Quando si pianta la calendula

777
CALENDULA

Nessun annuale è più allegro o più facile da coltivare della calendula. Questi fiori sono gli spendaccioni tra le annuali, portando una ricchezza di oro, rame e ottone nei nostri giardini estivi e autunnali.

La calendula (Calendula officinalis) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae. È originaria dell’area mediterranea, ma oggi viene coltivata in tutto il mondo come pianta ornamentale e medicinale.

La calendula è conosciuta anche con il nome di “fiore di Sant’Agata” o “fiorrancio” ed è facile da coltivare, anche per i giardinieri principianti.

Per ottenere i migliori risultati, è importante scegliere una posizione soleggiata e ben drenata per la coltivazione della calendula. Il terreno dovrebbe essere fertile e avere un pH leggermente acido o neutro.

La calendula può essere piantata a partire da marzo, sia in vaso che in piena terra. Si consiglia di interrare i semi a circa 1 cm di profondità e di mantenere il terreno costantemente umido fino alla germinazione.

Una volta che le piantine raggiungono un’altezza di circa 5 cm, è importante effettuare il primo trapianto in vaso o in piena terra, mantenendo una distanza di circa 30 cm tra le piante.

La calendula richiede poca manutenzione, ma è importante assicurarsi che il terreno sia sempre ben irrigato e che le piante vengano nutrite regolarmente con fertilizzante a base di potassio.

La calendula fiorisce da giugno fino all’inizio dell’autunno, producendo fiori di colore arancione, giallo o rosso. Una volta che i fiori cominciano a sbocciare, è importante rimuovere regolarmente i fiori appassiti per incoraggiare la produzione di nuovi fiori.

La calendula è una pianta molto resistente e tollerante alle malattie, ma è importante controllare periodicamente per individuare eventuali parassiti o infestazioni di afidi.

Quando si pianta la calendula e come si coltiva

Le calendule sono annuali allegre e dai colori brillanti che sono i fiori estivi preferiti di lunga data per bordure e vasi. I colori sono principalmente giallo e arancione con alcuni rossi e bianco crema.

Tutte le calendule sono eccellenti per attirare gli insetti impollinatori. Il gruppo più numeroso di calendule si chiama Tagetes e sono annuali semi-resistenti, il che significa che sono teneri e non tollerano il gelo.

Fioriscono per mesi durante l’estate e in autunno e variano da semplici colori singoli a una gamma di segni contrastanti di rosso, marrone, giallo o arancione. Tutti hanno fogliame finemente diviso che è fortemente aromatico.

Le calendule hanno capolini simili a margherite o garofani che vengono prodotti singolarmente o in grappoli. Sebbene ci siano circa 50 specie, la maggior parte delle calendule che vediamo nel giardino sono una delle seguenti:

  • Tagetes erecta: questa specie è la calendula più alta e più eretta, raggiungendo da 90 a 100 cm di altezza e producendo fiori grandi e pieni. Sono originari del Messico e dell’America centrale e prospereranno anche in condizioni di siccità.
  • Tagetes patula: le calendule francesi tendono ad essere più piccole, più folte e più compatte di T. erecta . Sono spesso più larghi che alti. Eleganti e accattivanti, hanno fiori relativamente modesti e di solito crescono da 15 a 20 cm di altezza. Sono più adatti alle condizioni più piovose rispetto alle altrespecie di Tagetes .
  • Tagetes tenuifolia: queste piccole calendule si adattano bene ai siti caldi e asciutti e costituiscono una meravigliosa pianta da bordatura. Raramente raggiungono più di un piede di altezza.
  • Calendula officinalis: originaria dell’Europa meridionale, questa “calendula” non è in realtà una vera calendula, ma è comunque un’attraente pianta da compagnia. I suoi fiori luminosi sono commestibili, con un sapore piccante e pepato, quindi viene spesso coltivato insieme alle erbe aromatiche negli orti.

Quando piantare la calendula

La calendula è una pianta annuale che può essere facilmente coltivata in giardino o in vaso. Inoltre, è una pianta molto resistente e adattabile a diverse condizioni climatiche, quindi può essere coltivata praticamente in qualsiasi periodo dell’anno.

Tuttavia, il periodo ottimale per la coltivazione della calendula varia a seconda della zona geografica in cui ci si trova.

Nel nord Italia, la calendula può essere seminata a partire dalla fine dell’inverno fino ai primi mesi della primavera. Inoltre, può essere anche piantata in autunno per ottenere una fioritura in primavera.

Nel sud Italia, invece, la calendula può essere seminata a partire dalla fine dell’inverno fino ai primi mesi dell’estate. Tuttavia, è importante fare attenzione a non piantare la calendula durante i mesi più caldi, poiché potrebbe non resistere alle alte temperature.

Specifiche di coltivazione

  • Dimora: Marzo – Aprile
  • PH Terreno: 7,0 – 7,5
  • Terreno Ideale: Drenante
  • Fioritura: Giugno – Settembre
  • Sole: Pieno

Maggiori informazioni per la coltivazione

  • Le giovani calendule francesi e con sigillo possono essere piantate dalla primavera fino a metà estate, ma le alte calendule africane sono meglio piantate subito in primavera (dopo che il pericolo di gelo è passato) perché sono più lente a maturare e producono fiori.
  • Semina i semi direttamente nel giardino una volta che il terreno è caldo in primavera. Puoi iniziare i semi all’interno, ma germinano così facilmente all’esterno che non c’è davvero alcun vantaggio. L’eccezione sono le calendule africane, che è meglio acquistare come piante giovani o iniziate in casa circa 4-6 settimane prima dell’ultima data di gelo.
  • Le calendule germogliano entro una settimana nella stagione calda e le piante in genere producono fioriture in circa 8 settimane.

Istruzioni per la coltivazione

  1. Le calendule francesi possono essere facilmente avviate dai semi, mentre le calendule africane si acquistano meglio come piante giovani (quando vengono avviate dai semi, possono richiedere molto tempo per fiorire).
  2. Facoltativo: se il terreno è affamato di nutrienti, aggiungi del fertilizzante a lenta cessione (granulare) nella buca di impianto. Un 5-10-5 va bene.
  3. Mentre sono ancora piccole, sfoltire le piantine. Spazio francese e tipi di sigillo a una distanza da 20 a 25 cm. Le calendule africane più grandi dovrebbero essere distanti almeno 25-30 cm.
  4. Se si piantano trapianti, annaffia accuratamente ogni pianta dopo averla piantata in giardino.
  5. Se si pianta in contenitori, utilizzare un terriccio a base di terriccio. Mescolare in fertilizzante granulare ad azione lenta al momento della semina o pianificare di annaffiare periodicamente con fertilizzante liquido diluito. Abbiate cura di spaziare correttamente; le calendule coltivate in contenitori possono diventare affollate.

Scegliere e preparare un sito di impianto

  • Le calendule prosperano in pieno sole e spesso possono sopportare estati molto calde. Le calendule africane e con sigillo sono resistenti alla siccità, mentre le calendule francesi sono più tolleranti alle condizioni di umidità.
  • Se piantate all’ombra e in zone fresche e umide, le calendule sono soggette all’oidio e non fioriranno bene.
  • Sebbene crescano in quasi tutti i terreni, le calendule crescono meglio in un terreno moderatamente fertile e ben drenato.
  • Preparare il terreno scavando circa 15 cm per allentarlo. Rimuovere pietre.

Puoi coltivare insieme al giglio.

Come coltivare le calendule

  • Una volta che le calendule si sono stabilizzate, pizzica le cime delle piante per incoraggiarle a crescere più cespugliose. Ciò eviterà che le piante diventino lunghe e incoraggerà una maggiore fioritura.
  • Le calendule non richiedono deadheading, ma se i fiori morenti vengono regolarmente rimossi, incoraggerà la pianta a continuare a fiorire copiosamente.
  • Quando innaffi le calendule, lascia che il terreno si asciughi leggermente tra un’annaffiatura e l’altra, quindi annaffia bene e ripeti il ​​processo. Innaffia di più a fuoco vivo.
  • Non innaffiare le calendule dall’alto. Innaffia alla base della pianta. (L’acqua in eccesso sulle foglie può portare all’oidio .)
  • Non concimare le calendule durante la crescita. Una dieta troppo ricca di azoto stimola il fogliame rigoglioso a scapito dei fiori.
  • I densi e doppi capolini delle calendule africane tendono a marcire in caso di pioggia.
  • Aggiungi uno strato di pacciame tra le piante per sopprimere le erbacce e mantenere umido il terreno, specialmente quando le piante sono giovani.

Come coltivare le calendule: Parassiti e malattie

Le calendule hanno pochi parassiti o problemi in generale, ma a volte gli acari e gli afidi infestano le piante. Solitamente uno spruzzo d’acqua o l’applicazione di un sapone insetticida, ripetuto a giorni alterni per una o due settimane, risolverà il problema.

Occasionalmente, le calendule saranno colpite da malattie fungine come l’ oidio se le condizioni sono troppo umide. Per prevenire problemi di funghi, evita di bagnare le foglie delle calendule, tieni le erbacce a terra e pianta in un terreno ben drenato.

Le calendule come piante da compagnia

Agricoltori e giardinieri sanno da tempo che le calendule sono importanti piante da compagnia in tutto il giardino.

  • I lavori sotterranei della calendula francese, in particolare, sono noti per respingere i nematodi dannosi (vermi microscopici) che attaccano le radici delle verdure dell’orto, in particolare i nematodi radicolari e lesionati. Le colture più colpite includono pomodori, cetrioli, fragole, fagiolini, zucca, cipolle e aglio.
  • Per sfruttare questo effetto, non piantare le calendule direttamente accanto alle verdure. Invece, pianta una massa di calendule in primavera nell’area in cui intendi coltivare un raccolto autunnale. Da metà a fine estate, rimuovi le calendule e pianta le verdure e le verdure per un raccolto autunnale.

Articolo correlato: Quando si piantano le azalee.

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close