Quando si pianta bergenia

310
bergenia

Nonostante il poco lusinghiero soprannome di "cigolio di maiale", così chiamato per il suono che fanno le sue foglie quando si sfregano insieme, le robuste piante perenni di bergenia (Bergenia cordifolia) hanno a lungo incantato i giardinieri con le loro grandi foglie lucide e i fiori primaverili. Il fogliame di Bergenia è per lo più sempreverde nei climi più miti, esibendo un ricco colore bronzo in autunno e in inverno.

Le foglie sono piuttosto attraenti di per sé, ma quando i fiori di aprile della tua bergenia emergono e sono tenuti in alto su steli rigidi.

Il periodo migliore per piantare e dividere la bergenia è in primavera ma Raggiunge la piena maturità in due o cinque anni.

Questa pianta di facile manutenzione può aiutare a riempire letteralmente un vuoto in molti giardini e il tuo potrebbe essere il prossimo.

Se non ti piacciono i fiori rosa, puoi scegliere tra varietà rosse, bianche e viola, a seconda delle tue preferenze.

Questa guida descriverà il modo migliore per coltivare queste piante non esigenti che tollereranno praticamente tutto tranne che l’irrigazione eccessiva!

Quando e come coltivare la bergenia

Le bergenia sono piante erbacee perenni sempreverdi con caratteristiche foglie lucide e arrotondate. Il loro fogliame audace dà loro il nome comune di orecchie di elefante.

Le bergenie sono state spesso tradizionalmente destinate alle zone ombrose e difficili del giardino dove non crescerà molto altro, ma in realtà sono piante versatili che meritano un posto di rilievo nel tuo giardino.

Alcune varietà moderne sono più compatte delle cultivar più vecchie e molte hanno un colore delle foglie interessante in inverno, dal corallo al rosso al bordeaux. I loro fiori primaverili, tenuti su steli corti e nei toni del magenta, rosa pallido o bianco, hanno un bell’aspetto con i bulbi primaverili e forniscono nettare precoce per gli insetti impollinatori.

I Bergenias richiedono poca manutenzione, sono resistenti alla siccità e si adattano bene a un’ampia gamma di terreni, compresi quelli poveri e asciutti e argillosi. Crescono bene anche al sole o all’ombra.

Come coltivare la bergenia

Coltivare la Bergenia al sole, mezz’ombra o ombra, in terreno ben drenato. Pacciama ogni anno dopo la fioritura per promuovere una buona crescita delle foglie e dividere i cespi congestionati in primavera o in autunno ogni pochi anni.

Dopo la fioritura rimuovere le foglie malandate per mantenere le piante in ordine. Alcune varietà offrono interessanti colori invernali: piantale in un luogo luminoso e aperto per ottenere i migliori risultati.

Dove coltivare la bergenia

Pianta la tua bergenia in un terreno ben drenato, al sole o all’ombra. Sebbene le bergenias abbiano la reputazione di essere buone piante da ombra, si adattano bene al sole e al terreno povero.

Come piantare la bergenia

Scava una buca per la tua bergenia che sia un po’ più grande della zolla, aggiungendo un po’ di sabbia per un maggiore drenaggio se il terreno è pesante. Rassodare e annaffiare bene.

Terreno e irrigazione

Un buon drenaggio è un fattore chiave per la sopravvivenza di queste piante, più importante anche della quantità di luce che ricevono.

Mentre le piante sott’acqua possono crescere più lentamente, questo è molto meglio che fornire troppa acqua.

L’unico momento in cui dovresti annaffiare è quando le piante sono diventate molto secche.

Un modo per capire se le piante hanno bisogno di acqua o meno è controllare l’umidità del pollice o due in alto del terreno. Se è asciutto, annaffia abbondantemente e poi non innaffiare di nuovo per un po’.

  • Ricorda: troppa poca acqua è molto meglio di troppa.

Le piante posizionate in pieno sole richiederanno più acqua di quelle che crescono all’ombra.

Bergenia tollererà un’ampia gamma di valori di pH, da acido a neutro a alcalino. Tuttavia, le piante soffriranno in un terreno troppo alcalino.

Fai un test del suolo, evita i terreni con un PH di 7,5 o superiore e, se necessario, modificalo di conseguenza prima di piantare.

Le piante di Bergenia danno il meglio di sé in un terreno umido e ricco di humus. Ma queste piante non sono troppo esigenti sul tipo di terreno in cui vengono coltivate. Questo può includere terreno sabbioso, argilloso o persino pesante con molta argilla.

Se il tuo terreno rientra in quest’ultima categoria, dovresti aggiungere un po’ di grana per migliorare il drenaggio.

Può anche esserci un vantaggio nel piantare la bergenia in terreni poveri e aree del giardino con molta esposizione al sole. Questo può migliorare il colore delle foglie viola o rossastre in autunno per cultivar come “Purpurea”, ad esempio.

Prendersi cura della bergenia

Incoraggia le foglie di bergenia a diventare il più grandi possibile pacciandole ogni anno in tarda primavera con compost o letame ben decomposto. Rimuovi regolarmente le foglie malandate e le teste morte dopo la fioritura per mantenere le piante in buono stato.

Dividi i cespi ogni pochi anni per mantenerli sani.

La propagazione della bergenia

Bergenias si diffondono tramite rizomi (steli sotterranei). Puoi propagarli facilmente dividendo i rizomi. È meglio farlo in primavera (dopo la fioritura) o in autunno.

Scava l’intero ciuffo, elimina il vecchio centro legnoso e taglia i rizomi rimanenti in più sezioni, assicurandoti che ognuna abbia almeno una foglia attaccata.

Ripianta dove vorresti che crescessero o pianta in vasi di compost multiuso da regalare.

Caratteristiche della bergenia

  • Nome comune: Cigolio di maiale, bergenia dal cuore, orecchie di elefante
  • Nome botanico: Bergenia cordifolia
  • Famiglia: Sassifragacee
  • Tipo di pianta: Perenne resistente
  • Taglia matura: 1-2 piedi di altezza, 1-2 piedi di larghezza
  • Esposizione solare: Parziale, Ombra
  • Tipo di terreno: Umido, argilloso, argilloso
  • PH del suolo: Acido, Neutrale
  • Tempo di fioritura: Aprile maggio
  • Colore del fiore: Rosa, rosso, bianco
  • Aree native: Europa, Asia

Quando si pianta bergenia: Risoluzione dei problemi

La Bergenia fiorisce in tarda primavera durante i mesi di aprile e maggio, mostrando piccoli grappoli di fiori che si presentano in rosa, bianco o rosso.

Per mantenere queste piante in fiore, taglia il gambo dei fiori esaurito (potresti semplicemente vedere apparire un nuovo stelo e ottenere più fiori!) E piantale in ombra parziale o completa in un terreno umido e ricco, che aiuterà a stimolarne la crescita e fuori più fioriture.

Lumache

Lumache possono nascondersi sotto le foglie e fare dei buchi in esse. Elimina il fogliame in decomposizione sotto le foglie, dove tendono a nascondersi.

Punteruole

È probabile che piccole tacche nelle foglie in primavera e in estate siano state causate dal punteruolo della vite. Le larve possono mangiare le radici in autunno e in inverno.

Se il problema è grave, applicare un controllo biologico al terreno in agosto o settembre e nuovamente in primavera.

Crescere in un luogo luminoso e aperto e rimuovere le foglie morte aiuterà a limitare i danni.

Macchie scure sulle foglie

Le macchie scure sulle foglie sono macchie fogliari, una malattia fungina. Le macchie aumentano gradualmente di dimensioni, sviluppandosi in grandi macchie che sono spesso cartacee e possono essere circondate da un alone giallo.

Rimuovere tempestivamente tutte le foglie colpite. Potrebbe essere necessario aumentare la distanza tra le piante per migliorare la circolazione dell’aria.

Innaffia alla base della pianta, facendo attenzione a non schizzare le foglie, e annaffia al mattino in modo che le foglie possano asciugarsi prima che le temperature scendano verso la fine della giornata.

Foglie arricciate

Potresti non essere in grado di salvare la tua pianta, ma scavarla e dividerla, salvando eventuali rizomi che sono solidi e sani e ripiantare altrove nel giardino.

Articoli correlati:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close