Cicaline: Cosa sono e come combatterle

483
Cicaline

Le cicaline sono piccoli insetti appartenenti alla famiglia degli afidi, con forma allungata e colore bianco o traslucido. Si nutrono della linfa delle piante, causando danni al fogliame e alla crescita.

Benvenuti a questo articolo dedicato alle cicaline del rosmarino. Se sei un appassionato di giardinaggio e hai notato la presenza di questi fastidiosi insetti sul tuo amato rosmarino, sei nel posto giusto.

Le cicaline possono rappresentare una minaccia per la salute e la vitalità delle tue piante, ma non temere, perché abbiamo raccolto per te informazioni preziose e consigli pratici su come riconoscerle, combatterle e mantenere il tuo rosmarino al sicuro.

Cosa sono le cicaline

Le cicaline sono piccoli insetti che appartengono alla famiglia degli afidi. Sono comuni sulle piante di rosmarino e possono causare danni significativi se non controllate adeguatamente.

Questi insetti, spesso chiamati anche afidi del rosmarino, possono moltiplicarsi rapidamente e infestare l’intera pianta. Ma non preoccupatevi, esistono diverse strategie per affrontare il problema in modo efficace e naturale.

Cicaline: Ciclo di vita e descrizione

Le cicaline del rosmarino passano attraverso un ciclo di vita completo, composto da diverse fasi. Le femmine depongono le uova sulle foglie del rosmarino, e da esse nascono le giovani ninfe. Le ninfe si nutrono della linfa delle piante, sviluppandosi gradualmente in adulti alati o privi di ali. Gli adulti continuano a riprodursi, dando vita a una nuova generazione di cicaline.

Dal punto di vista dell’aspetto, le cicaline sono di dimensioni ridotte, di solito inferiori a 3 millimetri. Possono variare di colore, da verde chiaro a marrone o nero. Alcuni esemplari possono presentare delle ali trasparenti, mentre altri sono privi di ali. La loro presenza può essere rilevata attraverso le loro secrezioni appiccicose, chiamate melata, che possono attirare formiche e promuovere la formazione di muffe nere sulla pianta di rosmarino.

Cicaline: Dove depone le uova

Le cicaline del rosmarino depongono le uova sulle foglie della pianta. Generalmente preferiscono posizionarle sul lato inferiore delle foglie, dove sono più protette e meno visibili.

Le uova sono di dimensioni ridotte e possono essere di colore bianco, giallastro o verde chiaro. Dopo la deposizione, le uova impiegano un po’ di tempo per schiudersi, dando origine alle giovani ninfe che iniziano a nutrirsi della linfa della pianta.

Che danni provoca le Cicaline sul rosmarino

Danni provocati al rosmarino

Le cicaline del rosmarino possono causare vari danni alle piante. Le ninfe e gli adulti si nutrono della linfa del rosmarino, indebolendo la pianta e riducendo la sua vitalità. Questo può portare a una crescita rallentata, foglie ingiallite o appassite e ridotta produzione di fiori.

Inoltre, le cicaline producono melata, una sostanza appiccicosa che può attirare formiche e promuovere la formazione di muffe nere sulla superficie delle foglie. Questo può compromettere l’aspetto estetico delle piante e interferire con la loro capacità di fotosintesi.

Come eliminare le Cicaline con rimedi naturali

Esistono diversi rimedi naturali che possono essere utilizzati per controllare le cicaline del rosmarino in modo

efficace. Ecco alcuni metodi che puoi provare:

  1. Acqua e sapone: Prepara una soluzione diluita di acqua e sapone neutro e spruzza sulle piante infestate dalle cicaline. Il sapone soffoca gli insetti e li rende più vulnerabili agli attacchi di predatori naturali.
  2. Olio di neem: L’olio di neem è un rimedio naturale molto efficace contro gli afidi, comprese le cicaline. Diluisci l’olio di neem in acqua seguendo le istruzioni del produttore e spruzza la soluzione sulle piante. L’olio di neem ha proprietà insetticide e disturba il ciclo di vita degli insetti.
  3. Estratto di aglio: L’aglio è noto per le sue proprietà repellenti per gli insetti. Puoi preparare un estratto di aglio schiacciando alcuni spicchi e mescolandoli con acqua. Filtra la soluzione e spruzza sulle piante infestate.
  4. Predatori naturali: Introdurre insetti predatori come coccinelle e crisopidi nel tuo giardino può aiutare a controllare le infestazioni di cicaline. Questi predatori si nutrono degli afidi, riducendo così la popolazione di cicaline.

Cicaline: Quali trattamenti biologici per eliminarle dal rosmarino

Oltre ai rimedi naturali, esistono anche trattamenti biologici che possono essere utilizzati per eliminare le cicaline dal rosmarino. Uno di questi è l’utilizzo di prodotti a base di bacillus thuringiensis, un batterio che attacca specificamente gli insetti nocivi come le cicaline.

Puoi trovare questi prodotti in forma di polvere o liquido e seguirne le istruzioni per l’applicazione. Assicurati di leggere attentamente le indicazioni sull’etichetta e di utilizzare i prodotti in modo sicuro e responsabile.

Ricorda che la prevenzione è fondamentale per mantenere il tuo rosmarino sano e libero da infestazioni di cicaline. Mantieni le piante in condizioni ottimali, fornendo loro un terreno ben drenato e una corretta esposizione al sole. Monitora regolarmente le piante per rilevare tempestivamente segni di infestazione e adotta misure preventive per evitare la diffusione degli insetti.

Seguendo questi consigli e utilizzando rimedi naturali e trattamenti biologici, sarai in grado di affrontare con successo le infestazioni di cicaline sul tuo rosmarino e godere di piante sane e rigogliose.

Leggi anche:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close