In questo nuovo articolo parleremo nel dettaglio di come eseguire correttamente la propagazione della verbena per talea, per ottenere nuove piante in modo facile e veloce.
La riproduzione per talea è infatti il metodo più utilizzato per moltiplicare la verbena, specie molto adatta a questa tecnica e può essere fatta anche facendola radicare in acqua. Vedremo quali sono i periodi migliori dell’anno per prelevare le talee, come scegliere il materiale vegetale più idoneo e la lunghezza ottimale dei rametti. Vi illustrerò passo passo come effettuare un taglio corretto, quale terriccio e contenitore utilizzare per l’attecchimento.
Non mancheranno preziosi consigli sulle cure necessarie affinché le talee radicano al meglio, su quando trapiantare le nuove piantine ottenute e come prendersene cura. Grazie ai miei suggerimenti da esperto coltivatore, anche voi potrete ottenere facilmente nuove verbena sane e rigogliose per decorare il vostro giardino. Pronti a riprodurre questa meravigliosa pianta per talea? Iniziamo!
- Periodi dell'anno indicati per fare le talee di verbena
- Materiale vegetale adatto a fare le talee
- Lunghezza ottimale delle talee di verbena
- Strumenti necessari per eseguire le talee
- Come effettuare il taglio delle talee di verbena
- Terreno e vasetto per radicare le talee
- Cure ed irrigazione per l'attecchimento
- Quando trapiantare le taleolinee di verbena
- Vantaggi della moltiplicazione per talea
- Tips per il giusto appoggio delle nuove piantine
- Conservazione delle madri piante per l'anno successivo
- Percentuali di attecchimento delle talee di verbena
Periodi dell’anno indicati per fare le talee di verbena
Per ottenere talee di verbena che attecchiscono senza problemi, i periodi migliori vanno da marzo a settembre. La primavera inoltrata e l’estate sono perfette, poiché il clima è stabile e mite.
Da evitare l’inverno, quando la pianta è a riposo vegetativo. Le temperature rigide e la scarsa luce ostacolerebbero la radicazione delle talee.
Con le talee primaverili avrete piantine pronte in estate, mentre da quelle estive avrete fioriture nella successiva primavera!
Materiale vegetale adatto a fare le talee
Per avere ottime talee di verbena, prelevate rametti sani e vigorosi di circa 15 cm, prelevati dai getti dell’anno.
Scegliete porzioni lignificate alla base, erbacee in punta, e con qualche nodo fogliare. Rametti troppo legnosi o erbacei non radicano bene.
Puntate su germogli laterali, non sull’apice centrale della pianta. Con il giusto materiale, le vostre talee attecchiranno alla perfezione!
Lunghezza ottimale delle talee di verbena
La lunghezza migliore per le talee di verbena è di circa 10-15 cm. Una porzione basale legnosa di 3-5 cm, e una parte apicale erbacea di circa 8 cm con 2-3 nodi, è l’ideale.
Talee più corte di 5 cm attecchiscono male, mentre quelle troppo lunghe vanno soggette a marciumi.
Tagliate sempre appena sotto un nodo, dove si formeranno le nuove radici. Con talee di lunghezza adeguata avrete attecchimenti garantiti!
Strumenti necessari per eseguire le talee
Per eseguire correttamente le talee di verbena, vi serviranno semplici strumenti da giardinaggio. Munitevi di:
- Forbici o cesoie da potatura: per tagli netti e accurati
- Vasetti: per radicare le talee nel terriccio
- Terriccio specifico: leggero e ricco di sostanze nutritive
- Ormoni radicanti: facoltativi, per accelerare la radicazione
- Vaschette per mantenere umidità
Tagliate i rametti con un taglio netto e obliquo, evitando di schiacciarli. Poi procedete all’inserimento nel terriccio.
Come effettuare il taglio delle talee di verbena
Il taglio delle talee di verbena va eseguito in modo netto e accurato. Utilizzate cesoie o forbici ben affilate, per non schiacciare i tessuti.
Il taglio deve essere obliquo, per aumentare la superficie di assorbimento. Inoltre, praticate un taglio sotto un nodo dove si formeranno le radici.
Potete spennellare la base della talea con ormone radicante in polvere, per accelerare la formazione delle radici.
Infine, eliminate le eventuali foglie basali per inserire la talea nel terriccio. Con un giusto taglio, attecchirà senza problemi!
Terreno e vasetto per radicare le talee
Per radicare le talee di verbena, utilizzate vasetti con terriccio specifico per talee, ricco di sostanze nutritive e ben drenato.
Ottimi sono i miscele di torba e sabbia, o torba e perlite, che garantiscono il giusto equilibrio di arieggiamento, ritenzione idrica e nutrienti.
Riempite i vasetti e premete la base della talea nel substrato per 2-3 cm, interrando 1-2 nodi.
Mantenete umido il terriccio e in parte arieggiato. Il giusto terreno favorirà radici robuste.
Cure ed irrigazione per l’attecchimento
Per favorire l’attecchimento delle talee di verbena è importante garantire condizioni ottimali. Tenetele in luogo luminoso ma riparato da sole diretto, a una temperatura di circa 20-24°C.
Mantenete il terriccio costantemente umido nei primi giorni, poi asciugatelo leggermente tra un’annaffiatura e l’altra. Vaporizzate spesso acqua sulle foglie.
Dopo circa 4 settimane, quando noterete le prime radici, potete trapiantare le talee in vasi singoli. Con le giuste cure, attecchiranno senza problemi!
Quando trapiantare le taleolinee di verbena
Solitamente ci vogliono circa 4 settimane affinché le talee di verbena formino le prime radici e siano pronte al trapianto. Ma il momento giusto va stabilito caso per caso.
Controllate spesso la base delle talee, e quando vedete spuntare radici bianche di 1-2 cm potete procedere al trapianto in vasi singoli più grandi, con terriccio universale.
Fissate bene la talea e annaffiate abbondantemente dopo il trapianto. Ora le nuove piantine potranno crescere rigogliose!
Vantaggi della moltiplicazione per talea
In sintesi, la riproduzione per talea è un metodo facilissimo ed economico per ottenere velocemente nuove piante di verbena identiche alla pianta madre, senza dover passare dalla semina o acquistare nuove piantine.
Basta un rametto per generare una nuova pianta pronta a fiorire rigogliosa in breve tempo. Approfittatene per moltiplicare le varietà di verbena più belle del vostro giardino!
Tips per il giusto appoggio delle nuove piantine
Per far crescere al meglio le giovani verbena ottenute dalle talee, fornite loro tutti i supporti necessari. Disponetele in luogo luminoso, riparato da sole e vento.
Annaffiate regolarmente e vaporizzate spesso le foglie. Per stimolare una crescita sana e compatta, potete legare i fusti a sostegni come bastoncini o picchetti.
Con tutte queste attenzioni amorevoli, le vostre nuove verbena diventeranno splendide piante adulte!
Conservazione delle madri piante per l’anno successivo
Una volta prelevate le talee, accorciate di un terzo i rami della pianta madre e rimuovete le foglie in eccesso. Così si favorirà l’emissione di nuovi germogli per la stagione successiva.
In inverno, proteggete le piante madri con tessuto non tessuto. Concimate in primavera e mantenetele sane, per ottenere altre vigorose talee il prossimo anno!
Percentuali di attecchimento delle talee di verbena
Se eseguite correttamente tutte le procedure, le talee di verbena attecchiscono in percentuali altissime, vicine al 100%.
Questa specie si presta perfettamente alla riproduzione per talea. Seguendo i nostri consigli, in poche settimane otterrete nuove splendide piantine pronte a regalarvi ricche fioriture!
Approfondimento: