La cipolla è una delle verdure più impiegate in cucina, ricca di proprietà grazie al suo sapore intenso e deciso. Appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae e cresce formando dei bulbi compatti rivestiti da diverse guaine sovrapposte.
Esistono diverse varietà che si differenziano per forma, colore e tempo di maturazione. Dal punto di vista botanico la cipolla è una pianta erbacea bienne di medie dimensioni.
Dal punto di vista nutrizionale è un concentrato di sali minerali, in particolare potassio, magnesio e calcio, oltre a piccole quantità di vitamine C, B1 e B6 utili per l’organismo.
In cucina la cipolla è un ingrediente fondamentale per insaporire stufati, speziare carne e verdure. Ottima cruda per insalate estive, fritta acquista una fragranza unica. Si sposa divinamente con formaggi e ricevimenti informali.
Come piantare le cipolle nel terreno
Per coltivare le cipolle nell’orto, bisogna innanzitutto preparare il terreno rendendolo pulito e privo di erbe infestanti. È importante effettuare la semina o il trapianto in file distanti 25-30 cm, lasciando almeno 20 cm di spazio tra una pianta e l’altra per permettere una crescita ottimale.
Fondamentale sarà la concimazione preventiva con humus o compost e la successiva sarchiatura periodica, raschiando via le erbacce e rimescolando lo strato superficiale del terreno.
Questo consente alle cipolle di avere a disposizione gli elementi nutritivi necessari per sviluppare bene il bulbo. La cipolla infatti ama terreni secchi e ben drenati, per questo è importante annaffiare solo quando il terreno appare molto asciutto.
Specifiche di coltivazione
- Coltivazione: Marzo – Aprile
- PH Terreno: 6,0 – 7,0
- Semina: Marzo Aprile
- Specifiche Terreno: Bassa salinità
- Tipo di Terreno: Buon drenaggio
- Tipologia Di Terreno: Sabbioso
Come lavorare il terreno per coltivare e piantare i bulbi di cipolla
Per la messa a dimora dei bulbi di cipolla è necessario preparare adeguatamente il terreno. Qualche settimana prima della piantagione è bene vangare a fondo l’orto, ariando e rinnovando la struttura del suolo.
Successivamente si consiglia l’aggiunta di sostanza organica come letame maturo o compost, da interrare bene per arricchire di nutrienti la terra. Il terreno ideale per le cipolle è sciolto, leggermente sabbioso e ben drenato: se troppo compatto e argilloso le radici potrebbero soffocare.
Una volta lavorato è opportuno livellare e appianare la superficie, creando solchi distanti 25-30 cm dove adagiare i bulbi. Con un ultimo passaggio di rastrello si ricoprono di terra, compattando il terriccio ma senza coprirli totalmente.
Periodo ideale per piantare le cipolle
Il periodo migliore per seminare o trapiantare le cipolle dipende molto dalla varietà scelta e dalla zona climatica di riferimento. Tuttavia, un periodo generalmente indicato è quello compreso tra febbraio e maggio.
Al Nord Italia i mesi ideali sono marzo-aprile per le varietà primaticce e giugno per quelle tardive da maggio. Nelle zone centrali si può anticipare la semina a febbraio-marzo per raccolti da aprile, e piantare fino a maggio.
Mentre al Sud i mesi più adatti sono marzo-maggio, piantando varietà primaticce precoci da ottobre, semi-primaticce da dicembre e tardive da gennaio. Scegliendo il periodo migliore in base alla zona, si potrà godere di bulbi freschi e dolci per tutta la bella stagione. L’importante è che il terreno non sia ghiacciato o acquoso.
Non coltivare le cipolle vicino alle patate, potrebbe compromettere la crescita dei tuberi di patate.
Quando raccogliere le cipolle
La raccolta delle cipolle varia a seconda della varietà. Dunque, quando si raccolgono le cipolle? Le cipolle invernali possono essere raccolte tra agosto e ottobre, mentre quelle estive tra aprile e giugno, quando i bulbi sono maturi e pronti per la raccolta.
Nel caso in cui alla fine dell’estate le foglie delle cipolle non si pieghino naturalmente verso il terreno, è possibile piegarle manualmente per favorire il processo di maturazione. Per raccogliere le cipolle, è consigliabile utilizzare un forcone, che permette di sollevare le piante senza danneggiare i bulbi.
Una volta raccolte, le cipolle dovrebbero essere curate con attenzione per garantire la loro durata. Scegli un luogo fresco e asciutto per conservarle, evitando di esporle alla luce diretta del sole.
Articoli correlati: