Scegliere il momento giusto per seminare o trapiantare la stevia è fondamentale per ottenere una pianta forte e produttiva. In questa guida scopriremo nel dettaglio tutti i segreti e i consigli per stabilire quando piantare la stevia, sia che vogliate coltivarla in giardino che in vaso in terrazzo.
Analizzeremo il calendario delle semine e i periodi migliori in primavera, estate, autunno e inverno. Capiremo quali sono le condizioni climatiche ideali e gli accorgimenti da adottare per predisporre al meglio la messa a dimora. Imparerete quanto tempo occorre per la semina in semenzaio e quando trapiantare le piantine pronte.
Vedremo anche come pianificare semine e trapianti scalari per avere una produzione continua. Infine daremo utili consigli specifici per la coltivazione biologica della stevia. Con questa guida coltiverete stevia rigorosamente nei periodi ottimali e otterrete piante sane e produttive.
- Calendario delle semine per coltivare la stevia in giardino o in vaso
- Quando effettuare la semina della stevia in primavera, estate, autunno e inverno
- Piantare la stevia a marzo/aprile o a settembre/ottobre? Differenze e consigli
- Clima e condizioni ambientali ideali per piantare la stevia
- Quanto tempo prima va effettuata la semina della stevia in semenzaio o dimora definitiva
- Come riconoscere il momento giusto per trapiantare le piantine di stevia
- Errori da evitare nella scelta del periodo di semina e trapianto della stevia
- Semina e trapianto scalare della stevia per una produzione continua
- Consigli specifici per la semina della stevia in coltura biologica
Calendario delle semine per coltivare la stevia in giardino o in vaso
Per coltivare la stevia è preferibile effettuare la semina o il trapianto in primavera o autunno, quando le condizioni di luce, calore e umidità sono ottimali. In particolare i mesi consigliati sono marzo-aprile per le semine primaverili e settembre-ottobre per quelle autunnali.
In inverno la pianta va in riposo vegetativo mentre in piena estate il caldo eccessivo può comprometterne lo sviluppo. Rispettando questo calendario delle semine si avranno piante robuste e produttive sia in piena terra che in vaso.
Specifiche di coltivazione
- Specie: Stevia rebaudiana
- Famiglia: Asteraceae
- Pianta: Pianta perenne
- Altezza: 80 cm
- Origine: America
- Fiori: Bianchi
- Foglie: Più dolci dello zucchero
- PH Terreno: 5,5 – 6,5
- Semina interna: Da Novembre a Marzo
- Semina esterna: Marzo – Aprile
- Trapianto: Maggio – Giugno
- Sole: Pieno
- Tipologia Terreno: Sabbioso
- Irrigazione: Terreno umido ma non stagnante
Quando effettuare la semina della stevia in primavera, estate, autunno e inverno
La semina primaverile della stevia va effettuata in marzo-aprile. Questo permette un rapido sviluppo delle piantine da trapiantare in maggio-giugno. In estate è sconsigliata la semina, meglio trapiantare piantine allevate in primavera.
In settembre-ottobre sono indicati semine e trapianti autunnali. In inverno la pianta è in riposo, dunque è preferibile non seminarla e proteggere le piante adulte dal freddo.
Piantare la stevia a marzo/aprile o a settembre/ottobre? Differenze e consigli
Sia a marzo/aprile che a settembre/ottobre si possono effettuare semine e trapianti poiché le condizioni climatiche sono favorevoli. Tuttavia in primavera la pianta può svilupparsi più rapidamente e produrre foglie più precocemente grazie alle giornate più lunghe e luminose.
In autunno la crescita è più lenta ma si favorisce il buon affrancamento prima del freddo invernale. In generale è meglio scegliere la primavera per avere raccolti abbondanti nella stessa stagione.
Clima e condizioni ambientali ideali per piantare la stevia
Per garantire uno sviluppo ottimale della stevia, al momento della semina o del trapianto sono ideali temperature medie diurne di 18-25°C e notturne non inferiori a 15°C. Luce solare abbondante ma non caldo eccessivo.
Importante che l’ambiente sia riparato da venti e correnti d’aria. Il terreno deve essere soffice, drenato, concimato con sostanze organiche ma non eccessivamente fertilizzato. Annaffiature moderate ma regolari. Rispettando queste condizioni la crescita della stevia sarà rigogliosa.
Quanto tempo prima va effettuata la semina della stevia in semenzaio o dimora definitiva
Per le semine in semenzaio, i semi di stevia vanno distribuiti 6-8 settimane prima del trapianto definitivo, per ottenere piantine sviluppate.
Per la semina diretta a dimora definitiva, effettuarla 2-3 settimane prima del periodo ottimale per il trapianto nella zona, così le piantine avranno la dimensione ideale al momento del trapianto. In generale, programmare la semina della stevia con sufficiente anticipo rispetto al trapianto permette di ottenere piantine robuste.
Come riconoscere il momento giusto per trapiantare le piantine di stevia
Per trapiantare la stevia nel momento ideale bisogna valutare lo stato delle piantine: devono avere 4-6 vere foglie, fusto robusto e radici ben sviluppate. Prima del trapianto le piantine vanno gradualmente irrobustite, ponendole in ambienti sempre più freschi e ventilati.
Infine è importante che le condizioni climatiche al momento del trapianto siano ottimali, con tempo soleggiato, assenza di gelate, terreno concimato e umido. Rispettando questi criteri il trapianto avrà successo.
Errori da evitare nella scelta del periodo di semina e trapianto della stevia
Per non compromettere la buona riuscita della coltivazione, è importante evitare alcuni errori. Non effettuare mai la semina in piena estate, le giovani piantine soccomberebbero al caldo.
Evitare trapianti in pieno inverno, con terreno gelato, o in primavera molto precoce se c’è rischio di gelate notturne. Non trapiantare mai piantine piccole o eccessivamente sviluppate. Infine accertarsi che prima della messa a dimora il terreno sia concimato, soffice e privo di ristagni idrici.
Semina e trapianto scalare della stevia per una produzione continua
Per ottenere foglie di stevia fresche per periodi prolungati, si può optare per semine e trapianti scaglionati. Ad esempio, effettuare una prima semina a marzo e trapianto a maggio, poi un’altra semina a luglio e trapianto a settembre.
In zone con inverni miti, si possono programmare anche trapianti in dicembre e gennaio in serra riscaldata. In questo modo, sfasando i cicli colturali, si hanno piante produttive quasi tutto l’anno.
Consigli specifici per la semina della stevia in coltura biologica
Nella coltivazione biologica della stevia è preferibile ricorrere a semi non trattati provenienti da agricoltura eco-sostenibile. Bisogna prevedere un ambiente riparato e un terreno molto fertile, concimato con compost e fertilizzanti naturali.
Le annaffiature devono essere moderate ma costanti. Per rafforzare le piantine, si possono utilizzare preparati vegetali a base di ortica, equiseto, coda di cavallo. La semina e il trapianto vanno scalati per sfruttare al meglio la stagione di crescita.
Domande frequenti
- Quali sono le migliori condizioni di crescita per la Stevia?
La Stevia prospera in posizioni soleggiate e terreni ben drenati. Richiede anche una buona quantità di acqua durante la stagione di crescita attiva. - Posso coltivare la Stevia in vaso?
Assolutamente sì! La Stevia può essere coltivata con successo in vasi, purché si utilizzi un terriccio leggero e ben drenante e si fornisca una buona quantità di luce solare. - Quando è il momento migliore per seminare la Stevia?
La Stevia può essere seminata in primavera, quando le temperature sono stabili e il rischio di gelate è basso. Assicurati di mantenere il terreno umido durante la germinazione. - Quali sono i principali parassiti che possono attaccare la Stevia?
Alcuni dei principali parassiti che possono attaccare la Stevia includono afidi, acari e peronospora. Monitora attentamente la pianta per segni di infestazione e prendi provvedimenti tempestivi se necessario. - È necessario concimare la Stevia durante la crescita?
Sì, la Stevia risponde bene alla concimazione regolare. È consigliabile utilizzare un fertilizzante bilanciato ad alto contenuto di azoto per favorire la crescita delle foglie. - Quali sono i passaggi per il trapianto della Stevia?
Per trapiantare la Stevia, rimuovi delicatamente la pianta dal contenitore e posizionala nel foro precedentemente preparato. Compatta bene il terreno intorno alle radici e annaffia abbondantemente per favorire l’attecchimento. - Posso raccogliere le foglie di Stevia durante l’intera stagione di crescita?
Sì, puoi raccogliere le foglie di Stevia durante l’intera stagione di crescita. Tuttavia, è meglio aspettare che la pianta raggiunga una dimensione adeguata prima di iniziare a raccogliere le foglie. - La Stevia può essere utilizzata come sostituto dello zucchero?
Assolutamente sì! Le foglie di Stevia sono dolci e possono essere utilizzate come sostituto naturale dello zucchero raffinato. Puoi utilizzarle per dolcificare bevande, dessert e altre preparazioni culinarie.
Approfondimento: