I lupini sono una pianta leguminosa, originaria delle regioni mediterranee, che viene coltivata principalmente per il consumo dei suoi semi.
Sono facili da coltivare e possono essere piantati in diversi tipi di terreno, purché ben drenati. I lupini possono essere coltivati sia in pieno campo che in vaso, anche se in questo caso è necessario utilizzare un terriccio specifico per piante leguminose.
La semina può essere effettuata in primavera, a partire da marzo in sud Italia e da aprile al nord. È importante mantenere il terreno sempre umido durante la fase di germinazione e poi regolare l’irrigazione in base alle esigenze della pianta.
I lupini possono essere raccolti da luglio fino a settembre.
Quando si piantano i lupini e come coltivarli
I lupini sono bellissimi fiori da coltivare nei giardini, offrendo altezza e colore al centro di un bordo a Maggio e Giugno. Portano fiori impressionanti, simili a piselli, hanno un fiore reciso perfetto.
I lupini ( Lupinus spp.) Sono attraenti e appuntiti, raggiungono da 30-120 cm di altezza e aggiungono colore e consistenza al retro di un’aiuola. I fiori di lupino possono essere annuali e durare solo una stagione, oppure perenni, ritornando per alcuni anni nello stesso punto in cui sono stati piantati.
Leggi anche: Come utilizzare i fondi di caffè.
La pianta di lupino cresce da un lungo fittone e non ama essere spostata. I lupini crescono spontaneamente in alcune zone dell’Italia, dove ospitano le larve di specie di farfalle in via di estinzione.
I fiori di campo della pianta di lupino generalmente si presentano nei toni del blu e del bianco, sebbene i lupini domestici offrano fiori nei colori blu, gialli, rosa e viola. I racemi alti e appuntiti producono fiori di lupino simili a quelli della pianta del pisello dolce.
Quando piantare i lupini
La coltivazione dei lupini è un’attività che richiede tempo e pazienza, ma che può essere altamente gratificante.
Queste piante annuali o biennali sono originarie dell’Europa e dell’Asia e sono spesso utilizzate come piante ornamentali per i loro fiori vistosi e per il loro valore nutrizionale. I lupini crescono meglio in climi miti e possono essere coltivati in pieno sole o in luoghi parzialmente ombreggiati. Inoltre, hanno bisogno di un terreno ben drenato e ricco di nutrienti.
In genere, i lupini possono essere seminati all’aperto a partire da marzo nei climi più miti del sud Italia, mentre nei climi del nord Italia è consigliabile aspettare fino a maggio o giugno per evitare il rischio di gelate tardive.
Una volta che le piantine sono cresciute abbastanza, saranno pronte per essere trapiantate nei loro luoghi definitivi.
Specifiche di coltivazione
- Dimora: Aprile – Maggio
- Sole: Pieno
- PH Terreno: 5,0 – 6,0
- Terreno Ideale: Drenante
Istruzioni per la coltivazione
- Pianta i lupini in pieno sole fino a mezz’ombra, in terreno umido ma ben drenato.
- Proteggi le giovani piante da lumache e lumache.
- Taglia i fiori dopo la fioritura e propagati dalle talee basali in primavera.
- I lupini stanno meglio in pieno sole o all’ombra screziata, in terreno umido ma ben drenato.
- Coltivali verso la parte posteriore di un bordo. Evita di piantarli in contenitori poiché crescono debolmente e possono essere suscettibili agli attacchi di afidi: crescono molto meglio nel terreno.
- Sebbene sia una pianta da giardino tradizionale, i lupini possono essere piantati in schemi di impianto più contemporanei. Prova a coltivarli in grandi cumuli tra le erbe ornamentali, per un effetto insolito.
Come piantare i lupini
Scava una buca per piantare in un terreno ben drenato. Pianta e ferma sul posto. Innaffia e fornisci un supporto alle piante se si pianta in estate. Le piante giovani tendono a stabilirsi meglio in giardino rispetto agli esemplari più grandi e più maturi.
Leggi anche: Come coltivare le fave.
Come propagare i lupini
I lupini non diventano veri per digitare dal seme, quindi è probabile che i lupini cresciuti dal seme fioriscano in un mix di colori. I lupini possono essere divisi in primavera (non in autunno), ma la divisione può essere complicata poiché le piante hanno una forte radice a fittone centrale.
Il modo più semplice per propagare i lupini è prelevare talee basali in primavera. I lupini si auto-semineranno anche in giardino, quindi sollevare le piantine con una cazzuola da giardino e metterle in vaso, è anche un ottimo modo per generare nuove piante.
Quando si piantano i lupini e come coltivarli: Risoluzione dei problemi
I germogli primaverili dei lupini sono soggetti a danni da lumache, quindi sii vigile contro gli attacchi. Proteggi i lupini con nastro di rame o pellet di lumache rispettosi della fauna selvatica, oppure raccogli lumache dalle piante ogni sera.
Anche l’afide lupino ( Macrosiphum albifrons ) può essere un problema per i lupini. Questi afidi grigi possono formare grandi colonie e indebolire gradualmente la pianta. Gli uccelli e altri predatori dovrebbero gestire le infestazioni da afidi in modo naturale, ma se non vedi segni di diminuzione delle colonie, taglia le punte dei fiori molto infestate e spruzza con un getto d’acqua dal tubo.
Puoi usare il controllo chimico, ma tieni presente che queste sostanze chimiche danneggiano e possono anche uccidere le api.
Prendersi cura dei lupini
I lupini Deadhead una volta che i fiori sono sbiaditi e dovresti essere ricompensato con una seconda vampata di fiori. In autunno, taglia i lupini a terra dopo aver raccolto i semi. I lupini non sono piante longeve: aspettatevi di sostituire le piante dopo circa sei anni.
Articolo correlato: Come coltivare le lenticchie.