I cetrioli sono una verdura molto versatile e nutriente, ricchi di vitamine e sali minerali, perfetti da mangiare crudi o cucinati in diverse ricette.
Se vuoi cimentarti nella coltivazione dei cetrioli, ci sono alcune cose da considerare per ottenere il massimo dalla tua coltivazione. Prima di tutto, è importante scegliere il tipo di cetriolo più adatto alle tue esigenze, in base alla zona in cui vivi e alle condizioni climatiche.
Inoltre, è importante scegliere il posto giusto per piantare i cetrioli, assicurandosi che siano esposti a un’adeguata quantità di sole e che il terreno sia ben drenato.
E’ importante prendersi cura della pianta durante tutto il processo di crescita, irrigandola regolarmente e proteggendola dai parassiti e dalle malattie.
Se segui queste semplici raccomandazioni, sarai in grado di coltivare dei cetrioli sani e deliziosi in modo semplice e soddisfacente.
- Quando si piantano i cetrioli e come coltivarli
- Quando piantare i cetrioli
- Specifiche di coltivazione
- Maggiori informazioni per la coltivazione
- Istruzioni per la coltivazione
- Valori nutrizionali
- Video cetriolo in crescita
- Come piantare i cetrioli: Preparazione del terreno
- Come coltivare i cetrioli
- Cosa posso coltivare insieme ai cetrioli?
- Come raccogliere e conservare i cetrioli
- Come potare il cetriolo
- Malattie e parassiti del cetriolo
Quando si piantano i cetrioli e come coltivarli
In questo articolo trovi informazioni utili, per sapere quando si piantano i cetrioli, semina, come si coltivano e come si raccolgono. Un ortaggio di facile manutenzione che ama il sole e l’acqua, i cetrioli crescono rapidamente fintanto che ricevono un’irrigazione e sole.
Non lasciare che i cetrioli diventino troppo grandi prima di raccoglierli o avranno un sapore amaro! Sebbene i cetrioli diano il meglio in terreni sciolti e sabbiosi, possono essere coltivati in qualsiasi terreno ben drenato.
I cetrioli devono essere coltivati in pieno sole. Poiché le loro radici raggiungono una profondità di 1 metro, non piantarle dove le radici degli alberi le priveranno di acqua e sostanze nutritive. I cetrioli possono essere coltivati assieme ai piselli. Scopri come coltivare e raccogliere i cetrioli.
Quando piantare i cetrioli
La coltivazione dei cetrioli può avvenire sia mediante trapianto che mediante semina diretta. Per quanto riguarda il trapianto, è consigliabile effettuarlo a partire da metà primavera (metà aprile), quando il rischio di gelate è diminuito e le temperature sono più miti. È possibile seminare i cetrioli al chiuso da marzo a aprile, in un ambiente controllato come una serra o un semenzaio.
Questo permette alle giovani piantine di svilupparsi adeguatamente prima di essere trapiantate all’esterno. Per la semina diretta all’esterno, è preferibile aspettare che il terreno si sia riscaldato e che il rischio di gelate sia completamente scomparso. Generalmente, questo avviene a partire da maggio. Se le condizioni ambientali lo permettono, è possibile anticipare la semina all’esterno a fine aprile.
Qui trovi specifiche per un buon raccolto di cetrioli:
Specifiche di coltivazione
- Specie: Cucumis sativus
- Pianta: Orticola annuale a fusto rampicante
- Origine: Himalaya, alcuni affermano Africa
- Fiori: Gialli con cinque lobi
- Foglie: Palmate
- Semina interna: Marzo – Aprile
- Semina esterna: Maggio
- Trapianto: 15 Aprile
- PH Terreno: 6,5 – 7,0
- Tipologia Terreno: Drenante
- Sole: Almeno 6 Ore Giorno
Maggiori informazioni per la coltivazione
- Le piante di cetriolo dovrebbero essere seminate fuori nel terreno non prima di 2 settimane dopo l’ultima data di gelo.
- I cetrioli sono estremamente suscettibili al gelo e ai danni da freddo.
- Per ottenere un vantaggio, semina i semi di cetriolo in casa circa 3 settimane prima di pianificare il trapianto nel terreno.
- Migliora il suolo nativo mescolando diversi centimetri di compost invecchiato o altra materia organica ricca.
- Quando il terreno è caldo, aggiungi uno strato di pacciame di paglia per mantenere la frutta pulita e aiuta a tenere lontani lumache e scarafaggi.
Istruzioni per la coltivazione
- Piantare semi di 3 cm di profondità e distanti circa 60 cm di fila, a seconda della varietà (vedere il pacchetto di semi per i dettagli).
- Per le viti allevate su un traliccio, le piante spaziano a 30 cm di distanza.
- I cetrioli possono anche essere piantati in tumuli (o “colline”) che sono distanziati di 30 cm l’uno dall’altro, con 2 o 3 semi piantati in ogni tumulo.
- Una volta che le piante raggiungono i 10 cm di altezza, diluiscile a una pianta per tumulo.
- Se vivi in climi più freschi, puoi aiutare a riscaldare il terreno coprendo la collina o remando con plastica nera.
- Dopo la semina, pacciame intorno all’area con paglia, foglie tritate o un altro pacciame organico per tenere a bada i parassiti e tieni anche i tipi di cespuglio lontani da terra per evitare malattie.
- Un traliccio è una buona idea se vuoi che la vite si arrampichi o se hai uno spazio limitato.
- Copri i semi di cetriolo appena piantati con una rete o un cesto di bacche se hai parassiti ; questo impedirà loro di scavare i semi.
Valori nutrizionali
- Acqua 96,50g.
- Carboidrati disponibili 1,80g.
- Zuccheri 1,80g.
- Proteine 0,70g.
- Grassi 0,50g.
- Colesterolo 0 g.
- Sodio 13mg.
- Potassio 140mg.
Leggi anche: Benefici del cetriolo
Video cetriolo in crescita
Come piantare i cetrioli: Preparazione del terreno
Seleziona un sito con pieno sole. I cetrioli hanno bisogno di calore e molta luce.
I cetrioli richiedono terreno fertile. Mescolare il compost e / o il letame invecchiato prima di piantare a una profondità di 5 cm e lavorare nel terreno da 5 cm di profondità. Assicurati che il terreno sia umido e ben drenato, non inzuppato e compattato.
Il terreno dovrebbe essere neutro o leggermente acido con un PH compreso tra 6,5 e 7,0.
Migliora il terreno argilloso aggiungendo materia organica. Migliora il terreno denso e pesante aggiungendo torba, compost o letame marcito. I terreni leggeri e sabbiosi sono perfetti, poiché si riscaldano rapidamente in primavera.
Come coltivare i cetrioli
- Il principale requisito di cura per i cetrioli è l’acqua: irrigazione costante! Hanno bisogno di almeno un 1 Litro acqua a settimana (o più, se le temperature sono alle stelle). Metti il dito nel terreno e quando è asciutto oltre la prima articolazione del dito, è ora di annaffiare. L’irrigazione incoerente porta a frutti dal sapore amaro.
- Innaffia lentamente al mattino o nel primo pomeriggio, evitando le foglie in modo da non incoraggiare malattie fogliari che possono rovinare la pianta. Se possibile, innaffia i cetrioli con un tubo flessibile o un’irrigazione a goccia per mantenere il fogliame asciutto.
- Pacciame per trattenere l’umidità del suolo.
- Quando emergono le piantine, inizia ad annaffiare frequentemente e aumenta fino a un gallone a settimana dopo che si forma il frutto.
- Quando le piantine raggiungono 10 cm di altezza, piante sottili in modo che siano distanti almeno 60 cm.
- Se hai lavorato la materia organica nel terreno prima di piantare, potrebbe essere necessario solo vestire lateralmente le tue piante con compost o letame ben decomposto.
- Se lo desideri, usa un fertilizzante liquido dal tuo negozio di giardinaggio come cibo per piante vegetali a basso contenuto di azoto / alto contenuto di potassio e fosforo. Applicare alla semina, 1 settimana dopo la fioritura e ogni 3 settimane, direttamente sul terreno intorno alle piante. Oppure puoi lavorare un fertilizzante granulare nel terreno. Non fertilizzare eccessivamente o i frutti diventeranno stentati.
- Se hai uno spazio limitato o preferisci le viti verticali, installa presto i tralicci per evitare danni a piantine e viti.
- Spruzza le viti con acqua zuccherata per attirare le api e dare più frutti.
Cosa posso coltivare insieme ai cetrioli?
I cetrioli possono essere coltivati insieme ad altre verdure come:
- Erbe aromatiche: menta, basilico, timo, erba cipollina, prezzemolo, coriandolo
- Verdure a foglia: lattuga, spinaci, rucola, cavolo, bietole
- Ortaggi a radice: carote, rape, ravanelli, cipolle
- Legumi: piselli, fave, lenticchie, ceci
- Ortaggi a frutto: pomodori, peperoni, melanzane, zucchine
È importante tenere presente che alcune di queste verdure possono avere esigenze di luce e acqua diverse, quindi assicurati di fare ricerche su come coltivare ciascuna di esse per ottenere il massimo successo nella tua area.
Inoltre, alcune verdure possono essere più sensibili ai parassiti o alle malattie, quindi è importante fare attenzione a questi problemi e adottare le misure di controllo adeguate.
Non coltivare i cetrioli insieme alla patate.
Come raccogliere e conservare i cetrioli
La raccolta dei cetrioli deve essere effettuata quando raggiungono una dimensione desiderata e presentano un colore uniforme. È importante tagliarli con cura utilizzando un paio di forbici o un coltello affilato per evitare danni alle piante. Nello specifico:
- Non lasciare che i cetrioli diventino troppo grandi o avranno un sapore amaro.
- Nel periodo di punta della raccolta, dovresti raccogliere i cetrioli ogni due giorni.
- Raccogli i cetrioli da affettare regolari quando sono lunghi da 15 cm.
- Raccogli aneti lunghi da 15/20 cm e cetrioli sottaceto a 15 cm di lunghezza.
- I grandi cetrioli burpless possono essere lunghi fino a 25 cm e alcuni tipi sono anche più grandi.
- I cetrioli si raccolgono meglio prima che i loro semi diventino duri e vengono mangiati quando sono immaturi. Non lasciarli ingiallire. Un cetriolo è di altissima qualità quando è uniformemente verde, sodo e croccante.
- Eventuali cetrioli lasciati sulla vite troppo a lungo avranno anche una buccia dura e una minore produttività delle piante.
- Come scegliere? Usando un coltello o una cesoia, taglia il gambo sopra il frutto. Tirare il frutto può danneggiare la vite.
- Tienili raccolti. Se non lo fai, man mano che le piante maturano, smetteranno di produrre.
I cetrioli vanno conservati correttamente per mantenerne la freschezza. La migliore opzione è quella di riporli in frigorifero, avvolti in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico, per prolungarne la durata. (Qui trovi info dettagliate sulla conservazione)
È consigliabile consumarli entro una settimana per godere appieno del loro sapore e della loro croccantezza. Evitare di conservarli vicino a frutta e verdura che emettono etilene, poiché potrebbe accelerare la maturazione e alterare la qualità dei cetrioli.
Come potare il cetriolo
La potatura dei cetrioli è una pratica importante per promuovere una crescita sana e una migliore produzione di frutti. La potatura dei cetrioli si concentra principalmente sulla rimozione di foglie e germogli indesiderati. Si consiglia di iniziare la potatura quando le piante raggiungono una lunghezza di circa 30-45 centimetri.
Durante la potatura, è importante rimuovere le foglie vecchie o gialle, nonché i germogli laterali che crescono lungo i rami principali. Ciò permette una migliore circolazione dell’aria e una maggiore penetrazione della luce solare, aiutando la pianta a evitare malattie e favorire la produzione di frutti sani.
Malattie e parassiti del cetriolo
Il cetriolo può essere soggetto a diverse malattie e attacchi da parte di parassiti. Tra le malattie comuni del cetriolo, troviamo l’oidio, che provoca la comparsa di una patina biancastra sulle foglie e sulle frutta, e il marciume delle radici, causato da funghi presenti nel terreno.
Riguardo ai parassiti, i più comuni sono gli afidi (In questo articolo una guida per rimuovere gli afidi dalle pianta), che succhiano la linfa dalle piante, e i ragnetti rossi, che creano sottili ragnatele sulle foglie. In caso di infestazioni gravi, possono essere utilizzati prodotti fitosanitari specifici.
Approfondimento: