La raccolta dell’uva per fare il vino non è solo il primo passo che le singole uve compiono verso la bottiglia finita, ma è anche il periodo più impegnativo dell’anno per un’azienda vinicola.
Feste ed eventi incentrati sull’eccitazione della vendemmia annuale mantengono la tradizione e in Italia uno dei comuni più conosciuti per la festa dedicata alla raccolta dell’uva è Marino in provincia di Roma (Castelli Romani).
Quando si raccoglie l’uva da vino
Il momento ottimale per la vendemmia dipende da vari fattori, tra cui il tipo di uva, il profilo aromatico desiderato. I vigneti raccolgono l’uva in momenti diversi, ma quando vengono raccolte le uve? In genere la vendemmia inizia ad agosto e dura fino a ottobre. I caldi mesi autunnali offrono un clima adatto alla raccolta dell’uva.
Con l’arrivo di agosto, l’uva inizia a maturare, subendo un processo noto come invaiatura. Il frutto inizia ad apparire più simile a come immaginiamo l’uva. Le uve verdi diventano dorate e persino rosse, mentre le uve rosse in precedenza virano a un colore viola intenso. Mentre i nuovi colori sono il cambiamento più evidente, anche l’uva aumenta di dimensione e diventa più morbida.
Lo stile del vino ottenuto dalle uve influisce anche sul processo di raccolta. Gli spumanti richiedono uve con maggiore acidità che vengono raccolte all’inizio di agosto. Le uve per i vini bianchi sono le prossime ad essere selezionate. Le uve per i vini rossi sono le ultime a essere scelte in quanto richiedono più tempo per maturare. Il processo di raccolta di queste uve inizia ad ottobre o addirittura all’inizio di novembre.
Altri fattori che influenzano il raccolto sono la disponibilità dei lavoratori e le condizioni meteorologiche. I lavoratori sono una parte essenziale della raccolta poiché la stagione può durare alcuni mesi e alcuni vigneti eseguiranno un’operazione 24 ore su 24 per assicurarsi che raccolgano i frutti più maturi. I vigneti sono anche in balia del tempo. Una tempesta in arrivo può accelerare o ritardare la raccolta, mentre le ondate di caldo possono costringere un vigneto a raccogliere presto per ottenere i frutti prima che si secchino.
Raccolta a mano dell’uva
La raccolta manuale è il metodo tradizionale per la raccolta delle uve da vino. In questo processo gli operai percorrono i filari di una vigna, raccogliendo grappolo per grappolo l’uva. La raccolta manuale è un processo lungo che spesso richiede la selettività dei raccoglitori esperti.
Tagliano l’uva dalla vite con coltelli o cesoie affilate e le lasciano cadere in contenitori posizionati lungo i filari. La raccolta manuale dell’uva può spesso produrre risultati migliori. Lavoratori qualificati possono tagliare con cura i grappoli e adagiarli in contenitori. Selezionare i grappoli migliori ed evitare scottature o marciume della vite è qualcosa che solo un essere umano può fare.
La riduzione del materiale diverso dall’uva o dal MOG è un altro motivo per scegliere di raccogliere a mano. Il materiale aggiunto che cade nei contenitori di raccolta può aumentare la complessità della produzione del vino.
Una componente primaria della scelta di scegliere a mano è la cura. Molti vigneti scelgono questo metodo perché hanno a cuore il loro prodotto e vogliono ottenere il miglior risultato. La quantità di cura che va nella produzione del vino dipende da diversi fattori.
L’esperienza e la motivazione dei raccoglitori possono influenzare la qualità delle uve che raccolgono. E’ anche una valida opzione se la temperatura è adatta per i lavoratori tra i filari. I vigneti spesso scelgono la raccolta manuale, dove la qualità sostituisce la quantità.
Mietitura meccanica
La raccolta meccanica è il metodo alternativo alla raccolta manuale. La raccolta meccanica è stata introdotta negli anni ’60 e si riferisce a una macchina che viaggia attraverso i vigneti sui filari mentre scuote i frutti.
La raccolta meccanica ha portato l’industria del vino a nuovi livelli ed è uno dei principali strumenti di raccolta dell’uva che rende accessibile il vino delizioso e conveniente.
Quando i vigneti utilizzano le macchine per la vendemmia, l’uva può passare dalla raccolta all’essere refrigerata molto più rapidamente che se fosse raccolta a mano. L’uso delle macchine è vantaggioso anche per la raccolta notturna.
Senza macchine, le operazioni di raccolta manuale userebbero generatori e luci fisse per disperdere la luce su una determinata area. Le macchine consentono ai lavoratori di lavorare più a lungo e fino a tarda notte senza sentire la stanchezza che proverebbero se camminassero tra i filari.
Vantaggi della raccolta meccanica
La vendemmia meccanica è diventata lentamente più popolare nell’industria del vino. In precedenza, la vendemmia meccanica era utilizzata da estesi vigneti commerciali e l’uva raccolta era di qualità inferiore. Con il miglioramento della tecnologia di queste macchine, l’uso si è esteso anche ai vigneti boutique. La qualità era il principale detrattore dell’uso delle macchine poiché scuotevano le viti, danneggiavano le viti e schiacciavano l’uva.
La nuova tecnologia consente di combinare più fasi del processo di raccolta in un’unica azione regolare. Le macchine possono essere calibrate per raccogliere solo frutti maturi invece di spogliare le viti di tutti i frutti che contengono. Le nuove raccoglitrici possono anche includere sensori ottici per la selezione dell’uva e utilizzare l’aria forzata per selezionarle, scartando qualsiasi MOG o frutta danneggiata.
Alcune vendemmiatrici prevedono anche la diraspatura, riducendo il tempo necessario all’uva per raggiungere le fasi successive del processo e mantenendo l’uva il più fresca e intatta possibile.
Raccolta manuale contro raccolta meccanica
Il dibattito sull’opportunità di raccogliere a mano per utilizzare le macchine è in corso e alcuni vigneti giurano su un metodo sull’altro. Molti vigneti utilizzano entrambi i metodi di raccolta. La raccolta manuale viene in genere eseguita quando le macchine sono pericolose da usare, spesso a causa di terreni accidentati o pendii ripidi.
Alcuni vigneti hanno le viti poste vicine tra loro e l’uso di una macchina danneggerebbe le viti o raccoglierebbe l’uva in modo inefficace.
Le attrezzature per la raccolta dell’uva stanno migliorando rapidamente con le nuove tecnologie e possono aiutare a utilizzare i lavoratori in modo efficace.
Le macchine sono più convenienti e mantengono un vigneto nei tempi previsti. A causa della natura delicata delle uve da vino, devono essere raccolte quando sono più mature.
I lavoratori umani possono muoversi lentamente, facendo sì che il processo richieda molto più tempo. Le macchine per la vendemmia hanno salvato la resa dei vigneti dalle tempeste imminenti e dalla carenza di dipendenti.
Prepararsi al prossimo raccolto di uva
Un’ondata di eccitazione e anticipazione accompagna la stagione del raccolto. Quanto bene una vigna si prepara per la vendemmia può spesso determinare il risultato di quella vendemmia. Prendere appunti sul successo e sulle cadute della stagione precedente aiuterà con il rendimento del prossimo anno.
Assicurarsi che le apparecchiature esistenti funzionino o cercare nuove apparecchiature può in definitiva influire sull’efficienza futura. Le viti che producono frutti meravigliosi sono il prodotto della scienza e dei macchinari.
Attrezzature come gli spandiconcime sono essenziali per la crescita della vite e la salute generale del frutto.
Articolo correlato: