Il numero di specie è solo un’approssimazione in quanto le varie specie sono state difficili da caratterizzare e identificare a causa della loro prontezza a ibridarsi e alla presenza di poliploidia e apomixis (produzione di semi asessuati).
Un buon esempio di ciò è Amelanchier lamarckii dove alcuni all’interno della comunità scientifica ritengono che non sia una specie vera e distinta, ma sia invece un ibrido naturale di A. canadensis x A. laevis o anche A. arborea x A. laevis!
Per gettare ulteriori dubbi sull’equazione, anche Amelanchier lamarckii cresce vero dal seme, una caratteristica non generalmente associata agli ibridi.
Vediamo come e quando si pianta Amelanchier.
Come e quando si piantano i migliori alberi amelanchier
Gli alberi di Amelanchier hanno tutto: masse di fiori primaverili, colori autunnali e persino frutti commestibili, che sono anche attraenti per gli uccelli. La maggior parte hanno un portamento compatto e sono quindi alberi perfetti per piccoli giardini. Hanno una serie di nomi comuni, tra cui mespilus nevoso, juneberry e serviceberry.
La stagione vegetativa inizia presto per questi splendidi alberi ornamentali: all’inizio della primavera fioriscono sui rami spogli, i cui fiori a forma di stella danno luce al giardino quando poco altro è in fiore.
Queste sono seguite da foglie ramate che maturano in un verde fresco prima di sviluppare vivaci sfumature di arancione e rosso in autunno. Le bacche nere commestibili migliorano ulteriormente l’esposizione, che sono molto amate dalla fauna selvatica.
Come coltivare alachier
Gli amelanchier sono facili da coltivare e offrono una fantastica stagione di colore e interesse, insieme al valore della fauna selvatica. Completamente resistenti, questi nativi nordamericani sono adatti a crescere nel nostro clima e richiedono anche poca manutenzione: di solito c’è poca necessità di potare oltre a rimuovere la crescita morta o danneggiata a fine inverno.
Coltiva l’amelanchier in terreno umido, ben drenato, da neutro ad acido, da pieno sole a mezz’ombra. Un luogo più soleggiato e un terreno acido produrranno il miglior colore autunnale.
I migliori amelanchier da coltivare
Tutti gli amelanchier hanno una splendida fioritura primaverile e un fogliame attraente che sviluppa sfumature infuocate in autunno. Tuttavia, alcuni hanno un portamento più arbustivo o snello, mentre altri hanno fiori più penduli e colori autunnali più profondi.
Amelanchier canadensis
L’Amelanchier canadensis ha una forma più arbustiva rispetto ad altre specie, con fiori leggermente più eretti. Altezza x diffusione: 8 m x 4 m.
Amelanchier lamarckii
Uno degli amelanchier più ricercati, Amelachier lamarckii ha fiori completamente penduli e un portamento diffuso a più steli. Il giovane fogliame color bronzo matura in un verde brillante, quindi sviluppa sfumature di arancione e rosso prima di cadere in autunno.
Amelanchier laevis ‘Fiocchi di neve’
Fioriture bianche più grandi della media compaiono in primavera e il fogliame rosato diventa verde fresco, quindi sfumature di giallo, arancione e rosso prima di cadere in autunno. Fa bene in vaso. H x S: 6 m x 6 m.
Amelanchier grandiflora ‘Ballerina’
‘Ballerina’ porta una massa di fiori, e ha un portamento elegante, a più steli, che lo rende un perfetto albero esemplare invernale. Il colore autunnale è rosso porpora. H x S: 4 m x 4 m.
Amelanchier arborea ‘Robin Hill’
Con il portamento di crescita di un albero standard, “Robin Hill” ha una chioma compatta ed eretta, rispetto alle abitudini arbustive di molti altri amelanchieri. Inoltre, ha boccioli rosa pallido e fiori giovani, che maturano in bianco, rendendolo particolarmente attraente.
Amelanchier alnifolia ‘Obelisco’
Conosciuto anche come mirtillo a foglie di ontano, questa varietà ha foglie seghettate con venature prominenti. Iniziando come un verde vibrante, il fogliame fa una fantastica esposizione di caldi colori autunnali prima che le foglie cadano una volta che arrivano le basse temperature. Fiori bianchi a forma di stella con centro verde.
Amelanchier x grandiflora ‘Robin Hill’
Questo piccolo albero eretto porta grappoli di gemme rosa che si aprono in fiori rosa pallido, che maturano in bianco prima di cadere, mentre le foglie ramate maturano in verde, per poi sviluppare nuovamente sfumature rosse in autunno.
Guida alla coltivazione
È meglio piantare in primavera. Se coltivi più piante, separale a circa un metro di distanza l’una dall’altra per ottimizzare la qualità del flusso d’aria e ridurre la probabilità di malattie.
Sono resistenti al freddo e si adattano bene a vari ambienti del suolo, ma preferiscono un terreno ben drenato.
Quando la pianta è giovane, pota rami e steli deboli e malati con un paio di forbici affilate.
Si consiglia inoltre di integrare un sistema di controllo dei parassiti nel processo di coltivazione.
La coltivazione di Amelanchier può premiarti con un arbusto attraente e deliziose bacche con una varietà di usi: con cure regolari, dovresti avere una pianta da frutto completamente matura entro tre o cinque anni!
Condizioni di coltivazione ideali
- Migliori condizioni di luce: da parzialmente ombreggiato a pieno sole
- Tasso di crescita: ritmo medio
- Tipi di terreno adatti: acido, argilloso, argilloso, neutro, sabbioso, ben drenato.
- Umidità del suolo: umido.
- Livello di manutenzione: basso
- Propagazione: Seme, subito da semi freschi
Ulteriori informazioni
- Può attirare: uccelli.
- Tollera: calce.
- Miglior uso del giardino: nel controllo dell’erosione, in massa, giardino boschivo.
- Famiglia: Rosacee (Rose)
- Particolare del genere: Amelanchier
- Specie strettamente imparentate: in quanto membro delle rose, è strettamente imparentata con piante come la fragola, il Bur della Nuova Zelanda e la Rosa multiflora.
Leggi anche: