Verbena talea in acqua

31
talea in acqua

La talea di verbena in acqua è un altro modo per moltiplicare questa pianta senza dover interrare i rametti tagliati. Immergendoli in un bicchiere d'acqua, le talee emetteranno radici sfruttando le condizioni di umidità, dando vita a nuovi esemplari pronti per il trapianto.

Abbiamo già parlato della propagazione per talea, ma oggi vedremo nel dettaglio come eseguire con successo la talea di verbena in acqua, un metodo di propagazione semplice, veloce ed economico per ottenere nuove piante.

La talea in acqua permette di radicare i rametti di verbena senza l’utilizzo di terriccio, sfruttando la capacità rigenerativa di questa pianta. Vi illustreremo passo passo tutti i segreti: il periodo migliore, la scelta dei rami, come prepararli e posizionarli nel contenitore con l’acqua.

Spiegheremo quanto tempo ci vuole per vedere apparire le prime radici, come rinvasare poi le talee nel terreno e le cure da prestare per farle crescere al meglio. Non mancheranno consigli per evitare gli errori più comuni.

Grazie ai preziosi suggerimenti che leggerete in questo articolo, anche voi potrete ottenere bellissime verbena partendo solo da un rametto in acqua. È magia della natura che si ripete! Siete pronti? Munitevi di vaschette e rametti, iniziamo!

Come fare la talea di Verbena in acqua: procedimento passo passo

Per fare la talea di verbena in acqua, procedete così:

  • Scegliete rametti sani di 10-15 cm con 2-3 nodi
  • Rimuovete le foglie dal nodo inferiore e tagliate sotto un nodo
  • Mettete i rametti in un contenitore con acqua
  • Cambiate l’acqua ogni 2-3 giorni
  • Manteneteli in luogo luminoso ma non al sole diretto
  • Quando si formano radici di 2-3 cm, trapiantate in vasetti di terriccio

È un metodo facile ed economico: basta acqua, rametti e pazienza!

Quando è il periodo migliore per eseguire la talea di Verbena

Il periodo ottimale per fare la talea di verbena in acqua va da maggio a settembre. La primavera inoltrata e l’estate, con il clima stabile e caldo, sono l’ideale.

Evitate i mesi troppo freddi, quando la pianta è a riposo vegetativo, e il cuore dell’inverno. Il caldo favorisce l’attività rigenerativa della pianta e accelererà la comparsa delle radici.

Prendete le talee da rami sani ed in pieno vigore per risultati migliori. Con i giusti tempi, otterrete belle radici!

Quali rami di incenso scegliere per fare la talea in acqua

Per una talea di verbena in acqua che attecchisce bene, scegliete rametti sani, senza parti secche o danneggiate. Ideali sono i germogli dell’anno, semilegnosi alla base e con 2-3 nodi fogliari lungo il fusto. Questi emetteranno radici velocemente.

Prelievete rametti laterali e non l’apice centrale della pianta, per non indebolirla. Con il giusto materiale vegetale, il successo è assicurato!

Come preparare i rametti di verbena prima di metterli in acqua

Prima di mettere in acqua le talee di verbena, procedete ad una corretta preparazione dei rametti:

  • Tagliateli appena sotto un nodo con forbici affilate
  • Eliminate eventuali foglie danneggiate e quelle basali
  • LASCIATE 2-3 nodi fogliari lungo il fusto
  • Sciacquate bene i rametti sotto l’acqua corrente
  • Rimosse eventuali spine alla base con un coltellino

Ora le talee sono pronte per essere messe a radicare in acqua!

Il contenitore ideale per la talea di Verbena in acqua

Per mettere a radicare le talee di verbena in acqua, l’ideale è scegliere contenitori di vetro trasparente, per controllarne l’evoluzione. Ottimi sono i classici bicchieri o piccoli vasi.

Importante è che siano profondi abbastanza da contenere i rametti con 2-3 nodi immersi nell’acqua, e abbastanza larghi da distanziarli.

Prediligete forme strette e alte, che manterranno i rami eretti. Con il giusto contenitore, vedrete presto apparire le radici!

L’importanza di cambiare spesso l’acqua nella talea di Verbena

Per il successo della talea di verbena in acqua, è molto importante cambiare frequentemente l’acqua nei contenitori.

L’acqua deve essere sempre pulita, fresca e priva di ristagni, che favorirebbero marciumi. Sostituitela completamente ogni 2-3 giorni.

Se notate torbidità, cambiatela anche più spesso. Acqua fresca e pulita garantirà una rapida formazione di radici sane e robuste. Non trascurate questa semplice accortezza!

Quanto tempo ci vuole per le radici a formarsi nella talea in acqua

Generalmente, le talee di verbena in acqua cominciano a formare le prime radici tra le 2 e le 4 settimane dall’inserimento in acqua. L’apparizione dei primi piccoli ciuffi radicali può avvenire anche prima, già dopo 7-10 giorni se le condizioni sono ottimali.

La comparsa delle radici è graduale, parte prima dal nodo inferiore. Verificate lo sviluppo ogni 4-5 giorni. Quando saranno lunghe 2-3 cm, le talee saranno pronte al rinvaso!

Come rinvasare le talee di Verbena radicate in acqua

Una volta che le talee di verbena hanno sviluppato radici lunghe circa 2-3 cm, è arrivato il momento di rinvasarle. Procedete in questo modo:

  • Preparate vasetti di 8-10 cm di diametro riempiti con terriccio universale.
  • Estraete con delicatezza le talee dall’acqua.
  • Fate un buchetto nel terriccio, posizionate la talea e coprite le radici.
  • Pressate bene e innaffiate abbondantemente.

Mettete in luogo ombreggiato fino all’attecchimento. Ora le piantine potranno crescere rigogliose!

Cura e manutenzione delle talee di Verbena in acqua

  • Eliminate eventuali rametti che marciscono, per evitare contagi.
  • Spostatele in un contenitore più largo man mano che crescono.
  • Quando le radici superano i 2 cm, trapiantate in vasetti di terriccio.
  • Dopo il rinvaso, tenete in zona ombreggiata e vaporizzate spesso.

Con queste semplici accortezze, le vostre talee di verbena cresceranno rigogliose e forti, pronte per decorare balconi e giardini con splendide fioriture multicolori!

Errori da evitare con la talea di incenso in acqua

Per evitare insuccessi con la talea di verbena in acqua, prestare attenzione ad alcuni errori comuni:

  • Non lasciare i rametti troppo a lungo senza cambiare l’acqua: si avrebbero marciumi.
  • Evitare l’esposizione al pieno sole, dannosa per le talee.
  • Non utilizzare rami troppo esili o completamente erbacei.
  • Non esagerare con concimi nell’acqua, brucerebbero le radici.
  • Evitare contenitori di metallo che surriscaldano l’acqua.

Seguendo questi semplici accorgimenti, le vostre talee attecchiranno senza problemi!

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close