La propagazione per talea in acqua è un metodo facile e gratuito per moltiplicare l’oleandro. Basta inserire rametti di oleandro in un contenitore con acqua e aspettare che si formino le radici!
In questa guida completa scopriremo nel dettaglio come fare la talea di oleandro in acqua, quali rami scegliere, i vantaggi di questa tecnica, come preparare e mantenere le talee, quanto tempo aspettare per la radicazione, quando trapiantare le piantine ottenute e tutti i trucchi per radicare con successo le talee di oleandro in acqua.
- Come fare la talea di oleandro in acqua: procedimento passo passo
- Quando fare la talea di oleandro in acqua per risultati migliori
- Quali rami di oleandro scegliere per la talea in acqua
- Talea di oleandro in acqua: i vantaggi di questa tecnica
- Soluzioni e additivi per accelerare la radicazione in acqua
- Quanto tempo ci vuole per le radici a formarsi nella talea in acqua
- Come preparare le talee di oleandro per la propagazione in acqua
- Consigli per il successo della talea di oleandro in acqua
- Quando e come trapiantare le talee di oleandro radicate in acqua
- Cura e manutenzione delle talee di oleandro in acqua
- Errori da evitare con la talea di oleandro in acqua
Come fare la talea di oleandro in acqua: procedimento passo passo
Per realizzare la talea di oleandro in acqua, tagliare rametti legnosi di 10-15 cm da una pianta sana in primavera-estate. Rimuovere le foglie sul fondo del rametto. Disinfettare la base immergendola in acqua bollente e cannella.
Mettere i rametti in un bicchiere con acqua a temperatura ambiente e 2-3 granuli di concime. Posizionare il recipiente luminoso ma non al sole diretto. Cambiare l’acqua ogni 4-5 giorni. Dopo circa un mese si noteranno le radici e si potrà trapiantare la piantina.
Quando fare la talea di oleandro in acqua per risultati migliori
Il momento migliore per fare la talea di oleandro in acqua va da aprile a settembre. La primavera-estate è ideale perché i rami contengono più auxine e radicano prima. L’acqua calda accelera anche l’attività vegetativa.
D’inverno la talea è possibile ma impiega più tempo. Meglio ritagliare i rami al mattino presto o alla sera, quando sono turgidi. Evitare le ore più calde che stressano la pianta.
Quali rami di oleandro scegliere per la talea in acqua
I rami migliori per la talea di oleandro in acqua sono quelli dell’anno, non completamente maturi, di colore verde chiaro, con diverse coppie di foglie. La lunghezza ideale è 10-15 cm. Se si usano rami fioriti, rimuovere i fiori. Controllare la salute e scegliere rametti senza malattie o parassiti. Evitare di usare rami vecchi e legnosi che non emetteranno radici. Prelevare i rami con taglio netto da una pianta sana.
Talea di oleandro in acqua: i vantaggi di questa tecnica
La talea di oleandro in acqua presenta diversi vantaggi. È un metodo semplice, che non richiede terriccio, vasi o attrezzature particolari.
Si può controllare da vicino la formazione delle radici grazie al contenitore trasparente. L’ambiente umido stimola la radicazione. Non è necessario trapiantare dopo la radicazione. Inoltre moltiplica le piante gratuitamente. Gli svantaggi sono il rischio di marciumi e tempi un po’ più lunghi rispetto all’uso del terriccio.
Soluzioni e additivi per accelerare la radicazione in acqua
Per accelerare la comparsa delle radici nella talea di oleandro in acqua, si possono aggiungere in soluzione dei prodotti che stimolano l’attività radicale.
Ottimi sono il miele (1 cucchiaino in 500 ml d’acqua), rabarbaro e aloe in polvere (1 pizzico), concime liquido per piante verdi diluito, willow (1 compressa in 2 litri). Evitare di eccedere con le dosi. Tenere l’acqua a 20°C è l’ideale. Anche gli ormoni radicali sono efficaci ma non indispensabili.
Quanto tempo ci vuole per le radici a formarsi nella talea in acqua
In genere la talea di oleandro in acqua forma le radici in 4-6 settimane circa se fatta in primavera-estate, anche se in alcuni casi possono bastare 2-3 settimane.
Con il freddo i tempi si allungano, anche 2 mesi. Le talee con più nodi radicano prima. Appena spuntano le radichette bianche, dopo circa 20 giorni, è il segnale che la talea sta attecchendo bene. A questo punto la piantina si potrà trapiantare.
Come preparare le talee di oleandro per la propagazione in acqua
Per preparare bene le talee di oleandro da mettere in acqua, utilizzare forbici affilate e pulite. Scegliere rami non legnosi di 10-15 cm. Rimuovere foglie e fiori sul fondo. Tagliare la base in diagonale. Disinfettare con acqua bollente e cannella.
Non toccare la zona di taglio ed evitare che si secchi prima di immergerla nell’acqua. Usare recipienti di vetro trasparente puliti. Cambiare l’acqua subito se si intorbidisce.
Consigli per il successo della talea di oleandro in acqua
Per riuscire nella talea di oleandro in acqua è importante seguire alcuni consigli. Utilizzare rami non legnosi, acqua a temperatura ambiente e recipiente trasparente. Posizionare in luogo luminoso ma non al sole diretto. Aggiungere fertilizzante idroponico in bassa dose.
Cambiare spesso l’acqua ed evitare ristagni. Rimuovere eventuali talee marce. Vaporizzare le foglie con acqua non calcarea. Trapiantare quando le radici sono ben formate. Seguendo questi accorgimenti si avrà successo con la talea di oleandro in acqua.
Quando e come trapiantare le talee di oleandro radicate in acqua
Quando le talee di oleandro in acqua mostrano radici robuste di 2-3 cm, dopo circa 1 mese, è tempo di trapiantarle. Usare vasetti di 10-12 cm con terriccio leggero, fertile e drenante. Con una pinzetta, prendere la piantina e lavarla delicatamente sotto acqua corrente.
Sistemarla nel vaso interrando il fusto fino alle prime foglie sane. Compattare leggermente il terreno, innaffiare e mettere in zona ombreggiata per una settimana. Vaporizzare spesso le foglioline. Dopo l’ambientamento esporre al sole.
Cura e manutenzione delle talee di oleandro in acqua
Per una corretta cura delle talee di oleandro in acqua, cambiare il liquido ogni 4-5 giorni, pulendo il contenitore per evitare ristagni. Tenere in ambiente luminoso, arieggiato ma non a diretta esposizione solare. Controllare lo sviluppo radicale ogni settimana circa.
Rimuovere eventuali talee marce che possono contaminare le altre. Vaporizzare acqua non calcarea sulle foglie. Mantenere la temperatura tra 18-22°C. Quando le radici hanno raggiunto i 2-3 cm trapiantare in vasetto.
Errori da evitare con la talea di oleandro in acqua
Per fare radicare bene le talee di oleandro in acqua è opportuno evitare alcuni errori. Non cambiare mai l’acqua provoca marciumi alle talee. Esporre al sole diretto brucia le foglie. Lasciare le talee senza luce non le fa sviluppare. Non aggiungere fertilizzante non stimola la radicazione. Usare rami vecchi e legnosi non garantisce l’emissione di radici.
Controllare raramente lo sviluppo radicale può far morire la talea se ci sono problemi. Trapiantare quando le radici sono troppo corte stressa la piantina. Sradicare con forza la talea durante il rinvaso danneggia le radici. Ecco gli sbagli da non commettere con la talea di oleandro in acqua.
Approfondimento: