Quando si pianta un albero di albicocche

1.8K
ALBICOCCHE

Le albicocche sono uno di quegli alberi meravigliosi che sono autofertili , il che significa che non hai bisogno di un partner di impollinazione per ottenere frutti.

L’albicocco è uno degli alberi da frutto più belli e i suoi frutti baciati dal sole sono particolarmente gustosi.

La tentazione è quindi piuttosto forte di provare a far crescere un albero di albicocca dal nocciolo di un frutto assaggiato.

E sebbene questo non sia il metodo consigliato, perché soggetto a molti pericoli e possibilità, tuttavia è spesso coronato da successo, comunque spesso dà un bell’albero da frutto che dà frutti…

Quando si pianta un albero di albicocche nel tuo giardino

Gli alberi di albicocco ( Prunus armeniaca ) fioriscono con fiori biancorosati all’inizio della primavera e producono drupacee circa 120 giorni dopo. I frutti dell’albicocca sono arancioni con la buccia vellutata e contengono una polpa interna che è sia dolce che aspra.

Se stai cercando di coltivare il tuo albero di albicocca dai semi, tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare è un nocciolo di albicocca e un po’ di pazienza.

Quando selezioni una cultivar, tieni a mente alcuni fatti importanti sull’albero di albicocca: questi primi fiori possono essere influenzati negativamente dal gelo in alcune regioni, quindi seleziona una varietà resistente e pianta in cui l’albero riceverà una certa protezione da improvvisi scatti di freddo.

Quando piantare un albero di albicocche

Il periodo di coltivazione delle albicocche dipende dalla zona climatica in cui ci si trova. Nelle regioni del nord Italia, il periodo di coltivazione delle albicocche va da maggio a luglio.

Nelle regioni del centro e del sud Italia, invece, il periodo di coltivazione può durare anche fino a settembre.

È importante scegliere varietà di albicocche adatte al proprio clima e fare attenzione a fornire alla pianta le condizioni ideali per crescere: terreno ben drenato, esposizione al sole e irrigazione regolare.

Specifiche di coltivazione

  • Dimora: Ottobre – Aprile
  • Sole: Pieno
  • PH Terreno: 7,0 – 8,5
  • Tipologia Terreno: Ben drenante
  • Raccolto: Giugno – Luglio

Maggiori informazioni per la coltivazione

  • Togliere il seme dal nocciolo di albicocca. Appoggia il nocciolo su un lato e usa uno schiaccianoci, un martello o una morsa per aprirlo delicatamente e rivelare i semi di albicocca all’interno.
  • Lasciar germogliare i semi di albicocca. Preparare il seme per la germinazione mettendolo a bagno per una notte in una ciotola di acqua a temperatura ambiente. Quindi, avvolgi il seme in un tovagliolo di carta bagnato, mettilo in un sacchetto di plastica sigillato e conserva il sacchetto in un frigorifero a una temperatura compresa tra 32 e 45 gradi Fahrenheit. Conserva il seme in frigorifero fino a quando non germoglia, che in genere richiede da uno a due mesi.
  • Pianta il seme all’inizio della primavera. Aspetta di piantare fino a dopo l’ultima gelata.
  • Assicurati che il tuo sito di impianto abbia abbastanza spazio per un albero adulto per allargare i suoi rami e radici.

Istruzioni per la coltivazione

  1. Pianta il seme in un terreno ben drenato e argilloso. Le albicocche prosperano nel terreno con un pH compreso tra 6,5 ​​e 8,0. Un terreno argilloso ben drenato è la chiave per far crescere un forte apparato radicale del tuo albero di albicocco, che aiuterà a produrre frutti in quantità maggiori.
  2. Scava un buco da sei pollici per il tuo seme di albicocca che germoglia. Metti il ​​tuo seme nella buca e coprilo con una miscela ben miscelata di terriccio e compost organico.
  3. Proteggi il sito di impianto con uno schermo. Per impedire agli animali di scavare i tuoi semi di albicocca, copri il sito di impianto con uno strato di schermo o un panno per ferramenta. Assicurati che lo schermo circondi il seme su tutti i lati.
  4. Innaffia abbondantemente. Se ti trovi in ​​un clima più fresco, puoi annaffiare una volta alla settimana, ma se ti trovi in ​​un clima più caldo, potrebbe essere necessario annaffiare fino a tre volte a settimana. Assicurati che il terreno sia umido ma mai impregnato d’acqua. Quando un piccolo albero inizia a spuntare attraverso il terriccio, rimuovi lo schermo protettivo per dare al tuo albero lo spazio di cui ha bisogno per crescere.

Cura degli Albicocchi

La coltivazione dell’albero di albicocca è abbastanza semplice, a condizione che tu abbia il terreno, il sole e il drenaggio necessari. Le albicocche non tollerano alti livelli di sale, boro, cloruro e altri elementi. L’alimentazione degli alberi di albicocco sarà importante nella loro cura generale.Normalmente ottengono ciò di cui hanno bisogno dal terreno, a condizione che sia stato preparato in anticipo per la crescita dell’albero di albicocco.Gli alberi avranno bisogno di 2,5 cm di acqua ogni settimana, specialmente durante la fioritura e la fruttificazione. Utilizzare un sistema di irrigazione a goccia per evitare foglie, fiori e frutta bagnati.

Puoi coltivare insieme al ciliegio.

Come coltivare e prendersi cura di un albero di albicocca

Gli alberi di albicocca in genere danno frutti tre o quattro anni dopo la semina. Per aumentare le tue possibilità di un raccolto abbondante, assicurati di fornire al tuo albero le cure di cui ha bisogno.

  1. Punta il tuo albero in climi ventosi. Se vivi in ​​una zona con forti venti, picchetta il tuo albero di albicocca entro il primo anno della sua vita per evitare che cada.
  2. Fertilizzare a fine inverno e fine estate. Un fertilizzante a basso contenuto di azoto può migliorare la salute del tuo albero di albicocco. Un metodo di concimazione conveniente consiste nell’utilizzare punte di fertilizzante per alberi da frutto; attacca questi spuntoni nel terreno attorno al tuo albero per fornire un apporto continuo di nutrienti al suo apparato radicale.
  3. Potare ogni anno per rimuovere rami morti o malati. La potatura del tuo albero di albicocco gli consente di ricevere più luce solare e circolazione dell’aria. Assicurati di potare prima che inizi la nuova stagione di crescita ogni primavera. Come regola generale, se la parte superiore del tuo albero di albicocco ha una vegetazione lussureggiante ma la parte inferiore sta appassindo, significa che lo strato inferiore non riceve abbastanza luce solare e dovresti potare la parte superiore. Pota sempre i rami che hanno più di sei anni o che hanno smesso di dare frutti.
  4. Diluisci i tuoi frutti di albicocca quando necessario. Se riesci a vedere piccoli grappoli di frutti di albicocca che crescono ravvicinati, sfoltisci quelli danneggiati, deformi o malati in modo che ci siano più risorse disponibili per i frutti di albicocca sani.
  5. Monitorare le malattie. Due malattie comuni che affliggono gli alberi di albicocco sono il cancro batterico e la malattia fungina marciume bruno. Puoi prevenire il cancro batterico evitando terreni scarsamente drenati.
  6. Impedisci ai parassiti di danneggiare il tuo albero. Quando si tratta di parassiti nocivi, i trivellatori di ramoscelli di pesca e gli afidi sono le tue principali preoccupazioni. Elimina i piralidi dei ramoscelli di pesco, un parassita comune che colpisce gli alberi da frutto con drupacee come pesche, albicocche, nettarine e prugne, applicando un insetticida appena prima che i tuoi fiori sboccino e ancora una volta quando i petali dei fiori cadono. Controlla gli afidi spruzzandoli dall’albero con un getto d’acqua dal tubo da giardino.
  7. Vendemmia da metà a fine estate. Per sapere quando un frutto di albicocca è maturo per la raccolta, ruotalo attentamente: se il frutto si stacca facilmente dal gambo significa che è maturo. Se devi tirare troppo forte, aspetta più a lungo prima di raccogliere.

Articoli correlati:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close