Talea glicine: Quando e come farla

549
propagazione

La talea di glicine è un metodo di propagazione che prevede il taglio e la messa a radicare di un ramo della pianta madre, creando così una nuova pianta con caratteristiche identiche.

Il glicine, conosciuto anche come Wisteria, è una pianta coltivata per il suo aspetto incantevole, caratterizzata da fiori colorati che adornano pergolati e muri esterni.

Se sei un appassionato di giardinaggio, potresti voler propagare e coltivare il glicine per talea. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per farlo con successo.

Perché propagare e coltivare il glicine per talea

La propagazione del glicine tramite talea è una tecnica molto comune e apprezzata dai giardinieri esperti. Questo metodo consente di creare nuove piante identiche a quella madre, preservando le caratteristiche che tanto amiamo del nostro glicine preferito.

Inoltre, è un modo economico per aumentare il numero di piante nel nostro giardino.

Di cosa avrai bisogno per fare una talea di glicine

Per realizzare una talea di glicine, avrai bisogno di pochi strumenti e materiali. Prima di tutto, procurati un paio di forbici da potatura affilate e disinfettate. Assicurati di avere a disposizione anche un vaso adeguato e del terriccio di buona qualità.

Prenditi cura di avere a portata di mano dell’ormone radicante, che aiuterà a stimolare la crescita delle radici.

Quando fare la talea di glicine

La migliore stagione per fare una talea di glicine è la primavera, quando la pianta è attiva e le condizioni ambientali sono favorevoli alla crescita delle radici. Cerca un momento in cui il glicine non sia in fase di fioritura, in modo da non compromettere la sua salute.

Come scegliere il ramo per la talea di glicine

Scegli un ramo sano e robusto, preferibilmente giovane. Evita rami vecchi o deboli, poiché potrebbero avere difficoltà a radicare. Opta per un ramo che abbia almeno 15-20 centimetri di lunghezza e assicurati di tagliarlo in modo pulito, in un angolo di 45 gradi.

Come effettuare la talea di glicine

Preparati a effettuare la talea di glicine seguendo questi semplici passaggi. Taglia il ramo selezionato appena sotto un nodo o un occhio, rimuovendo eventuali foglie nella parte inferiore. Quindi, immergi la base della talea nell’ormone radicante e piantala in un vaso riempito con terriccio umido.

Tipologia di vaso e terriccio per la talea di glicine

Scegli un vaso di dimensioni adeguate, preferibilmente con fori di drenaggio, per garantire che l’acqua non ristagni. Per quanto riguarda il terriccio, opta per un mix leggero e ben drenante, che favorisca lo sviluppo delle radici.

Quando fare il trapianto della talea di glicine

Il momento ideale per effettuare il trapianto della talea di glicine è durante la stagione autunnale, quando la pianta ha completato la sua fase di crescita attiva. Assicurati che la talea abbia sviluppato un sistema radicale solido prima di procedere al trapianto, il che richiede di solito alcune settimane o mesi.

Durante questo periodo, assicurati che le radici siano ben sviluppate e il terreno sia umido ma non eccessivamente bagnato. Prepara il nuovo sito di piantagione, che dovrebbe avere un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica. Irriga abbondantemente la talea prima del trapianto e assicurati di avere a portata di mano gli strumenti necessari, come un paletto per sostenerla e del compost per arricchire il terreno circostante.

Estrai delicatamente la talea dal vaso originale, facendo attenzione a non danneggiare le radici, e piantala nel nuovo sito, riempiendo il foro con terreno fresco e compattandolo delicatamente attorno alle radici. Infine, irriga abbondantemente la pianta per favorire l’attecchimento.

Talea di glicine in acqua

Se preferisci un metodo alternativo per propagare il glicine, puoi optare per la talea in acqua. Questa tecnica coinvolge il mettere la talea direttamente in un contenitore con acqua, senza l’utilizzo di terriccio.

Assicurati di utilizzare un vaso trasparente in modo da poter monitorare lo sviluppo delle radici. Cambia l’acqua regolarmente per evitare la formazione di batteri o muffe. Dopo che la talea ha sviluppato radici sufficientemente lunghe, potrai procedere con il trapianto nel terreno.

Talea di glicine bonsai

La talea di glicine può essere utilizzata anche per creare un bonsai di glicine. La tecnica di talea è simile, ma è necessario prestare particolare attenzione alla formazione e alla potatura per ottenere un risultato estetico e armonioso. Scegli un ramo giovane e flessibile per la talea, preferibilmente con diverse gemme.

Taglialo in modo pulito, facendo attenzione a lasciare alcune foglie sulla talea. Pianta la talea in un vaso o in un contenitore adatto al bonsai, utilizzando un terreno specifico per piante bonsai. Durante la crescita, dovrai modellare e potare regolarmente il glicine per creare la forma desiderata. Ricorda che il bonsai di glicine richiede molta cura e pazienza, ma il risultato finale sarà una pianta di grande bellezza.

Assicurati di posizionare il bonsai di glicine in un’area ben illuminata, evitando temperature estreme e garantendo un’adeguata irrigazione. Con il tempo, potrai godere della meraviglia di un bonsai di glicine che fiorisce e incanta con la sua forma elegante.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close