie. Se devi innaffiare dall’alto, innaffia nelle prime ore del mattino, prima delle 10:00 in modo che le foglie si asciughino prima del tramonto.

Il modo migliore per innaffiare le piante è usare l’irrigazione a goccia. L’acqua esce dagli erogatori a livello del suolo e scende fino alle radici. L’irrigazione a goccia consente inoltre di risparmiare denaro perché richiede meno acqua.

La pacciamatura aiuta a tenere il terreno lontano dalle foglie della tua pianta in modo che le muffe non prendano piede. Il pacciame conserva l’acqua e mantiene le radici calde d’inverno e fresche d’estate. Cinque cm di pacciame attorno alla tua pianta ornamentale ripagano il costo della sostituzione delle piante molte volte.

Svernamento

I servizi igienico-sanitari sono fondamentali per il controllo della peronospora. Le spore svernano nei detriti vegetali. Le foglie infette hanno spore su di esse che possono essere spruzzate su superfici fogliari non infette. Dopo che i tuoi raccolti sono finiti, raccogli tutte le foglie ei detriti vegetali e scartali. Se hai a che fare con piante ornamentali, assicurati che tutte le foglie siano staccate dal pacciame quando hanno finito di cadere.

Metti in quarantena le nuove piante per un po’ prima di metterle nel terreno o nella serra. Poiché una pianta può essere infettata fino a 10 giorni senza mostrare sintomi, una regolare quarantena di 14 giorni è utile per ridurre le malattie delle piante.

Controllo costante delle piante

È molto più difficile controllare la peronospora piuttosto che prevenirla. I fungicidi devono essere usati frequentemente durante la stagione di crescita quando c’è un’elevata umidità unita a temperature miti, come la primavera e l’autunno. La frequenza di applicazione dipende dalla specie e dalla presenza o meno di peronospora nella tua zona.

I fungicidi sono una prevenzione poiché la maggior parte non controlla la malattia una volta che è presente. L’altro problema è la resistenza ai fungicidi. Devi ruotare il fungicida che usi per prevenirlo.

Esistono fungicidi sistemici autorizzati per alcune piante. Possono essere usati per impedire alle spore di crescere nel sistema vascolare della pianta. Tuttavia, non sono biologici e non possono essere utilizzati su molte verdure.

Quale fungicida si usa contro la peronospora?

Quando si utilizza qualsiasi fungicida, è necessario spruzzare fino a quando l’intera foglia è bagnata sopra e sotto la foglia. Le spore esistono su entrambe le superfici. Di seguito sono riportati alcuni metodi di controllo biologico.

I fungicidi a base di rame sono spesso usati per controllare la peronospora. Mentre molte persone credono che il rame sia approvato per la produzione biologica, è approvato solo in modo condizionale. Bisogna fare attenzione nelle colture di cucurbitacee perché il rame le rende fotosensibili. I livelli di rame possono accumularsi nel terreno e uccidere i lombrichi e altri organismi benefici.

L’olio di neem è etichettato per l’uso come fungicida in molte piante. Tuttavia, l’olio di neem soffoca tutti gli insetti che tocca, comprese le api e gli insetti benefici. Non va utilizzato senza evidente necessità e va indossato la sera quando le api sono inattive.

Bacillus subtilis è un tipo di fungicida concesso in licenza per verdure biologiche. È composto da sostanze chimiche emesse da microrganismi.

Non tutti i tipi di peronospora sono controllabili. Come accennato, molti ceppi sviluppano resistenza ai fungicidi. Anche se il fungicida che metti sulle tue piante funziona, possono arrivare nuove infezioni, quindi devi essere vigile per tutta la stagione.

Il bicarbonato funziona contro la peronospora?

Un altro nome per il bicarbonato di sodio è il bicarbonato di sodio. Mentre un certo numero di luoghi ha suggerito il bicarbonato di sodio come rimedio per l’oidio, non è stato trovato che fornisca un efficace controllo della peronospora.

Il bicarbonato di potassio è stato approvato come controllo della peronospora. Questo è più difficile da trovare del bicarbonato di sodio.

La peronospora è una raccolta di muffe acquatiche che invadono le piante. Spesso le piante muoiono prima ancora di mostrare i sintomi. È necessario un clima mite e umido affinché la peronospora infetti una pianta. Nuota sulla sommità della foglia finché non trova un poro e poi invade. L’irrigazione a goccia aiuta a prevenire la malattia mantenendo l’acqua lontana dalla foglia. I fungicidi aiutano a prevenire la presa della malattia uccidendola sulla foglia.

Trattamento

Il modo migliore per prevenire la peronospora è evitare le condizioni ambientali che favoriscono la malattia.

  1. Potare o picchettare le piante e rimuovere eventuali erbacce per migliorare la circolazione dell’aria.
  2. Innaffia nelle prime ore del mattino, o usa un tubo da immersione , per dare alle piante il tempo di asciugarsi durante il giorno.
  3. Mantieni pulito il terreno sotto le piante infette durante l’autunno e l’inverno per prevenire la diffusione della malattia.
  4. Rimuovi e distruggi tutte le piante con gravi infezioni (vedi Pulizia del giardino autunnale ).
  5. Scegli varietà resistenti quando possibile.
  6. La peronospora è relativamente facile da controllare sulla maggior parte delle piante quando il fogliame ei frutti sono protetti da uno spray di rame . Iniziare i trattamenti due settimane prima della normale comparsa della malattia o quando le previsioni meteorologiche previste un lungo periodo di pioggia. In alternativa, iniziare il trattamento alla prima comparsa della malattia e ripetere a intervalli di 7-10 giorni per tutto il tempo necessario.

Dove acquistare gli antiperonosporici?

Gli antiperonosporici sono tra i prodotti disponibili nello shop online di Sicily Commerce, un’azienda che si distingue per la sua lunga esperienza nel settore agricolo, l’impegno verso l’innovazione e la qualità dei servizi offerti. Sicily Commerce rappresenta senza dubbio un punto di riferimento affidabile per coloro che cercano soluzioni per la cura di piante e fiori.

Ci sono diverse caratteristiche che rendono Sicily Commerce il partner ideale per soddisfare le esigenze nel settore:

  1. Esperienza consolidata: L’azienda vanta una solida esperienza nel settore dell’agricoltura specializzata, accumulata nel corso degli anni. Questa esperienza consente loro di comprendere le sfide e le necessità specifiche degli agricoltori e dei giardinieri.
  2. Collaborazioni con produttori qualificati: Sicily Commerce ha stabilito partnership con aziende produttrici qualificate, garantendo l’accesso a prodotti di alta qualità e soluzioni efficaci per la cura delle piante.
  3. Innovazione focalizzata sul cliente: La filosofia aziendale di Sicily Commerce si basa sulla costante ricerca di soluzioni innovative che possano soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. Questo si traduce in un assortimento di prodotti all’avanguardia e in servizi mirati a migliorare la salute e la vitalità delle piante.
  4. Team qualificato: Il team di Sicily Commerce è composto da collaboratori qualificati, i quali apportano competenze specializzate derivanti da anni di esperienza nel settore. Questa professionalità si riflette nell’assistenza fornita ai clienti e nella capacità di offrire consigli esperti per la cura delle piante e dei fiori.

Sicily Commerce rappresenta una scelta sicura per gli agricoltori e i giardinieri che desiderano prodotti affidabili e soluzioni innovative per la cura delle piante. Grazie alla loro esperienza, collaborazioni con produttori qualificati e attenzione al cliente, sono in grado di offrire un servizio di alta qualità che risponde alle esigenze del settore agricolo.

Maggiori info le trovi qui: sicilycommerce.it

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close