Questo arbusto è piantato al di fuori del forte caldo e del gelo tra ottobre e aprile. Scegli una posizione all’ombra o parzialmente riparata dal vento.
La camelia si coltiva facilmente in vaso perché la sua crescita è lenta. Per evitare di rinvasare troppo spesso, procurati un vaso largo il doppio della zolla.
Assicurati che il fondo del vaso abbia diversi fori per favorire un buon drenaggio (da 2 a 3 fori). Metti uno strato di ciottoli di argilla o ghiaia sul fondo. Prepara il tuo substrato come per piantare nel terreno: 1/3 del terreno del tuo giardino, 1/3 del terreno di erica e 1/3 della sabbia.
Stendi uno strato di substrato sul fondo del vaso, aggiungi la tua camelia e riempi gli spazi vuoti con il resto del compost.
Dopo questa introduzione vediamo nel dettaglio quando e come coltivare le camelie.
- Quando si piantano le camelie e come si coltivano
- Come coltivare le camelie
- Quando e dove piantare le camelie
- Come piantare le camelie
- Quando piantare le camelie
- Specifiche di coltivazione
- Maggiori informazioni per la coltivazione
- Istruzioni per la coltivazione
- Caratteristiche della pianta
- Come coltivare una camelia in vaso
- Come prendersi cura delle camelie
- Come propagare le camelie
- Risoluzione dei problemi
Quando si piantano le camelie e come si coltivano
Le camelie sono arbusti sempreverdi popolari che producono una bella esposizione di fiori durante la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, quando poco altro è in fiore nel giardino.
Ci sono migliaia di varietà tra cui scegliere, con fiori bianchi, rosa o rossi, che possono essere singoli o doppi. Le loro foglie lucenti e sempreverdi hanno un bell’aspetto tutto l’anno.
Qualunque sia la varietà che scegli, devi ottenere le condizioni del terreno giuste. Le camelie hanno bisogno di crescere in terreni acidi. Se non hai questo tipo di terreno nel tuo giardino, molte varietà sono felici di crescere in vasi di compost di ericacee (acido).
Come coltivare le camelie
Le due cose principali da ricordare è che le camelie devono crescere in un terreno acido, in ombra parziale. Se non hai terreno acido nel tuo giardino, puoi renderlo più acido o coltivare le camelie in vaso.
Quando e dove piantare le camelie
Le camelie si piantano meglio in autunno, quando il terreno è ancora caldo e le radici hanno tutto il tempo per stabilirsi prima dell’inverno. Puoi piantare una camelia in un vaso in primavera. L’acquisto di una camelia in fiore ti consente di scegliere esattamente il colore che desideri.
Le camelie preferiscono una posizione che sia in piena ombra o screziata. Un’area che ottiene l’ombra mattutina è la cosa migliore poiché il sole diretto del mattino può seccare i boccioli dei fiori in via di sviluppo troppo rapidamente. Le camelie sono piante dei boschi e non si adattano bene in un luogo soleggiato esposto a sud.
Scegli un luogo riparato: le camelie non prosperano in luoghi esposti e ventosi.
Come piantare le camelie
Le camelie necessitano di terreno acido, con un pH di 5,5-6,5.
Se il pH è neutro nella tua zona, puoi renderlo più acido aggiungendo felci compostate (disponibili per corrispondenza), foglie di foglie fatte in casa o aghi di pino compostati alla buca di piantagione, quindi pacciamando anche con loro. Puoi anche pacciamare con compost di ericacee o trucioli di corteccia dopo la semina.
Quando piantare le camelie
Le camelie sono piante annuali o perenni con fiori vivaci e colorati che si sviluppano in primavera. Sono facili da coltivare e richiedono un’esposizione in pieno sole o in mezz’ombra, in un terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche.
Nel nord Italia, le camelie possono essere piantate in autunno o all’inizio della primavera, mentre nel sud Italia è consigliabile piantarle in autunno o in inverno, quando le temperature sono più miti.
È importante ricordare di annaffiare regolarmente le primule e di fertilizzarle ogni 3-4 settimane per garantire una crescita sana e rigogliosa.
Specifiche di coltivazione
- PH Terreno: 5,0 – 6,0
- Tipologia Terreno: Drenante
- Potatura: Aprile – Maggio
- Fioritura: Gennaio – Aprile
- Coltivazione: Ottobre – Novembre
Maggiori informazioni per la coltivazione
- Scava la buca per piantare alla stessa profondità della zolla, quindi aggiungi qualche centimetro di terra nella buca per diminuire leggermente la profondità.
- Quando metti la pianta nella buca, la parte superiore della zolla dovrebbe essere leggermente al di sopra del livello della terra circostante.
- Riempi il buco, inclinando lo sporco di riempimento fino alla parte superiore della zolla della radice senza coprirla.
- Pacciama leggermente.
Istruzioni per la coltivazione
- Scegli un sito di impianto con terreno ben drenato.
- Non piantare dove gli alberi da ombra con un apparato radicale poco profondo competeranno con le camelie per i nutrienti e l’acqua.
- Le piante al sole possono soffrire di scottature sulle foglie o le foglie possono apparire gialle anziché verde intenso.
- PH terreno compreso tra 5,5 e 6,5.
Caratteristiche della pianta
- Nome comune: Camelia
- Tipo di pianta: Arbusto, sempreverde Colore dei
- Fiori: Rosa, bianco, rosso
- Wildlife: Camellia ‘Crimson king’ è noto per attirare le api
- Tossicità: Nessun effetto tossico riportati
Suggerimento: Puoi coltivare le camelie con le ortensie.
Come coltivare una camelia in vaso
Le camelie crescono bene in vaso e questa è una buona opzione se non hai un terreno acido nel tuo giardino. Usa una miscela di compost di ericacee a base di terra e priva di torba e un vaso largo almeno 30 cm.
Prima di iniziare, innaffia bene la camelia (idealmente con acqua piovana) nel suo vaso originale. Assicurati che le radici siano completamente sature e lascia drenare. Sposta il vaso previsto nella posizione finale prima di piantarlo in quanto potrebbe diventare pesante.
Assicurati che ci siano molti buchi alla base della tua pentola e aggiungi cocci per migliorare il drenaggio. Riempi il tuo vaso per circa due terzi di compost di ericacee, lasciando abbastanza spazio per la tua pianta.
Crea una cavità nel compost abbastanza grande per la zolla della tua camelia e mettila nel vaso.
Posiziona la pianta al centro del vaso con la parte superiore della sua zolla a circa 5 cm sotto il bordo. Riempi intorno alle radici con il compost e spingi verso il basso con le dita. Innaffia bene e lascia scolare.
Le camelie sono piante a crescita lenta, quindi non hanno bisogno di essere rinvasate spesso, ma è meglio farlo prima che la pianta diventi visibilmente legata al vaso. Rinvasare in primavera, in compost fresco.
Come prendersi cura delle camelie

Puoi fiorire la camelia a testa morta quando iniziano a diventare marroni per evitare che la pianta sembri sgradevole.
Innaffia le camelie con acqua piovana, se possibile. Ciò è particolarmente importante nelle zone con acqua dura con alti depositi di calcio nell’acqua del rubinetto, che possono influenzare l’acidità del suolo. Se non hai possibilità, usa l’acqua del rubinetto: è importante mantenere le camelie ben annaffiate in estate, tra luglio e settembre, poiché è qui che si formano i boccioli dei fiori dell’anno prossimo.
Se stai coltivando camelie nelle giuste condizioni, non hanno bisogno di essere nutrite a meno che non mostrino segni di cattiva salute. Le piante si ravviveranno rapidamente dopo un’alimentazione. Non nutrire troppo in estate: questo può causare la caduta delle gemme. Un pacciame di corteccia di buona qualità in primavera darà una spinta alla pianta e agirà come ammendante.
Le camelie non hanno bisogno di potature per favorire la fioritura. Tuttavia, alcune varietà possono crescere fino a 5 m di altezza se non potate. Quindi, se il tuo spazio è limitato, pota per altezza e forma il prima possibile dopo la fioritura.
Sebbene le camelie fossero inizialmente considerate piante tenere e tradizionalmente coltivate in serra, in realtà sono piuttosto resistenti. Tuttavia, il gelo e la neve possono danneggiare i boccioli e i fiori, quindi è meglio coprire le piante con un vello in base alle previsioni del tempo o, se la tua camelia è in un vaso, spostala in una serra.
Come propagare le camelie

Se stai cercando di fare più piante della tua camelia preferita, possono essere propagate prendendo talee semi-mature, talee di legno duro, stratificazione e innesto. Sebbene le camelie a volte producano semi, sono difficili da germinare, impiegano anni per maturare e non si riproducono in modo vero.
Risoluzione dei problemi

I boccioli di fiori marroni possono essere causati da danni da gelo o neve, soprattutto se sono seguiti dal sole mattutino. Se è prevista un’ondata di freddo o vivi in una parte fredda del paese, puoi coprire la tua pianta con un vello. Se la tua pianta si trova in un punto esposto a est, potresti considerare di spostarla in una parte del giardino che non riceve il sole mattutino.
Se i fiori di camelia non si aprono, potrebbe anche essere dovuto a danni da gelo. Il sole diretto del mattino può anche seccare troppo rapidamente i boccioli dei fiori in via di sviluppo, seccando i petali esterni e impedendo l’apertura dei fiori.
Le macchie marroni sui petali dei fiori di camelia sono causate dalla peronospora dei fiori di camelia. È causata da un fungo, la Coborinia camelliae . Sebbene gli effetti siano simili ai danni del gelo, con la peronospora, l’intero fiore è interessato, con macchie sui petali, e cadranno presto. Non esiste una soluzione chimica, quindi rimuovi le fioriture interessate il più rapidamente possibile e rimuovi le foglie morte e i detriti dalla base della pianta. Raccoglieteli o bruciateli per evitare ulteriori contaminazioni: non aggiungeteli al cumulo di compost.
L’ingiallimento delle foglie è causato dalla clorosi indotta dalla calce. È dovuto all’elevata alcalinità del terreno e significa che la pianta non riceve abbastanza ferro. Se la tua camelia è in un vaso, rinvasa in un composto fresco di ericacee e dai alla pianta un nutrimento con cibo per piante di ericacee. Se è nel terreno, aggiungere uno strato di terriccio, felce compostata o aghi di pino compostati e trattare con un prodotto che contenga ferro chelato o ferro sequestrato.
La muffa fuligginosa sulla superficie delle foglie è chiamata da cocciniglie fogliari che si attaccano come patelle alla parte inferiore delle foglie. Usa una soluzione di sapone morbido, formulato specificamente per le piante, per pulire gli insetti e la muffa.
La mancanza di fiori in primavera può essere causata dalle cattive condizioni di crescita dell’estate precedente, quando si formano i boccioli dei fiori. La siccità può prevenire la formazione di gemme, quindi assicurati di annaffiare bene in estate. Assicurati anche di nutrire con un fertilizzante ericaceo e pacciame per mantenere le radici umide.
Approfondimento: