Quando si pianta la mimosa

1K
Albero di mimosa

Gli alberi di mimosa (Albizia julibrissin) sono alberi decidui a crescita rapida e resistenti alla siccità che crescono fino a formare un baldacchino arioso a forma di ombrello. Sono noti per la produzione di una miriade di soffici fiori rosa profumati a forma di ventaglio che sono molto attraenti per le api mellifere.

L’albero di mimosa (Acacia dealbata) è un albero sempreverde a crescita rapida, con foglie simili a felci e fiori giallo brillante che ricordano soffici palline e hanno un forte profumo.

In Italia raggiunge un’altezza massima di circa 12 m, quindi è un eccellente albero da giardino da coltivare, dove i suoi fiori primaverili forniscono un’esplosione di colore senza creare ombra.

Conosciuto anche come bargiglio blu o bargiglio d’argento, l’albero di mimosa è originario dell’Australia.

Come coltivare l’albero di mimosa

Il momento migliore per piantare un albero di mimosa è il tardo inverno, dopo che il terreno si è scongelato ma prima che il tuo albero abbia rotto la dormienza. Posiziona il tuo albero in un’area di terreno ben drenante in pieno sole fino a mezz’ombra. Amano il terreno acido, quindi testa il terreno prima di piantare: un pH compreso tra 4,6 e 5 è buono.

Scava una buca larga il doppio della zolla del tuo albero e leggermente più profonda. Quando svasi il tuo alberello, controlla eventuali radici che circondano la zolla. Prendi in giro o eliminali, poiché possono cingere l’albero e ucciderlo nel tempo. Getta un po’ di compost nella buca prima di posizionare l’albero e riempila di nuovo, comprimendo mentre vai per eliminare le sacche d’aria.

Per le prime settimane, innaffia la tua mimosa ogni giorno. Riduci fino a quando non innaffi solo una volta alla settimana. Alla fine, l’albero dovrebbe andare bene senza annaffiature supplementari, a meno che tu non stia vivendo condizioni di siccità.

Quando piantare la mimosa

La mimosa è una pianta che appartiene alla famiglia delle Leguminose ed è originaria dell’Australia. Ha foglie composte e fiori gialli a forma di tazza, che sbocciano in primavera.

La mimosa è una pianta che ama il sole e il terreno ben drenato, quindi è importante scegliere una zona del giardino esposta al sole e che non ristagni l’acqua. Per quanto riguarda la potatura, è sufficiente rimuovere i rami secchi o danneggiati durante la stagione invernale.

La mimosa è una pianta che resiste molto bene alle temperature fredde, quindi non ha bisogno di particolari accorgimenti durante l’inverno. Una volta che la pianta è ben stabilita, è molto facile da coltivare e non richiede molta manutenzione.

Specifiche di coltivazione

  • Dimora: Marzo – Aprile
  • PH Terreno: 4,6 – 5
  • Sole: Almeno 6 ore al giorno
  • Tipologia Terreno: Ben Drenante

Maggiori informazioni per la coltivazione

  • Coltiva l’albero di mimosa in un luogo riparato e soleggiato in un terreno ben drenato, da neutro ad acido.
  • Di solito non c’è bisogno di potare, anche se risponde bene alla potatura: tagliata solo dopo la fioritura, i fiori dell’anno successivo si formano in autunno, quindi è importante non potare dopo la fine dell’estate.
  • Scegli un luogo riparato, ad esempio davanti a un muro esposto a sud, al riparo dai venti dominanti.
  • La mimosa cresce come un albero di strada in alcune parti di Londra: un cortile soleggiato è l’ideale.

Istruzioni per la coltivazione

  1. Poiché non è completamente resistente, l’albero di mimosa è meglio piantato in tarda primavera, quindi è disponibile solo come pianta in vaso (non a radice nuda).
  2. Scava una buca quadrata più larga, ma non più profonda della pentola, e usa una forca da giardino per rilasciare leggermente il terreno dai lati della buca per consentire alle radici di penetrarli facilmente.
  3. Togli la zolla dal vaso e mettila nel foro per controllare che sia ben posizionata e alla giusta profondità: non dovrebbe essere più profonda di quanto non fosse nel vaso originale.
  4. Una volta che sei soddisfatto della sua posizione, riempi di terra e rassoda delicatamente. Innaffia generosamente e aggiungi un paletto per evitare che il vento rompa.

Quando seminare la mimosa

La mimosa può essere seminata in diversi periodi dell’anno, ma esistono alcune considerazioni importanti da tenere a mente.

È consigliabile seminare i semi di mimosa in primavera o all’inizio dell’estate, quando le temperature sono più miti e il terreno è più caldo. Prima di seminare, è consigliabile mettere i semi in acqua tiepida per 24-48 ore, in modo da stimolare la loro germinazione.

Come seminare la mimosa

La semina della mimosa richiede un processo accurato per garantire una germinazione ottimale. Ecco una guida passo-passo per seminare correttamente i semi di mimosa:

  1. Preparazione dei semi: Prima di iniziare, metti i semi di mimosa in un recipiente con acqua tiepida e lasciali in ammollo per 24-48 ore. Questo aiuterà ad ammorbidire il guscio esterno e stimolare la germinazione.
  2. Preparazione del terreno: Scegli un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica. Rimuovi eventuali detriti e sassi e livella la superficie del terreno. Puoi arricchire il terreno con compost o letame decomposto per fornire nutrienti alle giovani piantine.
  3. Semina dei semi: Fai dei piccoli fori nel terreno, a una profondità di circa 1-2 centimetri. Prendi i semi ammollati e piantali nei fori, coprendoli leggermente con il terreno. Spaziare i semi di mimosa a una distanza di qualche centimetro l’uno dall’altro per consentire lo sviluppo delle radici.
  4. Irrigazione adeguata: Dopo aver seminato i semi, innaffia delicatamente il terreno. Assicurati che il terreno rimanga umido, ma evita di inondarlo eccessivamente. L’acqua in eccesso potrebbe causare marciume delle radici.
  5. Cura e attenzione: Posiziona i contenitori o le aiuole in un’area che riceve una buona quantità di luce solare diretta. Proteggi le giovani piantine dalla siccità o dalle temperature estreme. Mantieni il terreno umido durante tutto il processo di germinazione.
  6. Trapianto delle piantine: Quando le piantine sono abbastanza forti e hanno sviluppato un paio di foglie vere, possono essere trapiantate in contenitori o in terreno aperto. Assicurati di lasciare uno spazio sufficiente tra le piante per consentire la loro crescita e ramificazione.

Come ottenere i massimi risultati

La sfida più grande per coltivare un albero di mimosa, chiamato anche albero di seta, è gestire il flusso apparentemente infinito di alberelli invasivi che cresceranno intorno ad esso e possono rapidamente sopraffare un orto.

Per ottenere i migliori risultati con il tuo albero, dovrai posizionarlo con attenzione e stare in cima a tirare o tagliare gli alberelli mentre si verificano.

Impollinazione

Le mimose fioriscono in modo prolifico e si riproducono con l’aiuto di colibrì e una varietà di piccoli insetti. In autunno, l’albero sarà ricoperto da baccelli di semi marroni che di solito rimangono sull’albero fino alla primavera.

I semi germinano prontamente e, in alcune aree degli Stati Uniti meridionali, gli alberi di mimose sono considerati specie invasive non consigliate per la semina per questo motivo.

Potatura

Le mimose si potano meglio quando sono dormienti, a fine inverno o all’inizio della primavera, ma i rami spezzati possono essere tagliati in qualsiasi momento. I rami di mimosa sono molto suscettibili alla rottura ed è una buona idea monitorare regolarmente l’albero in modo da poter affrontare i danni non appena si verificano.

Dovresti anche eliminare eventuali polloni che si formano alla base dell’albero, così come i rami che si sfregano l’uno contro l’altro. (Qui una guida pratica per potare l’albero di mimosa).

Parassiti, malattie e animali

Gli alberi di mimosa sono soggetti a una malattia chiamata appassimento vascolare della mimosa. Ciò provoca foglie gialle appassite che alla fine cadono. Sfortunatamente non esiste una cura e alla fine ucciderà il tuo albero, ma il modo migliore per evitarlo è mantenere la tua mimosa sana annaffiando e nutrendo quando necessario.

Raccogli sempre anche le foglie cadute e i detriti attorno al tronco dell’albero.

Alcuni dei parassiti che amano gli alberi di mimose sono gli acari, il verme della mimosa e la scaglia cotonosa del cuscino. Incoraggiare gli insetti utili può aiutare con le infestazioni, così come l’applicazione giudiziosa di insetticidi e miticidi.

Come prendersi cura di un albero di mimosa

Innaffia regolarmente il tuo albero di mimosa per le prime due settimane dopo la semina. Dopodiché, il tuo albero richiederà pochissime cure.

Se vuoi potare la tua mimosa o tenerne sotto controllo la crescita, tagliala dopo la fioritura ma non oltre la fine dell’estate, poiché i fiori dell’anno successivo si sviluppano in autunno.

Potresti anche trovare una crescita danneggiata dal gelo in inverno, tagliala leggermente a legno vivo. Non appena compaiono, pizzica le ventose che si sviluppano dalla base.

Articolo correlato:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close