La bellezza, la complessità e l’incredibile diversità dei fiori di orchidea non hanno rivali nel mondo vegetale. Queste bellezze esotiche comprendono la più grande famiglia di piante da fiore sulla terra, con oltre 30.000 specie diverse e almeno 200.000 ibridi. Le orchidee si trovano nei tropici equatoriali, nella tundra artica e ovunque nel mezzo.
La ragione di questa diversità risiede nella straordinaria capacità dell’orchidea di adattarsi all’ambiente dato. Con così tante varietà di orchidee che prosperano in così tante diverse condizioni di crescita, è relativamente facile trovare un’orchidea che si adatti bene alle condizioni che puoi fornire, che si tratti di una finestra della cucina o di una serra a grandezza naturale.
La maggior parte delle orchidee coltivate sono originarie dei tropici. Nel loro habitat naturale si attaccano alla corteccia degli alberi o alla superficie di altre piante. Le loro radici spesse e bianche sono particolarmente adattate per assorbire l’umidità e i nutrienti disciolti.
Poiché queste orchidee tropicali di solito crescono in alto sugli alberi, piuttosto che sul suolo della foresta, sono abituate a una buona circolazione dell’aria e molta luce.
Preferiscono una giornata di 12 ore, tutto l’anno, e richiedono un’elevata intensità di luce, più o meno le stesse condizioni di mezza estate nelle regioni temperate.
Le orchidee sono difficili da coltivare? Molti di loro lo sono. In effetti, alcuni sono quasi impossibili da mantenere in vita, tanto meno da far fiorire, anche per i coltivatori professionisti. Ma ci sono dozzine di varietà di orchidee, e centinaia di ibridi, che sono perfettamente felici di crescere su un davanzale soleggiato o sotto le luci .
Per ottenere il miglior successo, inizia scegliendo una delle varietà meno esigenti che si adatta al tipo di condizioni di crescita che puoi fornire. Acquista la pianta più matura che puoi permetterti (le piante giovani sono molto più difficili da accontentare) e, se possibile, comprala in fiore, così saprai cosa stai cercando.
Come coltivare le orchidee da interno
Le orchidee sono generalmente raggruppate in due grandi categorie che caratterizzano le loro abitudini di crescita. Le orchidee monopodali hanno un unico stelo eretto, con foglie disposte l’una di fronte all’altra lungo lo stelo. Lo stelo del fiore appare dalla base delle foglie più alte. Le orchidee con questa abitudine di crescita includono la phalaenopsis e le vandas.
L’abitudine di crescita più comune è simpodiale. Queste orchidee crescono orizzontalmente, inviando nuovi germogli dal vecchio rizoma. Foglie e scapi floreali si formano nella parte superiore dei nuovi germogli. Molte orchidee simpodiali formano pseudobulbi, che sono germogli gonfi che immagazzinano acqua e sostanze nutritive per aiutare la pianta a sopravvivere a periodi di siccità prolungata. Le orchidee Sympodial includono cattleya, cymbidium, oncidium e dendrobium.
Le orchidee possono anche essere classificate in base al loro habitat naturale, che fornisce un’indicazione della temperatura, dell’umidità e dei livelli di luce che preferiscono.
Le orchidee originarie dei tropici umidi, come la phalaenopsis e il paphiopedilum, preferiscono temperature diurne comprese tra 22° e 29°C, con un’umidità dell’80-90%. Sono più felici in una finestra a est o sud-est dove la luce non è troppo intensa.
Le orchidee a clima caldo, compresi i cymbidium e i dendrobium, sono abituate a una temperatura media compresa tra 12° e 23°C, un apporto costante di umidità e una buona circolazione dell’aria. Sono generalmente felici in una finestra esposta a sud, anche se potrebbero aver bisogno di un po’ di ombra durante l’alta estate.
Cattleya e alcuni oncidi crescono dove le giornate sono secche e relativamente fresche. Sono in grado di tollerare una lunga stagione secca con temperature di 80° o 90°F, seguita da una distinta stagione delle piogge. Il loro bisogno di luce è elevato, quindi dovrebbero essere collocati in una finestra soleggiata esposta a sud.
Le orchidee d’alta quota, come la masdevallia e l’epidendrum, crescono nelle foreste pluviali dove le temperature medie sono comprese tra 15° e 21°C e l’umidità è molto alta. Queste orchidee prediligono la luce filtrata non troppo intensa.
Prendersi cura delle orchidee
Con 30.000 diverse specie di orchidee, è impossibile dare istruzioni generali per la cura e la coltivazione. Tuttavia, l’aspetto di un’orchidea può fornire indizi sulle sue preferenze per luce, acqua e terreno di coltura.
Se la pianta non ha foglie o ha poche foglie o foglie coriacee (come la maggior parte dei cattleya e degli oncidi), è probabile che la pianta abbia bisogno di un ambiente molto luminoso. Se le foglie sono morbide e flosce (come alcune phalaenopsis e la maggior parte dei paphiopedilum), le piante sono probabilmente molto sensibili alla luce e non dovrebbero essere poste in una soleggiata finestra esposta a sud.
Mentre, se noti l’ingiallimento delle foglie, ti consigliamo di leggere questa guida, se invece noti segni di bruciature, ti consigliamo di leggere qui.
Se l’orchidea ha pseudobulbi grassi, dovrebbe essere annaffiata con parsimonia e dovrebbe essere coltivata su pezzi grossolani di corteccia o roccia lavica. Se l’orchidea non ha pseudobulbi, potrebbe richiedere annaffiature più frequenti o dovrebbe essere coltivata in un mezzo di coltura che trattiene l’umidità, come il muschio di sfagno.
Quando piantare le orchidee
Le orchidee sono piante delicate che richiedono particolari cure per prosperare. Per coltivarle in modo adeguato, è importante scegliere il tipo di orchidea più adatto al clima e alla posizione in cui si vive, in quanto ogni specie ha esigenze specifiche.
In generale, le orchidee preferiscono un’esposizione luminosa, ma non diretta, e un terreno ben drenato. È importante anche mantenere una buona umidità intorno alle piante, specialmente durante la stagione calda, e fertilizzare regolarmente utilizzando un fertilizzante specifico per orchidee.
Inoltre, è importante proteggere le orchidee dai parassiti e dalle malattie, utilizzando prodotti naturali o chimici a seconda delle necessità. Con le giuste cure, le orchidee possono prosperare e fiorire per molti anni.
Specifiche di coltivazione
- Dimora: Marzo – Aprile
- Sole: Luce 12 Ore
- PH Terreno: 6 – 6,5
- Tipologia Terreno: Fibra di osmunda – Torba bionda di sfagno
- Fioritura: Gennaio – Marzo
Maggiori informazioni per la coltivazione
- Non rinvasare mentre una pianta sta fiorendo, poiché le fioriture potrebbero risentirne.
- Goditi i fiori, quindi taglia la punta del fiore esausta con cesoie sterili e rinvasa l’orchidea.
- Quando un’orchidea fuoriesce dal vaso, le radici scendono lungo i lati del vaso o il terreno di coltura si riduce in briciole, è tempo di rinvasare.
- Rinvasare all’inizio del successivo ciclo di crescita (tipicamente in primavera).
- Le orchidee dovrebbero essere così comode nei loro vasi da poter raccogliere la pianta dalle foglie e non scuotere le radici.
Istruzioni per la coltivazione
- Rimuovi con attenzione l’orchidea dal suo vaso esistente.
- Le nuove orchidee sono generalmente vendute in contenitori di plastica sottili, che possono essere tagliati via.
- Smaltisci il vecchio terriccio, soprattutto se sembra che si stia rompendo o marcindo.
- Ispeziona le radici dell’orchidea, tagliando quelle annerite, secche, spugnose o danneggiate in altro modo.
- Le radici sane sembrano bianche o verdi.
- Tieni la pianta in posizione verticale nel nuovo vaso e riempila intorno con un nuovo terriccio, comprimendolo delicatamente, a circa un pollice dalla parte superiore del vaso.
- Innaffia bene l’orchidea per sistemare il supporto attorno alle sue radici. Aggiungi più media se necessario.
- Se la pianta non rimane al suo posto, prendi in considerazione la possibilità di picchettarla fino a quando le sue radici non si impadroniranno dei nuovi media.
- Il bambù verde e il salice riccio creano poste interessanti.
Terreno di coltura per orchidee
- Non piantare mai un’orchidea in un terriccio standard. Tutte le orchidee, specialmente le specie epifite, hanno bisogno di molta aria intorno alle loro radici.
- Il miglior mezzo è quello che è molto leggero, poroso e drenante.
- Le piante grandi con radici più vecchie crescono meglio nei substrati di coltura più grossolani.
- La maggior parte dei negozi di giardinaggio vende miscele speciali per l’invasatura di orchidee:
- Le miscele per vasi di orchidee sono fatte di pezzi di corteccia di abete fini, medi o grossolani, che di solito sono combinati con perlite, torba o muschio di sfagno e carbone per l’orticoltura. (Puoi mescolare il tuo, usando da quattro a sei parti di corteccia in una parte di ciascuno degli altri componenti.)
Fiori di orchidea
Naturalmente, le orchidee sono rinomate per i loro bellissimi fiori, che sembrano durare per sempre. Tuttavia, le orchidee possono essere schizzinose riguardo alla fioritura. Ecco le risposte ad alcune domande comuni sui fiori di orchidea:
- Quanto spesso fioriscono le orchidee? Dipende dal tipo di orchidea. Le orchidee Phalaenopsis fioriranno prontamente ogni pochi mesi, mentre altri tipi possono essere limitati a una o due volte l’anno.
- Quanto durano i fiori di orchidea? A seconda della specie, i fiori di orchidea possono durare da diversi giorni a diverse settimane. In generale, dureranno più a lungo se l’orchidea viene tenuta in un luogo fresco, annaffiata a sufficienza e non è stressata.
- Quando devo tagliare la spiga del fiore? Non appena i fiori appassiscono e iniziano a cadere dallo stelo (chiamato “spiga”), può essere tagliato. Potare la punta alla base, facendo attenzione a non tagliare accidentalmente anche foglie o radici. Le orchidee Phalaenopsis sono un’eccezione: spesso producono più fiori dalla stessa spiga, quindi non essere troppo veloce per tagliarla una volta che i fiori svaniscono. In effetti, lasciare la punta del fiore sulle orchidee Phalaenopsis può accelerare il tempo tra le fioriture.
- Perché la mia orchidea non fiorisce? È molto probabile che la tua orchidea non riceva abbastanza luce.
Parassiti e malattie
Le orchidee sono piante relativamente prive di parassiti, ma qui ci sono alcuni possibili parassiti. Tutti questi possono essere affrontati prima con opzioni non chimiche:
lavare con acqua tiepida e sapone insetticida OPPURE utilizzare un batuffolo di cotone e alcol isopropilico OPPURE utilizzare olio di neem O oli orticoli superiori.
- Afidi: cerca goccioline appiccicose chiare ovunque sulla tua pianta.
- Scala: controlla sul lato inferiore delle foglie vicino alla vena centrale della foglia o sui bordi della foglia. Nota, quando strofina via questi parassiti, nota che hanno un guscio duro e squamoso che deve essere penetrato o rotto).
- Cocciniglie: cerca una massa bianca cotonosa sul petalo e sulla colonna in alto a destra. Di solito sono necessari più trattamenti insetticidi per sbarazzarsene. Utilizzare i trattamenti naturali.
- Tripidi: queste minuscole creature simili a moscerini che sembrano strisce di luce sui fiori o puntinature sulle foglie. Anche i boccioli dei fiori sono generalmente deformati.
- Acari di ragno: questi minuscoli ragazzi si presentano come una sottile tessitura sulle foglie o un effetto punteggiato. Lavare con un getto forte di acqua tiepida e sapone. Quindi spruzzare con sapone insetticida.
- Lumache escono di notte e lasciano una scia viscida, quindi se li sospetti, prendi una torcia la sera per cercare questi colpevoli.
Le orchidee raramente soffrono di malattie, ma ne abbiamo elencate alcune comuni:
- La putrefazione delle radici può verificarsi quando le radici vengono mantenute troppo bagnate. Fornisci un flusso d’aria e acqua adeguati secondo i suggerimenti sopra e la tua orchidea non dovrebbe avere problemi.
- La putrefazione della corona fa sì che il punto di crescita centrale diventi nero o marcisca. Non lasciare acqua nella corona della pianta o questa malattia invita. Di solito non è recuperabile.
- Leaf Spot è il danno che la maggior parte delle malattie fungine e batteriche lascia dietro di sé sono macchie circolari o oblunghe sul fogliame o sui fiori. Puoi rimuovere le foglie malate tagliando la foglia.
Articoli correlati: