Le patate sono tuberi versatili e nutrienti che si trovano in una varietà di forme, dimensioni, colori e sapori. Dalla comune patata Russet bianca e farinosa alla patata a pasta gialla delicatamente profumata, ci sono oltre 5.000 varietà di patate coltivate in tutto il mondo. Ogni varietà ha caratteristiche uniche che la rendono adatta a diversi usi in cucina e preferenze personali in termini di gusto e consistenza.
Le patate novelle a buccia sottile come le patate Ratte o le patate Tinker sono ideali per essere cotte con la buccia e servite in insalata. Le patate a polpa potente come le Russet o Burbank sono adatte per essere fritte o usate nei piatti che richiedono una purea collosa. Patate ricche di amidi come le patate Kennebec o Shepody sono preferite per fare le chips e le patatine fritte. Inoltre, ci sono patate viola come la Purple Peruvian e le patate blu / nere ad alto contenuto di antiossidanti dal sapore terroso come la Russian Blue.
Che tu preferisca le tue patate lesse, fritte, arrosto o in una torta, esplorare le molte varietà di patate e le loro caratteristiche uniche può aprirti a nuovi sapori e ricette. Approfitta dell’ampia gamma di questo umile ma prezioso tubero la prossima volta che sei al mercato o in cerca di ispirazione culinaria.
Varietà di patate e valori nutrizionali
Ti stai chiedendo come mai alcune patate rimangono intatte durante la cottura ed altre invece si disintegrano? Semplice! La differenza è dovuta al tipo di amido e alla quantità di umidità nella polpa, due caratteristiche utilizzate per classificare le varietà di patate.
Le patate che rimangono intatte sono della varietà ” cerose” o più comunemente chiamate “a pasta gialla”e sono a basso contenuto di amido, mentre quelle che si sfaldano sono nella categoria “farinose” e sono a pasta bianca, con una presenza di amido molto elevata.
Patate a pasta bianca
Questo tipo di patate, che hanno una polpa di colore chiaro e una consistenza farinosa, sono ottime per purè e crocchette e per tutte quelle ricette dove le patate si utilizzano schiacciate. Con una consistenza assorbente e soffice, significa che possono assorbire facilmente grassi, latticini e altri sapori.
Se non sei sicuro che la patata che hai sia di questo tipo, prova a pungerla: una patata amidacea rilascerà un liquido lattiginoso. Sono ricchissime di potassio.
Patate a pasta gialla
Le patate cerose sono l’opposto: hanno meno amido, più umidità e un alto contenuto di zucchero. Hanno una consistenza più solida e liscia, il che significa che possono sopportare di essere bolliti e tagliati in piccoli pezzi e non rilasceranno un liquido amidaceo. Questi sono ottimi da aggiungere a stufati, insalate di patate e fritture.
Patate a buccia rossa
Anche questa variante di patata rientra nella categoria delle cerose, infatti la sua consistenza è ben soda e rimane tale anche durante il ciclo di cottura che sia arrostita o cotta in uno stufato. Le patate rosse sono leggermente dolci ed hanno un contenuto medio di zucchero. Spesso vengo aggiunte alle insalate, donandogli quel tocco di colore più accattivante, oppure vengono preparate in forno.
Patate viola
La maggior parte delle patate viola ha una polpa umida e soda, che mantiene la sua forma, aggiungendo un colore ricco e vibrante e un gusto delizioso alle insalate. La cottura a vapore e la cottura al forno sono ottimi modi per cucinare le patate viola anche se con la cottura un pò di viola sparirà lasciando il posto a un colore più tendente al blu.
Grazie al loro sapore delicato, ma decisamente nocciolato, le patate viola completano naturalmente i sapori dell’insalata verde. Originarie dei paesi Andini ma, ormai, coltivata con successo anche nei nostri paesi.
Patate ruggine (Russet)
Questo tipo di patata, farinosa e ricca di amido, dalla pelle marrone scuro e la sua consistenza densa ma leggera e soffice, è l’ideale per la preparazione di purèe. Friggono anche in modo croccante e dorato, e sono la patata preferita per la cottura al forno.
Il sapore delicato e la consistenza soffice delle ruggini al forno si sposano bene con tutti i tipi di condimenti, dalla tradizionale panna acida ed erba cipollina ai sapori speziati e audaci mediterranei o latini. Questa varietà e la più coltivata in Nord America anche se originaria dei paesi del Sud.
Patate americane
Vengono erroneamente chiamate patate ma in realtà sono un una radice tuberosa dal sapore molto dolce, cremosa e morbida. Originarie delle regioni tropicali delle Americhe, hanno generalmente una pelle bordeaux e polpa arancione, sebbene si possano trovare in un’ampia varietà di colori. Sono un’ottima fonte di beta-carotene, un precursore della vitamina A.
Sono anche una ricca fonte di vitamine B6 e C, oltre a potassio e fibre. Le patate dolci a polpa viola sono più ricche di antociani. Sono commestibili crudi o cotti.
Curiosità sulle patate
- Lo sapevi che la coltura delle patate è tra le prime quattro del mondo. Prima di queste ci sono solo mais, frumento e riso.
- La percentuale di acqua contenuta da una patata ammonta all’ 80%.
- La patata è originaria della regione del Perù meridionale, dove è stata addomesticata per la prima volta tra il 3000 aC e il 2000 aC dagli Incas.
- Il più grande paese produttore di patate al mondo è la Cina.
- Le patate sono tra le verdure più rispettose dell’ambiente. Sono facili da coltivare e non richiedono enormi quantità di fertilizzanti e additivi chimici.
- Le patate sono anche usate per preparare bevande alcoliche come acquavite, vodka o potcheen (un distillato irlandese).
- Nel 1995, le piante di patate furono portate nello spazio con la navetta spaziale Columbia. Questo ha segnato la prima volta che un cibo è mai stato coltivato nello spazio.
- Una patata di medie dimensioni contiene solo 100 calorie .
- Foglie e steli verdi delle patate contengono solanina. Questa sostanza tossica potrebbe, se ingerita, causare dolori addominali, febbre, mal di testa e vomito.
- Sbucciare le patate prima della cottura potrebbe causare la perdita di molti nutrienti.
- Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2008 l’anno ufficiale della patata.
- Oltre un miliardo di persone mangia almeno una patata ogni giorno.
Valori nutrizionali delle patate
- Energia – 75 Kcal
- Acqua – 79,3 g
- Carboidrati – 17,5 g
- Zuccheri – 0,8 g
- Grassi – 0
- Fibra – 2,3 g
- Potassio – 420 mg
- Calcio – 11 mg
- Sodio 6,5 mg
- Magnesio – 20 mg
- Vitamina C – 20 mg
- Vitamina B1 – 0,1 mg
- Vitamina B3 – 1 mg
- Vitamina B5 – 0,3 mg
Ora che conosci le diverse varietà di patate e il loro valore nutrizionale, in questo articolo ti spieghiamo quando e come coltivare le patate nel giardino di casa tua.
Articoli correlati:
Leggi anche: Come conservare le patate.