Ci sono molti suggerimenti per coltivare i meloni che sentirai quando dirai alle persone che stai piantando meloni nel tuo giardino. Uno dei migliori è ricordare che il terreno dovrebbe essere leggermente acido, con un PH compreso tra 6,0 e 6,5.
Un altro consiglio da tenere a mente è che si incrociano facilmente con altre piante rampicanti come cetrioli e zucca. Pertanto, piantali lontano da queste piante in modo che non si verifichino incroci.
Quando e come coltivare i meloni
I meloni possono essere avviati dai semi al chiuso un mese prima dell’ultima data di gelo. Pianta tre semi in vaso, e posiziona i contenitori su un tappetino riscaldante per piantine impostato a 30° C. I semi dovrebbero germogliare in tre o quattro giorni a quella temperatura.
Tieni le piantine sotto le luci di crescita in modo che le piante non raggiungano la luce. In condizioni di scarsa illuminazione, le piante diventeranno lunghe e deboli. Anche far scorrere un ventaglio sulle piantine è utile in quanto previene la malattia di smorzamento, che può essere fatale per le piantine prima che crescano le loro prime foglie vere.
Da una settimana a 10 giorni prima di pianificare la semina, inizia a indurire le piantine. Metti le piantine al sole per un breve periodo il primo giorno – mezz’ora – e aumenta gradualmente il tempo trascorso all’aperto ogni giorno. Alla fine, le piante saranno pronte a ricevere un’intera giornata di sole.
Nei climi più caldi, i semi possono essere seminati direttamente anziché avviati all’interno. Nei climi più freschi con una stagione di crescita più breve, i meloni hanno bisogno di un vantaggio all’interno per dare loro il tempo sufficiente per produrre frutta.
Come seminare i meloni
Se desideri goderti una raccolta abbondante di meloni dolci e succosi direttamente dal tuo giardino, segui i nostri consigli su come seminare i meloni con successo. Dalla scelta dei semi alla preparazione del terreno, ogni passo è importante per garantire una coltivazione soddisfacente. Ecco una guida dettagliata su come procedere con la semina dei meloni.
I seguenti punti descrivono accuratamente come avviene la semina dei meloni:
- Scelta dei semi: Scegli i semi di melone adatti alle tue preferenze. Ci sono diverse varietà di melone disponibili, ognuna con caratteristiche uniche. Assicurati di acquistare semi di qualità da un fornitore affidabile o, se preferisci, puoi anche prelevare i semi dai meloni maturi che hai precedentemente coltivato.
- Preparazione del terreno: I meloni prosperano in terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica e con un PH neutro. Prima di seminare, prepara il terreno allentandolo con una vanga o una forca, rimuovendo eventuali detriti o erbacce. Aggiungi del compost maturo o del concime organico per migliorare la fertilità del suolo.
- Sementi in vaso o semina diretta: Puoi optare per la semina diretta nel terreno o iniziare le sementi in vaso all’interno. Se scegli la semina diretta, fai dei piccoli buchi nel terreno, distanziati di circa 60-90 centimetri l’uno dall’altro. Se preferisci iniziare le sementi in vaso, usa contenitori con buon drenaggio e riempili con un substrato leggero. Pianta i semi a una profondità di 1-2 centimetri.
- Cure durante la germinazione: Assicurati di mantenere il terreno costantemente umido, ma non troppo bagnato, durante la fase di germinazione. I meloni hanno bisogno di temperature calde per germogliare, quindi posiziona i vasi o copri il terreno con un tessuto non tessuto per trattenere il calore. In genere, i germogli dovrebbero iniziare a emergere entro 7-10 giorni.
- Trapianto o diradamento: Una volta che le piantine hanno sviluppato diverse foglie vere, puoi procedere al trapianto in un luogo definitivo, assicurandoti di fornire uno spazio di almeno 60-90 centimetri tra le piante. Se hai seminato direttamente nel terreno, potrebbe essere necessario diradare le piantine più deboli per permettere una crescita vigorosa.
- Cure continue: Durante il periodo di crescita, mantieni il terreno umido, ma evita di inondarlo. I meloni richiedono una quantità adeguata di acqua per svilupparsi correttamente. Fornisci supporto alle piante con gabbie o reti per evitare che i frutti pesanti tocchino il terreno e si danneggino.
Dove e come piantare i meloni
La chiave per coltivare un raccolto di meloni di successo è il calore. Non iniziare nemmeno a piantare i tuoi meloni fino a quando la temperatura del suolo non supera i 20 gradi. A loro piace anche il terreno ben modificato e molto ricco di sostanze nutritive. Lavorare una generosa quantità di compost e letame compostato nel terreno prima di piantare preparerà i tuoi meloni al successo.
Molti giardinieri posizionano fogli di plastica nera sull’area di impianto per accelerare il processo di riscaldamento e per proteggere il fogliame e le viti della pianta. Il pacciame di plastica è anche un ottimo modo per eliminare le erbacce dalla crescita tra le viti, il che è particolarmente importante considerando che non avrai un modo semplice per raggiungere le erbacce una volta che le viti inizieranno a decollare e diffondersi dappertutto.
Quando coltivo i meloni sulla plastica, faccio sempre passare prima un tubo di ammollo sotto la plastica. Facilita l’irrigazione e so che le piante ricevono l’acqua di cui hanno bisogno mantenendo il fogliame asciutto.
Le viti di melone hanno bisogno di molto spazio per vagare. Pianta semi o piantine in modo da ottenere due o tre piante su cumuli con spazio per allargarsi in tutte le direzioni, o distanziarle in file, una pianta ogni piede con circa 2 metri tra le file.
Puoi persino piantare meloni alla base di un grande traliccio, come un pergolato di pannelli di bestiame, e addestrarli a crescere. Basta legare delicatamente le viti usando strisce morbide e flessibili simili a un tessuto di vecchie calze. Sono anche l’imbracatura perfetta per contenere i meloni in via di sviluppo per assicurarsi che rimangano attaccati allo stelo fino al raccolto.
Se stai coltivando a terra, tenere il frutto sollevato da terra è importante per evitare marciume e parassiti. Uso un piattino per vasi di fiori capovolto, ma qualsiasi cosa su cui puoi appoggiare un melone per sollevarlo da terra dovrebbe funzionare.
Tipi e varietà di meloni
In genere per “melone” si intendono piante appartenenti al genere Cucumis con frutti dolci e carnosi, ma poi c’è anche l’anguria, che appartiene al genere Citrullus. Ogni tipo di melone ha anche molte cultivar diverse che si adattano a diverse condizioni di coltivazione e hanno colori, forme e sapori diversi, quindi c’è un melone che fa per te.
- Athena è un melone noto per la sua resistenza all’appassimento di Fusarium, all’oidio e alle screpolature e per la sua lunga durata. Atena matura in 79 giorni.
- Halona è un melone muschiato a coste profonde con frutti rotondi e polpa arancione brillante. È veloce alla maturità: solo 73 giorni.
- Milano è un succoso melone italiano con frutti di forma ovale e linee verdi lungo le nervature. Ogni frutto è di circa 5 libbre.
- La zolletta di zucchero è un melone molto dolce con frutti rotondi da 2 libbre che mancano di nervature ma hanno una rete coerente. Le piante sono resistenti a un’ampia varietà di malattie. La zolletta di zucchero può essere coltivata sia nelle regioni settentrionali che meridionali e matura in 80 giorni.
- Honeycomb è una melata con buccia liscia color crema su frutti a forma di globo. Può essere trapiantato all’aperto una volta che il terreno ha raggiunto i 15°. Le piante maturano in 78 giorni.
- Orange SilverWave è un melone esotico vincitore di All-America Selections. Le vigorose viti crescono fino a sei frutti ciascuna. Il frutto ovale da 15 cm ha polpa arancione dolce, mentre la buccia è bianca con macchie verdi. Matura in 75 giorni.
- Moonstruck è una melata giapponese con buccia bianca liscia e polpa bianca tenera. Il frutto a forma di globo raggiunge i 20 cm di diametro. È più adatto in un’area in crescita con una lunga stagione. Matura in 75 giorni.
- New Queen è un’anguria a maturazione precoce con polpa arancione brillante, croccante e succosa. I frutti a forma di globo crescono da 2 a 3 kg ciascuno con la buccia verde chiaro con strisce verde scuro. New Queen matura in 80 giorni.
- Moon & Stars sembra una tipica anguria a polpa rosa quando la tagli, ma all’esterno la buccia è verde intenso con un grande punto giallo (la luna) e molti puntini gialli (le stelle). Matura in 100 giorni.
- La sangria è un’anguria tradizionale di forma ovale che è verde con strisce verdi più chiare e una polpa da rosa intenso a rossa all’interno ricca di zucchero. La sangria matura in 87 giorni.
Meloni d’annaffiatura
Come accennato in precedenza, i tubi per ammollo funzionano molto bene quando si coltivano i meloni, specialmente sotto il pacciame di plastica nera. Se non stai usando pacciame di plastica nera per sopprimere le erbacce e aumentare la temperatura del suolo, puoi usare uno strato di tre pollici di pacciame organico come trucioli di legno di arboricoltori o foglie tagliuzzate per tenere le erbacce e trattenere l’acqua.
I meloni richiedono tra 2 e 3 cm di acqua a settimana. Se non ha piovuto molto, compensare la differenza con l’irrigazione supplementare. Se non stai usando tubi per ammollo, fai molta attenzione mentre applichi l’acqua per evitare di bagnare il fogliame della pianta. L’irrigazione dall’alto che schizza il terreno e produce foglie bagnate facilita la diffusione delle malattie. È meglio applicare delicatamente l’acqua alla base delle piante.
Parassiti e malattie del melone
Evitare l’irrigazione ambientale ridurrà le malattie del melone, ma potrebbero continuare a sorgere problemi di malattia. I meloni hanno anche alcuni parassiti che li adorano. Gli afidi del melone colonizzano rapidamente, quindi sii vigile nell’ispezione delle tue piante, specialmente sotto le foglie e sulle viti. Il sapone insetticida è un buon trattamento ma devi entrare in contatto con gli afidi per il controllo.
- L’oidio è una malattia fungina che a volte colpisce le piante di pomodoro. La corretta spaziatura delle piante per fornire la circolazione dell’aria può ridurre le possibilità che l’oidio diventi un problema. Una soluzione di bicarbonato di sodio o latte diluito può rallentare la diffusione o essere utilizzata come misura preventiva. (Leggi la mia guida completa al controllo dell’oidio per ulteriori informazioni.)
- Gli afidi del melone succhiano insetti vettori di malattie delle piante. Colonizzano rapidamente, quindi sii vigile nell’ispezione delle tue piante, specialmente sotto le foglie e sulle viti. Man mano che gli afidi si nutrono delle foglie delle piante, espellono la melata, che attira formiche e altri insetti. Sono facilmente controllabili eliminandoli dalle piante con un forte getto d’acqua o applicando sapone insetticida.
- I coleotteri del cetriolo, che hanno sia specie maculate che striate, sono comuni parassiti del melone che masticano buchi nelle foglie e trasmettono un agente patogeno che causa l’appassimento batterico che può uccidere la tua pianta nel giro di pochi giorni. Devi stare al passo con il problema per mantenere le tue piante vitali fino al raccolto. Ispeziona sotto le foglie delle piante per le uova, che dovrebbero essere raschiate via, e raccogli manualmente tutti i coleotteri adulti che trovi. Se si verifica un problema con lo scarabeo di cetriolo un anno, è probabile che si ripeta l’anno successivo. Pratica la rotazione delle colture in modo che la popolazione di scarabei di cetriolo non si accumuli nel tuo giardino.
- I vermi si avvolgono attorno agli steli delle giovani piante e si nutrono. In realtà sono larve di falena e possono essere controllate con collari di carta attorno agli steli.
- I coleotteri delle pulci sono piccoli coleotteri a foglia nera o bronzo. Questi insetti masticatori possono essere tenuti lontani dalle giovani viti di melone con una copertura galleggiante. Un’altra strategia è piantare una trappola di ravanelli, che gli scarafaggi delle pulci preferiscono ai meloni. Entro l’estate, le viti di melone sono sufficientemente stabilite per scrollarsi di dosso i danni degli scarabei delle pulci e la loro presenza non dovrebbe quindi destare preoccupazioni.
- I nematodi del nodo radicale formano galle nelle radici del melone, dove rubano i nutrienti. Se vai pesante con acqua e fertilizzanti, una pianta di melone colpita potrebbe ancora essere in grado di produrre. Si dice che interpiantare le calendule francesi nel giardino respingerà i nematodi. Tuttavia, se sai che sono presenti nematodi, varietà resistenti alle piante o pratica la rotazione delle colture astenendosi dal piantare solanacee in quell’aiuola per tre o quattro anni, quindi la popolazione di nematodi diminuisce.
- Le mosche bianche sono simili agli afidi in quanto succhiano la linfa e ricoprono le piante nella melata e sono vettori di malattie. Sono naturalmente controllati dalle vespe, ma le viti di melone possono anche essere trattate con sapone insetticida.
Quando piantare il melone
La coltivazione del melone richiede un clima caldo e soleggiato con temperature superiori ai 20°C. Il melone cresce meglio in un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive, quindi è consigliabile aggiungere compost o fertilizzante prima della semina.
È importante tenere il terreno umido, ma evitare ristagni d’acqua che potrebbero danneggiare le radici. I meloni possono essere coltivati sia in vaso che in giardino, ma è necessario assicurarsi di fornire loro abbastanza spazio per crescere.
È importante anche proteggere le piante dai parassiti e dalle malattie utilizzando metodi naturali come il controllo delle infestanti e il rilascio di insetti utili. La raccolta del melone avviene quando il frutto è maturo, solitamente dopo circa 75-80 giorni dalla semina.
Specifiche di coltivazione
- Semina Marzo – Aprile
- Sole Pieno
- PH Terreno 6,0 – 6,5
- Tipologia Terreno: Drenante
- Frutto Luglio – Agosto
Maggiori informazioni per la coltivazione
- Piantare i meloni dovrebbe essere fatto con tre o cinque semi per collina a circa 5 cm di distanza e 2,5 cm di profondità.
- Innaffia bene i semi dopo aver piantato i meloni.
- Una volta che le piante di melone in crescita passano attraverso il terreno, aspetta che due di esse siano più alte delle altre e rimuovi il resto.
- Se vivi in un clima più freddo, puoi ancora coltivare i meloni.
- Puoi piantare i semi nel terreno e usare del pacciame di plastica nera, permettendo ai semi di crescere attraverso la plastica.
- La plastica manterrà il terreno caldo attorno ai meloni in crescita e aiuterà a ridurre al minimo le erbacce
Istruzioni per la coltivazione
- I meloni in crescita richiedono circa un pollice o due di acqua a settimana da 2,5 a 5 cm circa.
- Assicurati di non dimenticare di annaffiarli quando non ci sono periodi di pioggia.
- Inoltre, dovrebbero essere fertilizzati ogni due o tre settimane.
- Quando le piante iniziano a fiorire, non preoccuparti se il fiore appassisce e non compaiono meloni.
- La seconda fioritura è in realtà i fiori femminili che producono il frutto.
- I primi fiori sono maschili e normalmente cadono.
Raccolta delle piante di melone
Rallentare l’irrigazione quando si avvicina il momento della raccolta. Interrompere l’irrigazione vicino al raccolto consentirà di ottenere un frutto più dolce. Annaffiarli troppo verso la raccolta ne sminuirà il sapore.
Sebbene la raccolta dei meloni dipenda in realtà dal tipo di melone che stai coltivando, nella maggior parte dei casi saprai che i tuoi meloni sono abbastanza maturi quando ne raccogli uno e ne annusi la buccia.
Se riesci a sentire l’odore del melone attraverso la buccia, i tuoi meloni sono abbastanza maturi per essere raccolti. Inoltre, molti tipi generalmente si staccano facilmente dalla vite una volta maturi.
Approfondimento: