Quando piantare i bulbi di tulipano: Dalla messa a dimora all’irrigazione e cura dei bulbi

1K
coltivare tulipani

I bulbi di tulipano vanno messi a dimora in autunno, quando le temperature si abbassano e le piogge aumentano. È il momento ideale perché i bulbi necessitano del freddo invernale per stimolare la fioritura primaverile. Scegliendo di piantarli tra settembre e novembre, si può essere certi di ottenere una rigogliosa fioritura tra marzo e maggio. L'autunno è quindi la stagione giusta per piantare i bulbi ed avere splendidi tulipani fioriti in primavera.

bulbi di tulipano sono tra le piante da fiore più apprezzate al mondo, che infondono un’esplosione di colori e allegria nei giardini in primavera. Piantare i bulbi di tulipano è un’attività facile e divertente, che può essere svolta in autunno per garantire una fioritura rigogliosa la primavera successiva.

Tuttavia, per ottenere una piantagione di successo, è importante prestare attenzione ad alcuni fattori chiave come il momento della messa a dimora e la scelta di un luogo idoneo, in grado di assicurare le condizioni migliori di luce e umidità.

Scegliendo con cura quando e dove coltivare i bulbi, sarà possibile ammirare un giardino ricco di splendidi tulipani fioriti quando arriva la bella stagione.

Posso coltivare i tulipani da seme?

Coltivare i tulipani partendo dai semi è possibile, anche se non è il metodo più rapido per ottenere la fioritura di questi splendidi bulbi. Per produrre semi di tulipano, si devono raccogliere con cura le capsule contenenti i semi non appena giunte a maturazione, orientativamente tra luglio e agosto. Una volta raccolte, le capsule vanno fatte essiccare completamente in un luogo asciutto e arioso.

Quando perfettamente secche, è possibile estrarre i piccoli semi di tulipano, che andranno conservati in un contenitore chiuso fino al momento della semina. Per la semina vera e propria, si può utilizzare un terriccio composto in parti uguali da sabbia e torba, da sistemare in un contenitore o cassone. I semi vanno distribuiti con cura sulla superficie e leggermente ricoperti.

Durante i mesi invernali il composto va tenuto all’asciutto, per poi riprendere le annaffiature in primavera. Attenzione però, alcune varietà di tulipano possono impiegare anche 5-7 anni per fiorire quando riprodotte da seme.

Quando mettere in terra i bulbi di tulipano?

Il momento ideale per mettere a dimora i bulbi di tulipano è senza dubbio l’autunno, quando le temperature si abbassano e l’inverno si avvicina. I bulbi infatti necessitano di un periodo di freddo per potersi sviluppare correttamente sottoterra ed essere pronti a sbocciare vigorosi in primavera. Piantandoli troppo tardi, non riceverebbero il giusto quantitativo di freddo per stimolare la fioritura.

Per la messa a dimora, è bene scavare buche profonde 8-10 cm e distanti tra loro circa 10 cm, in modo da permettere una crescita ottimale delle radici e dei fusti. I bulbi vanno interrati con la punta rivolta verso l’alto e ricoperti bene con la terra, premendo leggermente attorno per far aderire il terreno.

Come piantare i bulbi tulipano in terra?

Piantare i tulipani in terra non è difficile, ma richiede di seguire alcuni accorgimenti per garantire la crescita ottimale di questi splendidi fiori. Innanzitutto, è fondamentale scegliere il periodo giusto, ovvero i mesi autunnali: una messa a dimora troppo anticipata o posticipata comprometterebbe lo sviluppo dei bulbi.

Per quanto riguarda i contenitori, sono ideali vasi o fioriere con diametro tra 30 e 40 cm, che consentano alle radici di espandersi correttamente. È bene non riempire completamente di terra, ma lasciare uno spazio libero di qualche centimetro dal bordo.

I bulbi vanno collocati sul fondo, uno accanto all’altro a contatto, distribuendoli uniformemente su tutta la superficie in cerchio. In questo modo, in primavera si otterrà una fioritura abbondante e omogenea.

Come curare i tulipani dopo la messa a dimora

Dopo aver messo a dimora i bulbi di tulipano, è bene prestare le giuste cure colturali per favorirne la crescita e la fioritura. L’irrigazione è molto importante: il terreno deve essere mantenuto umido ma non eccessivamente bagnato, annaffiando con regolarità durante la crescita dei bulbi.

La concimazione in genere non è necessaria, tuttavia si può distribuire un leggero fertilizzante organico in primavera per stimolare la fioritura. È importante anche proteggere i bulbi da possibili parassiti come lumache e limacce, tenendo pulito il terreno ed eventualmente applicando repellenti naturali.

Dopo la fioritura, i fiori appassiti vanno rimossi per evitare la dispersione dei semi, mentre si devono lasciare le foglie finché non ingialliscono, in modo che il bulbo accumuli sostanze nutritive per la stagione successiva.

Coltivare i tulipani in vaso

Coltivare i tulipani in vaso è un’ottima soluzione per chi non ha un giardino ma desidera ugualmente ammirare la bellezza di questi fiori. Per farli crescere rigogliosi in vaso, ci sono alcuni accorgimenti da seguire.

Innanzitutto è importante scegliere dei vasi capienti, con buchi di drenaggio sul fondo, riempiendoli con un terriccio nutriente e drenante arricchito con sabbia. I bulbi vanno interrati a una profondità pari a circa 3 volte il loro diametro, distribuendoli in modo uniforme.

Dopo la messa a dimora, è necessario annaffiare regolarmente mantenendo il substrato umido ma non saturo d’acqua. Infine, il vaso deve essere collocato in una posizione completamente soleggiata, per garantire ai tulipani la luce diretta che amano.

Seguendo questi semplici accorgimenti, anche chi non ha un giardino potrà godere in primavera di una fioritura rigogliosa di tulipani coltivati in vaso.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy