Oggi vi parliamo della semina delle cipolle invernali! Si tratta di una particolare varietà di cipolle che, diversamente dalle classiche, non formano un bulbo compatto ma sono coltivate per i loro deliziosi gambi verdi o bianchi.
Le cipolle invernali vengono utilizzate soprattutto nella cucina asiatica, oppure per arricchire gustose insalate. Hanno un sapore delicato e sono ricercate per la loro versatilità in cucina. Ce ne sono di due tipi: le cipolle a fascio, che producono tanti teneri germogli, e quelle d’inverno vere e proprie, che presentano un unico gambo dall’aspetto di un mini porro.
Coltivarle è semplicissimo: basta seminarle come le altre cipolle in autunno e raccogliere i gambi tagliandoli alla base man mano che crescono.
In questo articolo vi illustreremo nel dettaglio quando e come seminare questa particolare varietà di cipolle, per poterle gustare durante tutto l’inverno!
Quando seminare le cipolle invernali
Molti si chiedono qual è il periodo migliore per seminare le cipolle invernali. Ebbene, la risposta è: autunno! Questa particolare varietà di cipolle, diversamente dalle classiche, predilige terreni freddi per germogliare al meglio. Per questo la semina va effettuata tra settembre e novembre.
Nell’Italia settentrionale si può iniziare da fine settembre. Al centro-sud e nelle isole, meglio posticipare a ottobre-novembre, quando le temperature si abbassano. L’ideale è seminare le cipolle invernali 4-6 settimane prima dell’arrivo dei primi freddi. In questo modo, le piantine avranno il tempo di sviluppare un apparato radicale robusto prima dell’inverno.
Rispettando il periodo autunnale per la messa a dimora dei semi, potrete gustare i deliziosi gambi bianchi e verdi di questa specialità per tutto l’inverno.
Come preparare il terreno per la semina invernale
Per ottenere una rigogliosa coltivazione di cipolle invernali, è importante preparare adeguatamente il terreno prima della semina. Queste cipolle prediligono un suolo fertile, arricchito con del buon compost maturo. Necessitano inoltre di una posizione all’aperto, ventilata e soleggiata.
Il terreno deve essere di tipo sabbioso o limoso, ben drenato e con pH neutro o leggermente acido. Prima della semina, effettuare due sarchiature per stimolare la nascita delle erbacce e poi eliminarle totalmente.
In autunno, distribuire del cornoletame che apporterà sostanza organica e nutrienti in profondità. All’inizio dell’estate, irrorare il terreno con del macerato di ortiche, utile contro afidi e altri parassiti.
Semina e trapianto delle cipolle invernali
È arrivato il momento di seminare le nostre cipolle invernali! Vediamo come procedere. Per prima cosa, scegliere un giorno di Radice in luna calante. Questo favorisce lo sviluppo delle radici.
In primavera seminiamo le varietà annuali, in autunno quelle più resistenti al freddo. Queste ultime devono avere i germogli alti almeno quanto una caviglia prima delle gelate. I semi vanno distribuiti superficialmente, ricoprendoli appena con la terra e compattandoli delicatamente con il retro di un rastrello.
Subito dopo la semina, bagnare con una soluzione di letame liquido per stimolare la nascita. Le piantine seminate in autunno possono essere trapiantate la primavera successiva, per poi raccogliere i gambi in estate.
È importante rispettare queste indicazioni su periodo e modalità di semina, per assicurare una buona riuscita della coltivazione invernale di cipolle. Ora non resta che attendere la germinazione!
Cure culturali e conservazione delle cipolle invernali
Per una crescita ottimale delle cipolle invernali, sono necessarie alcune cure colturali costanti. Le varietà a fascio essendo più fitte, richiedono il diserbo manuale per non compattare il terreno. Posizionarsi su un asse rende il lavoro più agevole.
Per ottenere gambi croccanti e saporiti, quando le piantine raggiungono un terzo dell’altezza finale, trattarle con cornosilice in luna crescente al mattino. Ripetere a crescita ultimata. Eseguire leggere sarchiature attorno alle cipolle giapponesi per imbianchirle e renderle più tenere.
Raccogliere i gambi in un giorno di Radice e luna calante, tagliandoli alla base con un coltello affilato. Non esagerare con la raccolta per permettere una continua ricrescita.
Le cipolle vanno conservate in frigo per 2-3 settimane. Le cipolle invernali si mantengono a lungo anche congelate o sott’olio!
Approfondimento: