La pianta del mirtillo è un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Ericaceae, originario dell’Europa settentrionale e dell’Asia.
La specie più conosciuta è il Vaccinium myrtillus, noto anche come mirtillo nero, ma esistono anche varietà di mirtillo rosso e di mirtillo giallo.
I mirtilli sono caratterizzati da piccole foglie verdi e da piccoli fiori bianchi o rosa che sbocciano in primavera. Il frutto, di colore blu scuro, è molto apprezzato per il suo gusto acidulo e per le sue proprietà benefiche.
La pianta del mirtillo è facile da coltivare e può essere coltivata sia in piena terra che in vaso anche da talea.
Decorativo e gustoso, il cespuglio di mirtilli è un arbusto facile da coltivare in giardino o in un grande vaso sul balcone. Con poca manutenzione, vi riempirà di deliziosi mirtilli durante l’estate…
Si consiglia di piantare in autunno, tra ottobre e novembre, per favorire la radicazione e quindi la ripresa vegetativa.
Si può anche piantare in primavera, avendo cura di annaffiare più generosamente il primo anno.
Il mirtillo viene piantato come pianta da brughiera e quindi in un terreno acido. Se vuoi maggiori specifiche come e quando si piantano i mirtilli, continua la lettura.
Quando si piantano i mirtilli e come si coltivano
I mirtilli apportano al giardino e al paesaggio una combinazione unica di frutti deliziosi e sorprendente bellezza ornamentale per tutto l’anno. Sono relativamente facili da coltivare e richiedono cure minime.
Seguendo solo pochi passaggi di base, le tue piante di mirtillo prospereranno per molti decenni e ti forniranno frutti abbondanti ogni anno.
Quando piantare i mirtilli
La coltivazione dei mirtilli può essere effettuata sia in piena terra che in vaso. Inoltre, questa pianta è adatta sia per il clima caldo che per quello fresco.
Tuttavia, ci sono alcune differenze da considerare nella coltivazione dei mirtilli a seconda della zona in cui ci si trova.
Nel nord Italia, il periodo ideale per la coltivazione dei mirtilli inizia in primavera, quando le temperature iniziano ad aumentare e il terreno si scalda.
In questa zona, è importante assicurarsi che il terreno sia ben drenato e che la pianta riceva abbastanza acqua durante la fase di crescita.
Nel sud Italia, invece, la coltivazione dei mirtilli può iniziare già in autunno, quando le temperature sono ancora miti e il terreno è ancora caldo. In questa zona, è importante proteggere la pianta dalle forti escursioni termiche e assicurarsi che il terreno sia sempre umido.
Specifiche di coltivazione
- PH Terreno: 4,5 – 5,0
- Sole: Pieno
- Tipologia Terreno: Drenato
- Raccolto: Maggio – Agosto
Maggiori informazioni per la coltivazione
- I mirtilli possono essere piantati in primavera o anche nel tardo autunno in tutte le regioni tranne quelle più fredde.
- Nel nord d’Italia, è meglio aspettare fino a metà primavera per piantare.
- Scava buche profonde circa 50 cm e larghe 40 cm.
- Se disponibili, le piante di 1-3 anni sono una buona scelta.
- Questi possono essere acquistati in contenitori o a radice nuda.
Istruzioni per la coltivazione
- Suggerimento: fai attenzione a non piantarli troppo in profondità.
- La zolla dovrebbe essere appena sotto la superficie.
- Scava buche profonde circa 50 cm e larghe 40 cm.
- Metti il cespuglio nella buca con la zolla appena sotto la superficie e le sue radici si espandono.
- Riempi bene la buca con il terriccio.
- Applica del fertilizzante o compost domestico.
Come curare il mirtillo in crescita
- Pacciamatura per mantenere umidi i sistemi di radici superficiali del mirtillo, che è essenziale.
- Applicare uno strato da 5 a 10 cm di trucioli di legno, segatura o aghi di pino intorno al cespuglio dopo la semina, ma lasciare uno spazio intorno al tronco del cespuglio per consentire il corretto flusso d’aria.
- I mirtilli hanno bisogno di annaffiature periodiche.
- Un anno dopo la semina, applica il fertilizzante 10-10-10 per cespuglio in primavera al momento della fioritura e successivamente aumenta la quantità di fertilizzante.
- Ritira tutti i fiori che si sviluppano sulle piante appena piantate per consentire all’energia di crescere.
Come coltivare i mirtilli: Preparazione del sito
Scegli una posizione soleggiata con terreno ben drenato, privo di erbacce e ben lavorato. È meglio posizionare le tue piante di mirtillo in un’area in cui l’irrigazione è prontamente disponibile poiché i migliori risultati si otterranno mantenendo umida la zona delle radici per tutta la stagione di crescita.
Dove il terreno non è ideale o leggermente drenato, i letti rialzati sono un’opzione eccellente. I mirtilli fanno bene anche nei contenitori del patio e offrono un ottimo modo per gli abitanti di appartamenti e condomini e per coloro che hanno poco o nessun cortile per godersi i mirtilli.
I mirtilli preferiscono i terreni acidi. Un modo sicuro per coltivare mirtilli in quasi tutti i terreni consiste nell’incorporare la torba nel terreno di semina. Per piantare direttamente nel terreno, lavora su un’area di piantagione di circa 60 cm e di diametro e 30 cm di profondità per ogni pianta. Rimuovi da 1/3 a 1/2 del terreno.
Aggiungere una quantità uguale di muschio di torba pre-inumidito e mescolare bene. Per i letti rialzati, mescolare volumi uguali di muschio di torba con corteccia (non cedro o sequoia), compost o miscela di piante.
Parla con il tuo vivaio locale. Sono esperti nella tua zona e possono consigliarti al meglio sugli emendamenti del suolo.
Piantare i mirtilli
Nella maggior parte delle regioni, è ideale piantare in autunno o in primavera, anche se in molte regioni è possibile piantare tutto l’anno.
Se hai acquistato piante di mirtillo in contenitori, rimuovile dal vaso e irruvidisci leggermente la superficie esterna della zolla. Montare il terreno superiore della pianta di circa un centimetro e mezzo più alto del terreno esistente e rassodare intorno alla zolla.
Quindi raccogliere il terreno lungo i lati della massa radicale esposta e annaffiare nel pozzo.
Pacciamatura
I mirtilli fanno meglio con 5-10 cm di pacciame sulle radici per conservare l’umidità, prevenire le erbacce e aggiungere materia organica. Corteccia, compost acido, segatura e sfalci d’erba funzionano tutti bene. Ripetere ogni due anni. Non utilizzare corteccia o segatura di cedro o sequoia.
Potatura
È una buona idea lasciare che i mirtilli si stabilizzino prima di permettere loro di dare i loro frutti. Se inizi con piante più piccole, rimuovi semplicemente la maggior parte dei fiori quando appaiono. Negli anni futuri, le piante di mirtillo dovrebbero essere potate pesantemente ogni anno per evitare un’eccessiva fruttificazione che si traduce in piccoli frutti o scarsa crescita.
- Rimuovere la crescita bassa intorno alla base.
- Rimuovere il legno morto, lasciando rami laterali di colore brillante. Taglia i rami corti e scoloriti.
- Continua a potare finché non hai rimosso da 1/3 a 1/2 del legno dalle tue piante ogni anno. Ricorda, questo promuoverà la crescita e la produzione di bacche, quindi pota!
Fertilizzazione
Una volta stabiliti, i mirtilli amano i fertilizzanti acidi come le formulazioni di rododendro o azalea. (Chiedi consiglio al tuo vivaio locale.) Fai attenzione durante la concimazione, poiché i mirtilli sono molto sensibili alla fertilizzazione eccessiva. Seguire le istruzioni dell’etichetta.
È ideale concimare una volta all’inizio della primavera e un’altra alla fine della primavera. Assicurati di annaffiare sempre abbondantemente dopo la concimazione. Per i fertilizzanti organici, la farina di sangue e la farina di semi di cotone funzionano bene. Evita di usare letame perché possono danneggiare le piante.
Articoli correlati: