Se hai un posto nel tuo orto e vuoi coltivare i tuoi fagiolini, iniziare con semi di alta qualità e dando loro una buona partenza è fondamentale per un raccolto di successo. Con le giuste conoscenze e un po’ di cura, puoi godere di una costante fornitura di fagiolini coltivati a casa per tutta la stagione di crescita.
I semi di fagiolini vengono in una varietà di tipi, tra cui fagiolini arbustivi che crescono in piante compatte perfette per gli spazi ridotti e fagiolini rampicanti che si avvolgono in alto, ideali per massimizzare lo spazio verticale. Scegliere un tipo e una varietà di seme di fagiolini adatta al clima locale e alla durata della stagione di crescita aiuterà ad assicurarsi che gli sforzi di coltivazione di fagiolini siano fruttuosi.
Preparare il letto di semina con compost o altre sostanze organiche assicurando che il terreno drena bene e mantiene l’umidità è importante per la germinazione e la crescita dei semi di fagiolini. I fagiolini necessitano anche di molti nutrienti, soprattutto azoto, mentre producono fogliame e fagiolini.
Con un’adeguata preparazione del terreno e un corretto trapianto, i tuoi semi di fagioli avranno il miglior inizio possibile, pronti a fornire un abbondante raccolto di legumi appetitosi in sole poche settimane.
Che tu sia un giardiniere dilettante o esperto, la coltivazione dei fagiolini dal seme può essere un’impresa gratificante. Non c’è nulla di meglio che gustare i frutti (o ortaggi) del proprio lavoro dalla semina dei semi di fagiolini alla raccolta e alla cucina dei fagiolini freschi.
Sei pronto ad immergerti e coltivare alcuni sapori di fagiolini questa stagione?”
- Tipi di semi fagiolini
- Terreno ideale e preparazione
- Profondità e spaziatura della semina dei semi di fagiolini
- Cure colturali necessarie per la semina dei fagiolini
- Raccolto e conservazione dei fagiolini dai semi
- Malattie e parassiti comuni dei semi di fagiolini e come evitarli
- Varietà di semi di fagiolini resistenti alle malattie e al clima locale
Tipi di semi fagiolini
Per quanto riguarda i semi di fagiolini, i giardinieri hanno una varietà di opzioni tra cui scegliere. Due dei tipi più comuni sono i fagiolini arbustivi e i fagiolini rampicanti.
I fagiolini arbustivi sono piante compatte che crescono fino a circa 60 cm di altezza. Non richiedono alcun supporto e sono ideali per piccoli orti o per la coltivazione in contenitori. Le varietà di fagiolini arbustivi producono fagiolini in un periodo di tempo concentrato. Popolari semi di fagiolini arbustivi includono Contender, Derby e Provider.
I fagiolini rampicanti crescono in viti che possono raggiungere 1,8 m o più di altezza. Richiedono un obelisco o altro supporto perché le viti si avvolgano. I fagiolini rampicanti impiegano più tempo a produrre fagiolini ma continuano a produrre per un periodo più esteso. Popolari semi di fagiolini rampicanti includono Kentucky Wonder, Blue Lake e Fortex.
Oltre ai fagiolini arbustivi e rampicanti, altri tipi di semi di fagiolini includono fagiolini a grappolo con drammatici fiori rossi, fagiolini lima con sapore burroso e fagiolini yard-long con baccelli lunghi fino a 0,9 m. Alcuni semi di fagiolini sono selezionati per climi più freddi mentre altri si adattano meglio a temperature più calde. Sono disponibili anche semi di fagiolini resistenti alle malattie e varietà d’epoca coltivate da centinaia di anni.
Con questa gamma di opzioni, è possibile scegliere semi di fagiolini adatti allo spazio, al clima e ai propri gusti. Che si coltivi per mangiare fresco o conservare il raccolto, i fagiolini coltivati a casa sono sempre soddisfacenti. Con un po’ di sperimentazione, è sicuro di scoprire nuovi semi di fagiolini preferiti da coltivare.
Terreno ideale e preparazione
Il terreno ideale per i semi di fagiolini è sciolto, fertile e drena bene pur trattenendo un certo grado di umidità. I semi di fagiolini germinano al meglio a temperature del terreno di 18-29°C. Per preparare il letto di semina, iniziare controllando il PH e la composizione in elementi nutritivi del terreno esistente. Il PH ideale per i semi di fagiolini è compreso tra 6 e 7. Se necessario, è possibile correggere il PH con zolfo per abbassarlo o calce per alzarlo.
Oltre a correggere il PH, mescolare diversi centimetri di compost o altro materiale organico negli strati superiori di terreno (15-20 cm). Ciò contribuisce a fornire elementi nutritivi e migliora il drenaggio e la ritenzione di umidità. Se il terreno è sabbioso, il materiale organico è particolarmente importante per aiutarlo a trattenere più umidità. Se il terreno è argilloso, il materiale organico aiuta a migliorare il drenaggio e fornisce spazi d’aria per le radici.
Livellare il terreno e rompere i grossi grumi per creare un letto piatto. Compattare il terreno prima della semina per fornire un buon contatto tra semi e terreno. Se desiderato, è possibile creare righe per i semi di fagiolini. Spaziare i semi di fagiolini arbustivi da 7,5 a 15 cm di distanza e spaziare i semi di fagiolini rampicanti da 15 a 20 cm di distanza.
Piantare i semi a una profondità di 2,5-5 cm in base alle dimensioni dei semi. Con la giusta preparazione, i tuoi semi di fagiolini avranno il punto di partenza necessario per prosperare.
Profondità e spaziatura della semina dei semi di fagiolini
Una volta preparato il letto di semina, è il momento di seminare i tuoi semi di fagiolini. La profondità e la distanza di semina appropriata dipende dal tipo di semi di fagiolini che si coltiva.
Per i semi di fagiolini arbustivi, piantarli da 2,5 a 5 cm di profondità e da 7,5 a 15 cm di distanza. Lo spazio ravvicinato aiuta i fagiolini arbustivi a sviluppare steli eretti e produrre fagiolini in un periodo di tempo più breve. Con troppo spazio, le piante di fagiolini arbustivi possono diventare ingombranti e aggrovigliate.
I semi di fagiolini rampicanti dovrebbero essere piantati da 2,5 a 5 cm di profondità ma distanziati da 15 a 20 cm per lasciare spazio alle viti per crescere liberamente e massimizzare la resa. Se si piantano fagiolini rampicanti in file, distanziare le file almeno 1 m. I fagiolini rampicanti richiedono generalmente supporti come obelischi, tepee o pali alti e corde affinché le piante a viticcio possano arrampicarsi.
I semi di fagiolini non tollerano le gelate, quindi non piantarli finché le temperature del terreno non raggiungono almeno 15°C . Inoltre, i fagiolini crescono rapidamente durante le calde temperature estive, quindi non piantarli troppo in anticipo o le piantine possono allungarsi ed indebolirsi prima che il tempo sia stabilmente caldo.
Con la giusta profondità e distanza di semina e un po’ di attenzione al tempismo, i tuoi semi di fagiolini prospereranno mentre producono un raccolto abbondante da godersi.
Cure colturali necessarie per la semina dei fagiolini
Una volta piantati i semi di fagiolini, fornire le cure colturali appropriate aiuterà a farli prosperare. I semi di fagiolini germinano generalmente entro 1-2 settimane quando le temperature del terreno sono ideali. Mantenere il terreno umido ma non fradicio durante la germinazione. Una volta emersi i germogli, innaffiare regolarmente per mantenere l’umidità del terreno costante. Evitare di far asciugare troppo il terreno o i germogli possono diventare stressati e stentati.
Quando i germogli sono alti alcuni pollici, diraderli alla giusta distanza per il tipo di fagiolini. I fagiolini arbustivi devono essere raddrizzati da 7,5 a 15 cm di distanza e i fagiolini rampicanti da 15 a 20 cm (6-8 pollici) di distanza. Il diradamento dei germogli consente loro spazio per crescere e sviluppare radici e steli forti e produce maggiori resi.
Le piante di fagiolini necessitano anche di nutrienti, soprattutto azoto, durante la produzione di fogliame e fagiolini. Se il terreno è meno che ideale o non si è preparato miscelando il compost, potrebbe essere necessario integrare con un fertilizzante equilibrato una volta che i germogli sono alti pochi pollici e poi di nuovo quando le piante fioriscono. Seguire le indicazioni del produttore sul packaging per la diluizione e l’applicazione appropriate.
Con le giuste condizioni di crescita e cure, i semi di fagiolini possono produrre un raccolto abbondante da gustare fresco o conservare in scatola o congelando. Sebbene relativamente facile da coltivare, mantenere una manutenzione regolare come innaffiare, diradare e fertilizzare aiuterà i tuoi semi di fagiolini a prosperare e fornire una ricompensa di golosi ortaggi.
Raccolto e conservazione dei fagiolini dai semi
Una volta che le piante di fagiolini producono i boccioli, ci vorranno circa 1-2 mesi perché i fagiolini si sviluppino e crescano pronti per la raccolta. Controlla i fagiolini spesso e raccogli quelli completamente sviluppati ma ancora giovani e teneri. I fagiolini arbustivi producono spesso fagiolini pronti per il raccolto circa 50-70 giorni dopo la semina. I fagiolini rampicanti possono richiedere 60-90 giorni per produrre il raccolto.
Usa forbici o cesoie da giardino per tagliare i fagiolini dalla vite, lasciando la vite intatta per continuare a produrre altri fagiolini. Raccogli i fagiolini regolarmente una volta pronti e non lasciarli diventare troppo maturi. Più raccogli, più la pianta produrrà.
I fagiolini freschi raccolti hanno il miglior sapore ma dureranno solo circa 1 settimana quando conservati correttamente in frigorifero. Per una conservazione più lunga, puoi congelare o fare il sugo con i tuoi fagiolini. Per congelare i fagiolini, lavare, pulire e tagliare in pezzi da mangiare. Lessare i fagiolini in acqua bollente per 2-3 minuti, quindi immergere in acqua ghiacciata. Scolare, impacchettare in contenitori e congelare. I fagiolini manterranno per 10-12 mesi nel congelatore.
Per fare il sugo con i fagiolini, ancora una volta lavare, pulire e tagliare in pezzi. Impacchettare i fagiolini crudi in barattoli sterilizzati e coprire con acqua bollente o liquido per la conservazione in acqua bollente. Sigillare i barattoli secondo le linee guida per la conservazione casalinga.
I fagiolini preparati in questo modo si conserveranno per almeno un anno quando conservati in un luogo fresco, asciutto e buio. Goditi i tuoi fagiolini coltivati in casa e le ricompense della semina, coltivazione e raccolta.
Malattie e parassiti comuni dei semi di fagiolini e come evitarli
I semi di fagiolini e le piante possono essere colpite da varie malattie e parassiti che riducono la resa e la qualità. Alcuni dei problemi più comuni includono:
- L’antracnosi, una malattia fungina che causa macchie scure sulle foglie e sui baccelli. Piantare varietà resistenti e evitare un eccesso di azoto che può rendere le piante più suscettibili.
- La ruggine, un’altra malattia fungina che appare come macchie arancioni sulle foglie. Ancora una volta, piantare varietà resistenti ed evitare un eccesso di azoto. Inoltre, mantenere le foglie il più asciutte possibile e distanziare le piante per migliorare la circolazione dell’aria.
- La peronospora del fagiolino, che causa macchie e ingiallimento sulle foglie e sui baccelli. Scegliere varietà resistenti e praticare la rotazione delle colture per evitare l’accumulo di malattie nel terreno.
- Il virus del mosaico, che causa maculature e deformazioni alle foglie di fagiolino. Usare varietà resistenti e controllare le popolazioni di afidi, che diffondono il virus.
- Afidi, ragni rossi e cicalini, che succhiano il succo dalle piante di fagiolino e danneggiano le foglie. Monitorare regolarmente e spruzzare sapone insetticida o olio di neem per controllare le popolazioni di parassiti.
- Gli scarabei del fagiolino messicano, che si nutrono di foglie e si introducono nei baccelli di fagiolino. Raccogliere manualmente gli scarabei e le larve o usare insetticidi approvati se le popolazioni crescono abbastanza da richiedere il controllo.
Con un po’ di attenzione nello scegliere varietà resistenti alle malattie, praticando la rotazione delle colture, mantenendo le foglie asciutte, fornendo una buona circolazione dell’aria e monitorando e controllando eventuali problemi di parassiti che si presentano, puoi aiutare a mantenere sani e produttivi i tuoi semi e le tue piante di fagiolini.
Varietà di semi di fagiolini resistenti alle malattie e al clima locale
Quando si sceglie quali semi di fagiolini piantare, vale la pena considerare varietà resistenti alle malattie comuni nella tua zona e adatte al clima locale. Le varietà resistenti alle malattie sono selezionate per resistere alle infezioni di funghi, batteri e virus che possono ridurre la resa e la qualità.
Potrebbero essere più produttive anche in assenza di malattie. Le varietà adatte al clima sono selezionate per caratteristiche come i giorni per la maturazione, la tolleranza al caldo o al freddo e la tolleranza alla siccità o all’umidità per funzionare al meglio nella tua regione.
Alcuni esempi di varietà di fagiolini arbustivi resistenti alle malattie includono:
- Contender, resistente al mosaico del fagiolino comune e all’antracnosi
- Derby, resistente al mosaico del fagiolino comune, ruggine e antracnosi
- Jade, resistente alla ruggine, antracnosi e muffa delle polveri
Varietà di fagiolini rampicanti con resistenza alle malattie includono:
- Kentucky Wonder, resistente ad antracnosi, ruggine e muffa delle polveri
- Fortex, resistente ad antracnosi, ruggine e muffa delle polveri
Quando si sceglie tra varietà adatte al clima, controllare i giorni per la maturazione, che indica quanto tempo la varietà impiega per produrre fagiolini pronti per il raccolto. Per le aree più fresche, scegliere varietà che maturano prima.
Per climi più caldi, scegliere varietà con maggiore tolleranza al caldo. Ci sono anche varietà di fagiolini selezionate per una migliore tolleranza alla siccità se è una preoccupazione nella tua zona. Con un po’ di ricerca sulle varietà disponibili, puoi scegliere semi di fagiolini che daranno il massimo rendimento e forniranno il raccolto più gratificante dal tuo orto.
Articoli correlati: