Quando si concimano gli agrumi nell’arco di tutto l’anno

41.1K
periodo concimazione

La concimazione degli agrumi segue il ciclo naturale delle piante, variando la frequenza e il tipo di fertilizzante in base alle stagioni per supportare la crescita, la fioritura e la maturazione dei frutti.

Cari amici lettori, oggi parliamo di cura e nutrizione di piante profumate che deliziano i nostri sensi: gli agrumi! Come appassionati coltivatori di aranci, limoni e altre varietà mediterranee, sappiamo bene quanto sia importante concimare queste specie nel modo corretto e nei tempi giusti.

Infatti la loro fioritura e fruttificazione dipendono anche da un apporto equilibrato di nutrienti. In questa guida vi racconterò tutti i segreti della concimazione degli agrumi: i periodi dell’anno ottimali, gli elementi da fornire in ciascuna stagione, i concimi naturali e di sintesi adatti ad ogni esigenza.

Scoprirete inoltre la preparazione del terreno, la frequenza di somministrazione e le tecniche più efficaci. Seguendo le info contenute in questo articolo, godrete di splendide piante fiorite e cariche di profumati agrumi!

Periodi dell’anno ideali per la concimazione degli agrumi

Gli agrumi necessitano di nutrimenti specifici in determinati momenti dell’anno. In primavera, durante il risveglio vegetativo, è ideale integrare azoto e potassio per stimolare la ricrescita del fogliame.

In estate, con la fioritura tra giugno e agosto, è importante fornire fosforo e magnesio. In autunno serve concimare soprattutto con calcio per favorire lo sviluppo dei frutti e rafforzare le piante prima dell’inverno.

Durante la fase di riposo invernale invece la concimazione può limitarsi a somministrazioni di multi nutrienti ogni 30-40 giorni per mantenere in salute la chioma.

Quali nutrienti fornire alle piante a seconda della stagione

Vediamo più nel dettaglio quali elementi nutritivi priviligiare nelle varie fasi vegetative. In primavera gli agrumi necessitano di azoto, che stimola la crescita, e potassio, che ne rinforza la struttura e previene la rottura delle bucce dei frutti. D’estate serve in particolare fosforo, che contribuisce a fioriture abbondanti, insieme a magnesio, caio e zolfo.

In autunno il calcio rafforza i frutti e prepara la pianta al riposo, mentre la concimazione invernale può prevedere apporti di multi nutrienti per preservare le foglie dall’ingiallimento degli alberi di arancio, o integrazioni di manganese e rame per rinvigorire la pianta. Concimando in modo mirato seguendo il ciclo vegetativo, otterrete agrumi rigogliosi e carichi di frutti.

Concimi naturali indicati per aranci, limoni e pompelmi

Per nutrire gli agrumi in modo naturale nulla batte il compost, ricco di tutti i macroelementi necessari. Anche il letame maturo, da interrare prima della piantumazione, fornisce un apporto completo. Ottimi anche il gesso agricolo, fonte di calcio, e il sottovaglio compostato di agrumi, che reintegra proprio i nutrienti necessari.

Per una fioritura rigogliosa si può usare il guano, mentre la cenere di legna acidifica il terreno. Una concimazione completando può avvenire con un decotto di ortica, che stimola la pianta naturalmente. Con questi prodotti si ottengono splendidi esemplari rispettando l’ambiente.

Prodotti minerali specifici per stimolare fioritura e fruttificazione

Quando serve uno stimolo extra, non mancano concimi minerali ad hoc. Il florovita contiene un complesso di elementi utili per la fioritura. L’Agrifolia arricchito con fosforo e potassio favorisce fiori e gemme. Il Beam kiwigreen, a base di nutrienti organici da agricoltura biologica, sostiene la fruttificazione.

Per chi preferisce fertilizzanti solubili c’è il Fertil agrumi acquistabile cliccando qui, formulato per supportare la crescita e la produzione degli agrumi. Da usare periodicamente in dosi controllate, questi prodotti aiuteranno ad ammirare splendide corolle profumate seguite da gustosi frutti.

Come preparare il terriccio per accogliere gli agrumi

La preparazione del substrato è fondamentale. Il terreno va vangato a fondo dopo l’autunno inserendo letame maturo che lo renderà soffice e ricco di sostanze organiche. Importante aggiungere gesso o calcare per rendere il pH ottimale tra 5,5 e 6,5, adatto agli agrumi.

Si possono unire anche sabbia e argilla espansa per garantire un drenaggio perfetto e impedire ristagni idrici. Un mese prima della messa a dimora va effettuata una concimazione di fondo con del compost. Il terriccio risulterà bilanciato e in grado di nutrire a lungo le radici, donando agli alberi uno splendido sviluppo fin dai primi mesi.

Importanza della concimazione durante il riposo vegetativo

Anche d’inverno, quando gli agrumi sospendono la crescita ma non il metabolismo, è importante nutrire le chiome con regolarità. Ogni 30-40 giorni si può somministrare del fertilizzante a lento rilascio, che fornisca in modo prolungato gli elementi indispensabili per il benessere della pianta.

Scegliendo prodotti bilanciati che contengano tutti i macro e micronutrienti necessari, manterremo in salute le radici e le foglie. Queste potranno in tal modo affrontare brillantemente la stagione fredda e farsi trovare pronte alla ripresa primaverile, quando il ciclo ricomincerà.

Frequenza di somministrazione dei fertilizzanti

La concimazione degli agrumi deve seguire le esigenze delle varie stagioni vegetative. In primavera, periodo di risveglio delle piante, la concimazione viene eseguita con cadenza quindicinale, sino al mese di maggio, per stimolare al meglio la crescita del verde fogliame. Durante l’estate, quando giungono fioriture e fruttificazioni, l’apporto di sostanze nutritive diviene mensile, a sostegno dello sviluppo dei frutti.

Da settembre a novembre sono sufficienti 2-3 concimazioni a base di calcio per accompagnare lo sviluppo dei preziosi agrumi. Nei mesi invernali, quando le piante sono in relativa quiescenza, una somministrazione ogni sei settimane è adeguata a preservare il benessere della chioma.

Infine, nel periodo primaverile di ripresa vegetativa da marzo, la frequenza della concimazione viene aumentata a quindici giorni, per rispondere prontamente alle rinnovate esigenze nutrizionali degli agrumi. Seguendo queste indicazioni in base alle fasi vitali delle piante, saprete fornire loro un apporto equilibrato di sostanze nutritive.

Concimazione foliare, come effettuarla correttamente

La fertilizzazione del fogliame è utile soprattutto d’estate, quando le piante sono più attive. Si usano concimi liquidi da nebulizzare direttamente sulle foglie, che veicolano rapidamente i nutrienti. Scegliete orari freschi evitando il caldo afoso e diluite il prodotto all’1-2% (10-20ml/l d’acqua). Irrorate la parte superiore e inferiore del fogliame senza creare ristagni, avendo cura di non bagnare i frutti.

Dopo l’applicazione consiglio di irrigare abbondantemente per diluire il prodotto e favorirne l’assorbimento. È importante nebulizzare nelle ore più fresche della giornata ed evitare le temperature elevate, che potrebbero danneggiare foglie e frutti. Ripetere il trattamento ogni 15-20 giorni, monitorando sempre lo stato di salute delle piante. Con queste accortezze la fertilizzazione fogliare garantirà agli agrumi un apporto supplementare di nutrienti direttamente assimilabili.

Concimi a lento rilascio o solubili: quale scegliere

Gli agrumi possono essere concimati con prodotti a lento rilascio, come l’Osmocote, che forniscono i nutrienti gradualmente per 2-3 mesi, o con fertilizzanti solubili ad assorbimento rapido.

Generalmente il mixture ideale prevede l’uso combinato: si applica un concime a rilascio controllato per garantire una fornitura di base costante nel tempo, integrandolo poi con concimi solubili durante i periodi di maggiore attività vegetativa, come la primavera. Questo permette di rispondere tempestivamente ai picchi di nutrizione senza appesantire eccessivamente il terreno.

Indicazioni per piante coltivate in vaso o in piena terra

Sia per gli agrumi coltivati in giardino che in vaso sul balcone, le indicazioni rimangono analoghe per quanto riguarda il tipo di concimi e le tempistiche. Tuttavia per le piante in contenitore è molto importante usare fertilizzanti bilanciati, per compensare lo spazio ridotto delle radici.

Inoltre vanno concimate con maggiore frequenza, circa ogni 15-20 giorni seguendo le istruzioni, assicurando un apporto continuo di nutrienti. Attenzione infine a non eccedere con i dosaggi per non danneggiare le piante. Con queste precauzioni anche gli agrumi in vaso cresceranno sani e produrranno splendidi fiori e frutti.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy