La Stevia, conosciuta anche come “erba dolce“, è una pianta sempre più popolare tra gli appassionati di giardinaggio e gli amanti delle piante aromatiche.
La sua dolcezza naturale e il basso contenuto calorico hanno reso la Stevia una scelta preferita come alternativa allo zucchero raffinato.
Se sei interessato a coltivare la Stevia nel tuo giardino o sul balcone, è importante conoscere le giuste tecniche di piantagione e cura per ottenere risultati ottimali.
- Caratteristiche botaniche della pianta Stevia
- Come coltivare la Stevia
- Quando piantare la Stevia
- Come piantare la Stevia
- Come coltivare la Stevia in vaso
- Quando seminare la Stevia
- Come seminare la Stevia
- Quando trapiantare la Stevia
- Come trapiantare la Stevia
- Malattie e parassiti che possono attaccare la Stevia
Caratteristiche botaniche della pianta Stevia
La Stevia (Stevia rebaudiana) è una pianta perenne originaria del Sud America, nota per le sue foglie dolci e ricche di sostanze nutritive.
Questa pianta appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è caratterizzata da foglie verdi, piccole e lanceolate, che sono la parte più utilizzata per il consumo. Pianta resistente, che può raggiungere un’altezza di circa 60-90 centimetri e produce piccoli fiori bianchi o violacei durante la fioritura.
Specifiche di coltivazione
- Specie: Stevia rebaudiana
- Famiglia: Asteraceae
- Pianta: Pianta perenne
- Altezza: 80 cm
- Origine: America
- Fiori: Bianchi
- Foglie: Più dolci dello zucchero
- PH Terreno: 5,5 – 6,5
- Semina interna: Da Novembre a Marzo
- Semina esterna: Marzo – Maggio
- Trapianto: Aprile – Maggio
- Sole: Pieno
- Tipologia Terreno: Sabbioso
- Irrigazione: Terreno umido ma non stagnante
Come coltivare la Stevia
La coltivazione della Stevia richiede alcune attenzioni specifiche per garantire una crescita sana e una produzione abbondante di foglie dolci.
Prima di piantare la Stevia, assicurati di scegliere una posizione soleggiata e ben drenata nel tuo giardino. La Stevia preferisce terreni leggeri e fertili, quindi è consigliabile arricchire il terreno con letame maturo o compost prima di piantare.
Quando piantare la Stevia
La Stevia può essere piantata sia da seme che da talea. Se scegli di piantare da seme, è consigliabile iniziare le semine in primavera, quando le temperature iniziano a salire e il rischio di gelate è passato.
In alternativa, puoi acquistare delle piante giovani da un vivaio e trapiantarle nel tuo giardino.
Come piantare la Stevia
Per piantare la Stevia, prepara dei piccoli fori nel terreno e posiziona le piante a una distanza di circa 30-45 centimetri l’una dall’altra. Copri le radici con terra leggera e compatta bene intorno alle piante. Assicurati di innaffiare abbondantemente dopo la piantagione per favorire l’attecchimento.
Irrigazione
Durante la fase di crescita, la Stevia richiede una buona quantità di acqua. Tuttavia, è importante non eccedere con l’irrigazione per evitare ristagni idrici e marciume radicale. Mantieni il terreno umido ma non bagnato, e riduci gradualmente le irrigazioni durante i periodi di dormienza invernale.
Concimazione
La Stevia risponde bene alla concimazione regolare. Puoi utilizzare un fertilizzante bilanciato ad alto contenuto di azoto per favorire la crescita delle foglie. Applica il concime seguendo il dosaggio consigliato riportato sull’etichetta del prodotto. Generalmente, è consigliabile fertilizzare la Stevia ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita attiva.
Fioritura
Durante l’estate, la Stevia produce piccoli fiori bianchi o violacei. Se il tuo obiettivo principale è la raccolta delle foglie dolci, è consigliabile pizzicare i boccioli fiorali per incoraggiare la pianta a produrre più foglie. Questo processo, noto come “pizzicatura”, aiuta a concentrare l’energia della pianta sulla crescita delle foglie anziché sulla fioritura.
Come coltivare la Stevia in vaso
Se non disponi di spazio nel tuo giardino, puoi coltivare la Stevia anche in vaso. Assicurati di scegliere un vaso abbastanza grande da consentire lo sviluppo radicale della pianta. Utilizza un terriccio leggero e ben drenante e posiziona il vaso in una zona soleggiata. Ricorda di annaffiare regolarmente e di concimare la pianta secondo le stesse linee guida indicate per la coltivazione in giardino.
Quando seminare la Stevia
La semina della Stevia può essere effettuata in primavera, quando le temperature sono stabili e il rischio di gelate è basso. Puoi avviare i semi in semenzaio o direttamente nel terreno, tenendo conto del fatto che possono richiedere un po’ di tempo per germogliare. Assicurati di mantenere il terreno umido durante il processo di germinazione.
Come seminare la Stevia
Per la semina, distribuisci i semi sul terreno preparato, coprili leggermente con uno strato sottile di terra e annaffia delicatamente. Mantieni il terreno umido ma non inzuppato e proteggi i semi dalle forti piogge o dal vento eccessivo.
Quando trapiantare la Stevia
Se hai acquistato piante giovani di Stevia da un vivaio, puoi trapiantarle nel tuo giardino in primavera o inizio estate, quando il rischio di gelate è passato. Assicurati di preparare adeguatamente il terreno, creando piccoli fori alla distanza raccomandata e coprendo le radici con terra leggera.
Come trapiantare la Stevia
Per il trapianto, rimuovi delicatamente la pianta dal contenitore e posizionala nel foro precedentemente preparato. Compatta bene il terreno intorno alle radici e annaffia abbondantemente per favorire l’attecchimento.
Malattie e parassiti che possono attaccare la Stevia
La Stevia è generalmente resistente a molte malattie e parassiti, ma può essere suscettibile a problemi come afidi, acari e peronospora. Monitora attentamente la pianta per segni di infestazione e prendi provvedimenti tempestivi se necessario.
Puoi utilizzare metodi di controllo naturali come il sapone insetticida o la rimozione manuale dei parassiti. In caso di peronospora, una malattia fungina che può causare macchie sulle foglie, assicurati di fornire una buona circolazione dell’aria attorno alla pianta e di evitare l’irrigazione eccessiva.
È importante anche mantenere un buon livello di igiene nel tuo giardino o sul balcone, rimuovendo regolarmente le foglie morte o malate e mantenendo puliti gli attrezzi da giardinaggio. Queste pratiche aiuteranno a prevenire la diffusione di malattie e parassiti.
Domande frequenti
- Quali sono le migliori condizioni di crescita per la Stevia?
La Stevia prospera in posizioni soleggiate e terreni ben drenati. Richiede anche una buona quantità di acqua durante la stagione di crescita attiva. - Posso coltivare la Stevia in vaso?
Assolutamente sì! La Stevia può essere coltivata con successo in vasi, purché si utilizzi un terriccio leggero e ben drenante e si fornisca una buona quantità di luce solare. - Quando è il momento migliore per seminare la Stevia?
La Stevia può essere seminata in primavera, quando le temperature sono stabili e il rischio di gelate è basso. Assicurati di mantenere il terreno umido durante la germinazione. - Quali sono i principali parassiti che possono attaccare la Stevia?
Alcuni dei principali parassiti che possono attaccare la Stevia includono afidi, acari e peronospora. Monitora attentamente la pianta per segni di infestazione e prendi provvedimenti tempestivi se necessario. - È necessario concimare la Stevia durante la crescita?
Sì, la Stevia risponde bene alla concimazione regolare. È consigliabile utilizzare un fertilizzante bilanciato ad alto contenuto di azoto per favorire la crescita delle foglie. - Quali sono i passaggi per il trapianto della Stevia?
Per trapiantare la Stevia, rimuovi delicatamente la pianta dal contenitore e posizionala nel foro precedentemente preparato. Compatta bene il terreno intorno alle radici e annaffia abbondantemente per favorire l’attecchimento. - Posso raccogliere le foglie di Stevia durante l’intera stagione di crescita?
Sì, puoi raccogliere le foglie di Stevia durante l’intera stagione di crescita. Tuttavia, è meglio aspettare che la pianta raggiunga una dimensione adeguata prima di iniziare a raccogliere le foglie. - La Stevia può essere utilizzata come sostituto dello zucchero?
Assolutamente sì! Le foglie di Stevia sono dolci e possono essere utilizzate come sostituto naturale dello zucchero raffinato. Puoi utilizzarle per dolcificare bevande, dessert e altre preparazioni culinarie.
Approfondimento: