Il giardino pullula di vita, una ricca biodiversità di creature grandi e piccole. Mentre alcuni insetti e altri ospiti indesiderati possono danneggiare ortaggi e piante ornamentali, molti altri insetti sono preziosi alleati per un orto biologico prospero. Questi insetti utili, noti come ‘buoni insetti’, svolgono un lavoro indispensabile difendendo il giardino dai parassiti e supportando la crescita rigogliosa di verdure e fiori.
I buoni insetti giocano un ruolo fondamentale nel delicato equilibrio di un ecosistema sano. Le coccinelle, ad esempio, si nutrono di afidi e altri piccoli parassiti che succhiano la linfa delle piante, mentre api e bombi sono instancabili impollinatori volanti tra fiori. I predatori come gli antocoridi combattono i tripidi e altri parassiti che danneggiano frutta e verdura, mentre i sirfidi e le crisope, simili a piccole vespe, aiutano a controllare gli afidi sia come larve sia come insetti adulti.
Con un piccolo aiuto da parte di giardinieri entusiasti, questi e altri utili insetti alleati possono prosperare e aiutare a creare un orto sano, biodiverso e ricco di prodotti da gustare. Basta fornire habitat adatti, piante che attirano insetti utili e, all’occorrenza, insetti utili da rilasciare per incoraggiare una positiva collaborazione tra giardinieri e Madre Natura.
Migliori insetti per l’orto biologico
Vi sono molti insetti utili che possono essere richiamati in un orto biologico, alcuni dei quali sono semplici da reperire nel terreno. Sebbene alcune persone possano non apprezzare creature viscido come i lombrichi, questi ultimi hanno enormi vantaggi per il suolo. Il loro movimento aiuta a creare sacche d’aria per far respirare le piante e gallerie per far crescere le radici. Inoltre, i lombrichi amano la materia organica come foglie in decomposizione, ceppi marci e letame. La pacciamatura con foglie secche o trucioli di corteccia di pino è un ottimo modo per incoraggiarne la presenza.
Tuttavia, non tutti gli insetti utili per un orto biologico sono lombrichi. Si possono cercare altri alleati che svolgono un eccellente lavoro nel migliorare il rendimento dell’orto, fornendo un’alternativa ecologica ai pesticidi dannosi per l’uomo e l’ambiente. Ad esempio, le coccinelle si nutrono di afidi e altri parassiti, le api e i bombi impollinano i fiori instancabilmente, i predatori come gli antocoridi combattono i tripidi e altre piaghe su frutta e verdura. I sirfidi e le crisope, simili a piccole vespe, aiutano a controllare gli afidi sia come larve sia come insetti adulti.
Creando habitat adatti e piante che attirano questi alleati biologici, o rilasciandoli all’occorrenza, si può incoraggiare una positiva collaborazione con Madre Natura a beneficio di un orto sano, ricco di biodiversità e di prodotti da gustare.
Facciamoci aiutare da vespe ed api
Mentre api e vespe possono suscitare paura, questi insetti sono alleati di un orto biologico. Dietro il pungiglione dell’ape si trova un grande impollinatore che aumenta la crescita delle verdure e fertilizza i fiori.
Piantare colorati bottoni di fiori invita le api al servizio del tuo giardino. Sebbene le vespe sembrino fastidiosi parassiti, divorano vere seccature come acari e afidi. Le vespe impollinano anche e controllano le popolazioni di insetti dannosi.
Piuttosto che sterminare gli insetti, attirare e sostenere specie benefiche controlla biologicamente i parassiti e le malattie dell’orto. L’intricata interazione di api, vespe e altri utili insetti mantiene un ecosistema sano.
Sebbene facilmente trascurate, favorire la biodiversità tra questi piccoli alleati aiuta il tuo giardino – e l’ambiente – a prosperare. Percepisci api e vespe come partner, non parassiti, per il successo del tuo orto biologico.
Predatori e parassitoidi in nostro aiuto
La classificazione degli insetti possiamo suddividerla in predatori e parassitoidi. I predatori divorano i parassiti dannosi per un orto, minimizzandone la presenza e i danni alle colture. Tra le varie specie di insetti predatori molto utilizzati nella coltivazione biologica citiamo i sirfidi, che si rivelano molto efficaci nelle serre. Simili a piccole api, i sirfidi impollinano e si nutrono di afidi, cocciniglie, lepidotteri, coleotteri e formiche.
I parassitoidi, una categoria più complessa dei predatori, includono sia carnivori che si nutrono di larve sia organismi che parassitano le uova ospiti. Recenti studi evidenziano gli imenotteri parassitoidi che parassitano le uova della nota cimice asiatica, Halyomorpha halys, che negli ultimi anni ha causato tantissimi danni negli orti italiani poiché specie aliena estranea all’ecosistema locale. La soluzione è introdurre insetti utili.
Gli acari, aracnidi delle famiglie Phytoseiidae, Stigmaeidae e Trombidiidae, si nutrono di insetti (soprattutto afidi e cocciniglie) e altri parassiti, sostenendo l’agricoltura biologica. Favorire la biodiversità tra questi piccoli alleati fa sì che i parassiti del tuo giardino possano essere gestiti senza prodotti chimici.
Osservazione e ricerca aiutano a determinare gli insetti utili di cui il tuo giardino ha bisogno. Personalizzare l’habitat e le piante per i tuoi alleati insetti protegge la salute del tuo giardino.
Come attirare insetti utili nell’orto biologico
Mentre alcuni insetti e organismi sono indesiderati parassiti che danneggiano ortaggi e piante ornamentali, molti insetti sono preziosi alleati che difendono il giardino, impollinano i fiori e supportano una rigogliosa crescita di verdure.
Attirare questi utili insetti alleati nel vostro giardino è semplice e divertente. Iniziate piantando specie che attirano insetti benefici come api e bombi, come salvie, timo, rosmarino, echinacea, buddleia e scabiosa. I fiori colorati e profumati più attirano i visitatori alati. Posizionate le piante benefiche vicino alle colture che necessitano impollinazione come pomodori, peperoni e angurie per facilitarne il lavoro.
Per attirare predatori come coccinelle e crisope che si nutrono di afidi dannosi, piantate specie vegetali che attirano le loro prede come lattuga, cavolo e piselli. Le coccinelle adorano i fiori ombrellifere come coriandolo e finocchio. Le crisope apprezzano i fiori compositi come elioveri, margherite e girasoli.
Fornendo habitat per letargo invernale e riproduzione estiva con materiali naturali come legno marcio e sfoglie secche assicurerete la presenza annuale di questi utili insetti. Un piccolo stagno o una pozza d’acqua fornisce una fonte vitale per molti insetti utili e altri organismi benefici oltre a un rifugio per anfibi e uccelli che si nutrono di piccoli parassiti.
Creare un habitat adatto per gli insetti utili nell’orto
Iniziate fornendo aree per riposo, riproduzione e ibernazione con materiali naturali facilmente reperibili. Usiamo tronchi marci, tavole di legno, fascine e rami spezzati, ammucchiati in pile o impilati a triangolo contro una parete del giardino. Queste strutture morte offrono riparo caldo e secco dove le coccinelle possono svernare o le crisope possono iniziare il loro ciclo vitale.
Offrite anche punti d’acqua come una pozza o uno stagno con pietre e detriti per gli insetti che si riproducono nell’acqua o la utilizzano. Le larve di molti insetti acquatici predano parassiti della vostra acquaponica o vasche. Materiali organici in decomposizione come paglia, foglie secche e letame forniscono nutrimento per le larve di sirfidi e altri utili insetti riciclando materia organica.
Piante permanenti o annuali che fioriscono in diversi periodi offrono nettare e polline in continuità, mentre siepi e alberi forniscono habitat strutturale. Evitate pesticidi e seguite i principi della coltivazione naturale e biologica per sostenere la vostra rete di insetti utili. Con attenzione all’abitato e nutrimento delle specie che vi aiutano, potete sviluppare una stabile e fiorente comunità di alleati alati.
Produrre ortaggi sani e gustosi con l’aiuto degli insetti benefici
Le api e i bombi sono instancabili impollinatori, volando da fiore a fiore e trasferendo polline mentre si nutrono di nettare. L’impollinazione è vitale per la crescita di molte verdure, quindi piantare specie vegetali che attirino api e bombi vicino alle colture che necessitano impollinazione è indispensabile.
Coccinelle, crisope e forbicine sono predatori che si nutrono di uova e larve dannose e parassiti come afidi, cimici, acari e mosche bianche che succhiano la linfa delle piante e possono devastare i raccolti. Attirando questi utili predatori con le piante di cui si nutrono le loro prede e fornendo habitat adatto aiuta a controllare i parassiti senza pesticidi tossici.
Lombrichi e altri organismi del suolo sono essenziali per la salute del terreno, creando tunnel per l’ossigenazione, aiutando a decomporre lettiera organica in fertile humus, e nutrendosi di batteri e funghi benefici. La capacità dei lombrichi di mangiare quantità enormi di materiale organico li rende indispensabili alleati nel riciclaggio dei nutrienti, supportando una crescita vegetale sana.
Con una ricca biodiversità di insetti e organismi utili prosperando nel vostro orto, potete godervi abbondanti raccolti di verdure biologiche saporite e nutrienti, sapendo di collaborare con Madre Natura per equilibrare un ecosistema dinamico.
Approfondimento: