Talea di fico: Come e quando farla e come propagarla in acqua

10.3K
talea

La talea di fico è un metodo di propagazione che permette di ottenere nuove piante di fico partendo da un ramo sano. Attraverso la corretta selezione e cura delle talee, è possibile ottenere piante rigogliose e gustose colture di fichi.

Il fico presenta eccellenti capacità riproduttive che consentono di ottenerne nuovi esemplari agevolmente. Questo grazie alla produzione di numerosi polloni basali e alla spiccata attitudine a radicare con estrema facilità.

Chi desidera coltivare questa pianta può ricorrere all’economica tecnica della talea, prelevando rami legnosi da far attecchire nel terreno. Alternativamente in estate è possibile sfruttare i polloni, radicandoli direttamente sulla pianta madre.

Il fico offre così la possibilità di moltiplicarsi andando a propagare nuovi individui a costo zero grazie alle sue peculiari caratteristiche riproduttive. Scopriamo nel dettaglio le tecniche per moltiplicare questa pianta in modo del tutto naturale e sostenibile.

Come fare la talea di fico da ramo

Occorre prelevare un rametto legnoso della pianta madre e inserirlo in un vasetto di torba umida. Questa tecnica, molto simile alla talea di melograno, richiede pochi semplici accorgimenti ma assicura eccellenti risultati.

Basteranno infatti alcune settimane per favorire la formazione di radici e rendere la talea autosufficiente. Il nuovo fico che ne deriva sarà geneticamente identico alla pianta d’origine, grazie alla fedele riproduzione della medesima varietà.

Periodo

Il periodo ideale per fare la talea di fico è durante la stagione primaverile o estiva. In questi mesi, le piante di fico sono attive e la propagazione delle talee ha maggiori probabilità di successo. Evita di fare talee di fico durante l’inverno, poiché le condizioni di crescita sono meno favorevoli e ciò potrebbe influire negativamente sulla radicazione delle talee.

Come scegliere il ramo per la talea

Quando selezioni un ramo, cerca quelli che sono giovani, vigorosi e sani. Assicurati che il ramo sia di almeno 15 centimetri di lunghezza e che presenti alcune gemme. Le gemme sono segni di crescita attiva e indicano la capacità del ramo di sviluppare nuove radici. Scegli un ramo che non abbia subito danni o malattie evidenti.

Come effettuare la talea

Una volta selezionato il ramo adatto, è importante effettuare la talea correttamente. Utilizza un paio di forbici da giardino pulite e affilate per tagliare il ramo a circa 45 gradi appena sotto una gemma.

Assicurati di fare un taglio pulito e preciso per promuovere una guarigione rapida. Rimuovi le foglie dalla parte inferiore del ramo, lasciandone solo quelle superiori. Questo concentrerà l’energia della pianta sulla crescita delle radici.

Tipologia di vaso e terriccio

Quando si tratta di piantare la talea di fico, scegli un vaso adeguato e un terriccio di qualità. Opta per un vaso di plastica o terracotta con fori di drenaggio per evitare ristagni d’acqua.

Un terriccio ben drenato e ricco di sostanze nutritive favorirà la crescita delle radici. Puoi mescolare terriccio universale con una piccola quantità di sabbia per migliorare il drenaggio.

Talea di fico in acqua

Un metodo alternativo per propagare è metterla direttamente in acqua. Prendi una talea con diverse foglie e immergi la parte inferiore in un contenitore con acqua pulita.

Assicurati che le foglie non siano sommerse nell’acqua. Posiziona il contenitore in un luogo luminoso, ma evita l’esposizione diretta alla luce solare. Cambia l’acqua regolarmente per evitare la formazione di batteri.

Talea di fico in bottiglia

Un’altra opzione per la propagazione delle talee di fico è l’utilizzo di bottiglie di plastica trasparenti come mini-serre. Prendi una talea con alcune foglie e inseriscila in una bottiglia tagliata a metà.

Assicurati che la bottiglia sia abbastanza alta da ospitare la talea senza toccare le foglie. Riempila con terriccio umido e posizionala in un luogo luminoso. La bottiglia creerà un ambiente umido e protetto che favorirà la crescita delle radici.

Talea di fico invernale

Durante l’inverno, è possibile propagare le talee di fico in modo diverso. Invece di piantarle direttamente nel terreno o nell’acqua, puoi conservare le talee in un luogo fresco e asciutto.

Mettile in un sacchetto di plastica con del muschio umido o vermiculite e sigilla il sacchetto. Posizionalo in frigorifero per circa due mesi. Dopo questo periodo, puoi piantare le talee in un vaso o nel terreno, seguendo le indicazioni precedenti.

Talea di fico estiva

La propagazione delle talee di fico durante l’estate può essere un’ottima opzione per ottenere risultati rapidi. Durante questa stagione, le temperature sono più elevate e le piante sono in piena attività di crescita. Ecco come procedere:

  1. Scegli i rametti giusti: Durante l’estate, i rami degli alberi di fico sono rigogliosi e ricchi di linfa. Cerca rami giovani, sani e vigorosi. Assicurati che abbiano almeno 15 centimetri di lunghezza e presentino gemme ben sviluppate.
  2. Prepara la talea: Utilizza forbici da giardinaggio pulite e affilate per tagliare il rametto selezionato. Effettua un taglio pulito, appena sotto una gemma, ad un angolo di circa 45 gradi. Rimuovi le foglie dalla parte inferiore del ramo, lasciando solo quelle superiori.
  3. Applica un ormone radicante: Per aumentare le possibilità di radicazione della talea, puoi applicare un ormone radicante sulla parte inferiore del taglio. Gli ormone radicanti sono disponibili in forma di polvere o gel presso i negozi di giardinaggio.
  4. Pianta la talea: Prepara un vaso con terriccio ben drenato, preferibilmente una miscela leggera contenente torba, perlite e sabbia. Fai un buco nel terriccio e inserisci la parte inferiore della talea, premendo leggermente per stabilizzarla. Assicurati che almeno un paio di gemme siano ancora sopra la superficie del terreno.
  5. Cura la talea: Posiziona il vaso in un luogo luminoso ma non esposto alla luce solare diretta. Mantieni il terriccio umido, ma non troppo bagnato, per evitare la formazione di marciume radicale. Spruzza acqua sulle foglie per mantenerle idratate.

Talea di fico primaverile

La primavera è una delle stagioni ideali per propagare le talee di fico. Durante questo periodo, le piante sono in fase di risveglio dopo il riposo invernale, e le condizioni sono favorevoli alla radicazione delle talee. Ecco cosa devi fare:

  1. Scelta dei rametti: Cerca rametti giovani e sani, con gemme ben sviluppate. Assicurati che siano privi di malattie o danni evidenti. I rametti della primavera tendono ad essere più morbidi e facilmente radicabili.
  2. Prepara la talea: Utilizza forbici pulite e affilate per tagliare il rametto selezionato. Effettua un taglio pulito, appena sotto una gemma, inclinato di circa 45 gradi. Rimuovi le foglie dalla parte inferiore, lasciando solo quelle superiori.
  3. Stimola la radicazione: Puoi applicare un ormone radicante sulla parte inferiore del taglio per favorire la formazione delle radici. Gli ormone radicanti sono disponibili in diverse formulazioni e possono aiutare ad accelerare il processo di radicazione.
  4. Pianta la talea: Prepara un vaso con un terriccio leggero e ben drenato. Fai un buco nel terreno e inserisci la parte inferiore della talea, facendo attenzione a non danneggiare le gemme superiori. Premi leggermente intorno alla base per stabilizzare la talea.
  5. Cura la talea: Posiziona il vaso in un’area luminosa, ma evita l’esposizione diretta alla luce solare intensa. Mantieni il terriccio costantemente umido senza lasciarlo inzuppare. Assicurati che l’umidità sia sufficiente, spruzzando acqua sulle foglie e controllando il terreno regolarmente.

Durante la primavera, le temperature moderate e l’aumento della luce solare favoriscono la crescita delle radici. Sarai in grado di osservare i primi segni di radicazione nel giro di alcune settimane. Una volta che la talea avrà radici solide, potrai trapiantare la pianta in un vaso più grande o in giardino, dove potrà continuare a svilupparsi e prosperare.

Domande frequenti

  1. Qual è il periodo migliore per fare la talea di fico?
    Il periodo ideale è in primavera o in estate, quando la pianta è in fase di crescita attiva.
  2. Quali sono i segni di una talea di fico ben radicata?
    Una talea di fico ben radicata avrà radici che si sviluppano nel terreno e sarà stabile nel vaso. Inoltre, potrai notare la crescita di nuove foglie e rami.
  3. È necessario utilizzare un ormone radicante per la propagazione delle talee di fico?
    Non è strettamente necessario utilizzare un ormone radicante, ma può aumentare le probabilità di successo nella radicazione delle talee di fico.
  4. Posso fare una talea di fico da un ramo di una pianta adulta?
    Sì, puoi fare un ramo di una pianta adulta. Assicurati però che il ramo sia giovane e vigoroso per aumentare le possibilità di successo.
  5. Quanto tempo ci vuole perché una talea di fico radichi e cresca?
    La radicazione delle talee di fico può richiedere da alcune settimane a diversi mesi, a seconda delle condizioni ambientali e della varietà di fico. Una volta radicate, le talee inizieranno a crescere come piante indipendenti.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close