Gli osmanthus sono arbusti resistenti, di piccole e medie dimensioni, coltivati per il loro bel fogliame sempreverde e, con alcune specie, per i fiori primaverili. La maggior parte delle specie sono facili da coltivare e prosperano al sole o all’ombra.
Tuttavia, non aspettarti risultati rapidi: gli Osmanthus crescono lentamente e possono anche richiedere un anno o due per stabilirsi, ma con il tempo sono piante eccellenti per bordure, schermature o siepi.
L’attributo chiave varia a seconda della specie: il fogliame è l’attrazione principale di Osmanthus heterophyllus, che ha foglie spinose simili a agrifoglio che sono disponibili in una gamma di variegature di colore e verde scuro.
Altre specie come Osmanthus x burkwoodii e Osmanthus delavayi sono coltivate maggiormente per i loro grappoli di fiori primaverili bianchi e dolcemente profumati.
Molte specie portano anche bacche violacee o nere, in autunno.
Quando si pianta Osmanto odoroso
Pianta l’osmanto in primavera o in autunno in qualsiasi terreno ragionevolmente fertile, al sole o all’ombra, evitando l’esposizione a venti freddi o terreno soggetto a ristagni idrici.
Pacciamare con compost e nutrire annualmente con un fertilizzante generale, all’inizio della primavera. Tagliare solo se necessario, a fine inverno o all’inizio della primavera.
Dove e come coltivare osmanto odoroso
Pianta Osmanthus al centro e dietro un confine, in un giardino boschivo o come una siepe piantata in un’unica fila, con una spaziatura di tre piante per metro.
Le varietà variegate hanno una forma più compatta e sono adatte alla coltivazione in vasi grandi. Sebbene l’ Osmanthus cresca sia al sole che all’ombra, verranno prodotti più fiori in un sito soleggiato.
Come piantare Osmanthus
Nelle regioni più fredde, pianta Osmanthus in primavera in modo che abbia tutto il tempo per stabilirsi prima dell’inverno. Nelle zone più miti, piantare in autunno o primavera.
Come prendersi cura di Osmanthus
Innaffiare durante i periodi di siccità per i primi due anni, avendo cura di annaffiare abbondantemente in modo che l’umidità penetri in profondità nel terreno, per favorire lo sviluppo delle radici profonde.
Ogni anno, all’inizio della primavera, pacciama il terreno attorno alla base della pianta con materia organica ben decomposta come compost da giardino fatto in casa o terriccio di foglie o corteccia scheggiata, evitando il contatto con gli steli. Applicare un fertilizzante generale allo stesso tempo.
Come potare l’ Osmanto
Tagliare solo se necessario per limitare o rimodellare la crescita, subito dopo la fioritura per l’Osmanthus a fioritura primaverile, o in tarda primavera per le specie coltivate prevalentemente per il fogliame.
Come propagare osmanto odoroso
Talee o stratificazione sono i modi più affidabili per propagare Osmanthus. Prendi le talee di germogli giovani, sani, vigorosi e non fioriti da metà a fine estate, quindi inseriscili in vasi di compost di semi umido e mettili in un propagatore riscaldato fino a quando inizia a comparire una nuova crescita.
La stratificazione richiede più tempo ma viene eseguita in situ e non richiede attrezzature speciali. Ancora una volta, seleziona giovani germogli sani che crescono vicino al suolo e piegati per toccare il suolo.
Quindi, usando un coltello affilato, rimuovi un pezzetto di corteccia nel punto di contatto. Fissare saldamente in posizione e lasciare per un massimo di 12 mesi fino a quando non si sono formate le radici, momento in cui staccare il pezzo radicato dalla pianta madre, mettere in vaso e crescere fino a quando l’apparato radicale non è sufficientemente ben stabilito per piantarlo nel terreno.
Parassiti comuni e malattie osmanto odoroso
Gli unici gravi problemi di parassiti di questa pianta sono le squame e gli afidi, che possono essere particolarmente fastidiosi con le piante. Trattare spruzzando con olio per orticoltura.
Il cancro della Botryosphaeria può colpire queste piante, specialmente quelle che sono stressate dalla siccità. Occasionalmente possono verificarsi macchie fogliari e antracnosi di Cercospora. I marciumi radicali di Phytophthora e Pythium sono talvolta visti in terreni scarsamente drenati o eccessivamente bagnati.
Come far fiorire osmanto odoroso
Di solito mostra i fiori per circa due mesi in primavera e in estate, ma è abbastanza comune che fioriscano in modo intermittente altre volte, anche durante l’inverno. In alcune regioni, l’autunno è il periodo di fioritura principale.
Le fioriture sono generalmente assicurate se la pianta riceve molto sole e non è stata stroncata dal gelo che uccide i boccioli dei fiori.
- Questa pianta se è trasferita all’aperto troppo presto e viene toccata dal gelo primaverile potrebbe non fiorire per un anno intero.
- La potatura prematura che taglia i boccioli dei fiori può anche impedire le fioriture fino alla stagione successiva. Il momento migliore per potare è dopo che il periodo di fioritura principale è terminato, ma prima che inizi la crescita primaverile.
- Anche un’unica poppata primaverile con un fertilizzante a lenta cessione può aiutare a garantire la fioritura.
Problemi comuni
Ci sono alcune lamentele comuni, ma la pianta può essere sensibile al freddo e gli scatti di freddo inaspettati possono danneggiare i boccioli dei fiori per l’anno successivo e persino arrestare la crescita della pianta per un anno o due.
Un altro problema comune è che gli alberi possono far cadere le foglie inaspettatamente. Ciò si verifica più spesso con le piante in vaso coltivate all’interno, ma è possibile anche con le piante da giardino all’aperto. Probabili cause della caduta delle foglie:
- Acqua insufficiente: queste piante hanno bisogno di umidità e l’aria invernale interna secca può causare essiccamento che fa cadere le foglie. Le piante in vaso da interno potrebbero aver bisogno di annaffiature leggere quotidiane durante i mesi invernali secchi.
- Sbalzi di temperatura estremi: ciò può accadere durante il periodo di transizione quando le piante in vaso vengono spostate da luoghi esterni a interni o da interni a esterni. Tratta le olive da tè in vaso come faresti con le piantine, “indurendole” acclimatandole gradualmente a nuove condizioni.
- Troppa poca luce: ancora una volta, questo è più probabile con le piante in vaso spostate all’interno, dove può essere difficile trovare un luogo invernale soleggiato. Le olive da tè in vaso avranno bisogno della finestra più luminosa che puoi trovare o avranno bisogno di luce artificiale. Le piante all’aperto che lasciano cadere le foglie potrebbero segnalare che si trovano in un luogo troppo ombreggiato.
- Problemi di parassiti e malattie: le olive da tè malsane spesso lasciano cadere le foglie, quindi assicurati che la tua pianta non stia lottando con squame o malattie fungine.
Articoli correlati: