Ciao amici giardinieri, bentornati sul mio blog dedicato alla coltivazione della lantana! In questo nuovo articolo parleremo nel dettaglio di quando e come seminare questa splendida pianta ornamentale per ottenere esemplari sani e rigogliosi.
Come saprete, la semina è il primo passo per avere belle lantane fiorite da accogliere nel nostro giardino. Ma bisogna procedere con attenzione, rispettando tempi e modi giusti. La lantana infatti è una pianta amante del caldo, che necessita di terreni ben drenati e soleggiati per crescere al meglio.
Vedremo quindi quando è il periodo migliore per seminarla nelle diverse zone climatiche, come preparare al meglio il terreno, quale profondità e distanza utilizzare tra i semi, e tutte le cure necessarie subito dopo la germinazione. Vi guiderò passo passo illustrandovi nel dettaglio tutti i segreti per ottenere tante piantine sane e robuste, pronte per essere trapiantate in piena terra al momento giusto.
Con i miei consigli da esperto coltivatore, e seguendo attentamente le indicazioni, avrete successo sicuro nella semina della lantana! Siete pronti? Munitevi di vanga, semi e tanta pazienza, e iniziamo insieme questo appassionante viaggio nel meraviglioso mondo della semina e coltivazione della lantana!
- Periodo e modalità di semina della lantana
- Semina in caso di piantagione autunnale
- Semina primaverile per fioriture estive
- Strutturazione del terreno per la semina
- Profondità e Spaziatura delle sementi
- Trattamenti pre e post semina
- Manutenzione delle piantine appena nate
- Irrigazione e concimazione post semina
- Cosa fare in caso di germinazione ritardata
- Rinvaso e trapianto a dimora delle piantine
- Accorgimenti per una crescita rigogliosa
- Riposo invernale e manutenzione delle piante adulte
Periodo e modalità di semina della lantana
La lantana è una pianta originaria delle zone tropicali, quindi predilige climi caldi per germogliare e crescere rigogliosa. Nelle regioni con inverni miti si può seminare in piena terra in primavera-estate, mentre nelle zone temperate conviene farlo in semenzaio protetto tra febbraio e aprile.
I semi vanno interrati in terriccio universale leggero, mantenuto umido e a temperatura costante tra 21-27°C. Una volta germogliati, potete trapiantare le piantine in vaso quando hanno sviluppato le prime 4 foglioline. Durante la germinazione, fate attenzione a non far seccare eccessivamente il terreno.
Nelle aree tropicali, la semina può avvenire tutto l’anno, prediligendo i mesi meno piovosi. Scegliete sempre un terreno ben drenato e soleggiato. Con questi semplici accorgimenti, otterrete una rigogliosa fioritura in poco tempo!
Semina in caso di piantagione autunnale
Nel caso si desideri mettere a dimora le lantane in autunno, la semina va effettuata in primavera-estate, per dare modo alle piantine di svilupparsi abbastanza da resistere ai primi freddi.
I semi vanno messi a dimora in semenzaio da marzo a maggio. Una volta germogliate, le piantine andranno trapiantate in vasetti di 7-9 cm quando avranno 4 foglioline. Durante l’estate dovranno essere concimate ogni 2 settimane con fertilizzante liquido bilanciato ed esposte a pieno sole.
Verso settembre le piantine saranno abbastanza forti per essere messe a dimora nella loro posizione definitiva. Scavate buche profonde 30 cm, miscelate terriccio universale al terreno, mettete a dimora la piantina e annaffiate. Per i primi giorni, proteggetela dal freddo con un riparo. Con questi accorgimenti, la vostra lantana fiorirà rigogliosa il prossimo anno!
Semina primaverile per fioriture estive
Per ottenere lantane fiorite in estate, la semina va fatta nella primavera precedente. I semi dovranno essere messi a dimora tra marzo e aprile in terriccio universale all’interno di un semenzaio, ad una temperatura di 21-24°C.
Una volta germogliate, le piantine andranno trapiantate in vasetti di 7-9 cm e concimate ogni due settimane con fertilizzante bilanciato. Durante la prima estate dovranno essere tenute all’ombra nelle ore più calde.
In autunno le piantine saranno abbastanza forti per essere trapiantate nella loro posizione definitiva. Mettetele a dimora in buche di 30 cm riempite con terriccio, annaffiate e proteggetele dal freddo. La prossima estate fioriranno rigogliose!
Strutturazione del terreno per la semina
Per una buona germinazione, i semi di lantana necessitano di un terreno soffice, drenante e ricco di sostanze nutritive. La strutturazione ideale prevede questi passaggi:
- eliminare erbacce, detriti vegetali e pietre
- vangare in profondità
- incorporare al terreno sabbia di fiume e terriccio universale in parti uguali, per migliorare drenaggio e fertilità
- livellare la superficie e suddividere in file distanziate di 30 cm tra loro
- inumidire abbondantemente con un diffusore a pioggia
Un terreno così preparato consentirà la nascita uniforme delle piantine, che potranno sviluppare radici robuste e sane. Sarà anche più facile controllare irrigazioni e sarchiature. Seguendo questi semplici passaggi, avrete gettato le basi per una rigogliosa fioritura!
Profondità e Spaziatura delle sementi
I semi di lantana sono molto piccoli, quindi vanno interrati superficialmente. La profondità ideale è di 1-2 mm. Distanziateli di 10-15 cm sulla fila, e 30 cm tra le file. Per segnare i punti di semina potete usare uno stick, facendo dei forellini poco profondi. Mettete 1-2 semi per punto, ricoprendoli leggermente con terriccio. Non calcate troppo.
Una volta germogliate, diradare le piantine più deboli lasciando la più forte, rispettando le distanze consigliate. Questo garantirà una crescita ottimale evitando competizioni. Con questa semplice tecnica di semina, otterrete una distribuzione uniforme delle piantine che cresceranno sane e rigogliose!
Trattamenti pre e post semina
Prima della semina, è bene disinfettare il terreno con prodotti naturali per eliminare funghi e batteri. Ottimi sono infusi a base di aglio, cipolla o ortica da distribuire con l’annaffiatoio. Dopo la semina, mantenete il terreno umido e controllate la temperatura. Alla comparsa delle piantine, concimate con fertilizzante biologico per stimolare lo sviluppo.
Nei primi giorni tenete sotto controllo eventuali attacchi di limacce o funghi. Potete usare sostanze naturali come polvere di caffè o bicarbonato contro le limacce. Per i funghi, intervenite tempestivamente con fungicidi biologici. Adottando piccole attenzioni prima e dopo la semina, le piantine cresceranno rigogliose e sane!
Manutenzione delle piantine appena nate
Le giovani piantine di lantana necessitano di cure particolari. Annaffiate regolarmente evitando ristagni idrici. Sarchiate delicatamente per eliminare erbacce. Distribuite fertilizzante biologico ogni 2 settimane. Trapiantatele in vasetti più grandi man mano che crescono. Tenetele all’ombra nelle ore più calde.
Controllate la presenza di parassiti come afidi o cocciniglie, eliminandoli prontamente con rimedi naturali. Rimuovete foglie e fiori secchi tagliando alla base. Con queste semplici cure amorevoli fin dalla giovane età, le vostre piantine di lantana si svilupperanno rigogliose e fiorite!
Irrigazione e concimazione post semina
Dopo la semina, mantenete il terreno costantemente umido con annaffiature frequenti e leggere. Usate un diffusore a pioggia per non compattare il terreno. Quando compaiono le piantine, concimate ogni 2 settimane con fertilizzante biologico specifico per la crescita. Diluitelo nell’acqua di annaffiatura.
Con l’aumentare del caldo estivo, aumentate anche la frequenza delle irrigazioni, evitando però ristagni. Innaffiate la sera per limitare l’evaporazione. Concimate una volta al mese fino all’autunno. Così fornirete nutrimento costante per una crescita sana e rigogliosa!
Cosa fare in caso di germinazione ritardata
Se i semi impiegano troppo tempo a germogliare, verificate che temperatura e umidità siano adeguate. Potete coprire il terreno con fogli di plastica per creare un effetto serra.
Se il ritardo persiste, riseminate utilizzando semi freschi, pre-ammollati in acqua tiepida per 24 ore. Questo li reidraterà e attiverà. Quando spuntano le piantine, concimate abbondantemente con fertilizzante biologico per accelerarne lo sviluppo. Poi trapiantatele non appena raggiungono le 4 foglioline.
Con pazienza e piccoli accorgimenti, una germinazione ritardata può trasformarsi in rigogliose piantine di lantana!
Rinvaso e trapianto a dimora delle piantine
Quando le piantine hanno sviluppato almeno 6-8 foglioline, è tempo di rinvasarle in contenitori più grandi, di circa 12-15 cm di diametro. Usate terriccio universale misto a sabbia, per un buon drenaggio.
In autunno, quando l’apparato radicale è ben sviluppato, potete procedere al trapianto definitivo a dimora, in piena terra o grandi contenitori. Scegliete posizioni soleggiate. Preparate buche profonde, miscelate terriccio al terreno, mettete a dimora la piantina e annaffiate abbondantemente.
Con rinvasi e trapianti eseguiti nel momento giusto, le vostre lantane cresceranno rigogliose e fiorite!
Accorgimenti per una crescita rigogliosa
Per favorire una crescita sana e rigogliosa delle lantane, ricordatevi di:
- Posizionarle in pieno sole
- Concimare con frequenza
- Potare regolarmente per stimolare nuovi getti (Qui trovi un articolo dedicato alla potatura)
- Irrigare abbondantemente in estate
- Proteggere dal freddo intenso in inverno
- Controllare prontamente eventuali parassiti
- Rinvasare in contenitori più grandi quando necessario
Adottando queste semplici cure, le vostre piante di lantana si manterranno sane e produrranno splendide e abbondanti fioriture anno dopo anno!
Riposo invernale e manutenzione delle piante adulte
In inverno le lantane adulte vanno in riposo vegetativo ed è bene ridurre le irrigazioni, lasciando asciugare bene il terreno tra un apporto e l’altro. Rimuovete fiori e baccelli secchi e accorciate leggermente i rami per contenere le dimensioni.
Potete pacciamare il terreno con corteccia triturata per proteggere le radici dal freddo. Se le temperature scendono sotto lo zero, è consigliabile coprire le piante con un telo non tessuto.
In primavera, riprendete le irrigazioni e concimazioni. Potate i rami secchi e accorciate di 1/3 quelli sani per stimolare nuova vegetazione. Con queste semplici cure, le vostre lantane si risveglieranno rigogliose e fiorite per la nuova stagione!
Approfondimento: