Oidio o mal bianco del pomodoro

168
mal bianco

L'oidio dei pomodori è una malattia fungina che colpisce le foglie e gli steli delle piante di pomodoro. Si manifesta con macchie bianche e polverose sul fogliame, compromettendo la crescita e la produzione dei frutti.

L’oidio del pomodoro si manifesta con segni iniziali di macchie di colore giallo sulle foglie, che presto si ricoprono di spore bianche, conferendo loro un aspetto farinaceo. Nel progredire della malattia fungina, le zone bianche si trasformano in macchie marroni secche e fragili.

I funghi responsabili dell’oidio ostacolano la funzionalità dei pori fogliari, limitando l’accesso della luce alle cellule fotosintetiche e indebolendo la capacità delle piante di utilizzarla come fonte di energia.

Ciò porta all’arresto della crescita e alla caduta delle foglie più vecchie, mettendo a dura prova la sopravvivenza delle piante. Inoltre, i frutti prodotti da piante affette spesso risultano insipidi al gusto. È quindi essenziale adottare misure preventive e di controllo per proteggere le piante dall’oidio e preservare la loro salute e produttività.

Cos’è lo oidio

Se desideri eliminare l’oidio, è importante comprendere questa malattia. L’oidio è una condizione fungina che si sviluppa sulle foglie delle piante. Nell’orto, è particolarmente diffuso su cetrioli, zucche, pomodori e altre verdure.

Tuttavia, in determinate condizioni, può colpire qualsiasi pianta. Pertanto, è fondamentale conoscere i sintomi e le misure preventive per gestire l’oidio in modo efficace.

Come identificare l’oidio nella coltivazione dei pomodori

L’oidio attacca le foglie e gli steli dei pomodori, sia nei campi che nelle serre, riducendo la produttività delle piante. Tra i tipi di funghi responsabili dell’oidio si trovano Oidium neolycopersici, Erysiphe orontii e Leveillula taurica, trasportati dalle spore presenti nell’aria.

Questi funghi si nutrono delle cellule vegetali del pomodoro, causando la formazione di strati polverosi bianchi sulle foglie ingiallite e poi marroni. L’oidio prospera in condizioni di umidità o foglie bagnate, e il controllo tempestivo dell’infezione è fondamentale per preservare le piante di pomodoro.

Che aspetto ha l’oidio sui pomodori

I pomodori mostrano almeno due serie di sintomi quando colpiti dalla malattia. Le foglie inferiori iniziano con macchie gialle che si trasformano in macchie marroni. Inoltre, sulla superficie delle foglie compaiono macchie bianche e polverose che si diffondono a coprire anche gli steli.

In entrambi i casi, le foglie colpite muoiono e cadono, lasciando i frutti vulnerabili alle scottature solari. Le piante affette producono pomodori più piccoli e con meno sapore rispetto ai frutti sani.

Quando l’oidio sui pomodori colpisce le piante?

  • I tre diversi funghi preferiscono condizioni di temperatura diverse.
  • Tutti preferiscono l’umidità, che porta a foglie bagnate e permette al fungo di prosperare.

Come si controlla e si cura l’oidio sui pomodori?

La migliore strategia di controllo per questa malattia è la prevenzione.

Per affrontarla prima che compaiano i sintomi, uno dei trattamenti preventivi più efficaci consiste nell’utilizzo di polveri e spray di zolfo. Tuttavia, è importante applicare il prodotto in una giornata tranquilla, con temperature inferiori ai 30º C, preferibilmente al mattino o alla sera per evitare che il sole diretto danneggi le piante. Se hai utilizzato oli sulle piante, aspetta almeno due settimane prima di utilizzare un prodotto a base di zolfo.

Un’altra opzione preventiva è trattare le piante con un biofungicida. Questo prodotto contiene microrganismi appositamente formulati per distruggere i funghi e può aiutare a prevenire l’infezione delle piante di pomodoro. Seguire attentamente le istruzioni riportate sull’etichetta.

Nel caso in cui le piante siano già colpite, è consigliabile intervenire appena si notano i primi segni di muffa. Gli oli horticulturali e l’olio di neem hanno dimostrato di ridurre e talvolta eliminare l’oidio sulle piante. Tuttavia, evita di applicare oli durante periodi di siccità, quando le temperature superano i 30º C o entro due settimane dal trattamento con prodotti a base di zolfo.

Altri modi per prevenire l’oidio sui pomodori

Esperimento del terreno. L’oidio trova un ambiente favorevole con alti livelli di azoto.

Dai spazio alle piante. Pianta i pomodori a una distanza superiore a 60 cm per consentire una buona circolazione dell’aria tra le foglie e prevenire la diffusione della malattia, in alternativa esegui una buona potatura per favorire la circolazione di aria. Inoltre, utilizza paletti per legare le piante di pomodoro e favorire una migliore circolazione dell’aria.

Mantieni il terreno libero dalle erbacce. Il fungo può diffondersi facilmente tra diverse piante.

Evita l’irrigazione dall’alto. Le foglie bagnate favoriscono la rapida diffusione dei funghi. Utilizza metodi di irrigazione come tubi gocciolanti che forniscono acqua direttamente al terreno.

Applica fertilizzante regolarmente. Picchi di azoto nel terreno favoriscono la crescita della muffa, ma una nutrizione controllata mantiene i livelli equilibrati.

Elimina e distruggi le piante colpite alla fine della stagione. Anche se i funghi non svernano nelle regioni settentrionali, possono proliferare in zone più temperate e in serre.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close