Bouganville talea in acqua: Guida completa per propagare facilmente la bouganvillea

17.8K
talea in acqua

La talea in acqua della bouganvillea è una tecnica di propagazione che consiste nel far radicare in acqua i rametti di una pianta, senza l'utilizzo di terreno. Basta mettere le talee in vasetti con acqua e aspettare la comparsa delle radici per poi trapiantarle. È un metodo semplice ed efficace.

La bouganvillea è una rampicante ornamentale che regala splendide fioriture se coltivata correttamente, è apprezzata per decorare con colore balconi e giardini. Abbiamo già parlato in un articolo precedente di come fare una talea di bouganvillea utilizzando il terriccio, ora ci concentreremo sulla tecnica della talea in acqua.

Moltiplicarla per talea in acqua è un metodo semplice e gratificante. In questo articolo illustrerò nel dettaglio come eseguire con successo la propagazione della bouganvillea tramite talea in acqua, un metodo facile ed economico.

Spiegheremo passo passo tutta la procedura, dalla scelta del periodo e dei rami più adatti, alla preparazione dei rametti e il loro posizionamento nel giusto contenitore con l’acqua. Non mancheranno utili consigli sulle cure da prestare per ottenere una rapida radicazione, su quando trapiantare le talee una volta formatesi le radici e gli errori da evitare.

Siete pronti a moltiplicare le vostre varietà preferite in acqua? Munitevi di contenitori e forbici, iniziamo subito!

Come fare la talea di bouganvillea in acqua: procedimento passo passo

Per eseguire la talea di bouganvillea in acqua, ecco il procedimento dettagliato:

Innanzitutto, scegliete rametti legnosi lunghi 15-20 cm, meglio se di varietà a fioritura abbondante. Rimuovete le foglie basali e tagliate il rametto con un taglio netto appena sotto un nodo. Preparate il contenitore riempito per metà con acqua, meglio se distillata o piovana. Immergete la base dei rametti per 2-3 cm, distanziandoli tra loro, e posizionate il contenitore in luogo luminoso ma non al sole diretto.

Importante: cambiate l’acqua completamente ogni 2-3 giorni, la parte immersa deve restare sempre coperta. Vaporizzate acqua sulle foglie. Dopo 3-5 settimane, quando noterete radici bianche, trapiantate in vasetti di terriccio universale.

È un metodo semplicissimo per ottenere nuove piante di bouganvillea identiche alla pianta madre!

Periodo migliore per eseguire la talea di bouganvillea in acqua

Il periodo ideale per eseguire la talea di bouganvillea in acqua va da aprile a settembre, quando il clima è stabile e più caldo, condizione che favorisce l’attività rigenerativa della pianta e l’emissione di radici.

La primavera inoltrata e l’estate sono dunque le stagioni migliori per ottenere una rapida radicazione dei rametti. D’inverno invece, con le basse temperature e la scarsa luminosità, le talee faticano a formare radici e rischiano di marcire.

Per una resa ottimale, vi consiglio di scegliere giornate soleggiate e serene, evitando periodi con eccessiva umidità o piogge abbondanti che potrebbero far marcire le talee. Con i giusti tempi e accorgimenti, otterrete magnifiche piante di bouganvillea dalle vostre talee in acqua!

Quali rami di bouganvillea scegliere per la talea in acqua

Per eseguire con successo la propagazione della bouganvillea per talea in acqua, la scelta dei rami è molto importante. Ideali sono porzioni legnose di rami giovani, meglio se prelevati da varietà con fioritura abbondante. Evitate rami con parte troppo erbacea. Optate per 15-20 cm di lunghezza e con almeno 2 nodi lungo il fusto.

Meglio prelevare rametti secondari piuttosto che apicali, per non danneggiare la pianta madre. Assicuratevi che siano sani, senza parti appassite o secche.

Con questi semplici accorgimenti per la scelta del materiale vegetale corretto, le vostre talee di bouganvillea attecchiranno senza problemi e rapidamente e senza problemi. Per una resa ottimale, vi consiglio anche di evitare di prelevare le talee da piante molto giovani o appena trapiantate, meglio attenderne il completo attecchimento. Con questi semplici accorgimenti sulla scelta dei rami, eseguirete la propagazione della vostra bouganvillea con successo!

Come preparare i rametti prima di metterli in acqua

Per preparare correttamente i rametti di bouganvillea da mettere in acqua, innanzitutto puliteli bene sotto l’acqua corrente, poi con un coltellino ben affilato eliminate tutte le foglie nella parte basale che andrà immersa. Praticate un taglio netto e obliquo appena sotto un nodo.

A questo punto, potete applicare sul taglio dell’ormone radicante in polvere, utile ad accelerare la formazione delle radici. Un’altra accortezza è di lasciare asciugare brevemente i tagli per 2-3 ore prima di inserire i rametti nell’acqua, per favorire la cicatrizzazione. Con questi semplici accorgimenti le vostre talee saranno pronte per emettere radici rigogliose!

Contenitore e acqua adatti per la talea di bouganvillea

Per contenere le talee di bouganvillea in acqua, l’ideale sono bicchieri o vasetti di vetro trasparente, per poter monitorarne lo sviluppo dall’esterno. Importante che siano abbastanza profondi da contenere i rametti con 2-3 nodi sommersi nell’acqua.

Per riempirli, utilizzate acqua non calcarea, meglio se distillata o piovana, e a temperatura ambiente. Evitate acqua troppo fredda. Aggiungete, se volete, un pizzico di cannella in polvere, utile a prevenire le infezioni fungine. Con il giusto contenitore e la corretta acqua, le vostre talee attecchiranno rapidamente!

Importanza di cambiare spesso l’acqua nella talea

Per la buona riuscita della talea di bouganvillea in acqua, è fondamentale cambiare spesso e regolarmente l’acqua nei contenitori. L’acqua deve infatti restare sempre fresca, pulita e priva di ristagni, che farebbero marcire le talee.

L’ideale è sostituire completamente l’acqua ogni 2-3 giorni. Controllate la limpidezza, e cambiatela anche più frequentemente se notate torbidità o depositi. Inoltre, verificate che il livello rimanga sempre adeguato a coprire la parte dei rametti immersa.

Facendo attenzione a questo semplice ma importante aspetto, fornirete il giusto ambiente per una rapida ed abbondante radicazione delle vostre talee di bouganvillea!

Tempi di radicazione delle talee di bouganvillea in acqua

Generalmente, le prime radici delle talee di bouganvillea in acqua compaiono tra le 3 e le 6 settimane dal momento dell’inserimento dei rametti nel contenitore.

Le tempistiche dipendono da vari fattori, come la stagione, le condizioni climatiche e la varietà scelta. D’estate e con clima caldo la radicazione è più rapida, d’inverno può richiedere tempi più lunghi.

Verificate regolarmente la base dei rametti, e quando notate le prime radichette bianche di 1-2 cm sarà il momento giusto per trapiantare le talee in vaso con terriccio.

Con i giusti accorgimenti e un po’ di pazienza, in poche settimane le vostre talee formeranno un bellissimo fitto di radici e saranno pronte per diventare nuove rigogliose piante!

Quando trapiantare le talee di bouganvillea radicate in acqua

Il momento migliore per trapiantare le talee di bouganvillea radicate in acqua è quando le radici hanno raggiunto una lunghezza di almeno 2-3 cm.

A questo punto infatti l’apparato radicale è sufficientemente sviluppato per poter attecchire con successo nel terreno. Prima di procedere al trapianto definitivo in piena terra o in vaso, abituate gradualmente le talee alle condizioni ambientali esterne.

Scegliete una posizione ben soleggiata e preparate un terriccio fertile e ben drenato. Trapiantate con delicatezza, annaffiate abbondantemente e proteggete dai raggi diretti del sole. Vaporizzate spesso le foglie. Seguendo questi accorgimenti, le vostre talee diventeranno in poco tempo splendide piante di bouganvillea pronte a ricoprirsi di fiori multicolori!

Cure e accorgimenti per far radicare la talea in acqua

Per favorire l’attecchimento e la radicazione della talea di bouganvillea in acqua, ci sono alcune semplici cure e accorgimenti da mettere in pratica:

  • Cambiare spesso l’acqua, mantenendola pulita
  • Posizionare il contenitore in zona luminosa, mai al sole diretto
  • Vaporizzare acqua sulle foglie con un nebulizzatore
  • Rimuovere prontamente foglie o rametti marcescenti
  • Posizionare i rametti in contenitori più grandi man mano che crescono
  • Non aggiungere concimi all’acqua che potrebbero bruciare le radici
  • Mantenere la temperatura intorno ai 20-25°C

Con queste semplici ma fondamentali attenzioni, le vostre talee di bouganvillea emetteranno radici sane e robuste, preparandosi alla vita in piena terra.

Errori da evitare con la talea di bouganvillea in acqua

Per non compromettere la buona riuscita della talea di bouganvillea in acqua, fate attenzione ad evitare alcuni errori comuni:

  • Non aggiungere concimi all’acqua che brucerebbero le radici
  • Non usare contenitori di metallo che surriscaldano l’acqua
  • Non trapiantare se le radici sono troppo piccole, aspettare che raggiungano 2-3 cm

Evitando questi comuni errori e seguendo accuratamente le procedure illustrate, le vostre talee di bouganvillea attecchiranno senza problemi e rapidamente, regalandovi in poco tempo nuove splendide piante da fiore!

Vantaggi della talea in acqua rispetto alla talea in terra

Rispetto alla classica talea in terra, la tecnica della talea in acqua per la bouganvillea presenta diversi vantaggi: è più semplice e non necessita di specifici substrati, consente di vedere facilmente la formazione delle radici, l’acqua mantiene più umida la base dei rametti favorendo la radicazione.

Inoltre non si rischiano ristagni idrici che potrebbero far marcire le talee come nel terreno. Infine, essendo meno invasiva, lo stress per la pianta madre è minore.

Grazie a questi benefici, vi consiglio di provare la talea in acqua come metodo preferenziale per propagare facilmente le vostre bouganvillee!

Come gestire la pianta madre dopo il prelievo delle talee

Una volta prelevati i rametti per le talee, accorciate di circa un terzo i rami da cui sono stati tagliati, in modo da stimolare l’emissione di nuovi getti. Eliminate anche eventuali parti secche o danneggiate.

Concimate la pianta madre con fertilizzante bilanciato e irrigate regolarmente, così si riprenderà velocemente. In inverno proteggetela dal freddo intenso.

Con queste cure post-potatura, la vostra bouganvillea madree si manterrà rigogliosa e vigorosa, pronta a regalarvi abbondante materiale per nuove talee nella primavera successiva. È un fantastico processo di propagazione naturale infinito!

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close