Quando si raccolgono le arance, attrezzi necessari e come conservare il frutto

208
raccolta

Le arance raggiungono la piena maturazione tra autunno e inverno, quando la buccia assume una colorazione arancione brillante e uniforme e i frutti distaccano facilmente dall'albero.

Cari amici, oggi vi parleremo di quando cogliere al meglio i preziosi frutti degli agrumi, con particolare focus sulle arance. Coltivando con passione aranci, limoni e altre specie mediterranee, e sappiamo bene quanto sia importante conoscerne il ciclo vitale per godere appieno delle loro dolci bacche mature.

Nelle prossime righe vi illustreremo le fasi vegetative principali e le indicazioni per comprendere il raggiungimento dell’ottimale grado di maturazione. Analizzeremo inoltre le modalità di raccolta più delicate per preservare intatto il sapore. Non mancheranno consigli per conservare al meglio gli agrumi appena colti, prolungandone la freschezza.

Se seguirete questi accorgimenti da vero esperto coltivatore, riuscirete a degustare meravigliose arance, limoni e altro ancora nel pieno del loro splendore. Non resta dunque che addentrarci in questo affascinante argomento!

Il ciclo vitale dell’arancio e raccolta

L’arancio fiorisce in primavera, per poi attraversare diverse fasi fino a giungere alla maturazione dei frutti, solitamente in autunno-inverno. I periodi variano a seconda delle varietà, ma in genere il rododendro impiega circa 6-8 mesi per giungere alla piena maturazione post-impollinazione.

Questo lasso di tempo permette al frutto di svilupparsi completamente e raggiungere il massimo del proprio sapore. Monitorare le varie fasi è fondamentale per cogliere al momento ottimale questi doni profumati.

Segni di maturità delle arance

Sono diversi gli indicatori per capire se gli agrumi sono pronti. Un colore arancione brillante e uniforme della buccia senza macchie è indice di completa maturazione. Altra indicazione è la facilità di distacco dall’albero: i frutti maturi si staccheranno con una leggera torsione.

Ancora, annusandoli si avvertirà un profumo dolce e intenso. Si può anche valutare la consistenza interna tagliando una sezione: una polpa soda e succosa rivelerà l’ottimale grado zuccherino raggiunto.

Metodi e accorgimenti per la raccolta

Per raccogliere gli agrumi è consigliabile utilizzare cesoie o forbici affilate, evitando di strappare o graffiare la buccia superficiale. È importante maneggiare con cura i frutti per non danneggiarli.

Preparare in anticipo cestini o sacchetti di dimensioni adeguate faciliterà una raccolta organizzata, questo potrebbe essere una buona soluzione per riporre le arance. Quando possibile, effettuarla nelle prime ore del mattino o dopo il tramonto, periodi in cui i frutti sono più asciutti e protetti da temperature estreme.

Consigli per raccogliere con efficienza

Per raccogliere in modo ottimale, la pianificazione è cruciale. Scegliere le varietà da raccogliere e il quantitativo desiderato aiuta a gestire al meglio l’operazione. Divisione dell’area in porzioni e raccolta progressiva senza abbattere rami inutilmente velocizzano il lavoro.

Per una corretta raccolta è utile avere a disposizione ceste, panieri e sacchetti appositi con dimensioni congrue. Organizzarsi consente di eseguire il lavoro in modo agevole, evitando di danneggiare frutti e piante.

Conservazione ottimale post-raccolta

Conservare adeguatamente le arance prolunga la loro freschezza e shelf life. Per un breve periodo possono essere lasciati a temperatura ambiente, evitando però esposizione solare diretta. Per una conservazione più lunga è preferibile riporli in cantina o ripostiglio fresco e buio, dove respireranno meglio.

In alternativa, collocarli nel ripiano superiore del frigorifero, in un sacchetto forato che prevenga umidità e muffe. Verificare periodicamente lo stato dei frutti ed eventualmente consumare prima quelli più maturi.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy