Questo humus rappresenta dall’1 al 5% del peso secco del suolo. Poiché è ricco di sostanze nutritive, l’humus può essere estremamente prezioso per la pianta. È anche un “lavello” per trattenere l’umidità.
D’altra parte, se nel terreno è presente troppo humus, il terreno potrebbe trattenere troppa acqua, creando condizioni malsane. La scomposizione dell’humus viene effettuata da batteri, funghi e altri organismi come i lombrichi. Ad esempio, i lombrichi espellono l’azoto quando consumano l’humus. Per creare humus ricco o materia organica, alcuni agricoltori o coltivatori creeranno compost, fornendo un terreno fertile per la crescita delle piante.
Un po’ di humus non viene mai degradato perché è legato all’interno degli aggregati del suolo o legato strettamente a particelle di argilla cariche. L’humus rimanente viene infine decomposto.
Cos’è l’humus nel suolo e come usarlo
Non importa quanto grande o piccolo sia il tuo giardino e quali piante ornamentali o commestibili ci coltivi, hai bisogno di humus. L’humus è ciò che trasforma lo sporco sterile in terreno fertile in modo che le piante possano crescere. In natura, l’aggiunta di humus al suolo avviene da sola quando detriti vegetali, animali morti e altra materia organica si decompongono.
Nelle zone boschive il suolo è naturalmente ricco di humus e fertile mentre nelle zone con vegetazione rada, come lungo la costa o nel deserto, il suolo contiene pochissimo humus ed è sterile. Nei cortili della maggior parte delle persone, non c’è molta vegetazione lasciata al decadimento naturale che produrrà humus.
Scopri perché aggiungere humus al terreno è così importante e cosa puoi fare come giardiniere per aumentare l’humus nel tuo terreno.
Cos’è l’humus
L’humus è la sostanza che rimane dopo che piante e animali hanno subito un lungo processo di completa decomposizione da parte di lombrichi, batteri, funghi e altri microrganismi. Si trova nei primi pochi centimetri di terreno. Il colore dell’humus è marrone o nero e ha una consistenza sciolta, friabile e spugnosa.
L’humus contiene gli elementi necessari per la crescita delle piante: azoto, fosforo, zolfo, calcio, magnesio e potassio. A seconda del materiale vegetale e animale originale, la composizione chimica dell’humus varia
Come si forma l’humus?
Tipicamente trovato nel terriccio umido e fertile delle aree boschive, l’humus è il risultato della decomposizione completa e naturale di materiale vegetale morto e materia animale. L’humus si forma in due fasi principali:
- Mineralizzazione: quando i rifiuti organici e la materia vegetale si decompongono, rilasciano composti inorganici come minerali e sostanze nutritive per essere assorbiti dalle vicine radici delle piante. Nella scienza del suolo, questa fase iniziale è chiamata “mineralizzazione”.
- Umificazione: qualsiasi sostanza organica rimasta passerà quindi attraverso un processo chiamato “umificazione”, in cui funghi, batteri, microrganismi, lombrichi e artropodi rompono ulteriormente la materia in decomposizione, ottenendo polimeri che esistono come potenziatori stabili e permanenti del suolo, o sostanze umiche.
Perché l’humus è importante
Ci sono diversi motivi per cui l’humus è fondamentale per la salute del suolo . L’humus contiene importanti nutrienti necessari per la crescita delle piante, compreso l’azoto. E non è solo che l’humus contiene azoto, ma lo fornisce in una forma che è altamente utilizzabile per le piante.
L’humus conferisce anche al terreno la struttura necessaria e una consistenza friabile e sciolta in modo che l’ossigeno possa entrare e raggiungere le radici delle piante. E l’humus lascia passare l’acqua, caratteristica fondamentale di un terreno ben drenato, e allo stesso tempo assorbe e trattiene l’acqua.
Il contenuto di humus nel terreno può facilmente uscire dal kilter perché la coltivazione di colture alimentari, erba erbosa e piante ornamentali esaurisce rapidamente l’humus. Ha bisogno di essere reintegrato, ma nei nostri cortili e giardini è popolare, ma spesso non necessario per motivi orticoli, rimuovere eventuali residui vegetali come erba tagliata, parti di piante essiccate, lettiere di foglie, invece di lasciarle sul posto a marcire e girare nell’humus.
Inoltre, l’esposizione al sole, il vento e le forti piogge, così come la rimozione del terriccio durante il diserbo, possono ridurre ulteriormente il contenuto di humus nel terreno. Per mantenere il terreno fertile e sciolto, è necessario ricostituire l’humus ogni anno. Semplicemente aggiungendo fertilizzante nel terreno non è una soluzione praticabile perché l’humus fa molto di più che aggiungere nutrienti; conferisce anche struttura e consistenza al terreno.
Il fertilizzante inoltre non fa nulla per supportare l’attività dei microrganismi, che sono fondamentali per trasformare la materia organica in nutrienti vegetali utilizzabili.
Come è fatto l’humus
L’humus può essere prodotto in due modi diversi: naturalmente e dall’uomo raccogliendo materiale organico – compostandolo – o lasciandolo sul posto e lasciandolo decadere per aggiungerlo al terreno in seguito. Indipendentemente dal fatto che si tratti di madre natura o giardinieri, il processo di produzione dell’humus è lo stesso.
I materiali vegetali e animali accatastati si decompongono in un’ampia gamma di condizioni ambientali. In natura, l’humus viene prodotto per un periodo di tempo più lungo. Per l’humus artificiale, l’aerazione, la giusta quantità di umidità e il calore in un cumulo di compost o in un bidone accelerano il processo di decomposizione.
Nelle prime fasi della decomposizione, parte del carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto nei materiali in decomposizione vengono rilasciati sotto forma di acqua, anidride carbonica, metano e ammoniaca, creando il tipico odore di compost marcio. Con il progredire della decomposizione, i materiali organici vengono ulteriormente scomposti in forme più stabili di nutrienti che le piante possono utilizzare come cibo.
Humus contro Compost
Il compost è una fonte di humus: il tipo artificiale. Humus, d’altra parte, è il termine generale per materiale vegetale completamente decomposto che è naturalmente presente nello strato superiore del suolo o che è stato aggiunto dall’uomo.
I materiali organici in un bidone del compost sono molto più diversi da quelli che si accumulano naturalmente in un dato luogo da alberi che lasciano cadere foglie e altri rifiuti vegetali e animali. Un bidone del compost è composto da un accumulo di rifiuti alimentari che non troveresti in natura, ecco perché bilanciare materiali “marroni” e verdi”, aggiungere umidità e girare il compost sono importanti per un compostaggio di successo.
Come usare l’humus in giardino
L’humus è indispensabile per la crescita delle piante, ma aggiungere troppo materiale organico o nella forma sbagliata fa più male che bene. L’humus costituisce solo dal 3 al 6% del suolo produttivo utilizzato per le colture.
È improbabile che con un’aggiunta annuale di humus al tuo giardino, rischi di sovraccaricare il terreno con più nutrienti di quelli che le piante sono in grado di utilizzare. L’unico modo affidabile per determinare il contenuto di nutrienti nel terreno del tuo giardino è un test del suolo, idealmente due anni di seguito.
Questo ti darà una linea di base per determinare in che modo l’aggiunta di humus sta influenzando il contenuto di nutrienti.
L’aggiunta di molto materiale organico non completamente scomposto, come trucioli di legno fresco, può portare a una temporanea carenza di azoto. Man mano che il numero di batteri nel terreno aumenta e lavorano per decomporre il materiale organico, legano l’azoto. Una volta che il materiale organico si è decomposto, l’azoto viene rilasciato nel terreno.
Domande comuni
Articolo correlato: Come fare il compost.