La stevia è una pianta erbacea originaria del Sudamerica dalle notevoli proprietà dolcificanti, utilizzata da secoli come alternativa naturale e salutare allo zucchero. Le foglie di stevia contengono glicosidi, principi attivi capaci di conferire un potere dolcificante fino a 300 volte superiore a quello del saccarosio.
Coltivare la stevia consente di disporre di un dolcificante totalmente naturale, ipocalorico e adatto anche a diabetici e soggetti con problemi di peso. In questa guida scoprirai tutti i segreti della stevia: proprietà, coltivazione, raccolta, trasformazione in dolcificante e tante idee per utilizzarla in cucina.
Potrai ottenere facilmente un edulcorante genuino grazie ai consigli di un esperto di coltivazione biologica.
- Proprietà e benefici della stevia come edulcorante naturale
- Come coltivare la pianta di stevia in giardino e in vaso
- Le varietà di stevia più dolci e adatte alla coltivazione domestica
- Quando e come raccogliere le foglie per sfruttarne la dolcezza
- Lavorazione e trasformazione delle foglie di stevia in dolcificante
- Abbinamenti aromatici per ottenere diverse intensità dolcificanti
- Coltivare la stevia in consorzio con altre erbe e spezie medicinali
- Custodire e conservare a lungo le foglie fresche e disidratate
Proprietà e benefici della stevia come edulcorante naturale
La stevia ha ottime proprietà come edulcorante naturale ipocalorico. I suoi principi attivi, i glicosidi steviolici, hanno un elevato potere dolcificante, stimato fino a 300 volte superiore a quello dello zucchero, con un bassissimo apporto calorico.
La stevia ha inoltre proprietà nutrienti, antiossidanti e anticariogene. Il suo uso come sostituto dello zucchero apporta benefici nel controllo del peso corporeo e della glicemia, risultando adatta anche ai diabetici. Essendo di origine naturale, non provoca gli effetti collaterali dei dolcificanti artificiali.
Come coltivare la pianta di stevia in giardino e in vaso
La stevia è una pianta erbacea perenne con ciclo di crescita annuale, facile da coltivare sia in giardino che in vaso, in terrazzo o sul balcone. Predilige posizioni soleggiate e riparate. Il terreno deve essere sciolto e ben drenato.
La moltiplicazione avviene per seme o talea. Cresce rigogliosa con irrigazioni moderate e fertilizzanti naturali. In inverno va protetta o coltivata in serra. La potatura stimola l’emissione di nuovi getti.
Le varietà di stevia più dolci e adatte alla coltivazione domestica
Esistono diverse varietà di stevia, alcune più adatte alla coltivazione casalinga per il sapore particolarmente dolce. Tra le migliori la Stevia rebaudiana, con foglie grandi e alto potere dolcificante.
Ottime anche la Cherry stevia, dal retrogusto fruttato, e la Vanilla stevia, con aroma di vaniglia. La Criolla presenta foglie piccole ma carnose e dolcissime. La Mountain stevia è vigorosa e produttiva. Testando diverse varietà si può trovare quella dal gusto ideale per le proprie esigenze.
Quando e come raccogliere le foglie per sfruttarne la dolcezza
Per ottenere foglie di stevia dolci e aromatiche, la raccolta va effettuata nel momento migliore, quando le foglie sono completamente sviluppate e mature. Il periodo ideale è l’estate, quando la pianta è nel pieno rigoglio.
Bisogna tagliare con delicatezza solo le foglie turgide, lasciando integri rami e gemme apicali. Le foglie vanno subito fatte essiccare all’ombra in ambiente secco e ventilato. Una volta disidratate, si conservano in barattoli di vetro per mesi.
Lavorazione e trasformazione delle foglie di stevia in dolcificante
In cucina la stevia sostituisce perfettamente lo zucchero in molte ricette, conferendo dolcezza senza apportare calorie. Si può usare come dolcificante per tisane, frullati, yogurt, creme, dolci al cucchiaio, marmellate. La polvere aromatizza biscotti, torte e dessert.
Per dolcificare bevande fredde, sciogliere il dolcificante liquido nella quantità desiderata. La stevia esalta la dolcezza naturale della frutta ed è ottima nelle macedonie.
Abbinamenti aromatici per ottenere diverse intensità dolcificanti
La stevia si può abbinare ad altre piante ed erbe aromatiche per modulare e arricchire il suo potere dolcificante. Per intensificare la dolcezza, ottime sinergie con fiori di ibisco, malva o camomilla. Per attenuarla, abbinamenti con menta, basilico, rosmarino o salvia.
Per aromatizzarla, combinazioni con vaniglia, cannella, zenzero o scorze di agrumi. Sperimentando queste erbe si possono creare dolcificanti dal gusto personalizzato.
Coltivare la stevia in consorzio con altre erbe e spezie medicinali
La stevia si presta perfettamente ad essere coltivata insieme ad altre piante officinali e aromatiche. Ottimi consorzi con erbe come melissa, maggiorana, menta, basilico, rosmarino.queste combinazioni creano sinergie benefiche: le erbe si proteggono reciprocamente da parassiti, attirano farfalle e insetti utili. Inoltre si possono raccogliere insieme foglie ed essenze per utilizzi alimentari e salutari.
Custodire e conservare a lungo le foglie fresche e disidratate
Per preservare a lungo il potere dolcificante delle foglie di stevia appena raccolte, queste vanno subito fatte essiccare all’ombra in un luogo asciutto e ben ventilato. Una volta disidratate, le foglie si conservano chiuse ermeticamente in barattoli di vetro, in un luogo fresco e buio.
In frigorifero le foglie fresche durano per una settimana chiuse in sacchetti per alimenti. Per lunghi periodi si possono congelare le foglie dopo averle lavate e tamponate.
Approfondimento: