I periodi più indicati per concimare le piante di limone sono generalmente distribuiti nell’arco dell’anno in funzione delle fasi vegetative. In autunno e inverno è consigliabile somministrare fertilizzanti organici per favorire lo sviluppo dei germogli e la formazione dei fiori della stagione successiva.
Alla ripresa vegetativa primaverile le piante hanno bisogno di nutrienti per crescere rigogliose, pertanto è opportuno concimarle in questa fase. Dopo la fioritura tra maggio e giugno è importante fornire sostanze nutritive per supportare la formazione dei frutti.
Anche in piena estate conviene effettuare concimazioni di copertura per compensare l’intensa attività fotosintetica. Infine, a fine estate dopo la raccolta, è bene rinvigorire le chiome in vista del riposo vegetativo. Meglio evitare concimazioni nei mesi molto caldi e nel periodo di dormienza invernale delle piante.
- Fasi di crescita del limone e relativa concimazione specifica
- Concimi organici adatti per la concimazione del limone
- Concimi chimici consentiti per la concimazione del limone
- Modalità di somministrazione dei concimi per il limone
- Dosaggi e frequenza della concimazione per limoni da frutto
- Associazione concimi-potatura per una crescita bilanciata
- Indicazioni per la concimazione di limoni in fase di attecchimento
- Sintomi da carenza e cosa fare per reintegrare con il concime
- Domande frequenti sulla concimazione dei limoni: risposte chiare
Fasi di crescita del limone e relativa concimazione specifica
I limoni necessitano di diversi nutrienti a seconda del loro stadio di sviluppo. Durante l’attecchimento è opportuno somministrare concimi organici per favorire una buona formazione dell’apparato radicale. Nella fase vegetativa primaverile-estiva sono indicati fertilizzanti NPK per alimentare lo sviluppo di foglie e nuovi germogli che puoi acquistare cliccando qui.
In corrispondenza della fioritura risultano utili concimi a base di potassio e microelementi per fiori e frutti. Nella successiva fase di accrescimento dei limoni conviene concimare con fosfati e calcio per sostenere al meglio la maturazione. Infine, durante il riposo vegetativo è consigliabile somministrare concimi organici a lento rilascio.
Concimi organici adatti per la concimazione del limone
Tra i concimi naturali più indicati per la concimazione dei limoni troviamo l’humus di lombrico, ottimo per arricchire il terreno di sostanze organiche e microorganismi utili che puoi ordinare a questa pagina. Molto usato anche il compost, che fornisce i nutrienti in modo graduale senza rischiare di bruciare le piante. Il letame maturo di stallatico da interrare in autunno-inverno costituisce una buona fonte di elementi.
Anche i tonchi da leguminose azotate e la pollina rappresentano fertilizzanti organici equilibrati. Utile per specifici macro e microelementi risulta inoltre il guano animale. Tutti questi concimi naturali garantiscono una concimazione sostenibile nel rispetto dell’ecosistema.
Concimi chimici consentiti per la concimazione del limone
Tra i concimi chimici ammessi per la concimazione del limone troviamo i fertilizzanti NPCK a lento rilascio. Sono preferibili quelli organici-minerali che forniscono gli elementi nutritivi in modo diluito nel tempo.
Ottimi risultati danno i concimi a base di azoto come l’urea per lo sviluppo della chioma, o che apportano fosforo e potassio come magnesio per sostenere la produttività. Per evitare stress è importante dosare correttamente questi concimi chimici e non esagerare nelle quantità, seguendo le indicazioni fornite.
Modalità di somministrazione dei concimi per il limone
I concimi per il limone possono essere somministrati mediante diverse tecniche: la più semplice prevede la distribuzione in superficie attorno alla zolla e il successivo interramento. Utile risulta anche l’apporto con annaffiatoio, diluendo il prodotto nell’acqua. Per gli alberi più grandi è possibile effettuare fori nel terreno e infiocchettare il fertilizzante.
I concimi a lento rilascio possono essere posizionati sotto il fogliame o insieme al compost. L’importante è non danneggiare radici e germogli distribuendo uniformemente i nutrienti.
Dosaggi e frequenza della concimazione per limoni da frutto
I dosaggi dei concimi naturali variano da 2-5 kg di humus/compost, a 30-50 kg di letame mature per pianta. Per i concimi chimici il dosaggio indicato sull’etichetta va dimezzato. La periodicità ideale prevede rilasci ogni 2-3 mesi, da frazionare in base alla natura del prodotto impiegato.
Dopo fioritura e in piena estate è bene integrare con fertilizzanti a rapido assorbimento. La concimazione bilanciata e la giusta frequenza permettono ai limoni di crescere sani e produrre frutti gustosi e abbondanti!
Associazione concimi-potatura per una crescita bilanciata
Abbinare potatura e concimazione favorisce uno sviluppo armonico del limone. Dopo la potatura invernale è indicato concimare per stimolare la formazione di nuovi germogli. Analogamente, dopo la potatura estiva conviene somministrare concimi per incentivare fioritura e fruttificazione.
La potatura migliora aerazione e luminosità della chioma, mentre la concimazione apporta i nutrienti di cui la pianta necessita per crescere forte e produttiva. Seguendo questa strategia integrata otterremo limoni longevi e in equilibrio.
Indicazioni per la concimazione di limoni in fase di attecchimento
Nei primi anni di crescita del limone è importante concimare prevalentemente con humus, compost e tonchi azotati, che favoriscono lo sviluppo radicale. Meglio evitare concimi troppo ricchi di azoto per non stimolare eccessivamente la parte aerea a scapito delle radici.
Fondamentale in questa fase è preparare adeguatamente il terreno rendendolo soffice, drenato e ricco di sostanza organica. Con una concimazione equilibrata otterremo limoni dalle radici ben sviluppate e resistenti già da piccoli.
Sintomi da carenza e cosa fare per reintegrare con il concime
I principali sintomi da carenza nutritiva sono foglie ingiallite, rade e piccole. Una terra povera può indurre clorosi ferrica riconoscibile da venature gialle. Per reintegrare le sostanze mancanti possiamo:
- Concimare con humus o letame per ripristinare la fertilità del suolo.
- Usare concimi a lento rilascio per fornire macro e microelementi gradualmente.
- Abbinare concime liquido per assorbimento immediato.
- Fertilizzare con prodotti specifici in base al tipo di carenza.
Con un tempestivo intervento concimatorio ristabiliremo l’equilibrio nutritivo dei limoni.
Domande frequenti sulla concimazione dei limoni: risposte chiare
Quali sono i periodi migliori per la concimazione? Quanto e come concimare piante in vaso? È possibile usare compost fai da te? Come dosare i concimi chimici?
Risposte: I periodi ottimali sono autunno, primavera e dopo fioritura. Per piante in vaso concimare ogni 15 gg con 1 cucchiaino di prodotto per vaso. Il compost casalingo è ottimo se maturo. I concimi chimici vanno dosati seguendo le indicazioni, dimezzando le dosi per il limone.
Spero di aver chiarito i dubbi principali sulla corretta concimazione per ottenere limoni sani, dolci e gustosi!
Approfondimento: