Quando si raccolgono le pere e come si conservano dopo la raccolta

58
raccolta pere

La raccolta delle pere avviene in momenti diversi a seconda della varietà. Le pere precoci si colgono già a fine luglio: Carmen, Santa Maria, Coscia, Guyot. Ad agosto è il momento delle pere agostane, come William, Highlands e Calvisio. Le pere settembrine o tardive, tra cui Abate, Decana, Kaiser, Conference, Falstaff e Rosada, si raccolgono invece solo ai primi di settembre.

La pera è il frutto del pero, albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell’Asia centrale e orientale. Si tratta di un frutto succoso e zuccherino dalla buccia liscia, che può presentare diverse colorazioni.

La polpa è bianca o giallognola, croccante e dal sapore dolce. Le pere contengono vitamine, sali minerali e zuccheri. Si possono consumare fresche, utilizzare in cucina o essiccare.

In questo articolo impareremo a riconoscere la maturazione delle pere in base alla varietà, per una raccolta al momento ottimale. Vedremo inoltre come conservarle dopo la raccolta.

Periodo di maturazione delle pere

Il periodo di maturazione e raccolta delle pere dipende molto dalla varietà coltivata e dalle condizioni climatiche e dalle cure date alla pianta come la potatura di produzione. Le prime pere pronte per la raccolta sono quelle precoci, come Carmen, Santa Maria, Coscia e Guyot, che già a fine luglio raggiungono la maturazione.

Ad agosto inizia il momento delle pere agostane, tra cui le rinomate William, Highlands e Calvisio. Queste varietà raggiungono la maturazione ideale nel pieno dell’estate. Bisogna invece aspettare l’inizio di settembre per raccogliere le pere settembrine o tardive, come Abate, Decana, Kaiser, Conference, Falstaff e Rosada. Sono le ultime a maturare.

In generale, la raccolta delle pere si concentra nel periodo estivo-autunnale tra fine luglio e inizio ottobre. Le precocissime si possono raccogliere anche a giugno, mentre per le tardive si arriva anche a novembre.

Come riconoscere le pere mature

Per capire se le pere sono mature e pronte per la raccolta, ci sono alcuni metodi infallibili che coinvolgono vista, olfatto e tatto. Innanzitutto, osservare il colore della buccia, che con la maturazione da verde diventa gialla o leggermente rustica. Anche le dimensioni aumentano.

Annusare il profumo del frutto aiuta: la pera matura emette un gradevole aroma dolce.

Ma il metodo migliore è tastare con delicatezza la durezza del frutto nella parte alta vicino al picciolo. La polpa di una pera matura risulta morbida e cedevole. Se non si conosce la varietà, può essere difficile stabilire il giusto grado di maturazione. Alcune pere rimangono più croccanti, altre sono più sugose. Con un po’ di pratica però si impara a riconoscere le proprie pere mature.

Quando sia colore, profumo e consistenza indicano che è pronta, allora è arrivato il momento di raccogliere le pere!

Come si raccolgono le pere

Per raccogliere correttamente le pere, è importante staccare il frutto dal ramo comprendendo anche il picciolo. In questo modo si evita di lasciare la polpa scoperta, preservando meglio il frutto.

Il metodo migliore è utilizzare delle forbici da potatura, tagliando il picciolo senza strappi. Bisogna poi adagiare delicatamente le pere nel cesto o nella cassetta, evitando urti che potrebbero ammaccarle.

Più le pere sono mature, più risultano fragili e vanno quindi gestite con estrema cura. Meglio raccoglierle nelle ore meno calde, per non scottarle. Per prendere le pere dagli alberi più alti, si può usare una scala oppure un raccogli frutta con asta telescopica come questo articolo. Quest’ultimo attrezzo è molto comodo ed evita di danneggiare i rami.

Raccogliendo le pere in modo accurato e delicato, si garantisce loro una migliore conservazione per poterle gustare a lungo dopo la raccolta.

Come conservare correttamente le pere raccolte

Per conservare al meglio le pere appena raccolte ed evitare che marciscano troppo precocemente, ci sono alcuni accorgimenti da adottare. Innanzitutto, le pere vanno riposte in un luogo fresco, asciutto e buio, con temperature attorno ai 2-5°C. L’ideale è un ambiente come la cantina.

Disporre i frutti singolarmente senza accatastarli, per favorire la traspirazione ed evitare marciumi. Controllarli periodicamente, scartando quelli ammaccati che potrebbero compromettere anche le pere integre.

Per rallentare il processo di maturazione, le pere si possono avvolgere singolarmente nella carta oleata. In alternativa conservare in cassette trattate con antimuffa. Le pere precoci si mantengono al massimo per 1 mese. Le tardive anche per 3-4 mesi se le condizioni di conservazione sono ottimali.

Seguendo queste semplici regole e controllando periodicamente lo stato dei frutti, è possibile gustare le pere appena raccolte fino in inverno inoltrato.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy