La stevia è una pianta dalle eccellenti proprietà dolcificanti, le cui foglie vengono utilizzate come sostituto dello zucchero, in campo alimentare e cosmetico. Ma quando è il momento migliore per raccogliere le foglie di stevia?
In questa guida scopriremo tutti i segreti per stabilire il periodo ottimale di raccolta, in base alle fasi di crescita della pianta e alla maturazione delle foglie. Imparerai a riconoscere le foglie pronte per essere raccolte, le differenze tra la raccolta estiva, autunnale e invernale.
Capiremo perché tempi e modalità di raccolta sono cruciali per ottenere un prodotto di qualità, con importanti indicazioni su conservazione, resa e trasformazione in dolcificante. La coltivazione biologica richiede accorgimenti specifici che prenderemo in esame.
Con questi preziosi consigli, sarai in grado di raccogliere le tue foglie di stevia nel momento migliore, per la massima qualità.
- Fasi di crescita della stevia e periodi migliori per la raccolta
- Come riconoscere la maturazione delle foglie di stevia pronte per la raccolta
- Raccolta delle foglie di stevia in estate, autunno e inverno: differenze
- Perché raccogliere le foglie di stevia al momento giusto è cruciale per la qualità
- Conservazione delle foglie di stevia appena raccolte: metodi e accorgimenti
- Resa in foglie di stevia: quantità e frequenza di raccolta nel corso della stagione
- Raccolta delle foglie di stevia: attrezzi e modalità di essiccazione consigliati
- Coltivazione biologica della stevia: tempi e modalità di raccolta delle foglie
- Come ottenere il dolcificante dalle foglie di stevia raccolte al momento ottimale
Fasi di crescita della stevia e periodi migliori per la raccolta
La stevia ha un ciclo di crescita annuale che può essere sfruttato per programmare una raccolta scalare delle foglie. Dopo la semina, in primavera si ha lo sviluppo delle piantine. In estate la pianta è nel pieno rigoglio vegetativo, con foglie grandi e turgide, questo è il momento migliore per iniziare la raccolta.
In autunno fino ai primi freddi si possono ancora ottenere ottime foglie, poi la pianta va in riposo vegetativo. La raccolta può riprendere nella primavera successiva con la ripresa vegetativa. Raccogliere man mano le foglie più sviluppate, lasciando integre le gemme apicali per la ricrescita.
Come riconoscere la maturazione delle foglie di stevia pronte per la raccolta
Per raccogliere le foglie di stevia nel momento di maturazione ottimale, bisogna fare attenzione ad alcuni segnali: le foglie mature hanno un colore verde brillante, sono ben sviluppate con lamina intera e turgida, e hanno raggiunto le dimensioni definitive.
Le foglie pronte per la raccolta devono essere ben attaccate al ramo. Invece, foglie di colore verde chiaro, con dimensioni ridotte o lamina increspata, non hanno ancora raggiunto la maturità ottimale e devono restare sulla pianta. Verificare anche l’assenza di macchie o ingiallimenti.
Raccolta delle foglie di stevia in estate, autunno e inverno: differenze
La raccolta delle foglie di stevia può avvenire in momenti diversi dell’anno, con alcune differenze da considerare. In estate si ottiene la massima resa, le foglie sono carnose e ricche di principi attivi. In autunno la produzione cala ma le foglie, più dolci per le basse temperature, danno un ottimo dolcificante.
In inverno la raccolta è molto ridotta, le foglie sono più delicate. Meglio raccogliere dalla primavera all’autunno, quando c’è il pieno sviluppo vegetativo. In inverno limitarsi alle foglie mature rimaste sulla pianta.
Perché raccogliere le foglie di stevia al momento giusto è cruciale per la qualità
Raccogliere le foglie di stevia nel momento ottimale di maturazione è fondamentale per ottenere un prodotto di qualità. Le foglie mature contengono la massima concentrazione di glicosidi, i principi attivi dolcificanti. Raccogliendole troppo acerbe o vecchie si otterrà un dolcificante dal sapore alterato e poco solubile.
Scegliere le foglie ben sviluppate ma non lignificate garantisce il gusto, la solubilità e il potere dolcificante ottimali. Rispettare tempi e modalità di raccolta significa foglie integre, sane, prive di macchie o parassiti.
Conservazione delle foglie di stevia appena raccolte: metodi e accorgimenti
Per conservare al meglio le foglie appena raccolte ed evitarne il deperimento è importante prestare alcune attenzioni. Dopo la raccolta, le foglie vanno subito lavate e tamponate, poi vanno messe ad essiccare al riparo dal sole in un luogo secco e ben ventilato.
Una volta bene essiccate, le foglie si conservano in barattoli di vetro chiusi ermeticamente, in un luogo fresco e asciutto. Se si vogliono congelare, tamponarle e congelarle in sacchetti per alimenti ben sigillati. Così trattate si manterranno intatte per diversi mesi.
Resa in foglie di stevia: quantità e frequenza di raccolta nel corso della stagione
La resa in foglie di una pianta di stevia può variare in base a condizioni colturali e fasi vegetative. In piena estate si può raccogliere con cadenza settimanale, prelevando il 30% delle foglie sviluppate, stimabili in circa 100-250 grammi a pianta.
Con il rallentamento vegetativo autunnale, la produzione cala, si può raccogliere ogni 15 giorni, sempre prediligendo le foglie più mature. In inverno la raccolta è sporadica. Moltiplicando le piante si ottiene una maggiore produzione complessiva di preziose foglie.
Raccolta delle foglie di stevia: attrezzi e modalità di essiccazione consigliati
Per raccogliere al meglio le foglie di stevia senza danneggiarle, è consigliabile utilizzare forbici ben affilate o un coltellino. Tagliare il picciolo alla base per staccare foglie e gemme apicali integre. Disporle con cura in cestini poco profondi.
Per l’essiccazione sistemarle su reti o vassoi, in strati sottili in un ambiente asciutto e ventilato, lontano dalla luce diretta. L’essiccazione richiede 4-15 giorni. Quando secche, conservarle in barattoli di vetro scuro.
Coltivazione biologica della stevia: tempi e modalità di raccolta delle foglie
Nella coltivazione biologica della stevia, la raccolta delle foglie deve seguire principi di sostenibilità. Le foglie si raccolgono solo da piante non trattate chimicamente e in piena fase vegetativa, da maggio a settembre.
Bisogna lasciare integre le gemme apicali per consentire la ricrescita e raccogliere solo il 30% delle foglie per non indebolire le piante. Le foglie vanno essiccate rapidamente in ambienti ombreggiati, arieggiati e con bassa umidità. Queste accortezze danno un prodotto naturale di qualità.
Come ottenere il dolcificante dalle foglie di stevia raccolte al momento ottimale
Per ottenere un dolcificante di qualità dalle foglie di stevia, è importante partire da foglie raccolte al giusto punto di maturazione. Le foglie mature vanno fatte essiccare all’ombra in luogo secco e ventilato fino a completa disidratazione. A questo punto le foglie secche si triturano in un frullatore fino ad ottenere una polvere impalpabile.
Per eliminare eventuali residui si può setacciare la polvere. La polvere può essere utilizzata tal quale come dolcificante, oppure si può procedere a un’ulteriore estrazione in acqua o alcol per ottenere un liquido dal sapore più gradevole. Conservare poi il dolcificante ottenuto in contenitori chiusi ermeticamente.
Approfondimento: