Il trapianto delle fragole avviene dopo la semina quando spuntano le piantine, ed è un’attività molto amata in tutta Italia, sia al nord che al sud. Sebbene le fragole possano essere coltivate in diverse regioni, ci sono alcune differenze nei periodi di coltivazione a seconda della zona.
Nel nord Italia, il periodo di coltivazione delle fragole va da aprile a luglio. In questa zona, le fragole vengono generalmente coltivate in piena terra o in vaso, utilizzando sementi o piantine. Per ottenere un buon raccolto, è importante scegliere una varietà adeguata alla zona e fare attenzione all’irrigazione e alla concimazione.
Al sud, il periodo di coltivazione delle fragole va da marzo a giugno. In questa zona, le fragole vengono spesso coltivate in serra, poiché il clima è più caldo e secco. È importante fare attenzione all’irrigazione e alla concimazione in questo caso, poiché le fragole hanno bisogno di molta acqua per crescere bene.
Indipendentemente dalla zona in cui si coltivano, le fragole richiedono cure adeguate per crescere sane e produrre un raccolto abbondante. Con un po’ di pazienza e attenzione, sarai in grado di godere delle deliziose fragole coltivate nel tuo orto o giardino.
- Perché coltivare le fragole
- Quando piantare le fragole
- Preparare il terreno per il trapianto delle fragole: cosa fare prima
- Come piantare le fragole correttamente per farle crescere rigogliose
- Quando seminare le fragole
- Come seminare le fragole
- Dove coltivare le fragole
- Quando e come raccogliere le fragole
- Come potare le fragole
- Malattie e parassiti delle fragole
Perché coltivare le fragole
Le fragole sono uno dei frutti più salutari e nutrienti che si possono coltivare. Sono ricche di vitamina C, antiossidanti e fibre, e aiutano a ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete e le malattie cardiache.
Inoltre, sono molto versatili in cucina: si possono usare per preparare marmellate, torte, gelati, smoothie e molti altri piatti dolci e salati.
Quando piantare le fragole
Il momento migliore per trapiantare le fragole dipende dalla zona climatica in cui ti trovi. In generale, però, la maggior parte delle varietà di fragole viene piantata in primavera, quando il terreno si è riscaldato e le gelate primaverili sono finite.
In alcune regioni più calde, le fragole possono essere piantate anche in autunno, per garantire una produzione più precoce l’anno successivo. Nello specifico, abbiamo già indicato il periodo migliore per coltivare le fragole facendo la distinzione tra nord e sud Italia. Ora indichiamo il periodo migliore per effettuare il trapianto:
- Periodo di trapianto fragole nord Italia: Luglio e agosto sono i mesi migliori
- Periodo di trapianto delle fragole nel sud Italia: Agosto e settembre i mesi più propizi
Preparare il terreno per il trapianto delle fragole: cosa fare prima
Prima di piantare le fragole, è importante preparare il terreno in modo corretto. Le fragole preferiscono un terreno ben drenato, ricco di sostanza organica e con un PH compreso tra 5,5 e 6,5.
Se il terreno in cui vuoi piantare le fragole non soddisfa questi requisiti, dovrai intervenire per migliorarlo. In generale, puoi migliorare la struttura del terreno aggiungendo sostanza organica come compost, letame o torba, e regolarizzando il PH con l’aggiunta di calce dolomitica.
Specifiche
- Specie: Fragaria chiloensis
- Famiglia: Rosacee
- Pianta: Perenne
- Altezza: 20 cm
- Origine: Europea, zone alpine, asiatica e America
- Fiori: Bianchi
- Foglie: Ovale, verde intenso
- Semina al chiuso: Marzo
- Semina esterna: Aprile
- Trapianto: Maggio
- PH Terreno: 5,8 – 6,6
- Sole: Pieno
- Tipologia Terreno: Sciolto, sabbioso
- Irrigazione: Regolarmente
Maggiori informazioni
- Pulire il terreno rimuovendo erbacce
- Girare il terreno
- Concimare il terreno con compost organico
- Creare buche dove inserire le piantine di fragole
- Inserire le piantine di fragole nelle buche facendo attenzione alle radici
- Premere con le mani per rassodare il terreno tutto attorno alle radici
- Annaffiare
Maggiori informazioni
- Le fragole vengono impiantate nel terreno o seminate in primavera dopo l’ultima gelata invernale.
- In caso di previsione di gelo, coprire le piantine con un telo.
- Posizionare le piantine in un sito soleggiato.
- Annaffiare frequentemente ma non abbondantemente.
- Non piantare le fragole vicino a grandi alberi.
- Rimuovere eventuali erbacce dal terreno nella fase di crescita delle fragole.
- Si possono posizionare dei sassi vicino le piantine per mantenere il terreno umido nelle giornate di sole.
Note
La coltivazione delle fragole è relativamente semplice se sai come approcciare alla coltivazione di questo dolcissimo frutto. Le fragole possono essere coltivate nel tuo giardino o tranquillamente in vaso sul balcone. Le piante di questo frutto sono piccole, occupano poco spazio e riescono a crescere anche in zone di ombra e con poco terreno. La frutta che produrranno è dolce e deliziosa, una delizia per i bambini, ma anche per gli adulti.
Come piantare le fragole correttamente per farle crescere rigogliose
Per piantare le fragole, dovrai scegliere una posizione soleggiata e ben ventilata, e preparare il terreno come descritto nel paragrafo precedente. Inoltre, dovrai piantare le fragole alla giusta profondità e rispettare la distanza corretta tra le piante.
Una volta preparato il terreno, è importante sapere come piantare le fragole in modo corretto per garantirne una crescita rigogliosa. Ecco alcuni consigli:
- Scavare dei buchi larghi e profondi abbastanza da ospitare le radici delle piante, con una distanza di almeno 30 centimetri tra un buco e l’altro.
- Riempire il fondo del buco con del concime organico misto alla terra.
- Posizionare la pianta di fragola all’interno del buco, cercando di mantenere il livello del terreno all’incirca a livello del colletto della pianta.
- Riempire il buco con il terriccio e compattare leggermente la superficie intorno alla pianta.
- Innaffiare le piante appena trapiantate per favorire l’acclimatazione.
Quando seminare le fragole
Le fragole possono essere seminate sia al chiuso che all’aperto, e il momento ideale per la semina dipende dalla zona climatica in cui ci si trova.
Per la semina al chiuso, si consiglia di iniziare a metà marzo, in modo che le piantine abbiano il tempo di svilupparsi prima di essere trapiantate all’esterno. Per la semina all’aperto, è meglio aspettare fino ad aprile, quando il rischio di gelate è passato e il terreno si è riscaldato.
Come seminare le fragole
La semina delle fragole può essere effettuata sia al chiuso che all’aperto, a seconda delle preferenze e delle condizioni ambientali. Per la semina al chiuso, è consigliabile utilizzare vasi o contenitori con buon drenaggio riempiti con un substrato fertile e ben drenante.
Posizionare i semi a una profondità di circa 1 centimetro, coprendoli leggermente con il terreno. Mantenere il terreno umido e posizionare i vasi in un luogo luminoso e caldo. Per la semina all’aperto, preparare il terreno rimuovendo erbacce e sassi, e lavorarlo per renderlo friabile.
Sistemare i semi a una profondità di 1 centimetro, tenendo una distanza di circa 30 centimetri tra le piante. Coprire i semi con il terreno e mantenere il terreno umido durante il periodo di germinazione.
Per seminare le fragole al chiuso:
- Prepara vasi o contenitori con buon drenaggio e riempili con un substrato fertile e ben drenante.
- Posiziona i semi delle fragole a una profondità di circa 1 centimetro nel terreno.
- Copri leggermente i semi con il terreno e compattalo leggermente.
- Mantieni il terreno umido ma non troppo bagnato.
- Posiziona i vasi in un luogo luminoso e caldo, come una finestra soleggiata o una serra.
Per seminare le fragole all’aperto:
- Prepara il terreno allentandolo e rimuovendo erbacce e sassi.
- Sistemare i semi delle fragole a una profondità di 1 centimetro nel terreno.
- Mantieni una distanza di circa 30 centimetri tra le piante per permettere una buona crescita.
- Copri i semi con il terreno e compattalo leggermente.
- Mantieni il terreno umido durante il periodo di germinazione, evitando però un’eccessiva ritenzione idrica.
Dove coltivare le fragole
Le fragole prosperano in un ambiente soleggiato, quindi è importante scegliere il luogo giusto per coltivarle. Scegli un’area del tuo giardino o del tuo balcone che riceva almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno.
L’esposizione solare favorirà la crescita sana delle piante di fragole e contribuirà a una produzione abbondante di frutti dolci e succosi. Assicurati che l’area sia ben ventilata e che il terreno abbia un buon drenaggio.
Evita posizioni ombreggiate o in cui l’acqua tende a ristagnare, poiché ciò potrebbe favorire lo sviluppo di malattie fungine. Scegliendo un luogo soleggiato, garantirai alle tue fragole le migliori condizioni per una crescita rigogliosa.
Quando e come raccogliere le fragole
La raccolta delle fragole richiede un attento monitoraggio della maturazione dei frutti. Generalmente, le fragole sono pronte per essere raccolte quando hanno raggiunto un colore rosso intenso e sono diventate morbide al tatto.
Evita di raccoglierle troppo presto, poiché potrebbero risultare insipide. È consigliabile raccogliere le fragole al mattino presto, quando sono ancora fresche e il calore del sole non ha ancora iniziato a far evaporare l’umidità. Afferra delicatamente il frutto alla base e staccalo dallo stelo.
Se le fragole sono abbondanti, puoi utilizzare un paio di forbici pulite per tagliare il gambo a circa un centimetro dalla bacca. Assicurati di raccogliere regolarmente le fragole mature per evitare che marciscano sulla pianta.
Come potare le fragole
La potatura delle fragole è un’operazione importante per favorire una crescita sana e una produzione ottimale dei frutti. In genere, le fragole non richiedono una potatura intensiva come altre piante da frutto, ma è comunque consigliabile rimuovere le foglie e i rami secchi o danneggiati per favorire la circolazione dell’aria e prevenire malattie.
Inoltre, è possibile sfoltire i cespugli di fragole eliminando i rami meno vigorosi per favorire lo sviluppo dei nuovi stoloni.
La potatura può essere effettuata in primavera, dopo la fioritura, o in autunno, a fine stagione. Ricorda di utilizzare attrezzi da potatura puliti e affilati per evitare danni alle piante e di disinfettarli tra un taglio e l’altro per prevenire la diffusione di malattie.
Malattie e parassiti delle fragole
Le fragole possono essere soggette a diverse malattie e attacchi da parassiti che possono compromettere la loro salute e produzione. Tra le malattie più comuni delle fragole ci sono l’oidio, la botrite o marciume grigio e l’antracnosi, che possono causare macchie, muffe e marciume sui frutti e sulle foglie.
Per prevenire queste malattie, è importante adottare buone pratiche colturali come la pulizia delle aree coltivate, l’uso di piante certificate e resistenti alle malattie, il controllo dell’umidità e la rimozione tempestiva di eventuali piante malate.
I principali parassiti delle fragole includono afidi, acari e nematodi delle radici, che possono causare danni alle piante e ridurre la produzione dei frutti. È possibile controllare i parassiti utilizzando metodi naturali come l’uso di insetti benefici, l’applicazione di oli vegetali o l’uso di prodotti biologici specifici.
Approfondimento: