Il cumino è un’erba popolare usata nei piatti indiani e messicani, ha un fogliame profumato che ricorda l’aneto che può essere aggiunto alle miscele di insalata.
Sebbene il suo fogliame assomigli all’aneto, il cumino è in realtà un membro della famiglia del prezzemolo.
Oltre ad aggiungere il fogliame alle insalate, i semi di cumino sono spesso usati come condimenti. Il cumino crescerà anche fiori bianchi o rosa a partire da metà estate.
Le piante di cumino possono raggiungere fino a 60 centimetri di altezza.
Cos’è il cumino?
Il cumino è una tenera fioritura annuale della famiglia del prezzemolo, le Apiaceae , che viene coltivata per i suoi semi. È usato in molte cucine diverse ed è una delle spezie più popolari al mondo.
Il seme ha un sapore caldo, terroso, leggermente amarognolo che può esaltare tanti tipi diversi di pietanze. È particolarmente popolare nelle cucine indiana, mediterranea, mediorientale, nordafricana e messicana.
La pianta cresce di altezza e produce ombrelle di profumati fiori rosa o bianchi che compaiono in piena estate, tra foglie piumate simili all’aneto, che possono essere aggiunte alle insalate.
I fiori sono seguiti dai caratteristici semi profumati, che maturano in circa 120 giorni dopo la semina. Oltre ai suoi semi saporiti, i fiori attirano insetti benefici come merletti, vespe predatrici e coccinelle. Piantarlo nel tuo giardino vicino a colture che tendono a soffrire di infestazioni da parassiti può aiutare a tenere sotto controllo gli insetti fastidiosi.
Coltivazione e Storia del cumino
Originario del Mediterraneo orientale, di parti del Medio Oriente e dell’India, il cumino è un’erba aromatica molto popolare con una lunga storia di utilizzo come spezia culinaria e medicinale. I semi erano usati nell’antico Egitto sia come spezia che come conservante nella mummificazione. Gli antichi greci lo tenevano negli shaker sul tavolo, in modo simile al modo in cui il pepe nero è comunemente usato oggi.
Nota anche per le sue proprietà medicinali, nell’antica Roma e in Grecia, era comunemente prescritta per aiutare la salute riproduttiva delle donne. Contiene il principio attivo cuminaldeide, un olio volatile con proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e carminative.
Oggi è ancora usato in medicina, in particolare tra i praticanti della tradizione ayurvedica. Viene spesso preso come un tè, per aiutare a migliorare la digestione, alleviare il gonfiore e favorire l’assimilazione dei grassi nel corpo.
Poiché questa erba è adattabile a un’ampia varietà di climi, ora viene coltivata in molti luoghi diversi, con la maggior parte della fornitura mondiale prodotta in India.
Specifiche di coltivazione
- Semina: Fine Marzo
- Sole: Diretto
- PH Terreno: 7,0 – 7,5
- Tipologia Terreno: Drenante
- Fioritura: Fine Primavera
- Raccolto: Primavera
Maggiori informazioni per la coltivazione
- Il cumino ha una stagione di crescita più lunga, quindi inizia in casa quattro settimane prima dell’ultima gelata primaverile.
- Pianta semi profondi 0,5 cm circa e mantieni il terreno umido fino a quando i semi germinano.
- Una volta che le temperature minime all’esterno raggiungono almeno i 15 gradi C, trapianta il cumino all’aperto.
- Se inizi il cumino all’aperto, pianta una o due settimane dopo l’ultima data di gelo.
- Se inizi il cumino all’aperto, pianta una o due settimane dopo l’ultima data di gelo. Pianta un gruppo di quattro semi ogni 10-15 cm
- Se coltivata in climi più caldi, il cumino dovrebbe essere seminato direttamente all’aperto.
Istruzioni per la coltivazione
- Una volta che le piantine sono alte 5 cm, assottigliatele a una pianta ogni 10-15 cm.
- Sebbene il cumino possa crescere in una vasta gamma di tipi di terreno, richiede pieno sole e fa meglio in un terreno fertile e ben drenato.
- Tollererà terreni con un PH compreso tra 6,8 e 8,3, ma l’intervallo ideale è compreso tra 7,0 e 7,5.
- Fai attenzione a non innaffiare eccessivamente le piante di cumino e lascia che il terreno si asciughi quasi prima di annaffiare di nuovo.
- Il cumino può essere suscettibile al marciume radicale se viene annaffiato troppo, anche se il cumino coltivato in un contenitore deve essere annaffiato più spesso poiché si asciugano più rapidamente di quelli piantati nel terreno.
- I fiori di cumino sono profumati e attireranno insetti amichevoli che possono aiutare a controllare i piccoli parassiti.
- Poiché i fiori di cumino sono poco profondi e disposti a ombrella, attirano insetti predatori come vespe parassitoidi e coleotteri coccinelle.
- Pianta il cumino vicino alle colture che attirano bruchi o afidi per aiutare a controllare questi parassiti.
- Sebbene il cumino possa controllare i parassiti nel giardino, cresce bene anche in contenitori come la maggior parte delle erbe aromatiche.
Raccolto
Il cumino ha una stagione di crescita più lunga rispetto alla maggior parte delle erbe aromatiche, impiegando 120 giorni per maturare.
Non appena si possono vedere le teste dei semi, ma prima che cadano dalla testa dei semi, è tempo di raccogliere.Taglia l’intero gambo e poi appendilo a testa in giù in un sacchetto di carta o sopra un contenitore che catturerà i semi mentre cadono.
Raccogli le foglie ogni volta che sono abbastanza grandi da poter essere utilizzate in insalata. I semi di cumino possono quindi essere utilizzati macinati o interi.
Propagazione del cumino
Essendo una coltura mediterranea, il cumino non tollera il gelo e richiede una stagione di crescita lunga e calda.
Se vivi in un clima più freddo, puoi ancora coltivarlo. Ma devi iniziare i tuoi semi in casa e trapiantare le piantine in giardino solo dopo che le temperature si sono riscaldate, con minime di almeno 15° C.
Per iniziare dai trapianti, inizia i semi in casa da 4 a 8 settimane prima dell’ultima data di gelo prevista. La germinazione richiede circa 14 giorni e l’ammollo dei semi per circa 8 ore prima della semina aumenterà i tassi di germinazione.
Poiché non si trapianta bene, è una buona idea utilizzare vasi biodegradabili per l’inizio dei semi che possono essere piantati direttamente in giardino.
Puoi anche provare a iniziare i semi in blocchi di terreno. Questo è un metodo per propagare i semi in blocchi fatti in casa di terreno compresso, che elimina la necessità di vasi di plastica e riduce la minaccia di shock da trapianto.
Gestione di parassiti e malattie
Oltre al suo uso come erba culinaria, la coltivazione del cumino ha il vantaggio aggiuntivo di attirare insetti utili nel giardino.
Vespe predatori, merletti e coccinelle sono tra quelli che saranno attratti dai fiori profumati e saranno felici di sgranocchiare bruchi e altri insetti sulle piante circostanti, tenendo sotto controllo le infestazioni.
Pertanto, oltre a coltivarlo per uso culinario, il cumino è una pianta trappola adatta per attirare gli insetti affamati lontano dalle altre colture.
Parassiti
Sebbene sia un’utile pianta da compagnia per il controllo naturale dei parassiti, il cumino è anche noto occasionalmente per essere suscettibile ad alcuni parassiti e malattie fungine.
Afidi
Questi minuscoli parassiti si attaccano al fogliame, perforando buchi nelle foglie e nei germogli e risucchiando la linfa, causando spesso i danni maggiori alle parti più giovani delle piante. Crescita stentata, fogliame ingiallito e foglie arricciate sono tutti segni di un’infestazione da afidi.
Gli afidi secernono anche una sostanza appiccicosa chiamata “melata”, che incoraggia la crescita della muffa fuligginosa.
Puoi spruzzare le piante con un forte getto d’ acqua dal tubo per rimuovere gli afidi. Assicurati di farlo in una giornata calda e soleggiata per consentire alle piante di asciugarsi in seguito, soprattutto se crescono vicine.
Per trattare i casi più gravi, puoi applicare un sapone insetticida. Una soluzione di acqua mescolata con una piccola quantità di detersivo per piatti spesso fa il trucco.
Consulta la nostra guida alla gestione degli afidi nel tuo giardino per ulteriori informazioni.
Patologia
Alcune malattie fungine, come la peronospora e l’ oidio , possono causare problemi a queste piante. In generale, tenere d’occhio le piante ed evitare di innaffiare eccessivamente aiuterà a ridurre al minimo questi potenziali problemi.
Alternaria Peronospora
Questo fungo è comune quando sono presenti condizioni calde e umide durante la fase di fioritura, impedendo ai semi di maturare completamente. Fa avvizzire i semi e soffiare via.
Puoi aiutare a prevenire la peronospora diserbando per migliorare la circolazione dell’aria tra le piante, usando l’irrigazione a goccia ed evitando l’eccesso di acqua.
Oidio
Questo fungo bianco e polveroso si sviluppa sul fogliame delle piante e può inibire la formazione di semi o far sì che i semi in via di sviluppo siano piccoli e scoloriti. Se appare la muffa, rimuovere e smaltire le foglie colpite il prima possibile.
Puoi applicare l’olio di neem per evitare che si diffonda.
Oppure puoi anche provare uno spray fatto in casa di bicarbonato di sodio, olio e sapone.
Unisci un cucchiaio di bicarbonato di sodio con un cucchiaino di olio per l’orticoltura e un cucchiaino di detersivo per piatti liquido in un litro d’acqua. Spruzzare la miscela sulle piante come trattamento preventivo o nelle prime fasi della malattia per prevenire un’ulteriore diffusione.
Articoli correlati: