La zucchina lunga Sicilia, conosciuta anche come “Cucuzza Logna“, è un tipo particolare di zucchina che si trova comunemente in Sicilia. La sua caratteristica distintiva è la sua eccezionale lunghezza, che può raggiungere fino a un metro, mentre il suo diametro è di circa 5 cm.
Presenta un collo stretto e un corpo allungato e rigonfio alla base, con una lunghezza che può raggiungere anche i due metri. Ciò la rende davvero unica e sorprendente rispetto alle zucchine più comuni che troviamo nei supermercati. Il suo colore verde chiaro, quasi pastello, è insolito e dona un tocco di originalità.
Ciò che rende ancora più particolare questa zucchina è la sua buccia, che è spessa e robusta. Se lasciata maturare sulla pianta, diventa addirittura legnosa, tanto da essere utilizzata per creare soprammobili e oggetti decorativi. Questa caratteristica insolita conferisce alla zucchina lunga una versatilità unica, poiché può essere apprezzata sia per il suo aspetto estetico che per il suo utilizzo in cucina.
Proprietà della zucchina lunga siciliana
La zucchina lunga siciliana offre numerosi valori nutrizionali e proprietà benefiche. Oltre alle vitamine e ai sali minerali presenti nelle zucchine, questa varietà si distingue per il suo potere antiossidante e la capacità di combattere la ritenzione idrica.
Grazie all’alto contenuto di acqua, favorisce l’eliminazione dei liquidi e delle tossine, svolgendo un ruolo diuretico. La zucchina lunga siciliana è altamente digeribile e ricca di potassio, vitamina E, acido folico e vitamina C. Inoltre, offre proprietà disintossicanti, diuretiche, sedative e antinfiammatorie. Dal punto di vista calorico, fornisce circa 20 calorie per ogni 100 grammi di zucchina consumata.
Coltivare la zucchina lunga siciliana
La coltivazione della zucchina lunga siciliana non differisce molto dalla coltivazione delle zucchine e può essere avviata sia attraverso la semina dei semi in semenzaio che tramite il trapianto di piantine già pronte. Nel primo caso, è consigliabile seminare tra aprile e maggio, quando la temperatura dell’aria raggiunge i 15/20 gradi.
È opportuno utilizzare mezzo seme per ogni buca per favorire una crescita sana delle piantine. Tuttavia, per semplificare il processo, è consigliabile optare per il trapianto delle piantine. In entrambi i casi, è fondamentale preparare accuratamente il terreno. È consigliabile coltivare le zucchine in terreni di medio impasto, ricchi di sostanza organica.
Nel caso di terreni poveri, è possibile arricchirli aggiungendo del letame maturo, mescolandolo al terreno a una profondità di circa 20/25 cm (qui una guida per un concime fatto in casa) . È importante lasciare riposare il terreno per alcuni mesi per consentire al letame di completare il suo processo di fermentazione.
Durante la disposizione delle piante, si consiglia di mantenere una distanza di 30/40 cm tra le piantine all’interno del filare e di 60 cm tra i filari. Il trapianto delle piantine dovrebbe essere effettuato quando queste raggiungono un’altezza di circa 20/25 cm.
Come irrigare la zucchina lunga siciliana
Prima della semina o del trapianto, è importante irrigare abbondantemente il terreno e attendere che l’acqua si filtrii. Durante la fase di presemina o trapianto, è consigliabile irrigare e poi ripetere l’operazione a giorni alterni una volta che i primi germogli iniziano a comparire.
Durante la preparazione della buca, si consiglia di portare l’acqua al massimo all’interno della buca stessa e utilizzare un bastone per creare quattro fori profondi tra i 10 e i 15 cm lungo i bordi della buca. Successivamente, si inserisce del terreno in ogni buco, si collocano tre semi o una piantina e si copre il buco con altro terreno.
La corretta irrigazione è fondamentale per garantire una buona crescita delle piante. L’irrigazione abbondante prima della semina o del trapianto aiuta ad ammorbidire il terreno e facilitare l’assorbimento dell’acqua da parte delle radici. È importante permettere al terreno di filtrare l’acqua per evitare ristagni che potrebbero danneggiare le piante.
Dopo la semina o il trapianto, l’irrigazione regolare aiuta a fornire l’umidità necessaria per favorire la germinazione dei semi o l’adattamento delle piantine. L’irrigazione a giorni alterni permette alle radici di assorbire l’acqua in modo ottimale senza sovrabbondanza.
Durante il trapianto, creare fori supplementari lungo i bordi della buca favorisce un maggiore sviluppo radicale e una migliore circolazione dell’acqua e dei nutrienti nel terreno. L’inserimento di terreno nei fori crea un ambiente favorevole per il radicamento delle piante.
Struttura di sostegno
La pianta di zucchina lunga siciliana ha un’attitudine rampicante, quindi è consigliabile fornire un adeguato supporto per permettere alle piante di crescere in modo corretto. Puoi utilizzare canne normali o reti bianche specifiche come struttura di supporto. Durante la fase di crescita, è consigliabile posizionare un filo zincato orizzontale a circa 1,5 metri dal suolo. In questo modo, puoi far crescere la pianta fino a quell’altezza e legare i germogli con dei lacci lungo il supporto. Questo eviterà che le zucchine toccino il terreno e permetterà loro di svilupparsi lungo la parete che hai creato.
Utilizzare delle strutture di supporto adeguate è importante per garantire una crescita verticale delle piante di zucchina. Ciò permette di risparmiare spazio nel giardino o nell’orto e facilita la raccolta delle zucchine, evitando che si sporchino o marciscano a contatto con il terreno. Assicurati di legare i germogli man mano che crescono per mantenerli allineati al supporto e favorire una crescita ordinata.
Scegliere il metodo di supporto più adatto alle tue esigenze e alle condizioni del terreno è importante per ottenere una coltivazione di successo delle zucchine. Seguendo queste indicazioni, potrai godere di piante di zucchina ben sviluppate e zucchine di qualità, pronte per essere raccolte e gustate.
Raccolto della zucchina lunga siciliana
La zucchina lunga siciliana può essere raccolta circa due mesi dopo il trapianto, generalmente nel mese di giugno. Tuttavia, la raccolta delle foglie e dei germogli può iniziare già nel mese di maggio.
Approfondimento: