L’olivo è un albero diffuso nei paesi mediterranei, dove ha una lunga tradizione di coltivazione e anche un’importanza simbolica. Dal 4° millennio AC viene coltivato per i suoi frutti. Mentre gli ulivi sono stati popolari per letteralmente migliaia di anni, stanno facendo una sorta di rinascita, di conseguenza, aumenta anche il numero di persone che utilizzano gli ulivi bonsai.
Ho deciso di saltare sul carrozzone e capire l’esatto processo passo dopo passo per coltivare un bonsai di ulivo. In quanto tale, sono entrato in contatto con i miei giardini botanici locali, ho parlato con alcuni esperti di bonsai.
Per coltivare un bonsai con successo:
- Assicurati che sia il periodo giusto dell’anno
- Decidi quanto grande vuoi che cresca il tuo ulivo
- Decidi se farai crescere il tuo albero da zero
- Investi nel giusto terriccio
- Pianta il tuo bonsai di olivo da talea/piantina
- Rinvasa il tuo bonsai di oliva
- Sposta il tuo ulivo nell’ambiente giusto
- Pota l’albero
- Ripetere il processo
- Introduzione sull'albero di ulivo bonsai
- Assicurati che sia il periodo giusto dell'anno
- Decidi quanto deve crescere il tuo ulivo
- Decidi se farai crescere il tuo albero da zero
- Investi nel giusto terriccio
- Rinvasa o pianta il tuo bonsai di olivo
- Come piantare un bonsai di olivo
- Seleziona la talea o la piantina
- Raccogli i tuoi vasi
- Aggiungi il tuo mix di terreno
- Prepara il taglio del tuo bonsai d'oliva da placcare
- Conservare in un propagatore e mantenere la temperatura
- Facilita il nuovo bonsai nel suo nuovo ambiente
- Mantieni e lascia crescere le piantine/talee
- Rinvasa il tuo bonsai di olivo
- Scegli il vaso giusto
- Rimuovi il tuo bonsai dal suo vaso esistente
- Rimuovere il terreno usando un gancio per radici
- Taglia le radici in eccesso
- Prepara i tuoi fori di drenaggio
- Aggiungi filo per proteggere l'albero
- Aggiungi uno strato di base di terriccio
- Metti il tuo albero nel vaso con un angolo rivolto in avanti
- Termina aggiungendo terriccio
- Padroneggia il processo di assistenza post-vendita
- Sposta il tuo ulivo nell'ambiente giusto
- Sviluppa il tronco del bonsai di olivo
- Collegare i rami
- Pota l'albero
- Ripetere il processo
- Vantaggi di un bonsai di olivo
- Svantaggi dei bonsai di olivo
- Cura dei bonsai di olivo in estate
- Cura dei bonsai d'oliva in inverno
Introduzione sull’albero di ulivo bonsai
Per mantenere qualsiasi albero di bonsai richiede le sue sfide quotidiane, quindi per riassumere alcune delle cure richieste ho stilato dei punti di seguito che dovrebbe aiutare:
- Acqua: Controlla una volta al giorno se il terreno è asciutto al tatto. Se è così, l’olivo ha bisogno di acqua. Gli ulivi non bonsai richiedono l’irrigazione solo una volta alla settimana, ma i bonsai in genere necessitano di più acqua, quindi una volta al giorno dovrebbe essere l’ideale. Innaffia solo una volta alla settimana durante l’inverno a basse temperature.
- Sole: Da 4 a 8 ore di luce solare diretta in estate
- Temperatura: da -12 a 35 gradi Celsius
- Posizione: Sia all’interno che all’esterno in un punto molto soleggiato
- Concimazione: Fertilizzare una volta al mese durante i mesi estivi. Non è necessaria alcuna concimazione in inverno.
- Crescita lenta: da 5 a 10 cm all’anno.
Ora vediamo questi6 punti in maniera dettagliata:
Assicurati che sia il periodo giusto dell’anno
Prima di iniziare il processo di trasformazione di un olivo in un bonsai di olivo, è importante annotare il periodo dell’anno.
Trasformare un ulivo in un bonsai richiede molto lavoro come tagliare il tronco, cablare, potare e rinvasare, tutti elementi che possono indebolire significativamente l’albero.
Ciò significa che gli ulivi avranno bisogno di alcune settimane di recupero.
Se stai pensando di trasformare il tuo olivo in un bonsai in inverno, il tuo olivo non avrà abbastanza tempo per riprendersi dall’intenso processo.
Il periodo migliore dell’anno per formare un ulivo in un bonsai di olivo sarà all’inizio della primavera prima che appaiano gemme nell’albero. Ciò darà all’albero tutto il tempo per riprendersi da qualsiasi forma di allenamento prima che l’albero diventi meno efficiente in inverno.
Ora, mentre gli ulivi sono conifere, il che significa che non perdono le foglie in inverno, dovresti comunque addestrarli all’inizio della primavera poiché hanno difficoltà a riprendersi durante l’inverno.
Se invece tieni il tuo bonsai di olivo in una serra, il processo di allevamento può essere fatto in qualsiasi momento dell’anno.
Decidi quanto deve crescere il tuo ulivo
Quindi conosci lo stile a cui vuoi che assomigli il tuo albero. Ora è il momento di capire quanto grande vuoi che il tuo albero cresca.
Quindi perchè è importante?
Ebbene, gli ulivi sono notoriamente a crescita lenta, il che significa che nell’arco di un anno possono aggiungere fino a 5 cm di crescita.
In quanto tale, se si desidera un bonsai di ulivo grande come un bonsai di dimensioni imperiali, ci vorranno decenni per essere raggiunto se si cresce da una talea o da una piantina.
Se, tuttavia, sei soddisfatto di un bonsai di dimensioni più piccole, gli ulivi sono perfetti.
Decidi se farai crescere il tuo albero da zero
La prossima è una delle decisioni più importanti che dovrai prendere quando sintonizzi il tuo ulivo in un bonsai di olivo. Coltivi il tuo albero da una piantina/talea o prendi un bonsai di oliva già acquistato in negozio e lo addestri?
Cresce da piantine/talee
Coltivare il tuo bonsai di olivo da una piantina o da un taglio può essere facilmente una delle esperienze più gratificanti come proprietario di bonsai. Questo metodo ti darà il controllo completo del tuo albero, permettendoti di progettare il tuo albero nello stile esatto in cui vuoi che cresca.
Il rovescio della medaglia, tuttavia, è che gli ulivi sono così a crescita lenta, ci vorrà del tempo per raggiungere la maturità. La maggior parte dei bonsai può impiegare dai 3 ai 5 anni per raggiungere la maturità e 15 anni per essere completamente cresciuta e perfezionata.
Se sei paziente, coltivare un bonsai di olivo in questo modo potrebbe essere l’opzione migliore per te.
Acquisto di un bonsai di oliva in negozio
Se invece sei impaziente (come me) e vuoi accelerare il processo di progettazione di un bonsai, allora ti consiglio di acquistare un albero in negozio che abbia già qualche anno. Questo ti farà risparmiare un sacco di tempo nella fase di sviluppo del tronco e ti permetterà di muoverti direttamente nello sviluppo dei rami del tuo albero.
Ciò che è ancora meglio è che se sei soddisfatto dell’aspetto del bonsai d’ulivo acquistato in negozio, tutto ciò che dovrai fare è mantenere le dimensioni e lo stile dell’albero attraverso la potatura regolare.
Lo svantaggio è che gli alberi acquistati in negozio possono essere più costosi, quindi se non hai il budget, considera di coltivarli da zero.
Investi nel giusto terriccio
Quindi ora hai deciso se coltiverai il tuo bonsai di olivo da zero, o se acquisterai un bonsai di olivo in negozio, poi dobbiamo mettere insieme i nostri materiali.
Facilmente il materiale più importante sarà il terriccio corretto.
Il terriccio, indipendentemente dalla specie di albero dei bonsai, deve consentire all’umidità di fluire facilmente, fornire una grande aerazione ma anche trattenere l’umidità per garantire che il tuo albero non si secchi.
Per le specie di conifere come i bonsai di olivo, il miglior terriccio sarebbe un mix inorganico di akadama e un mix di cenere vulcanica.
Il miglior mix di terriccio per bonsai d’oliva
Un buon rapporto sarebbe il seguente:
- 50% akadama, 25% roccia lavica cenere vulcanica, 25% pomice.
- Anche il terriccio deve essere neutro tra i livelli di ph da 6,5 a 7,5.
- Avere un terriccio troppo acido o alcalino con un potenziale impatto sul flusso di nutrienti del tuo bonsai di olivo
- Ora, se hai solo terriccio organico, un buon mix sarebbe usare qualcosa come il terriccio per cactus, che funziona sorprendentemente bene come terriccio per tutti i bonsai.
Rinvasa o pianta il tuo bonsai di olivo
Ora arriva la parte più difficile della creazione di un bonsai da un ulivo.
Rinvaso/piantagione sono simili ma hanno i loro parametri unici che devono essere ricercati, quindi esploriamoli individualmente di seguito:
Come piantare un bonsai di olivo
Piantare un bonsai di olivo è il metodo che seguirai se stai coltivando il tuo bonsai di olivo da zero: per trovare il processo completo, dai un’occhiata al mio post su come piantare un bonsai qui.
Per riassumere, però:
Seleziona la talea o la piantina
Per prima cosa, decidi se piaccherai il tuo bonsai di olivo da una talea o da un seme.
Usando le talee
Se utilizzerai un taglio, assicurati di eseguire un taglio netto con un angolo di 45 gradi e di rimuovere eventuali foglie grandi o rami in eccesso.
Usando i semi
Se, tuttavia, stai piantando da un seme/nocciolo di un’oliva, devi ottenere i semi corretti da un rivenditore rispettabile o trattare i semi d’oliva che stai cercando di coltivare per primi.
Per trattare i semi/noccioli delle olive, raccogli i semi dalle olive che si trovano sull’albero e non sono cadute nel terriccio.
Battere leggermente queste olive con un martello in modo che la polpa dell’oliva si rompa.
Quindi scegli l’estremità appuntita dei noccioli con un tronchese o un dispositivo antiurto di qualche tipo: fai solo attenzione a non rompere il seme fino in fondo.
Immergili in 24 ore e dovrebbero essere buoni da piantare.
Raccogli i tuoi vasi
Successivamente, è il momento di raccogliere il vaso in cui pianterai il seme o taglierai. La dimensione del vaso dipenderà dalla dimensione del taglio o del seme.
Se stai coltivando da una piantina, usare un vaso con una profondità di circa 15 cm sarà l’ideale.
Se, tuttavia, stai coltivando da una talea, utilizzare un vaso di dimensioni maggiori. È importante che, qualunque sia la dimensione del vaso che decidi di utilizzare, abbia molti fori di drenaggio per le dimensioni del seme o del taglio.
Aggiungi il tuo mix di terreno
In precedenza abbiamo parlato della migliore miscela di terriccio, quindi in questa fase metti semplicemente il terriccio nel tuo vaso preferito. Idealmente, questo dovrebbe essere profondo circa 9 cm per il processo di bonsai.
Se stai piantando da seme, puoi semplicemente piantare il tuo seme nel terriccio e passare alla fase di propagazione.
Se invece stai placcando da un taglio, devi seguire i prossimi passaggi.
Prepara il taglio del tuo bonsai d’oliva da placcare
Se stai usando un taglio da un ramo di olivo per coltivare un bonsai di olivo, è molto importante seguire questo passaggio.
Prima che il ramo di olivo cresca nel terriccio, dobbiamo prepararlo.
- Per preparare il taglio dell’olivo per i bonsai, inizia scavando un boschetto profondo 1 mm sul fondo del taglio: questo fungerà da linea guida.
- Quindi, a seconda delle dimensioni del tuo taglio, rimuovi il fondo di pochi mm/cm dal taglio: in questo esempio utilizzeremo un taglio relativamente grande, quindi dovremo rimuovere i due cm inferiori.
- Quindi stacca questa sezione inferiore del taglio, rimuovendo il cambio fino a quando non viene mostrato il legno interno bianco del taglio.
- Applicare un piccolo strato uniforme di polvere radicante sul punto esposto: questo consentirà e aiuterà il tuo taglio a propagarsi sul terreno.
- Quindi, attacca un filo di rame al foro di drenaggio inferiore e pianta il taglio nella pentola. Lega questo filo attorno al taglio per assicurarti che non si muova.
- Infine, imballare bene il terriccio in modo che non ci siano fori per l’aria in cui il taglio possa muoversi.
Conservare in un propagatore e mantenere la temperatura
Quindi ora i tuoi semi/talee sono stati piantati, le prossime settimane saranno vitali per far crescere il tuo albero da zero. Pertanto, una delle cose migliori che puoi fare in questa fase è mantenerti in un ambiente in cui puoi controllare la temperatura.
Sarà fondamentale coltivare i semi/talee in un propagatore o in una serra dove puoi controllare la temperatura.
Quando si tenta di far germogliare semi/radici di ulivo sulle talee, l’opzione migliore sarà quella di mantenerle a circa 16 gradi C per le prime settimane, assicurandosi di annaffiarle quotidianamente, mantenendo i pochi cm di terriccio umidi. ma dandogli il tempo di asciugarsi tra le sessioni di irrigazione.
Quindi, dopo circa 4 settimane, aumentare la temperatura a circa 20 gradi e ripetere il processo di irrigazione per altre 4 settimane.
A questo punto, dovrebbero essersi verificate nuove radici/crescita e sarà il momento di alleviare queste talee/semi all’aperto.
Facilita il nuovo bonsai nel suo nuovo ambiente
Una volta che le tue piantine/talee hanno iniziato a crescere, è tempo di adattarle al loro nuovo ambiente. Inizia quindi mantenendo la piantina all’ombra per circa 1 settimana.
La settimana successiva, assicurati che la tua piantina/taglio gestisca circa 3 giorni alla luce solare diretta e 4 giorni all’ombra.
Una settimana dopo, lascia che le tue piantine/talee riposino nell’area in cui le conserverai poiché saranno abbastanza forti da crescere da sole.
Mantieni e lascia crescere le piantine/talee
In questa fase, avrai un taglio di piantina molto immaturo con cui puoi iniziare il processo di bonsai.
In quanto tale, lascerei crescere la tua piantina/taglio dell’albero nei prossimi 2 anni senza rinvasare. In questo momento, rafforzerai il tuo albero annaffiando regolarmente (controllando il terriccio ogni giorno per vedere se è asciutto), controllando la presenza di parassiti e infezioni fungine, mantenendo la sua temperatura e prendendoti regolarmente cura dell’albero.
Dopo alcuni anni, il tuo albero sarà pronto per il rinvaso.
Rinvasa il tuo bonsai di olivo
Ora, se hai deciso di acquistare un bonsai di ulivo acquistato in negozio, o se la piantina/i talee che hai piantato sono maturati, il prossimo passo per coltivare un bonsai di ulivo sarà il rinvaso.
I bonsai di olivo più giovani possono essere rinvasati ogni 3-4 anni mentre i bonsai di olivo più vecchi devono essere rinvasati solo ogni 5-8 anni. Questo perché i bonsai di olivo sono una specie di albero a crescita lenta che li rende ideali per i bonsai da interno.
Scegli il vaso giusto
Sposterai il tuo albero da un piccolo vaso poco profondo in cui si trova ora, a un vaso di dimensioni maggiori con ampio spazio per una maggiore crescita delle radici.
Punta quindi a un vaso che sia circa l’80% delle dimensioni del punto più largo della chioma dell’albero.
Rimuovi il tuo bonsai dal suo vaso esistente
Successivamente, rimuovi l’albero dei bonsai dal suo vaso esistente.
Gira intorno ai bordi del vaso in cui si trova attualmente il tuo bonsai con un gancio per le radici.
Questo dovrebbe sciogliere parte del terriccio e facilitare l’estrazione dell’albero.
Rimuovere il terreno usando un gancio per radici
Successivamente, dobbiamo accedere alle radici del tuo bonsai, tuttavia probabilmente ci sarà molto terreno che lo circonda.
In questo caso, usa il gancio per le radici per rimuovere parte del terreno in eccesso.
Taglia le radici in eccesso
Ora rimuovi e taglia le radici in eccesso che ha il tuo albero. Riducendo sia alcune delle radici più grandi che le radici di alimentazione più piccole.
Il tuo bonsai dovrebbe quindi essere pronto per il suo nuovo vaso.
Prepara i tuoi fori di drenaggio
Il prossimo passo è preparare i fori di drenaggio nel nuovo vaso per bonsai. Per fare ciò, copri i fori del tuo vaso per bonsai con una rete di drenaggio: questo eviterà la fuoriuscita del terreno.
Quindi collegare un filo da 2 mm e applicare un anello per tenere la rete in posizione.
Aggiungi filo per proteggere l’albero
Prima di posizionare il tuo bonsai nel nuovo vaso, è importante aggiungere del filo per fissare l’albero in posizione. Usa filo di rame o di alluminio e avvolgilo attraverso i fori di drenaggio inferiori e la rete della pentola.
Aggiungi uno strato di base di terriccio
Ora la tua pentola è pronta, aggiungi una spolverata della miscela di terriccio di cui abbiamo parlato prima nella tua pentola.
Metti il tuo albero nel vaso con un angolo rivolto in avanti
Quindi posiziona semplicemente il tuo albero di bonsai nel vaso con l’angolazione esteticamente più gradevole.
Usando il filo metallico fissa questo albero in posizione, in modo che non si muova
Termina aggiungendo terriccio
Infine, finisci di rinvasare il tuo bonsai di olivo aggiungendo il resto del terriccio.
Assicurati che non ci siano spazi vuoti nel terreno o bolle d’aria che possono far seccare il tuo albero.
Padroneggia il processo di assistenza post-vendita
Infine, simile a piantare una talea/piantina, è importante padroneggiare il processo di post-cura di irrigazione, concimazione e posizionamento regolari del tuo nuovo albero di bonsai di olivo.
Sposta il tuo ulivo nell’ambiente giusto
Ne abbiamo parlato in precedenza, ma una volta che hai rinvasato con successo il tuo albero di bonsai, o iniziato con successo il processo di crescita da una talea/piantina, devi spostare il tuo bonsai di olivo in posizione.
Uno dei maggiori vantaggi dei bonsai d’oliva è che sono incredibilmente versatili e si comportano bene sia in ambienti interni che esterni.
Pertanto, dovrebbero essere posizionati all’interno, vicino a una finestra dove possono ricevere molta luce solare diretta (fino a 8 ore al giorno durante l’estate) o all’aperto, in un punto luminoso del tuo giardino.
Poiché gli ulivi crescono naturalmente nei climi caldi mediterranei, queste sarebbero le condizioni migliori per loro.
Consiglierei anche durante l’inverno di tenere questi alberi in un luogo freddo della casa, come un garage, per evitare che si feriscano a causa del freddo.
Sviluppa il tronco del bonsai di olivo
Una volta che il tuo albero è stato rinvasato, può iniziare il processo di addestramento.
Allenare un bonsai trasformerà il tuo bonsai dall’aspetto normale in uno stile visivamente più gradevole.
Se, tuttavia, sei soddisfatto dell’aspetto del tuo albero, puoi lasciare il tuo albero così com’è. Il primo passo per addestrare un bonsai è sviluppare il tronco del tuo albero.
La maggior parte dei bonsai ha stili di tronco molto diversi. Ad esempio, i bonsai di sumo hanno tronchi corti e spessi che si assottigliano gradualmente.
I bonsai a cascata, tuttavia, hanno tronchi di dimensioni sottili che cambiano.
Per addestrare il tronco del tuo bonsai di olivo, allora le tre cose che dovrai tenere a mente sono:
- Come ispessire il tronco dell’albero
- Come aggiungere un cono al bagagliaio
- Dove aggiungere curve al tronco dell’albero.
Il modo migliore per ottenerli è quindi procedere come segue:
- Far crescere un ramo sacrificale: questo aggiungerà molto spessore al tronco del tuo albero – fai semplicemente crescere un ramo del tuo albero per 3-5 anni intatto
- Taglio del tronco dei bonsai: questo aggiungerà una quantità significativa di conicità all’albero tagliando la parte superiore del tronco.
- Rimuovere parte del tronco: questo renderà più facile aggiungere curve all’albero.
Tieni presente, tuttavia, che poiché gli ulivi crescono lentamente, possono essere necessari dai 5 agli 8 anni per ottenere l’aspetto del tronco desiderato che desideri ottenere.
Collegare i rami
Dopo aver sviluppato il tronco del tuo ulivo nel corso di alcuni anni, il passo successivo nella formazione di un bonsai di olivo sarà quello di collegare i rami del tuo albero.
Cablare i rami del tuo ulivo ti consentirà di creare movimento nei rami, rendendo il tuo albero più visivamente attraente imitando davvero un albero in miniatura.
Per cablare un bonsai di olivo quindi:
Elimina le foglie
Le foglie dei bonsai di olivo sono generalmente piuttosto piccole, ma possono crescere troppo. La rimozione di alcune di queste foglie semplificherà il processo di cablaggio.
Usa semplicemente un paio di forbici affilate e rimuovi le foglie in eccesso.
Scegli il cablaggio giusto
Il cablaggio in rame è la scelta migliore per i bonsai di olivo.
Gli ulivi possono avere rami relativamente spessi e quindi il filo di rame funzionerà meglio dell’alluminio che può essere fragile.
Assicurati quindi che il filo di rame sia circa 1/3 delle dimensioni dei rami che vuoi cablare.
Taglia semplicemente il cavo a misura, in modo che sia circa il 30% più grande della dimensione del ramo che collegherai.
Collega il tuo bonsai di ulivo
Successivamente, cabla il tuo bonsai.
Questo può essere fatto tramite cablaggio singolo o doppio cablaggio.
Cablaggio singolo
Il cablaggio singolo viene eseguito quando si cabla un singolo ramo con un pezzo di filo.
Per fare ciò, avvolgi il filo attorno al tronco del tuo ulivo e poi fissa il ramo con un angolo di 45 gradi.
Quindi ripetere questo processo sui rami secondari e terziari.
Ripetere questa procedura per gli altri rami che devono essere cablati. Il cablaggio singolo può funzionare meglio su rami più piccoli, sottili e deboli.
Pota l’albero
Il prossimo passo per creare un bonsai di ulivo è potare regolarmente l’albero.
La potatura di un bonsai di olivo impedirà alla crescita di diventare troppo grande sul tuo albero ed è fondamentale per mantenere un albero dall’aspetto pulito che rientri nella classificazione esatta delle dimensioni che ti piace.
Questo processo è abbastanza semplice, assicurati solo che se delle foglie o dei rami escono dalla sagoma generale dello stile dell’albero che stai cercando, questi vengono potati.
Per potare, utilizzare un paio di forbici o forbici bonsai affilate e tagliare il ramo alla base o le foglie al picciolo dell’albero.
Vale la pena dire che se non sei soddisfatto di quanto sia densa la chioma delle foglie per il tuo bonsai di olivo, considera la defogliazione dell’80% delle foglie del tuo bonsai di olivo.
Ciò farà crescere più foglie dai germogli delle foglie che hai appena potato, creando una chioma fogliare più densa e spessa.
Quando si rimuovono le foglie, è importante non fare un taglio gigante su più foglie ma tagliare ogni foglia singolarmente, in questo modo si può causare una crescita irregolare e danneggiare le foglie.
Tuttavia, non potare eccessivamente poiché rami e foglie saranno vitali per la salute generale dei bonsai, ad esempio attraverso la fotosintesi.
Ripetere il processo
Quindi i passaggi di cui abbiamo parlato sopra riguarderanno i primi 10 anni circa di coltivazione di un bonsai di olivo e come addestrare un bonsai di olivo.
Detto questo, tuttavia, coltivare un bonsai non è un processo facile e quindi probabilmente dovrai rinvasare il tuo albero, collegare i tuoi bonsai e potare regolarmente il tuo albero per ottenere l’aspetto e lo stile desiderati per il tuo ulivo.
Per estate:
- Il rinvaso dovrebbe essere fatto idealmente ogni 3-4 anni da giovane o 5-8 anni se hai un albero più vecchio.
- Il cablaggio va effettuato una volta all’anno, una volta che l’olivo è maturo. Il cablaggio può essere avviato nel tardo inverno/inizio primavera per sfruttare al meglio la stagione di crescita degli alberi
- La potatura dovrebbe essere eseguita ogni volta che la crescita dell’albero va oltre la sagoma dello stile dell’albero che hai in mente: pensalo come tagliare una siepe
- La defogliazione dovrebbe essere eseguita all’incirca una volta all’anno, solo all’inizio della primavera.
In totale, quindi, la creazione di un bonsai di olivo può richiedere decenni per essere realizzata, ma seguire questi passaggi farà miracoli!
Vantaggi di un bonsai di olivo
I bonsai di olivo hanno diversi vantaggi tra cui:
- Fabbisogno idrico – Sebbene questi alberi abbiano ancora bisogno di essere annaffiati, spesso non hanno bisogno di essere annaffiati tanto quanto altre specie di bonsai. L’irrigazione una volta al giorno dovrebbe funzionare.
- Pulisce l’aria – Se tieni i tuoi bonsai di oliva in casa, può aiutare a purificare l’aria
- Nuove radici – I bonsai di olivo possono facilmente creare nuove radici, rendendo molto più semplice creare rami secchi come il nebari.
- Longevità – I bonsai di olivo provengono da alberi di ulivo che possono vivere per migliaia di anni se adeguatamente curati.
- Fruttificante: i bonsai di olivo possono anche dare frutti di olivo
- Possono essere coltivate indoor, rendendole ideali per spazi ristretti come appartamenti.
Svantaggi dei bonsai di olivo
Come tutte le specie arboree, anche gli ulivi hanno molti svantaggi significativi da affrontare.
Questi includono
- Crescita lenta – I bonsai di olivo in genere crescono solo di pochi centimetri ogni anno, il che significa che possono richiedere del tempo per formarsi
- Legno duro – I bonsai di olivo hanno un legno duro, il che significa che è necessario utilizzare un filo di rame più resistente durante il cablaggio – è più probabile che questo provochi rotture nel segno
- Inverni rigidi – I bonsai di olivo devono essere tenuti al chiuso durante gli inverni freddi, altrimenti moriranno
- Requisiti di luce solare: questi alberi richiedono molta luce solare. Se li tieni in casa per anni, la loro salute inizierà a risentirne.
Cura dei bonsai di olivo in estate
Durante l’estate dovrebbe essere intrapreso quanto segue per prendersi cura dei bonsai di olivo nel miglior modo possibile:
- Controlla più volte al giorno il fabbisogno idrico: se il terriccio è asciutto, il tuo albero avrà bisogno di annaffiare. Cerca di controllare il terriccio durante l’estate almeno 2 volte al giorno.
- Tieniti all’ombra – mentre i bonsai di olivo avranno bisogno da 6 a 8 ore di luce solare diretta, tenere il tuo albero all’ombra nel tuo giardino può essere l’opzione migliore per dare una bassa dose di luce UV tutto l’anno. Questo aiuterà anche a prevenire che il tuo albero bruci se diventa troppo caldo.
- Controlla le infestazioni di insetti: parassiti come afidi e acari adorano i bonsai di olivo a causa dei loro frutti, quindi assicurati di tenerli d’occhio durante l’estate.
Cura dei bonsai d’oliva in inverno
Per prenderti cura di un ulivo in autunno o in inverno, procedi come segue:
- Rimuovi le olive dall’albero: durante l’autunno a metà inverno, le olive inizieranno a crescere sull’albero, assicurati di rimuoverle per evitare che parassiti come volpi, scoiattoli, topi, ratti e uccelli attacchino il tuo albero.
- Sposta il tuo albero all’interno: un garage freddo funziona perfettamente se vivi in un luogo con un rigido inverno nevoso.
- Innaffia una volta alla settimana – durante l’inverno gli ulivi non hanno bisogno di essere annaffiati così tanto – troppa irrigazione può causare il congelamento dell’albero e può creare brina sull’albero.
Articoli correlati: