Talea lingua di suocera in acqua: Tutto quello che devi sapere per moltiplicarla

13.9K
sansevieria

Tecnica semplice che sfrutta l'innesto di talee in acqua per moltiplicare velocemente la pianta ornamentale. Si tagliano steli da far radicare in vasi, per trapiantarli poi a radice formata.

La lingua di suocera è una pianta ornamentale davvero bellissima, capace di donare un tocco esotico al tuo giardino o terrazzo con le sue lunghe foglie grigio-verdi a forma di lingua.

Precedentemente abbiamo già scritto della talea di questa pianta, ma ci abbiamo descritto come farla nel terriccio, oggi ci concentriamo su un’altra tecnica. Moltiplicarla è piuttosto semplice attraverso il metodo della talea in acqua, una tecnica delicata che permette di ottenere delle nuove piante in modo economico e green.

In questa guida ti spiegheremo passo passo come eseguire correttamente le talee, il periodo migliore per farlo e le cure necessarie fino all’attecchimento. Vedremo poi le alternative a questo metodo e i suoi vantaggi.

Grazie a queste informazioni potrai moltiplicare facilmente le tue lingue di suocera, aumentandone il numero in modo del tutto naturale.

Come moltiplicare la lingua di suocera per talea

Per moltiplicare la pianta di lingua di suocera mediante talea è necessario prelevare dei segmenti di fusto dalla pianta madre, preferibilmente quelli giovani e semi-maturi. Con delle cesoie pulite, tagliamo porzioni lunghe 3-5 cm, asportando la parte superiore delle foglie e lasciando solo i primi centimetri del picciolo. 

Disinfettiamo l’utensile per evitare infezioni e trattiamo la base della talea con ormone radice per agevolare l’attecchimento. A questo punto le nostre talee saranno pronte per essere curate nella fase di radicazione. Se non disponi già di una pianta, qui puoi acquistarla e moltiplicarla per regalarla o creare un angolo verde in casa.

Periodo migliore per fare le talee

Per moltiplicare la lingua di suocera con successo, il periodo ideale per eseguire le talee è la tarda primavera-inizio estate, quando le condizioni climatiche sono miti e favorevoli alla crescita. In questo periodo la pianta si è già rimessa dal riposo invernale e ha ripreso la sua attività vegetativa.

Tra maggio e giugno avviene la fase di maggior sviluppo, dunque le talee si adatteranno meglio all’inserimento nel terriccio. Evitare invece i mesi più freddi di marzo-aprile, quando le basse temperature potrebbero danneggiarle, così come agosto-settembre, quando la pianta inizia il rallentamento Vegetativo.

Materiali necessari

Per poter eseguire correttamente le talee di lingua di suocera avrai bisogno di:

  • Cesoie o coltello affilato e disinfettato: per tagliare nettamente i segmenti di fusto.
  • Ormone radice: per favorire la formazione delle radici a partire dalla base della talea che puoi acquistare qui.
  • Vasi o bicchierini: da riempire con dell’acqua per coltivare le talee prima dell’attecchimento.
  • Terriccio universale: per trapiantare le talee una volta radicate (consigliamo questo prodotto)
  • Luce brillante: ma non diretta del sole per evitare scottature.
  • Temperatura: tra i 18-24°C per un corretto sviluppo.
  • Supporto: un vassoio può aiutare a tenere i vasetti fermi.

Con questi semplici strumenti potrai eseguire le talee nel migliore dei modi.

Preparazione delle talee

Ecco i passaggi per preparare correttamente le talee di lingua di suocera:

  • Taglia porzioni di 3-5 cm dai fusti giovani, togliendo solo la parte apicale delle foglie
  • Disinfetta le forbici e tratta la base di ogni talea con ormone radice granulare
  • Immergi le talee singolarmente in acqua per 15 minuti, in modo che assorbano l’ormone
  • Usando bicchierini o vasetti, fora il fondo per il deflusso dell’acqua in eccesso
  • Riempi i contenitori con acqua fino a circa 1 cm dal bordo e inserisci le talee
  • Sistemale in posizione verticale curvando leggermente la base
  • Disponile in un vassoio, luogo fresco e luminoso a 18-24°C

Seguendo queste semplici fasi avrai predisposto al meglio le condizioni per l’attecchimento!

Come curare le talee in acqua

Una volta preparate le talee, sarà molto importante prendersene cura nella fase di radicazione in acqua. Ecco cosa fare:

  • Controlla che i vasetti non siano mai completamente asciutti, aggiungendo dell’acqua se necessario
  • Sostituisci l’acqua almeno 1 volta a settimana per mantenerla sempre fresca e ossigenata
  • Evita ristagni che potrebbero causare marciumi
  • Lascia le talee in posizione verticale, per evitare foglie marce
  • Mantieni una temperatura tra 18-24°C, ideale per lo sviluppo
  • Fornisci luce sufficiente ma non eccessiva, che potrebbe bruciarle
  • Monitora lo sviluppo e rimuovi le talee marce o inserisci sostituzioni

Seguendo queste accortezze le talee si radicheranno nel giro di 2-4 settimane circa. Ma servirà ancora pazienza.

Tempi di attecchimento

I tempi di attecchimento delle talee di lingua di suocera possono variare in base a diversi fattori, ma in genere si aggirano tra le 2-4 settimane. Una volta inserite nell’acqua, le talee dovranno:

  • Formare calli basalI entro 7-10 giorni circa nella parte inferiore, indice che il processo è cominciato
  • Iniziare a sviluppare brevi radichette bianche dopo 10-15 giorni, ancora molto delicate
  • Mostrare radici più corpose e ramificate dopo 3-4 settimane, segno che sono ormai radicate

A questo punto si potrà procedere al trapianto in vaso o giardino. Alcune talee potrebbero avere bisogno di più tempo, quindi non bisogna fretta. L’importante è fornire loro cure ottimali in acqua e attendere con pazienza i tempi fisiologici della pianta.

Cure successive

Una volta radicate e sviluppate bene le radici, le talee potranno essere trapiantate:

  • Scegli terriccio universale ben drenato e sistemalo in vaso o giardino
  • Estrai con delicatezza le talee dall’acqua e trasferiscile nel terriccio
  • Interra la base e ricopri con il terriccio, compattando leggermente
  • Innaffia abbondantemente per aiutare l’attecchimento
  • Sistemale in zona di mezz’ombra per qualche giorno
  • Esponile poi al sole graduale per abituarle
  • Concima ogni 15 giorni con prodotto bilanciato
  • Controlla regolarmente lo stato del terriccio

Alternative alla moltiplicazione per talea

Oltre alla classica talea in acqua, esistono altre tecniche per moltiplicare la lingua di suocera, come la divisione dei cespi e la moltiplicazione per seme. La divisione è adatta a piante già affermate, basta individuare i polloni e staccarli dalla pianta madre con un coltello.

I semi invece vanno seminati in primavera in semenzaio, ma l’attesa è più lunga rispetto alle talee ed è difficile prevederne il risultato. Un’altra opzione è la moltiplicazione per margotta: si prelevano pezzetti di cespuglio dalla base della pianta e si fanno radicare direttamente in vivaio o vaso.

Vantaggi del metodo in acqua

La tecnica delle talee in acqua offre diversi vantaggi rispetto ad altre modalità di moltiplicazione. È un sistema a basso costo, naturale e che non necessita di terriccio o serra. Inoltre le condizioni di umidità e ombreggiamento sono facilmente replicabili anche in spazi ridotti. Il tasso di riuscita è molto alto se le talee sono curate correttamente.

Permette inoltre di ottenere numerose nuove piante dall’originale, moltiplicandone velocemente le unità a costo zero. Infine risulta un metodo meno traumatico rispetto alla divisione dei cespi, preservando appieno l’apparato radicale della pianta madre.

Errori da evitare

Per far attecchire correttamente le talee è importante evitare alcuni errori. Non esporle a luce solare diretta che le brucerebbe. Sostituire regolarmente l’acqua per garantirne l’ossigenazione. Non posizionarle troppo fitte che potrebbe causare marciumi.

Non immergerle completamente ma solo la base. Non dimenticarsi di annaffiarle se i vasetti dovessero asciugarsi. Non tardare nel trapianto appena formate le radici. Controllare frequentemente lo stato delle talee eliminando quelle deperite. Infine, non strappare le nuove piantine dal terriccio, meglio tagliare con cura.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close