Semina lavanda in pieno campo e nel semenzaio

137
seminare la lavanda

Traccia piccoli solchi nel terreno soffice e asciutto, quindi deposita con delicatezza i minuscoli semi. Ricoprire con cura con terra ben compatta e bagnare con cautela le estremità. Non resta che attendere paziente la nascita di fiorite piantine promesse di profumati racemi azzurri.

La lavanda appartiene alla famiglia delle Lamiaceae ed è originaria dell’area mediterranea. Si distingue per i caratteristici fiori di colore viola disposti in lunghe spighe, dalle varietà e per il suo inebriante profumo.

La fioritura avviene generalmente in estate, da giugno ad agosto, anche se dipende dalla varietà. I fiori possono essere utilizzati freschi o essiccati per produrre oli essenziali, infusi, cosmetici e molto altro!

In questo articolo vi sveleremo tutti i segreti per seminare e coltivare con successo questa meravigliosa pianta aromatica. Vi guideremo passo passo illustrandovi le migliori tecniche per la germinazione dei semi, la messa a dimora delle piantine e le cure da prestare.

Con un po’ di attenzione e seguendo i nostri consigli, in poco tempo potrete godervi una rigogliosa fioritura viola in giardino e apprezzare il meraviglioso profumo e scoprire che può allontanare le zanzare dal vostro giardino!

Quando seminare la lavanda in pieno campo e nel semenzaio

La semina della lavanda può avvenire direttamente in pieno campo oppure prima in semenzaio per poi trapiantare le piantine. Per la semina diretta in giardino i mesi migliori sono febbraio-marzo al Centro-Sud e marzo-aprile al Nord.

Fondamentale è assicurare una buona esposizione al sole e temperature di almeno 15°C.

Per la semina in semenzaio invece il periodo ottimale va da metà agosto a settembre, in modo che le pianticelle siano pronte per il trapianto da ottobre a dicembre. Lo spazio di crescita deve essere riparato e fornito di terriccio leggero e drenante.

Dopo 6-8 settimane le piantine saranno abbastanza forti da essere messe a dimora definitivamente.

Come seminare la lavanda nel terreno e nel semenzaio

La semina della lavanda richiede alcuni accorgimenti per garantire un buon attecchimento.

Nel terreno è necessario vangare e concimare in modo omogeneo, appianando la superficie. Quindi si tracciano solchi distanziati di 15-20cm dove depositare i semi a intervalli regolari e ricoprirli di 1-2mm di terra.

Per la semina nel semenzaio è preferibile usare un vaso o una cassa fornita di terriccio leggero a pH alcalino, aggiungendo sabbia e perlite per il drenaggio. I semi vanno sparsi sulla superficie e pressati con cura per assicurarne il contatto con il suolo.

In entrambi i casi, è importante irrigare con cautela per non disperdere le particelle. Con una leggera protezione fino alla gemmazione, avrai belle piantine per il trapianto!

Come lavorare il terreno prima della semina della lavanda

Per una buona riuscita della semina è importante preparare adeguatamente il terreno di impianto.

Occorre iniziare qualche settimana prima effettuando una profonda vangatura per areare le radici delle erbe infestanti e dei residui colturali. Successivamente si consiglia di aggiungere del compost maturo e omogenizzarlo alla terra.

La prossima operazione è la sarchiatura e la rimozione di pietrischi ed elementi grossolani.

A questo punto è possibile livellare e compattare la superficie piana per agevolare la semina e la germinazione. Per aumentare la componente scheletrica del terreno, può essere utile la miscela con sabbia grossolana e perlite.

Con questa accurata preparazione otterrai una loro migliore attecchimento!

Dopo quanto tempo dalla semina avviene il trapianto

Il tempo necessario affinché le piantine di lavanda siano pronte per il trapianto definitivo dipende principalmente dal periodo di semina.

Se la semina viene effettuata tra febbraio e marzo, le piantine potranno essere messe a dimora dopo circa 4-5 mesia giugno-luglio, quando avranno raggiunto una buona altezza.

Nel caso di semina in semenzaio tra agosto e settembre invece, il trapianto potrà avvenire già dopo 6-8 settimanetra ottobre e dicembre.

È importante verificare che le piantine abbiano sviluppato un adeguato apparato radicale con almeno 4 foglioline e siano capaci di reggersi autonomamente.

Dove acquistare i semi di lavanda

semi di lavanda possono essere reperiti in vari punti vendita al fine di ottenere una coltivazione autonoma di questa romantica pianta. Un ottimo posto dove cercarli sono i classici negozi di giardinaggio e vivaistiche specializzate nella vendita di propaggini, bulbi e semi.

Qui di solito è possibile trovare un’ampia scelta di varietà, sia delle più comuni che di alcune rare ed esotiche. Per chi non ha un vivaismo di riferimento vicino casa, un’alternativa è l’acquisto online effettuabile comodamente su siti web e anche su marketplace come Amazon.

Spesso i principali rivenditori online di prodotti per l’orto e il giardinaggio propongono kit completi per la coltivazione della lavanda convenienti e a prezzi vantaggiosi.

Con pochi click si ha la possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di cultivar provenienti da tutta Italia!

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy