Il giardino è un elemento aggiuntivo che dona valore e rende unica una casa. Oggi è possibile realizzare giardini dagli stili più disparati secondo i più diversi gusti personali, ma un presupposto fondamentale è quello di averne la giusta cura e manutenzione.
In genere è consigliabile affidarsi a professionisti del settore soprattutto quando le dimensioni dello stesso sono considerevoli. Anche perché gli attrezzi professionali migliori non sono alla portata di tutti né per quanto riguarda il costo né l’utilizzo.
Di trattorini rasaerba ne esistono di diverse dimensioni e con caratteristiche tecniche differenti. Ma quando si tratta di trattorini rasaerba professionali il gioco si complica, in quanto, occorre prestare massima attenzione prima dell’acquisto.
Per scegliere il trattorino professionale rasaerba che possa soddisfare le tue esigenze, in rete è possibile consultare diversi siti del settore ma se hai deciso di acquistarne uno per la prima volta o sei in procinto di sostituire il tuo trattorino attuale con un nuovo modello, ti suggeriamo di consultare questo link: https://www.efco.it/it-it/c/prodotti/tagliaerba/trattorini/, costituiscono la strumentazione più adatta per lavori professionali.
- Cos’è e come è fatto un trattorino rasaerba
- Quali sono le caratteristiche che rendono il trattorino rasaerba più adatto ai lavori professionali?
- Tipologie di trattorini rasaerba in commercio
- Considerazioni sull'acquisto di tosaerba e costi
- Considerazioni sulla manutenzione e la riparazione del trattorino tosaerba
Cos’è e come è fatto un trattorino rasaerba
Quando si parla di trattorino rasaerba si intende un attrezzo professionale dotato di seduta per l’operatore, quindi diverso dai classici tagliaerba che vengono trainati o spinti. Lo scopo della strumentazione, come suggerito dallo stesso nome, è quello di tagliare l’erba.
La manutenzione di un giardino non è cosa da poco, soprattutto quando l’area su cui si deve lavorare è molto grande. Proprio in quest’ottica sono stati progettati trattorini con una meccanica più avanzata che rende l’operazione meno faticosa, più agevole, riducendo inoltre le tempistiche. Tutto ciò è dovuto in gran parte al motore di cui questi sono dotati.
In genere queste macchine tagliaerba presentano un motore a scoppio alimentato a benzina ma ve ne sono anche tipologie che prevedono motori elettrici e quindi ricaricabili. Possono avere poi cambio manuale o automatico. Nel primo caso sarà, quindi, presente una leva che consente di cambiare le marce.
Mentre nel secondo caso, le marce scaleranno in automatico e l’operatore ha la possibilità di inserire la sola retromarcia. Qui sarà quindi importante dosare in maniera congrua la pressione sul pedale e di conseguenza la velocità di movimento poiché è in base a questa che il trattorino modificherà le marce. Aspetto, quello della fluidità di guida, che si riflette poi sulla buona riuscita del lavoro.
Il funzionamento in sé è semplice: prima di tutto ci si siede sull’apposita seduta della macchina e si procede avviando il motore. La guida non è complicata o pericolosa come può essere quella di un vero e proprio trattore. Ciò che è importante è avere la giusta pratica ed esperienza.
Quali sono le caratteristiche che rendono il trattorino rasaerba più adatto ai lavori professionali?
Le caratteristiche da valutare per l’acquisto di un trattorino rasaerba, che lo rendono quindi anche più adatto ai lavori professionali, sono:
- dimensioni della macchina
- tipologia e cilindrata del motore
- potenza della macchina
- larghezza di taglio
- numero di lame
- materiale della carrozzeria
- comfort e sicurezza per l’operatore
- raggio di sterzata
- disposizione comandi
- dimensione delle gomme
Le dimensioni del trattorino rasaerba devono essere congrue ai possibili lavori da effettuare. Non sempre, infatti, si opera su superfici completamente piane, larghe e prive di ostacoli. Per questo è necessario che la macchina non sia troppo grande.
Motore e lame
Per quanto riguarda il motore è scontato dire che maggiore è la sua potenza, migliore sarà la prestazione sul campo e di conseguenza l’idoneità al taglio di giardini di dimensioni considerevoli.
Delle lame più larghe, generalmente collocate nella parte centrale al di sotto del telaio protetta da un’apposita struttura, hanno una migliore resa. Di norma una buona macchina deve avere lame di larghezza minima mai inferiore a 50 – 60 centimetri. Ci sono poi anche quelle con un’ampiezza che può arrivare a superare anche i 100 centimetri.
L’altezza della lama è regolabile a seconda di quanto si vuole tagliare l’erba, si abbassa per ottenere un prato più basso e si alza per lasciare l’erba più lunga. Il materiale della carrozzeria determina la sua durata nel tempo. Per questo motivo è bene optare per i trattorini in acciaio smaltato piuttosto che per quelli dotati di carrozzeria in plastica.
Importante poi optare per quelle macchine che oltre ad un’alta resa nel lavoro, risultano nel complesso maneggevoli e leggere. Questo è un aspetto fondamentale soprattutto perché in genere si tratta di lavori su campi estesi ed è bene, in quest’ottica, valutare la praticità di esecuzione del lavoro da parte dell’operatore.
Altre valutazioni
Tra le altre caratteristiche che rendono il trattorino rasaerba più adatto ai lavori professionali abbiamo anche alcuni aspetti più marginali, ma comunque importanti nel computo generale.
Per esempio, una salita a bordo facile e veloce e di conseguenza una seduta confortevole per l’operatore che passerà sulla macchina diverse ore. Da tenere in considerazione anche il raggio di sterzata che non dovrà essere troppo ampio in modo tale da ridurre il numero di manovre da effettuare per svolgere il lavoro per esempio in spazi più accidentati.
Altro aspetto da valutare è la disposizione dei comandi. Per una guida semplice e agevole è bene optare per tagliaerba che abbiano i comandi tutti raggruppati in una stessa area piuttosto che dispersi e quindi poco visibili e raggiungibili da parte dell’operatore.
Ultimo aspetto che rende la macchina ottimale è l’avere gomme abbastanza larghe in grado di alleggerire il peso della macchina sulla superficie e quindi comprimere di meno il terreno su cui si sta lavorando.
Infine, è bene parlare di sicurezza: ci sono caratteristiche che rendono un trattorino rasaerba più sicuro di un altro. In questa visione è bene scegliere macchine con un baricentro abbassato, oltre a gomme larghe come appena detto, poiché questo riduce moltissimo la possibilità di ribaltamento.
Tipologie di trattorini rasaerba in commercio
Come anticipato si può ricorrere ai trattorini rasaerba soprattutto per giardini di grandi dimensioni, da 4.000 a 10.000 metri quadrati, e proprio in base a queste si può scegliere tra differenti tipologie di macchina. Non solo ci sono altre caratteristiche che consentono di fare una distinzione tra le diverse macchine. Per esempio sono disponibili:
- trattorini con raccoglitori, che possiedono un comparto in cui l’erba tagliata finisce automaticamente;
- trattorini senza raccoglitori, questi tagliano l’erba in piccolissimi pezzi che non vengono raccolti bensì lasciati sul terreno come concime, solitamente è presente un tubo laterale che deposita l’erba in modo uniforme man mano che viene tosata;
- trattorini a piatto frontale, particolarmente utili per lavorare in spazi ristretti e pieni di ostacoli poiché dotati di grande manovrabilità.
Considerazioni sull’acquisto di tosaerba e costi
I fattori più importanti nella scelta di un tosaerba sono le dimensioni del prato e il budget. Più grande e robusto è il tuo giardino, più robusto sarà il tosaerba di cui avrai bisogno. Trova il punto debole guardando le specifiche del singolo tosaerba.
Una buona regola pratica: i terreni accidentati e irregolari richiedono un trattore da giardino, seguito da trattorini e tosaerba a montaggio posteriore. Le sterzate zero sono ideali per ampi spazi pianeggianti dove la loro velocità e raggio di sterzata risparmiano tempo possono davvero brillare.
Considerazioni sulla manutenzione e la riparazione del trattorino tosaerba
Sebbene fatti per il duro lavoro, i trattorini tosaerba sono macchine complesse. Hanno bisogno di un regolare servizio di manutenzione del motore e della riparazione occasionale di altre parti mobili come i meccanismi di abbassamento del ponte.
A complicare le cose, può essere difficile portare un tosaerba in un’officina di riparazione, quindi potrebbe essere necessario trovare un professionista che possa ritirare e restituire il tosaerba al termine delle riparazioni.
Fortunatamente, molti produttori capiscono che i loro clienti adottano un approccio fai-da-te e molti trattorini tosaerba hanno parti facilmente accessibili in modo da poter eseguire personalmente molte riparazioni di base.
Leggi anche: Di quali attrezzi hai bisogno per curare il tuo orto.