Quando raccogliere i semi di lantana: Periodo e modalità di raccolta

12.7K
semi

I semi di lantana maturano a partire dalla tarda estate fino all'autunno inoltrato, diventando marroni e facilmente staccabili dalla pianta madre. Per raccoglierli si possono strofinare con delicatezza i piccoli baccelli secchi tra le dita oppure usare un coltello per staccarli con cautela.

Ciao amici giardinieri! Oggi parliamo di quando è il momento giusto per raccogliere i semi di lantana. Come sapete, la lantana è una pianta ornamentale sempreverde originaria delle zone tropicali dell’America Centrale e Meridionale. I suoi fiori, che variano dal bianco al giallo, arancione, rosa e rosso, sono molto decorativi e attirano tantissime farfalle.

La lantana può essere facilmente propagata per seme. Ma quando è il momento migliore per raccoglierli? Beh, la risposta è: dipende! Dipende dal clima della tua zona e dalla varietà di lantana che coltivi. In generale, i semi maturano e sono pronti per la raccolta quando i fiori appassiscono e i baccelli che li contengono diventano marroni e secchi.

Nelle zone temperate, questo accade di solito verso la fine dell’estate o l’inizio dell’autunno. Nelle regioni tropicali e subtropicali, i semi possono maturare durante tutto l’anno. Il trucco sta nel controllare regolarmente i baccelli e raccoglierli non appena diventano marroni e secchi al tatto. Non aspettare troppo, o i semi potrebbero cadere e andare persi!

In questo articolo vi spiegherò nel dettaglio come capire la maturazione e come raccogliere correttamente i semi di lantana. Vi darò anche consigli su come pulirli, conservarli e piantarli con successo. Siete pronti a propagare le vostre amate lantane? Leggete e scoprite come farlo nel modo giusto!

Perché raccogliere i semi di lantana

Raccogliere i semi delle proprie piante di lantana è un ottimo modo per ottenere nuove piantine gratuitamente. Invece di acquistare costose piantine, con un po’ di pazienza e le giuste conoscenze puoi facilmente propagare le tue lantane preferite.

I vantaggi di raccogliere i semi sono molteplici. Primo, è un metodo di propagazione economico che ti permette di espandere la tua collezione senza grandi investimenti. In secondo luogo, parte già da piante adattate alle condizioni del tuo giardino, quindi le nuove piantine avranno maggiori probabilità di sopravvivenza.

Inoltre, raccogliendo i semi puoi preservare le caratteristiche specifiche della pianta madre, come colore dei fiori, altezza, forma, etc. Non è garantito invece con le piantine acquistate. E poi è molto gratificante vedere crescere le nuove piante partendo dai semi che hai raccolto con le tue mani.

Infine, produrre le proprie piantine è anche un gesto sostenibile, che limita sprechi e l’utilizzo di risorse per la produzione e il trasporto. Insomma, raccogliere e coltivare i semi della tua lantana è vantaggioso sotto tutti i punti di vista!

Periodo di maturazione dei semi di lantana

Come accennato nell’introduzione, il periodo in cui maturano i semi di lantana può variare molto a seconda della zona climatica e della varietà.

Nelle regioni con inverni miti, i semi maturano durante tutto l’anno, con picchi di produzione in primavera ed estate. Nelle zone temperate invece, la maturazione avviene alla fine dell’estate, tra agosto e settembre.

I primi segnali che indicano che i semi sono pronti per la raccolta sono i fiori che iniziano ad appassire e i baccelli che ingialliscono e seccano. A questo punto, basta prelevare manualmente i baccelli ed estrarre i piccoli semi neri al loro interno.

Quindi verifica le condizioni climatiche della tua area e controlla periodicamente lo stato dei baccelli per determinare il momento perfetto per raccogliere i preziosi semi di lantana. In questo modo sarai sicuro di ottenerne di maturi e pronti alla germinazione.

Dove si trovano i semi di lantana

I semi di lantana si trovano all’interno dei baccelli che si formano una volta che i fiori sono appassiti. Ogni baccello contiene da uno a quattro piccoli semi neri. Per individuare i baccelli maturi, osserva bene le infiorescenze esauste: i baccelli pronti per la raccolta diventano di colore marrone chiaro o scuro e assumono una consistenza secca e fragili. A questo punto puoi prelevarli facilmente a mano.

I baccelli più maturi tendono a trovarsi nella parte bassa delle infiorescenze, mentre quelli ancora acerbi si trovano nella parte alta. Quindi, durante la raccolta, concentrati soprattutto sui baccelli marroni nella parte inferiore dei fiori appassiti. Con un po’ di pratica imparerai facilmente a riconoscere a colpo d’occhio i baccelli maturi da quelli acerbi. Mentre qui, puoi acquistare una confezione di semi.

Quando è possibile seminare i semi di lantana

I semi di lantana possono essere seminati in diversi periodi dell’anno, l’importante è farlo nel momento giusto per la tua zona climatica. Nelle regioni tropicali e subtropicali si possono seminare quasi tutto l’anno, prediligendo la fine della stagione delle piogge. Nelle zone temperate è meglio seminarli in primavera, aprile-maggio, o all’inizio dell’autunno.

I semi di lantana necessitano di un terreno caldo per germinare correttamente, con temperature ideali tra i 21°C e i 27°C. Per questo, se decidi di seminarli all’inizio della primavera, può essere una buona idea farlo in ambiente protetto, come una serra o un semenzaio all’interno, così da assicurare il calore necessario.

In generale, l’importante è seminare quando le condizioni di luce, umidità e temperatura sono favorevoli nella tua area, in modo da favorire una rapida e rigogliosa germinazione. Con un po’ di attenzione, otterrai belle piantine pronte da trapiantare in piena terra.

Come raccogliere i semi di lantana manualmente

Per raccogliere manualmente i semi di lantana, il momento migliore è quando i baccelli sono completamente maturi e secchi. Munisciti di forbici da giardinaggio e taglia l’intera infiorescenza portandola in un contenitore. Scegli una giornata asciutta, poiché l’umidità può favorire la formazione di muffe.

Una volta raccolte le infiorescenze, falle essiccare per 1-2 settimane in un luogo arioso, caldo e asciutto, ad esempio su di un foglio di carta. I baccelli si apriranno facilmente rilasciando i semi. Per accelerare il processo, puoi ruotare delicatamente le infiorescenze all’interno del contenitore ogni 2-3 giorni.

A questo punto, setaccia il contenitore per separare i semi dal resto dei detriti vegetali. Per una pulizia più accurata, puoi immergere i semi in acqua: quelli buoni affonderanno sul fondo, mentre i vuoti galleggeranno e potranno essere eliminati. Lascia asciugare nuovamente i semi per 1-2 giorni prima di conservarli per la semina.

Come migliorare la produzione dei semi di lantana

Per ottenere una buona produzione di semi dalle tue piante di lantana ci sono alcuni accorgimenti che puoi mettere in atto. Innanzitutto, scegli varietà che danno molti fiori e quindi tanti baccelli, come le lantane ad alberello. Inoltre, assicurati che ricevano molto sole e concimazioni equilibrate durante la fioritura.

Potare leggermente le piante in primavera favorisce la ramificazione e la fioritura. Irriga regolarmente durante i periodi secchi per evitare stress idrici. Rimuovi prontamente i fiori appassiti tagliando le infiorescenze esauste alla base: questo stimolerà l’emissione di nuovi fiori.

Infine, tieni sotto controllo possibili infestazioni di afidi o altri parassiti che possono danneggiare fiori e baccelli. Una pianta sana e vigorosa produrrà certamente più semi fertile rispetto ad una sofferente. Mettendo in pratica questi semplici accorgimenti, otterrai senza dubbio una ricca raccolta di semi dalle tue amate lantane.

Come conservare i semi di lantana

I semi di lantana si conservano bene per almeno un anno se tenuti in condizioni idonee. Dopo la pulitura, fai asciugare perfettamente i semi per 2-3 giorni distesi su carta assorbente. Controlla che non vi siano muffe o ammuffimenti, scartando eventuali semi danneggiati.

Conserva poi i semi in contenitori di vetro o plastica, evitando sacchetti di carta che possono assorbire umidità. Chiudi ermeticamente e ripongi in un luogo fresco, asciutto e buio, come cantina o frigorifero. Ideale è una temperatura intorno ai 15°C.

Puoi anche congelare i semi di lantana avvolti in fogli di alluminio, per preservarne la vitalità anche per alcuni anni. L’importante è che siano perfettamente asciutti quando vengono congelati, altrimenti si formeranno cristalli di ghiaccio dannosi.

Controlla periodicamente i semi immagazzinati, scartando quelli che presentano ammuffimenti, germogli o insetti. Con una corretta conservazione in ambiente fresco, buio e secco, i tuoi semi di lantana rimarranno vitali a lungo, pronti per essere seminati al momento giusto!

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close