Quando concimare il melo, quale concime somministrare e quanto applicarne

604
come concimare

Mentre l'autunno tinge le chiome di rosso e giallo, è il momento di nutrire le radici del nostro melo. Distribuiamo quindi intorno ai fusti humus e compost, per ricaricare le loro scorte prima dell'inverno. Oppure optiamo per concimi a lento rilascio, da disporre accuratamente ai piedi della pianta. Così la primavera sorriderà ai nostri sforzi con una fioritura rigogliosa!

Mentre le foglie degli alberi di melo si tingono di calde sfumature autunnali per poi cadere a terra, è giunto il momento di dedicare qualche cura alle nostre piante. Infatti, approfittando della loro fase di riposo vegetativo, possiamo effettuare un’importante concimazione che le aiuterà a fiorire e fruttificare ancora meglio in primavera.

Se i nostri meli si trovano al Nord, dobbiamo agire tra ottobre e novembre. Prepariamo quindi un ottimo compost maturo da distribuire con cura attorno al fusto, seguendo la forma della chioma, oppure utilizziamo il letame di bovine ben decomposto. Al Centro e Sud Italia invece andremo da novembre a gennaio, sfruttando le temperature ancora miti.

A lavoro ultimato, potremo finalmente ammirare il frutto dei nostri sforzi: lo splendido manto erboso che si formerà intorno alle piante, ricco di elementi nutrienti, e poi i piccoli boccioli che sbocceranno in primavera, promettendo un’abbondante fioritura e in seguito una rigogliosa annata di raccolti.

Quando e come concimare il melo in sintesi

Per concimare il melo in modo ottimale, segui questi passi:

  • Tempo della concimazione: La concimazione del melo dovrebbe essere effettuata durante periodi chiave della crescita, come all’inizio della primavera, dopo l’inverno e durante la fioritura (solitamente tra metà aprile e inizio maggio, a seconda della zona).
  • Scelta del concime: Utilizza concimi bilanciati che contengano gli elementi nutritivi essenziali per il melo, come azoto (N), fosforo (P), e potassio (K). Inoltre, puoi considerare l’uso di concimi fosfatici solubili e altri micronutrienti per migliorare la produzione e la qualità dei frutti.
  • Quantità di concime: La quantità di concime da utilizzare può variare a seconda delle condizioni del terreno e delle esigenze della pianta. È consigliabile effettuare un’analisi del suolo per determinare le necessità specifiche di concimazione.
  • Distribuzione del concime: Applica il concime uniformemente intorno alla zona radicale dell’albero, evitando di farlo entrare in contatto diretto con il tronco. Questo può essere fatto a mano o tramite sistemi di fertirrigazione.
  • Monitoraggio e manutenzione: Osserva attentamente la risposta dell’albero alla concimazione e apporta eventuali correzioni secondo necessità. Assicurati di seguire le raccomandazioni specifiche per il tuo tipo di melo e le condizioni locali.

Ricorda che una concimazione adeguata contribuirà a migliorare la produzione, la qualità e la conservabilità dei frutti, oltre a prevenire eventuali problemi come la butteratura amara. Se vuoi saperne di più sulla concimazione dei meli, continua la lettura.

Come concimare il melo correttamente

Dopo aver accolto le prime foglie gialle e rosse dell’autunno, è giunto il momento di prendersi cura dei nostri melo prima che arrivi il riposo invernale. Ma come concimare al meglio queste piante per garantire una rigogliosa fioritura in primavera?

Innanzitutto dobbiamo scegliere il concime giusto, prediligendo materie organiche naturali come il compost casalingo, frutto della nostra attenta decomposizione degli scarti vegetali, oppure il letame ben maturo. Una volta individuato, procediamo scavando leggermente intorno al fusto per poi distribuire tutto il fertilizzante in modo uniforme.

Se vogliamo una soluzione rapida, possiamo anche optare per pratici concimi a lento rilascio come questo prodotto, da posizionare con cura ai piedi della chioma seguendo le dosi consigliate. A lavoro terminato, ammiriamo soddisfatti il terreno nel quale le nostre piante potranno attingere tutti i nutrienti necessari per risvegliarsi più belle che mai all’arrivo della primavera.

Esigenze e fabbisogni nutritivi del Melo

Prendetevi un momento per osservare attentamente le nostre piante di melo: noterete sicuramente le prime foglie ingiallire, segnale che presto arriverà il riposo invernale. Ma prima che ciò accada, è importante soddisfare le esigenze nutrizionali di queste piante così da favorirne una rigogliosa ripresa in primavera.

Sappiamo che i melo necessitano principalmente di potassio e calcio per crescere robusti, ma non vanno dimenticati elementi come azoto e fosforo, indispensabili soprattutto nelle prime fasi vegetative. Durante la raccolta, saranno poi i frutti a prelevare buona parte del potassio, mentre le foglie cadute restituiranno parte dei nutrienti al terreno.

Con un giusto apporto di sostanze, potremo ottenere rendimenti anche superiori alle 50 tonnellate per ettaro, soprattutto grazie a sistemi di allevamento intensivi. Ecco perché è fondamentale studiare con attenzione le reali esigenze della nostra piantagione, per soddisfarle al meglio mediante una concimazione ben bilanciata ed efficace.

Di quanto concime necessità il melo?

Prendersi cura delle nostre piante di melo non vuol solo dire irrigarle e liberarle dalle erbe infestanti, ma anche fornire loro i nutrienti di cui necessitano per crescere sane e produttive. Ma quanto concime usare esattamente?

Bisogna considerare lo stato di maturità dell’albero: i vecchi melo pienamente fruttiferi hanno ovviamente maggiori esigenze rispetto ai giovani soggetti non ancora in produzione. In media i primi necessitano di circa 270g di azoto annui, mentre i secondi se la cavano con 68g.

Altra variabile da valutare è l’altezza: le varietà nane, con le loro dimensioni contenute, hanno fabbisogni ridotti anche del 40% rispetto ai tradizionali portainnesti.

In ogni caso, prendendo familiarità con le caratteristiche di ogni singola pianta, potremo calibrare al meglio la giusta dose di concime, ottimizzando così le sue performance vegetative e le future produzioni di frutti.

Approfondimento:

Like
Close
Quando Si Pianta by Agenzia Eco Web Srl
© Copyright 2020. Tutti i diritti riservati.
Close
Preferenze Privacy