Tipologia di carote

621
CAROTE

Giallo, bianche, rosse, nere e viola. Sono molte le varietà e i colori delle carote, sebbene siamo abituati ad immaginarle di un brillante arancione. Ebbene, questo colore lo devono al beta carotene, un antiossidante che il nostro organismo converte in vitamina A.

Il mondo delle carote è popolato da un numero considerevole di varietà. Precoci, anticipate, stagionali, tardive, di stoccaggio, di vari colori, corte, lunghe… A volte è difficile orientarsi!

Il vantaggio di questo ortaggio “a radice” è che può essere seminato per un lungo periodo, in modo da ottenere raccolti scaglionati dalla primavera all’inverno.

La prima semina di carote inizia all’aperto in aprile. Potete quindi scaglionarli fino a luglio.

Sotto vetro o in un tunnel, la semina può iniziare già a febbraio. In questo caso, è meglio utilizzare varietà precoci o alimentate forzatamente.
La raccolta inizia 2 o 3 mesi dopo la semina. Si possono lasciare nel terreno fino all’autunno. Quelli destinati alla conservazione invernale dovrebbero essere raccolti prima delle prime grandi gelate: infatti alcuni roditori ne farebbero il loro piatto invernale preferito.

Non posso presentare in questo articolo tutte le varietà, visto il loro numero importante. Mi limiterò quindi alle varietà più comuni.

Tipologia di carote e cosa sono

Le carote sono ortaggi a radice che appartengono alla famiglia delle Apiacea e e sono parenti stretti di prezzemolosedanofinocchio e cumino. Sono originari dell’Asia centrale ed erano originariamente di colore viola e bianco.

Furono introdotti in Europa nel XIV secolo. Il pigmento beta-carotene produce il caratteristico colore arancione ed è stato scoperto per la prima volta nelle carote. Sono altamente nutrienti e purificanti grazie al loro alto contenuto di fibre. Il mondo produce 35 milioni di tonnellate di carote ogni anno con la Cina come primo produttore mondiale.

I colori delle carote

Le carote che possiamo coltivare o comprare sono di diversi tipi e colori, e il sapore può differire tra una e l’altra a seconda delle dimensioni, del luogo in cui è stata coltivata e soprattutto dal colore. Lo zucchero che contengono gli conferisce un sapore leggermente dolce, ma ci sono varietà con sapore amaro o addirittura terroso.

  • Carote viola

Per quanto riguarda queste carote il viola è solo una delle tante sfumature. Ce ne sono, infatti, molte e variano da viola più scuro al viola tendente al rosso. Il loro caratteristico colore deriva da pigmenti chiamati antociani. Queste varietà contengono il 20% in meno di zuccheri rispetto alle tradizionali carote arancioni e sono quindi ideali per chi ha bisogno di seguire una dieta povera di zuccheri. E’ noto che le carote viola contengano il doppio della quantità di alfa e beta carotene rispetto alla sorelle arancioni. Il colore rosso delle carote è dovuto al licopene, mentre le sostanze polifenoliche, per lo più antocianine, sono tipiche delle radici viola. La carota di colore rosso è tipica dell’India ed è stata introdotta anche in Giappone.

  • Carote nere

Sebbene le carote nere siano un ortaggio sconosciuto agli occidentali, in India e Cina sono piuttosto popolari e facilmente reperibili. Grazie al loro generoso contenuto nutritivo, sono vivamente consigliati per il consumo. Devono i loro colori a speciali pigmenti naturali chiamati antociani, che sono composti flavonoidi. Gli antociani si trovano praticamente in tutti gli alimenti di colore scuro, in particolare mirtilli, more, prugne e ,appunto, le carote nere. Gli antociani hanno potenti effetti antiossidanti e grazie alla loro straordinaria capacità di intrappolare i radicali liberi, offrono protezione contro una varietà di malattie croniche pericolose per la vita come malattie cardiache, diabete e cancro.

  • Carote gialle

Le carote gialle sono in circolazione fin dall’antichità, ma non sono state commercializzate fino al XX secolo. Oggi queste carote possono essere trovate nei mercati degli agricoltori locali, nei negozi di alimentari specializzati e negli orti domestici in ogni angolo della terra. Con una lunghezza media di 10-12 cm, la forma conica affusolata e slanciata, la buccia liscia, soda e di un colore giallo pallido, le carote gialle sono disponibili tutto l’anno. Contengono vitamina A, potassio, vitamina B6 e un po’ di biotina. Contengono anche luteina, che è il pigmento giallo che si trova nella polpa che può aiutare a prevenire la degenerazione maculare e proteggere la salute generale degli occhi.

  • Carote bianche

Ebbene si, ci sono anche le carote bianche! Molti le confondono con la pastinaca, più esattamente, chiamano erroneamente quest’ultima “carota bianca”. Anche se entrambe appartengono alla stessa famiglia (degli ombrelli),in verità sono piante molto diverse. Uguale in tutto alla sorella arancione tranne che per la colorazione, il che ci suggerisce la mancanza quasi completa di beta carotene. Anche per quanto riguarda il valore energetico, le carote bianche sono un po meno caloriche delle altre. Cento grammi di questa varietà contengono circa 32 Kcal, contro le 35-40 Kcal delle carote arancioni. Grazie all’alto contenuto di oli essenziali, le carote bianche hanno un aroma molto gradevole e un sapore dolciastro.

Il succo di carota

Il succo di carota è un po’ più ricco di carboidrati rispetto alle carote crude, ma è anche una fonte più concentrata di vitamina A, C, K, B6 e potassio. La spremitura di frutta e verdura per ottenere gli enzimi più vivi e tutti i benefici nutrizionali concentrati è diventata più popolare negli ultimi anni e la spremitura di carote non fa eccezione.

Man mano che le persone hanno imparato di più sui benefici del succo di carota, le carote sono diventate una delle aggiunte più amate a qualsiasi succo fatto in casa. Il succo di carota avvantaggia la tua salute generale quando lo consumi regolarmente perché può aggiungere molti micronutrienti che migliorano la vita alla tua dieta facilmente, in modo rapido ed efficiente.

Bere regolarmente succo di carota vegetale favorisce l’immunità, i livelli di energia e la digestione. Il succo di carote e altre verdure può anche aiutare il tratto digestivo ad assorbire più facilmente i nutrienti, poiché le fibre della verdura sono già scomposte e l’organismo deve svolgere meno lavoro per liberare vitamine e minerali.

Valori nutrizionali delle carote

  • Kcal 41
  • Carboidrati 9,6g
  • Zuccheri 4,7g
  • Fibre 3g
  • Proteine 0,7g
  • Grassi 0,2g

Articoli correlati:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close