Talea basilico: Guida completa alla propagazione del basilico

249
talea

La talea di basilico è un metodo semplice e accessibile per moltiplicare le piante di basilico. Si può eseguire sia con rami che con foglie. Basta immergere la talea in acqua, aspettare che sviluppi radici e poi trapiantarlo in un vaso con terreno umido per far crescere una nuova piantina di basilico.

Il basilico può essere facilmente moltiplicato attraverso la tecnica della talea oltre che tramite la raccolta dei semi delle tue piantine. Questa procedura semplice e alla portata di tutti consente di ottenere nuove piantine di basilico senza la necessità di utilizzare radicanti e permette di coltivare il basilico in un vaso o in giardino.

Il periodo ideale per la coltivazione e la propagazione del basilico a prescindere dalla varietà tramite talea cade in tarda primavera.

Cosa ti serve per la talea di basilico

Per preparare la talea di basilico avrai bisogno di:

  • Un barattolo d’acqua
  • Un vaso con terriccio fertile
  • Un rametto di basilico sano e robusto

La scelta del terriccio per il basilico è semplice: puoi optare per un terriccio fertile universale che favorisca lo sviluppo delle radici della talea.

Preparazione della talea di basilico

  1. Lascia riposare l’acqua del rubinetto per almeno 24 ore.
  2. Prendi il rametto di basilico e immergilo nel barattolo d’acqua preparata.
  3. Dopo qualche settimana, verifica se sono spuntate le radici nella zona terminale del rametto. Quando questo accade, la talea di basilico è pronta per il trapianto.
  4. Prepara un vaso con terriccio fertile e pianta la talea di basilico con cura.
  5. Durante la fase iniziale, mantieni il terriccio costantemente umido, evitando però i ristagni idrici. Riduci le irrigazioni quando la talea inizia a sviluppare nuova vegetazione.

Ricorda che il basilico necessita di temperature notturne superiori ai 18 °C per attecchire correttamente.

Preparazione della talea da foglia

Hai diverse opzioni per utilizzare le foglie eliminate durante la preparazione delle talee. Una possibilità è lavarle e aggiungerle al sugo di pomodoro per arricchirne il sapore.

In alternativa, puoi sperimentare la talea fogliare del basilico, anche se devi essere consapevole che questa tecnica ha meno probabilità di successo rispetto alla talea con i rami. Tuttavia, può risultare utile se la pianta madre è di piccole dimensioni e desideri ottenere il maggior numero possibile di nuove piante.

Per eseguire la talea fogliare del basilico, segui questi passaggi:

  1. Scegli una foglia sana e ben sviluppata, priva di malattie e parassiti.
  2. Tagliala il più vicino possibile al ramo, assicurandoti di lasciare il peduncolo intatto. Le radici si svilupperanno dal peduncolo, quindi più lungo è, maggiori sono le possibilità di successo.
  3. Immergi il peduncolo in acqua, preferibilmente acqua che sia stata fatta riposare per un giorno e posizionalo in un luogo con luce indiretta.
  4. Dopo circa 15 giorni, potrebbero formarsi alcune radici sulla base del peduncolo, anche se saranno meno numerose e robuste rispetto alle talee con i rami.
  5. Trapianta la parte inferiore della foglia in un piccolo vaso e mantieni il terreno costantemente umido.
  6. La piantina si svilupperà dalla base del peduncolo, dove si sono formate le radici. Quando la piantina sarà abbastanza grande, potrai rimuovere la foglia madre.

Cura delle piantine di basilico

Dopo qualche settimana dal trapianto, la talea di basilico inizierà a emettere i primi getti. Posiziona le piante di basilico in un’area soleggiata. Se hai utilizzato un terriccio fertile di qualità durante il trapianto, non sarà necessario fertilizzare. Tuttavia, se hai utilizzato terreno proveniente dal tuo orto, potrebbe essere necessario apportare concimazioni periodiche.

Se coltivi più talee di basilico nella stessa fioriera, assicurati di interrarle a una distanza di almeno 30 cm l’una dall’altra.

Durante la fase di crescita, irriga le piante abbondantemente solo quando il terreno del vaso è completamente asciutto.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close